L’elogio di Charlie Kirk scritto da Alexander Dugin si inserisce in una narrativa che fonde religione e politica, dove il martirio diventa strumento di mobilitazione e la “guerra globale” travalica i confini per trasformarsi in scontro culturale. Il commento di Pasquale Annicchino, professore presso l’Università di Foggia
Archivi
Centomila sim per colpire l'Onu? Il complotto scoperto dal Secrete Service
Una rete di 300 sim server e 100.000 schede, usata per minacce a funzionari Usa e potenziali attacchi alle telecomunicazioni. Il Secret Service ha scoperto il progetto criminale, forse legato anche ad attori strali stranieri ostili. Le indagini sono scattate a ridosso dell’Assemblea Generale Onu
La Cina apre gli occhi e frena l'overcapacity sull'acciaio. Ecco perché
Dopo aver demolito la siderurgia occidentale, vendendo a mezzo mondo acciaio a prezzi eccessivamente bassi, adesso per Pechino è tempo di riequilibrare domanda e offerta in patria e porre fine alla bulimia di esportazioni. Una presa di coscienza da cui l’Europa ha tutto da guadagnare
Sanità e sostenibilità, il modello one health prende forma (anche grazie alle api)
Al ministero della Salute istituzioni, associazioni e comunità scientifica si sono riunite per discutere delle novità relative al sistema di identificazione e registrazione. Gemmato, Schillaci e Lollobrigida hanno ribadito il ruolo strategico delle api per biodiversità, sicurezza sanitaria e sovranità alimentare
La (nostra) casa Russia. Venti di Mosca soffiano in Italia
La Russia alimenta narrazioni utili a destabilizzare l’opinione pubblica europea, e in Italia trova terreno fertile tra politica, social e dibattito intellettuale
Ecco l'F-47, il nuovo caccia Usa che cambia la supremazia dei cieli
Il primo F-47, caccia di sesta generazione statunitense, è in costruzione e volerà nel 2028. Progettato per dominare i cieli con stealth avanzato, autonomia e droni collaborativi come il nuovo Fury, segna l’inizio di un’era ibrida di guerra aerea. Intanto l’Europa risponde con il programma Gcap, a cui partecipa anche l’Italia, per restare protagonista nella sfida tecnologica globale
L’Italia non può illudersi di essere neutrale e i gialloverdi hanno scelto. Scrive Sisci
Il Paese ha bisogno di un patto culturale nazionale, base di ogni democrazia. Questo patto, forte anche ai tempi del confronto durissimo Dc-Pci, si è sfilacciato negli ultimi decenni e oggi i partiti mettono il proprio interesse di parte prima di quello nazionale, mentre dovrebbe essere il contrario. Ma proprio per questo il problema non è, né può essere una zoppicante riforma sul premierato ma una convergenza sulla politica estera, problema dirimente del Paese
La posizione italiana alla ministeriale G7 anticipa la plenaria Onu. Le parole di Tajani
Un’occasione preziosa per confrontarsi con i colleghi impegnati in un serie di tavoli altamente complessi, proprio nelle stesse ore in cui alcuni droni hanno sconfinato in Danimarca e molti Paesi hanno riconosciuto la Palestina. Erano presenti i ministri degli Esteri degli Stati membri del G7 e l’Alto Rappresentante dell’Ue
Mosca vuole Chisinau. Secondo il Cremlino, Ue e Nato pronte a invadere la Moldavia
Alla vigilia delle elezioni, il Cremlino diffonde tramite lo Svr e la Tass una narrativa che dipinge Ue e Nato come pronte a “occupare” Chișinău. L’obiettivo? Confondere, polarizzare, spaventare, disinformare. Intorbidire l’acqua per catturare i pesci
Perché difendo il cellulare sul banco. La versione di Ciccotti
Il recente divieto dell’uso dello smartphone in classe è sicuramente dettato da una legittima preoccupazione educativa da parte del ministro Giuseppe Valditara. Epperò, il telefonino, filosoficamente centrale nella nostra vita (Maurizio Ferraris), è ormai una estensione mcluhaniana del corpo umano. Un braccio che non va “potato” ma “regolamentato”, suggerisce Eusebio Ciccotti, saggista ed ex preside di liceo















