Skip to main content

L’autolettura del gas periodica e puntuale dovrebbe essere un gesto comune a tutti gli intestatari di un contratto per la fornitura energetica. Grazie alla possibilità di monitorare i propri consumi, l’autolettura del gas consente di evitare i maxi conguagli effettuati dagli operatori energetici. Se neanche in questo modo riuscite a ridurre i costi, vi consigliamo allora di rivedere il contratto di fornitura e magari valutare le proposte degli altri operatori. In questi casi leggere la guida su VIVI Gas realizzata dagli esperti di SuperMoney, o quella su Eni gas e tutte le compagnie monitorate dal comparatore, potrebbe essere un buon modo per semplificare la ricerca.

Un altro suggerimento che possiamo darvi per monitorare i consumi e quindi cercare di ridurre le spese è accedere al sito dell’Aeegsi, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Nella sezione dedicata ai consumatori-gas potrete consultare la scheda informativa “La bolletta spiegata” e conoscere tutte le voci e i costi che determinano l’importo finale delle bollette. In questo modo potrete valutare in modo oggettivo il livello di convenienza di qualunque offerta energetica.

Autolettura del gas: quali sono i vantaggi?

Prima di elencare i vantaggi offerti dall’autolettura del gas, vogliamo chiarire la differenza tra il concetto di lettura e quello di autolettura del gas. Per lettura del gas s’intende la rilevazione dei consumi eseguita dagli addetti dell’impresa che gestisce la distribuzione energetica locale; mentre si parla di autolettura del gas quando la rilevazione è fatta dal cliente che comunicherà all’operatore i valori indicati dal contatore sempre entro i limiti di tempo indicati in bolletta.

L’autolettura del gas consente quindi di pagare l’importo relativo ai consumi effettivi e non stimati dall’operatore energetico. Per verificare che l’importo indicato corrisponda al consumo effettivo dovrete verificare che sulla prossima bolletta compaia la dicitura “autolettura” e che quindi i consumi indicati in bolletta corrispondano, o almeno siano molto vicini, a quelli comunicati all’operatore della propria compagnia energetica attraverso il call center o l’apposita sezione del sito web.

Quando fare l’autolettura del gas?

La frequenza varia in base al tipo di mercato. Per il regime di tutela è previsto l’obbligo dal parte del gestore di rete di effettuare una lettura annua per clienti con consumi fino a 500 Smc annui; due letture annue per clienti con consumi fino a 5.000 Smc e una lettura al mese per i clienti con consumi annui superiori a 5.000 Smc. Per il libero mercato la periodicità della lettura è fissata dal contratto di vendita e indicato in bolletta.

Vi segnaliamo che qualche volta possono esserci dei ritardi che portano il gestore della rete locale a comunicare con ritardo i valori resi noti dai clienti. In questi casi comparirà in bolletta la dicitura “consumi stimati”, mentre nella successiva bolletta la compagnia energetica procederà con la definizione di un conguaglio finale il cui importo è sempre un po’ più elevato rispetto agli importi medi. Proprio per evitare queste stangate conviene attuare con periodicità le autoletture del contatore del gas.

 

Autolettura gas: una buona abitudine per risparmiare

L’autolettura del gas periodica e puntuale dovrebbe essere un gesto comune a tutti gli intestatari di un contratto per la fornitura energetica. Grazie alla possibilità di monitorare i propri consumi, l’autolettura del gas consente di evitare i maxi conguagli effettuati dagli operatori energetici. Se neanche in questo modo riuscite a ridurre i costi, vi consigliamo allora di rivedere il contratto…

La magia della pioggia con gli stivali

La pioggia non mi ha mai messo più di tanto malinconia, ho sempre apprezzato soprattutto i temporali (tranne le volte in cui mi sono ritrovata fuori senza ombrello e in scarpe di tela). Guardare dalla finestra la pioggia battente e sentire l’odore che si respira nell’aria appena smette di venir giù l’acqua mi ha sempre in qualche modo rapita, che…

Tutte le bugie sulla Digital Tax

C’è chi dice che… - sarebbe una nuova tassa, ma come ho già spiegato ad libitum ovunque, da maggio quando la presentammo, non è una tassa ma un meccanismo per limitare scappatoie per eludere il fisco; - sarebbe un aumento di tasse per le aziende italiane, ma nulla rileva per le aziende stabilite in italia (Amazon ha una stabile organizzazione…

Fed, perché Obama tifa per i tassi mosci

Gli scommettitori danno al 45%-55% le probabilità che domani il Comitato per le Operazioni sul Mercato Aperto della Federal Reserve aumenterà, per la prima volta in nove anni, i tassi direttori dell’intero sistema. Si tratterebbe di un aumento lieve, per dare un segnale che con una crescita economica attorno al 4% del Pil, un tasso di disoccupazione al di sotto…

Perché i numeri mi eccitano. Parla Cobianchi

Fermo non riesce a stare. “Dormo 4 ore a notte, se non faccio qualcosa, mi annoio”, dice. Marco Cobianchi, firma di Panorama, dopo sei libri di economia, gli ultimi due di grande successo, “Mani Bucate” e “American Dream” (entrambi per Chiarelettere), ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura, “che, tengo a sottolinearlo non per piaggeria, ma perché è la…

Volete sapere quanto costa uno studente?

Carissimi, ritrovo il Blog e ciascuno di Voi. Il nostro dialogo-confronto si è interrotto perché ho dedicato del tempo ad una prossima pubblicazione – tra un mese nelle librerie - che annuncio proprio attraverso il nostro Blog. Spesso ho scritto che l’anello mancante per avere in Italia una Buona Scuola Pubblica, in un pluralismo educativo che permetta alla famiglia di…

La dimensione progettuale nasce in noi

Il mistero della dimensione progettuale vive nel nostro essere "persone - comunità", incarnanti il principio di globalità nel nostro "particolare", unico e irripetibile. La dimensione progettuale nasce in noi ed è alterità in formazione, ricerca del "comune". Quando parlo di dimensione progettuale mi riferisco all'io che si fa noi, alla capacità / necessità di rifletterci nella realtà di ogni altro…

palmieri

Perché Renzi sulla Digital Tax non mi convince. Parla Palmieri (Forza Italia)

“Sulla Digital Tax il premier ha voluto lanciare un sasso nello stagno per vedere di nascosto l’effetto che fa. Ma il lancio non è stato dei migliori”. Citando una nota canzone di Enzo Jannacci, Antonio Palmieri, deputato e responsabile Internet di Forza Italia, contesta innanzitutto il metodo usato da Matteo Renzi nell’annunciare, ospite nella trasmissione di Lilli Gruber, l’introduzione entro…

Estrazioni in mare, perché non si può dire "no a tutto"

L’11 settembre l'assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali, con la guida del neo coordinatore Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, ha approvato all'unanimità, su proposta del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, la predisposizione di tre quesiti in merito al fine di porre a referendum abrogativo alcune norme del decreto Sblocca…

Apple conquista Hermès e le sfilate di NY

Apple accelera la conquista del mondo della moda, giocando due carte che potrebbero ridisegnare gli equilibri sul tavolo fashion. L’azienda tecnologica americana ha presentato ieri il primo Apple Watch realizzato in collaborazione con una griffe, per giunta con il peso di Hermès. Oltre ai canali di distribuzione tradizionali (Apple store e rivenditori autorizzati) dal 5 ottobre sarà possibile acquistare lo smart watch anche in selezionati store…

×

Iscriviti alla newsletter