Un’inchiesta Reuters ha rivelato che alcuni inverter solari e batterie cinesi contengono componenti di comunicazione non documentati, come radio cellulari, che potrebbero aggirare i firewall e consentire accessi remoti alle reti elettriche. Con Huawei, Sungrow e Ginlong Solis a dominare il mercato globale, oltre 200 GW di capacità solare europea risultano esposti. Gli Stati Uniti hanno già avviato valutazioni di sicurezza e stanno considerando restrizioni sugli acquisti da fornitori cinesi, mentre utility come Florida Power & Light cercano fornitori alternativi per ridurre la dipendenza strategica
Archivi
Il cessate il fuoco a Tripoli non basta per risolvere la crisi libica
Tra proteste popolari e decisioni dell’ultimo minuto parte a Tripoli un cessate il fuoco fragile che non risolve la crisi libica. Milizie sul punto di saturazione, divisione est-ovest esacerbata, attori esterni pronti a far valere i propri interessi
Dall’Imec a Trump, cosa c’è sul tavolo del Forum Italia–Emirati
Il Forum Investopia rafforza l’asse economico tra Italia ed Emirati in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici nel Golfo. Roma punta sul corridoio Imec e sul dialogo con Abu Dhabi per consolidare la sua strategia indo-mediterranea
Mattarella, Draghi e quell'atto di coraggio che è mancato all'Europa. L'analisi di Polillo
Si è soliti dire che la crisi è anche un’opportunità. Se questo fosse vero, ci vorrebbe quell’atto di coraggio che finora è mancato. Che va riproposto con la consapevolezza di essere nel giusto. L’analisi di Gianfranco Polillo
Africa, il Piano Mattei può bilanciare anche l’espansione cinese?
La rinascita economica africana non è solo una sfida, ma anche un’opportunità per rilanciare il partenariato tra Europa e Africa su basi nuove. Il protagonismo cinese impone una risposta sistemica da parte degli attori occidentali, e in questo scenario l’Italia può assumere un ruolo guida attraverso politiche strutturali di sviluppo condiviso e cooperazione strategica
La strategia biotech americana per rispondere alla Cina (con l’aiuto degli alleati)
La biotecnologia si afferma come settore strategico al centro della competizione globale. Una Commissione del Congresso Usa lancia un piano articolato su sei pilastri per difendere la leadership nel settore. Fondamentale un’azione coordinata con gli alleati per mantenere la leadership e competere con la Cina
L'Italia fa un altro passo verso l'atomo. Ecco la nuova società a guida Enel
Dopo mesi di indiscrezioni e voci, nasce la società incaricata di riportare il nucleare sicuro e di ultima generazione in Italia. Oltre al gruppo elettrico, anche Ansaldo e Leonardo tra i soci. Luca Mastrantonio sarà ceo, Ferruccio Resta presidente
L’accordo Washington-Riad sulla Difesa vale molto più di 142 miliardi. Ecco perché
Il maxi-accordo siglato da Trump a Riad rafforza l’asse tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con implicazioni che superano la dimensione economica. Al centro, interoperabilità, coproduzione e ambizioni industriali legate alla Vision 2030. In uno scenario regionale in trasformazione, l’intesa rilancia il protagonismo saudita e ricalibra gli equilibri tra Washington, Pechino e Tel Aviv
Stare fermi non è più un'opzione. La competitività europea secondo Mattarella
Pubblichiamo il discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del XVIII simposio Cotec Europa. “Dobbiamo lavorare insieme per un’Europa più competitiva, tecnologicamente avanzata e quindi più sicura, capace di ridurre le sue dipendenze strategiche ma senza pregiudicare la tela di fondo di un ordine internazionale fondato sul libero commercio”
Il mondo cambia ed Eni con esso. Il report di sostenibilità 2024
Anche lo scorso anno il Cane a sei zampe ha ridotto sensibilmente le sue emissioni in tutti i rami di attività, a cominciare dall’upstream. E anche sul capitale umano sono stati fatti passi da gigante