Skip to main content

Caro direttore,

mi hai chiesto com’è andata la visita dell’Ad di Eni Claudio Descalzi allo stabilimento petrolchimico di Ravenna. La visita ha avuto un riscontro positivo ed è l’occasione per fare insieme una riflessione sui settori della chimica, dell’energia, dell’oil&gas. Una riflessione che voglio costruire come una lettera al presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Caro presidente del Consiglio, Claudio Descalzi ha ragione quando mostra con orgoglio i risultati Eni in materia di sicurezza. Lo ha fatto a Ravenna sottolineando che la storia dell’azienda è nata proprio qui e qui continua a produrre valore. Un orgoglio che ricorda quello di Enrico Mattei, che con Eni creò una azienda in grado di confrontarsi sul mercato mondiale offrendo competenze all’avanguardia nel campo della ricerca, della chimica sofisticata e della estrazione e produzione di energia.

Ecco, da rappresentante dei cittadini mi piacerebbe che questo orgoglio non fosse un sentimento episodico da sfoggiare solo quando in qualche parte del mondo i nostri esperti scoprono un giacimento, ma una consapevolezza di ciò che sappiamo fare. Come sapeva Enrico Mattei.

Per questo, caro Presidente del consiglio, penso che sia il momento di dare la possibilità ai nostri ingegneri e ai nostri tecnici di usare le loro conoscenze anche nel nostro Paese. Che potrebbe beneficiare di quasi 20 miliardi di euro di investimenti sulla ricerca di fonti energetiche.

Perché Claudio Descalzi ha ragione anche quando, rispondendo a una domanda di un tecnico ravennate di Eni, afferma che è difficile investire in Adriatico e nell’oil&gas nel nostro Paese, per le tensioni derivate dall’azione dei movimenti ‘no a tutto’, ma anche per l’atteggiamento di partiti e rappresentanti istituzionali e religiosi. A loro si dovrebbe rivolgere la domanda se sono davvero convinti che l’estrazione di fonti energetiche sia sempre e comunque da demonizzare, un sinonimo di inquinamento, tangenti, rischi di terremoto e catastrofi naturali. O una merce che va comprata a peso d’oro da altri Paesi e che per questo ci rende succubi di qualsiasi incertezza geopolitica; una merce a cui nessuno sa e può rinunciare, perché serve a ricaricare lo smartphone o a mantenere i cibi freschi, a permetterci di utilizzare l’automobile, il treno e l’aereo per viaggiare.

E intanto la rinuncia a sfruttare le nostre fonti energetiche ha un doppio costo: quello dell’approvvigionamento e quello dei giovani che si laureano in ingegneria, geologia, matematica, che debbono espatriare per mettere a frutto conoscenze e capacità. E i nostri territori si impoveriscono di capitale umano oltre che di attività che producono ricchezza.

La rinuncia a sostenere la ricerca e l’estrazione di risorse energetiche nel nostro Paese, caro Presidente del Consiglio, è un problema per tutta l’economia, se si pensa all’effetto di trascinamento che ha sulla filiera italiana dell’impiantistica e componentistica industriale.

Chi sostiene che serve puntare su un’idea forte di sviluppo industriale nazionale, che contempli anche i settori energetico e chimico, viene spesso catalogato come fiancheggiatore delle ‘multinazionali’. Allora per me è venuto il momento di dire no! Perché sto con le persone che lavorano in queste attività nazionali, con chi produce ricchezza, con chi contribuisce a mantenere alta la qualità della vita del nostro Paese.

Ed è sempre per questo, caro Presidente del Consiglio, che ritengo sia venuto il momento di sostenere le nostre imprese chiave. Come Saipem, per fare un esempio che calza a pennello, azienda della galassia Eni, che è una delle principali imprese italiane del settore energetico, su cui il mio parere grazie a Formiche.net l’ho già espresso. Chiedo allora al Governo – che è il maggiore azionista di Eni – se ritiene doveroso difendere i suoi gioielli nazionali, come Saipem o Versalis, e le loro tante professionalità.

Recentemente il premier Cameron alla domanda su una possibile vendita da parte dello Stato Britannico di British Petroleum ha risposto con un secco no. 

