Skip to main content

L’asse franco-tedesco che un tempo reggeva la fragile impalcatura dell’Unione europea è sempre meno stabile e potrebbe essere presto un ricordo del passato. L’alleanza tra Parigi e Berlino sta mostrando infatti tutte le sue debolezze sul tema più caldo del momento, la crisi migratoria, sulla quale si registra anche una mancanza di solidarietà anche da parte dei Paesi dell’Est, ultimi entrati nel club di Bruxelles.

L’EPISODIO

“Poco dopo le sei di lunedì sera – ha scritto scrive Marco Zatterin sulla Stampa – Francia e Germania hanno tentato di rompere l’impasse. Profittando d’una pausa della riunione straordinaria convocata per provare a ricomporre le fila europee davanti al dramma dei migranti… hanno indetto a sorpresa una conferenza stampa” annunciando un accordo politico poi smentito da molti Paesi tra i quali Polonia, Regno Unito, Belgio, Olanda. Una prova di forza fallita come forse in passato non sarebbe accaduto.

SPERANZE DISATTESE

La scorsa settimana il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presentava dinanzi al Parlamento europeo seduto in sessione plenaria una proposta legislativa per far fronte all’emergenza immigrazione; due settimane fa Angela Merkel decideva di aprire le frontiere e poco dopo gli immigrati “entravano” in Germania inneggiando alla cancelliera tedesca, poi però, si è riunito il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’Ue (quello che ha bocciato Parigi e Berlino) e le speranze che arrivasse una soluzione europea alla tragedia umanitaria sono andate deluse o quanto meno ridimensionate e tutte le decisioni sono state rimandate alla nuova riunione convocata per l’8 ottobre.

IL DIETROFRONT TEDESCO

Nel frattempo la Cancelliera tedesca ha richiuso le frontiere, ma visto che la pressione è tanta anche sui confini della Germania, ieri la Merkel appoggiata dal cancelliere austriaco Werner Faymann ha chiesto al presidente della Ue Donald Tusk di convocare un vertice straordinario dei capi di Stato e di governo sull’immigrazione la prossima settimana. Tusk al momento ha risposto via Twitter, annunciando che avrebbe continuato le consultazioni e che giovedì avrebbe annunciato la sua decisione in proposito. E mentre Tusk pensa, il premier ungherese Viktor Orban agisce: ha annunciato che il suo governo ha deciso di costruire un nuovo muro con la Romania (dopo quello costruito al confine con la Serbia) per evitare che la pressione migratoria si diriga verso il confine rumeno.

I NUOVI CONTRARI

Iniziano anche ad essere evanescente la solidarietà di alcuni leader socialisti europei, infatti anche il rumeno Victor Ponta, lo slovacco Robert Fico e il ceco Bohuslav Sobotka si sono dichiarati contrari ad accogliere quote di immigrati e pur non avendo alzato muri, non sembrano disposti a cambiare la loro posizione.

I PAESI DELL’EST

Nei corridoi di Bruxelles si mormora che i Paesi dell’est (ultimi arrivati in termini temporali nella Ue) “hanno preso fin che c’era da prendere”, beneficiando della solidarietà dei Paesi fondatori e degli altri Paesi membri, ma hanno dimenticato in fretta la solidarietà che hanno “preteso” per diventare a loro volta membri dell’Ue. In una Europa dove i governi appaiano spaccati su quello che risulta essere il maggiore esodo migratorio degli ultimi anni, continuano gli appelli alla solidarietà dei presidenti dei due maggiori gruppi al Parlamento europeo: il popolare Manfred Weber sottolinea “la mancanza di volontà politica” di molti partner europei e definisce “deludente” il vertice di lunedì; il socialista Gianni Pittella ricorre a un richiamo storico dichiarando che “ormai abbiamo varcato il Rubicone e non si può tornare indietro” e aggiunge che “l’Europa non è un club di interessi ma una famiglia basata sulla solidarietà”.

IL LIMITE DELL’EUROPA

Nonostante la volontà e gli appelli alla solidarietà dell’Europarlamento in tema di immigrazione (unica istituzione eletta in rappresentanza dei cittadini), gli egoismi nazionali dei singoli Stati continuano a regnare sovrani, visto che l’ultima parola spetta ai governi.

