L’Ucraina riceverà nuove batterie di missili Patriot per rafforzare la difesa contro gli attacchi russi su città e infrastrutture. Saranno fornite e finanziate dai governi europei, con il via libera politico degli Stati Uniti. Berlino e Oslo i primi attori coinvolti, mentre Washington prepara il potenziamento della produzione per sostituire i sistemi ceduti. L’inizio di una nuova prassi nel sostegno all’Ucraina?
Archivi
La fine di Stefano Giovannone, l’agente “Maestro”. Il racconto di Vento
L’imposizione del segreto di Stato dopo la sua scomparsa ha contribuito a perpetuare il mito e il sospetto intorno a uno dei più abili – e controversi – artigiani dell’intelligence italiana. Se meritorio è stato lo sforzo del Governo Meloni di svelare alcune coltri del mistero, gli storici attendono un atto ancora più rivelatorio, con particolare attenzione alla vicenda Toni – De Palo
Non entreremo in coalizioni solo per fermare la destra. Richetti spiega la linea di Azione
“Azione non entrerà in coalizioni costruite solo per fermare la destra, senza un progetto coerente. Non ci prestiamo a operazioni basate sull’incoerenza”. Su Formiche.net, Matteo Richetti, deputato e portavoce di Azione, smonta la “tenda riformista” dei ricostruttori del centrosinistra e disegna i contorni di un’alternativa possibile
Sacrificio, silenzio e Amor di Patria. Le parole di Meloni ai nuovi 007
Amor di Patria, preparazione, fedeltà e coraggio. Questi i perni dell’intervento della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Palazzo Dante, durante il giuramento dei nuovi assunti del Sistema d’Informazione per la Sicurezza della Repubblica
L’intelligence, il paracadute in un mondo fuori controllo. La riflessione di Caligiuri
Ieri la premier Meloni, intervenendo nella sede di Piazza Dante per salutare i nuovi assunti nelle Agenzia, ha definito l’intelligence come lo strumento essenziale per illuminare le decisioni politiche, usando la metafora del paracadute. Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria di cui sono aperte le iscrizioni, spiega perché occorre sempre di più promuovere gli studi sull’intelligence nelle scuole e nelle università
Gas, sanzioni e competitività. Il rischio tempesta perfetta per l’Europa secondo Arditti
Non possiamo vincere la battaglia geopolitica e perdere quella economica. La competitività industriale europea è un bene strategico al pari della sicurezza energetica. Se non ora, quando? Il commento di Roberto Arditti
Ucraina, Gaza e Libia. Il triplo fronte di Tajani a Washington
Con Boulos Tajani ha affrontato il tema libico, tornato prepotentemente in cima alle preoccupazioni europee sia per l’aumento dei flussi migratori, sia per l’intenzione russa di dotarsi di un porto (verosimilmente a Tobruk) dopo lo sloggio dalla Siria. Elemento che impatta principalmente sui Paesi del blocco Nato e che non può essere sottovalutato…
Trump punta tutto su IA e Energia. Pronto un piano da 70 miliardi per la Pennsylvania
Il presidente americano è atteso all’Energy and Innovation Summit organizzato dal senatore repubblicano McCormick, da dove annuncerà il maxi investimento con cui andrà a costruire nuovi data center e infrastrutture energetiche, oltre alla creazione di migliaia di posti di lavoro. La conferma che Washington non vuole perdere terreno sulla tecnologia
Casa Bianca e Cremlino non sono disposti a fare passi indietro sull'Ucraina. Il testa a testa
In pubblico Trump annuncia invio di armi all’Ucraina tramite Paesi europei e minaccia dazi del 100% a chi commercia con la Russia. In privato, chiede a Zelensky se Kyiv può colpire Mosca e San Pietroburgo. Ma Putin non sembra intenzionato a cedere alle pressioni
Dal Golfo al Mediterraneo, come prosegue il dialogo tra Italia e Bahrein
Agli occhi del Bahrein Roma non solo è vista come un attore europeo in forte crescita politica, ma anche come soggetto globale in grado di essere presente su più tavoli. Il costante dialogo italiano segna la naturale prosecuzione della traccia indicata dal Piano Mattei, senza tralasciare il tema del dialogo interreligioso, rispetto al quale il Bahrein ha assunto un ruolo primario nello scacchiere internazionale