Skip to main content

Nel giorno del voto al Bundestag sul prossimo governo guidato da Friedrich Merz, le ultime previsioni sull’economia tedesca presentate dal ministro uscente dell’Economia e del clima Robert Habeck segnalano stagnazione nel 2025 e l’azzeramento della modesta crescita del Pil prevista originariamente allo 0,3% dopo due anni di recessione. La Germania soffre per la questione dazi essendo la sua economia impostata sull’export anch’esso in calo, ed è molto integrata nelle catene di approvvigionamento globali.

Nel Paese ci si interroga se la debolezza dell’economia potrà avere impatti sul piano di investimenti per infrastrutture e difesa del cancelliere Merz per un trilione di euro nell’arco di un decennio, piano che ribalta la tradizionale e rigida dottrina del vincolo sul debito. Dopo un acceso dibattito interno circa le modalità di investire rimanendo entro i limiti del Patto di stabilità e resilienza, è stata privilegiata la spesa pubblica con un massiccio piano di investimenti, in primis infrastrutture e difesa, istituiti a seguito della decisione del Bundestag di superare la clausola costituzionale del “debt brake”. In pratica la spesa per la difesa che eccede l’1% del Pil nominale viene esentata dal calcolo. Si dà carta bianca all’aumento della spesa pur se con qualche cautela. Oggi l’1% del Pil equivale a 44 miliardi, mentre la dimensione della sicurezza globale, (bilancio federale difesa, fondo speciale, interni, cyber-security e intelligence) vale oggi 78 miliardi pari all’ 1,8% del Pil. La parte eccedente il “debt brake” dell’1% rappresenta il nuovo margine di spesa, oggi superato con la flessibilità Ue all’1,5% del Pil.

Con il piano decennale di investimenti, Merz intende riassumere quel ruolo politico ed economico che era prevalso in Europa, riposizionandosi con un ruolo centrale e influente anche nella difesa e nella nuova flessibilità di bilancio, a discapito della Francia. È un investimento significativo e impegnativo, in controtendenza rispetto ai disinvestimenti degli anni passati cha hanno causato molte criticità nella postura di difesa di Berlino, è in continuità con la tendenza di crescita del fondo speciale Sondervermögen da cento miliardi in esaurimento.

Comunque si osserva che l’aumento degli stanziamenti non è automatico, dipende da fattori politici ed economici, dalla cautela volta a non effettuare incrementi “a passo da giganti” degli investimenti, dall’allineamento della crescita totale degli investimenti e degli assetti speciali, in linea con le necessità della Bundeswehr e della capacità dell’industria a consegnare.

In sintesi, con il debito “libero” consentito dalla nuova flessibilità di bilancio si aggiungono nuovi investimenti, unitamente al ruolo del “pacchetto difesa” Ue che prevede nuove iniziative. Insieme all’Edip e al Libro bianco appaiono di rilievo le misure finanziarie previste dai Regolamenti in negoziazione, che prevedono sia 150 miliardi in prestiti per acquisti in comune con lo strumento Safe (Security action for Europe), sia il già citato spazio fiscale (con la “national escape clause” che allenta la disciplina di bilancio) proposto nel piano Prontezza 2030 da Ursula von der Leyen, che mobiliterebbe fino a 650 miliardi di euro.

Il 1° maggio il Consiglio europeo ha comunicato l’attivazione coordinata della “national escape clause” da parte di 16 Paesi. La somma dei rispettivi bilanci difesa 2024 (dati Nato) è di 150 miliardi di euro, circa il 2% del Pil, la metà del totale Ue. Si potrebbero quindi mobilitare un centinaio di miliardi aggiuntivi. La Germania ne sarà la grande favorita in quanto, senza in-frangere i vincoli di bilancio europei, si consente un considerevole incremento che porterebbe a uno stanziamento di oltre il 3% del Pil per la Bundeswehr.

Debito e difesa. La nuova strategia per uscire dal rallentamento tedesco

Di Fabrizio Braghini

La Germania si trova in una fase cruciale: l’economia ristagna, ma si prepara un massiccio piano di investimenti pubblici, con al centro difesa e infrastrutture, reso possibile dalla nuova flessibilità Ue e dal superamento del freno al debito. Berlino punta così a riacquisire centralità in Europa, superando la tradizionale prudenza fiscale e cogliendo l’occasione di un contesto strategico in rapido mutamento

Dpcm anti Cina. Stop agli scanner a rischio nei bandi pubblici

Il provvedimento attua l’articolo  14 della legge sulla cybersicurezza, vincolando beni e servizi ICT nei contratti pubblici e premiando fornitori italiani, Ue, Nato e partner per ragioni di sicurezza nazionale. Riguarda in particolare videosorveglianza e scanner. L’adozione risponde al bisogno di evitare nuovi episodi come quello di Nuctech (società cinese nella black list Usa e sotto inchiesta Ue per sussidi) che aveva già vinto appalti per le Dogane

Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio

Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa

Vi spiego come il “fattore Donald” ha orientato il voto in Canada, Australia e Romania. Parla Diamanti

Australia, Canada e Romania. Tre contesti differenti, accomunati però dall’incidenza, a gradazioni diverse, di un unico fattore: Donald Trump. Il caso canadese è emblematico perché nelle consultazioni ha inciso maggiormente la politica estera di quella interna. In Romania l’estrema destra primeggia e l’Europa esce indebolita. Per pronunciarsi definitivamente, bisognerà aspettare il 18 maggio. Colloquio con Giovanni Diamanti, sondaggista e fondatore di YouTrend

L'ombra della Cina sull'energia verde tedesca è un monito all'Europa

L’azienda cinese selezionata come fornitrice di turbine per un parco eolico al largo delle coste tedesche è diretta da un ex soldato della Pla e fervente sostenitore del Partito Comunista Cinese. Una scelta che desta sospetti e polemiche. A pochi mesi dall’allarme di un think thank tedesco

Dietro le quinte di Huawei. Il progetto top secret dei chip a 7 nanometri

Il colosso ha avviato la costruzione di tre siti produttivi di semiconduttori nel distretto di Guanlan a Shenzhen, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza cinese da tecnologie straniere. L’iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio, accelerato dalle sanzioni statunitensi del 2019, volto a creare una filiera nazionale completa dai wafer all’intelligenza artificiale. Ma gli esperti del settore restano cauti per la mancanza di esperienza diretta in produzione su larga scala

Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India

Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione

Ecco come l'Europa ha dato un assist agli Usa sui dazi

Dal documento da cui ha preso vita l’inizio delle tariffe commerciali americane emergono tutte le contraddizioni del mercato unico più grande al mondo. E che, di fatto, hanno legittimato almeno in parte il nuovo corso statunitense

L'epica mediatica del Conclave. Il racconto di D'Anna

Folgorati dall’enigmatico fascino dell’elezione del nuovo pontefice e dalla molteplice simbologia della scomparsa di papa Francesco in pieno Giubileo, in concomitanza col Natale di Roma e proprio il lunedì dell’Angelo che secondo i Vangeli segna l’annuncio della resurrezione di Gesù, network e stampa di tutto il mondo stanno letteralmente prendendo d’assalto il Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

La Cina ha testato armi termochimiche direzionali basate su idruro di magnesio, capaci di rilasciare idrogeno e generare effetti termici intensi e mirati senza impiegare materiali nucleari. Questi ordigni sfidano le tradizionali classificazioni militari, combinando potenza distruttiva, scalabilità e bassa visibilità politica e  rappresentando una nuova frontiera tecnologica destinata a ridefinire la deterrenza. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia

×

Iscriviti alla newsletter