Così anche i socialisti dell'Est frantumano la solidarietà dell'Europa sull'immigrazione

L'asse franco-tedesco che un tempo reggeva la fragile impalcatura dell'Unione europea è sempre meno stabile e potrebbe essere presto un ricordo del passato. L'alleanza tra Parigi e Berlino sta mostrando infatti tutte le sue debolezze sul tema più caldo del momento, la crisi migratoria, sulla quale si registra anche una mancanza di solidarietà anche da parte dei Paesi dell'Est, ultimi…

Tutti contro Trump, applausi a Fiorina

Ai punti, e alle smorfie, ha magari vinto ancora lui, Donald Trump, anche se il verdetto che conta verrà dalle risposte degli elettori. Ma l’ovazione del pubblico se l’è meritata Carly Fiorina (nella foto), l’ex ceo della Hp, quando è sbottata: "Penso che le donne, in tutto il Paese, abbiano ben capito cosa ha detto il signor Trump", rispondendo all’ennesima…

Un Senato fuori dal mondo

A fronte di quel che sta avvenendo ogni giorno nel mondo, molti cittadini faticano a comprendere quel che sta invece avvenendo nel Senato della Repubblica, diventato l’ultimo fortino del “qui la va o la spacca” dei partiti. Da una parte c’è la maggioranza che intende portare a casa la riforma della Costituzione in terza lettura, il penultimo atto perché diventi…

Inizio d'anno scolastico: problemi e opportunità

Cosa va e cosa non va in questo inizio di anno scolastico. Ma è ora di dire basta ai “sindacatini” "Bene l’immissione in ruolo. Nessuna deportazione di insegnanti. Irrealizzabili le quote per stranieri in classe». Parla Pellegatta (DiSAL) «Incertezza e confusione. Ecco come abbiamo vissuto noi presidi il primo giorno di scuola dopo la riforma. Ma in fondo è quello che…

Federmanager al lavoro su trasporti, sanità ed energia

La giunta esecutiva di Federmanager ha approvato la costituzione di due Commissioni speciali dedicate rispettivamente al tema della Sanità e delle Politiche industriali, che produrranno position paper e proposte legislative da sottoporre alle istituzioni competenti. Non solo rappresentanza sindacale, quindi, ma anche azione propulsiva per lo sviluppo del Paese. IL COMMENTO DI CUZZILLA «Federmanager intende continuare a dare un contributo…

Video Isis, un nuovo 11 Settembre di sangue annunciato dai drappi neri

"Stiamo tornando in America", è l'inquietante messaggio lanciato dai terroristi dell'Isis, che in un nuovo filmato celebrano, a loro modo, l'anniversario dell'11 settembre, annunciando sventure per l'Occidente. Ecco il video. (fonte: Daily Mail)

Obama fuorviato sulla guerra all'Isis? Il commento di Margelletti

Mancava l'ufficialità - e in un certo senso manca ancora - ma l'inchiesta del Pentagono sulla presunta manipolazione dei rapporti preparati dagli uomini dei Servizi da parte dei vertici militari dello Us Central Command (Centcom), che coordina le operazioni americane contro lo Stato Islamico in Iraq e in Siria, potrebbe confermare i timori della vigilia. LE ANTICIPAZIONI DELLA STAMPA USA…

Putin difende l'arrivo dei russi in Siria

«Se non fosse arrivata al Russia a difendere la Siria, la situazione nel paese sarebbe finita peggio che in Libia» ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante il suo speech a una conferenza sulla sicurezza regionale a Dushanbe, capitale del Tagikistan. È una dichiarazione piena di dottrina politica, non è una semplice giustificazione al proprio rinnovato impegno al fianco…

Cosa pensa il governo dell'industria farmaceutica

Un settore da valorizzare e per questo da sostenere. Per non vederselo portare via un pezzo alla volta, come già successo, purtroppo, su altri fronti. E' la farmaceutica, i cui maggiori rappresentanti si sono dati appuntamento questa mattina al Senato per rimarcare da una parte il proprio ruolo nell'Italia industriale, dall'altra per chiedere alle istituzioni di non fare della spending…

Nostalgia

Fa paura la carenza di intellettuali. In molti ripetono canzoncine retoriche, utili a conservare una poltrona o a dar piacere al capo di turno. I presunti antagonisti abbaiano ma raramente mordono, figli di un sistema dal quale non hanno alcuna intenzione di uscire. I politici di un tempo saranno stati anche discutibili ma molti di essi erano visionari, avevano in…

×

Iscriviti alla newsletter