Eni e Saipem non vanno castrate. Lettera aperta a Matteo Renzi

Caro direttore, mi hai chiesto com'è andata la visita dell’Ad di Eni Claudio Descalzi allo stabilimento petrolchimico di Ravenna. La visita ha avuto un riscontro positivo ed è l’occasione per fare insieme una riflessione sui settori della chimica, dell’energia, dell’oil&gas. Una riflessione che voglio costruire come una lettera al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Caro presidente del Consiglio, Claudio Descalzi…

Festival di Venezia, tutti i trailer dei film fuori concorso

“Oggi si presenta questo”: foto di sfilate, star, serate. “Oggi si presenta quest’altro”: giri in barca, star, serate. Una visione generale dei film in lizza, dei possibili vincitori e dei diversi concorsi, forse, ce l’hanno in pochi. E gli aggiornamenti non aiutano a capire troppo. Così Formiche.net (che l'altro ieri ha pubblicato come è organizzato il Festival e ieri i trailer dei film…

Vi spiego perché la Russia intensifica l'impegno anti Isis in Siria. Parla l’ambasciatore Stanevskiy

La volontà russa di accrescere l'impegno in Siria, le parole provocatorie di Vladimir Putin nei confronti della coalizione anti Isis, le presunte contraddizioni dell'Occidente e le ragioni del sostegno incondizionato di Mosca al dittatore Bashar al-Assad. Ecco alcuni dei temi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Felix Stanevskiy, già ambasciatore russo in Italia, oggi commentatore per diversi organi d’informazione…

Genny, la camorra e i giornalisti pigri

“E che saranno state? Le cinque del mattino, stavamo nel basso giocando a tombola con quattro amici… quando entra nu muccusiell gridando hanno accis a Genny”, dice uno. “Stiamo parlando di un ragazzo ucciso a 17 anni, era ancora un bambino, è una vittima di una guerra assurda. Ed è vittima innocente perché è nato qui, alla Sanità, in un…

Eni e Saipem, ecco i prossimi passi in Egitto

Di recente se n'è parlato spesso inserendola tra le possibili dismissioni della nuova Eni a guida Descalzi, ma Saipem ha ancora "un ruolo importante" da recitare, questa volta nello sviluppo del maxi giacimento di gas scoperto dal Cane a sei zampe in Egitto. A spiegarlo ieri nel corso dell'audizione alle commissioni industria di Camera e Senato è stato lo stesso…

La sanità in Lombardia fa bisticciare Lega e Forza Italia

La riforma della Sanità in Lombardia spacca il centrodestra? E' quello che si chiedono addetti ai lavori e osservatori a Milano e dintorni. E’ il 5 agosto 2015, il Consiglio regionale della Lombardia è riunito per l’approvazione della riforma della Sanità, dopo cinque sedute, la giunta capitanata da Roberto Maroni approva la prima parte del testo firmato da Fabio Rizzi,…

Parole e gesti di Papa Francesco che scuotono la Chiesa

Per tre lunghi secoli s’era fatto sempre così. Ma con parole, gesti e soprattutto decisioni questo Papa sta dimostrando che tradizione è anche rivoluzione. E allora in materia di matrimonio la Chiesa cambia procedure per continuare a trasmettere i suoi valori. A cominciare dal valore più grande, l’amore, che per chi crede dev’essere suggellato dalle nozze davanti a Dio. D’ora…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Reddito di cittadinanza a 5 stelle, ecco numeri e incognite

Aprire i cordoni della borsa per mettere sul piatto una quindicina di miliardi da destinare ai cittadini che vivono in  stato di povertà. Si parla del reddito di cittadinanza, il sussidio statale proposto dal Movimento 5 Stelle nel 2013 in soccorso di chi è disoccupato, inoccupato, pensionato o più semplicemente di chi percepisce un reddito al di sotto della soglia di povertà,…

S@lute, tutti i dettagli sul primo Forum della Sanità Digitale

Questa mattina ha aperto i battenti S@lute, il primo Forum della Sanità Digitale, promosso da Aris (Agenzia Ricerche Innovazione Società) e Osservatorio Netics, in cui rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università si confronteranno sulla salute dei cittadini, la sostenibilità economica e sociale del SSN e lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e all’avanguardia, per favorire il consolidamento della  ‘via…

migranti confini

Cosa insegna la Danimarca

L’esodo quasi biblico che sta portando donne, uomini, bambini dai paesi arabi nella nostra avanzata, moderna e laica Europa sta registrando ignobili azioni di rifiuto degli immigrati da parte di Paesi ritenuti da sempre supercivili e all’avanguardia sul piano sociale come l’Olanda, la Danimarca, quest’ultima ha addirittura bloccato i treni da e per la Germania, per non essere contaminata dalla…

×

Iscriviti alla newsletter