Skip to main content

In questo momento storico complesso, sia per la rimodulazione geopolitica globale sia per le scelte cui la Ue deve far fronte per la propria sopravvivenza, per l’ Italia si fanno sempre più stringenti le esigenze di una rivisitazione del ruolo che celermente essa deve ricoprire su due fronti: il consolidamento dell’infrastruttura economico-finanziaria interna e la riattivazione di una cabina di regia diplomatico militare, che possa far fronte alla guerra di riposizionamento degli equilibri nello scenario geostrategico, anche alla luce di una futura integrazione di blocchi economici sinora resi marginali dalle dinamiche finanziarie globali.

Partendo dal primo punto non possiamo non evidenziare che il grande rilancio della capacità strategica del consolidamento interno del Paese passa da una serie di scelte non più rinviabili. Se è vero che il governo Renzi vuole a tutti i costi abbassare la pressione fiscale e rimodulare le tasse che opprimono qualsivoglia attività economica e gli investimenti delle famiglie, bisogna affrontare il nodo delle scelte che il nuovo board della CDP farà su mandato politico da un lato, finanziario e sistemico dall’altro. La Cassa è il cuore di tutte le partite degli investimenti sociali in Italia.

La collocazione in borsa di azioni di Poste Italiane determinerà una speculazione a medio termine se non si attivano due variabili di consolidamento della CDP mediante un rafforzamento del sistema bancario e degli investimenti strutturali nazionali e regionali. CDP, in quanto holding del Tesoro, non può che essere perno della ricapitalizzazione del Gruppo MPS, divenendone azionista di riferimento e partecipare alla ricollocazione della Banca del Mezzogiorno (ex MCC), di Dexia Crediop e del Fondo Strategico Italiano (FSI), braccia operative nel panorama delle multiutility, degli investimenti infrastrutturali dei fondi Juncker/BEI e in quello dell’agevolazione creditizia per le imprese strategiche del centro e sud Italia.

Il Gruppo MPS è l’unico operatore bancario nazionale che ha mantenuto un sistema di prossimità territoriale secondo criteri socio-economici, pur essendo gravato finanziariamente da perdite strutturali. E’ il secondo gestore delle tesorerie degli enti pubblici italiani, dispone di capitale umano e professionale invidiato dalle concorrenti, ed è l’unica banca al mondo a possedere un patrimonio artistico e immobiliare che è stato sfruttato poco e male, se non svenduto in parte per coprire i bilanci degli ultimi anni. Senza dimenticare poi le capacità sui mercati internazionali, che fino a qualche anno fa venivano gestiti in modo efficace da tutta la rete di imprese e dalle società di private/wealth management che furono acquisite a Firenze.

La Banca del Mezzogiorno aveva una proiezione di rilancio delle economie regionali depresse dalla crisi del 2008. Era stata riattivata quale catalizzatrice dei servizi di finanziamento alle imprese che i fondi nazionali e comunitari garantivano alle regioni Obiettivo 1, anche prevedendo la capacità di operare con propri sportelli sui territori. Invece politicamente si è preferito dare priorità alle società finanziarie delle Regioni, poco produttive nel sistema depresso del Mezzogiorno. Per molti osservatori non solo queste non compartecipano ad investimenti in aziende secondo criteri di mercato, ma offrono servizi deficitari sotto ogni punto di vista finanziario.

La soluzione sarebbe quella di divenire soci di maggioranza di queste società e iniziare a sviluppare una politica d’investimenti industriali, dall’agricoltura alle piccole manifatture ad alto indice di esportazione, facendo in modo che vaste aree ancora non sviluppate dal punto di vista commerciale e turistico vengano rimesse all’interno del ciclo produttivo nazionale.

Sace, Simest, Dexia Crediop potrebbero amplificare l’effetto delle politiche economiche supportando un sistema integrato di garanzie volte ad incrementare l’export, gli investimenti e la riqualificazione degli indici produttivi e occupazionali. FSI in tal caso gestirebbe la trasformazione delle infrastrutture su tutto il territorio nazionale con criteri di strategicità e priorità, dalle reti alle ferrovie, dalle multiutility ai trasporti, sino a spingersi sulle società di eccellenza nel settore della sicurezza cibernetica e di servizi tecnologici avanzati, integrando in tal modo le capacità di rete con le altre società controllate indirettamente dallo Stato.

Poste Italiane, dopo la collocazione in borsa, diverrebbe primario azionista del Gruppo MPS e amplierebbe l’offerta sui servizi assicurativi alla rete dei propri sportelli, diventando un primario attore europeo nella gestione del risparmio e delle garanzie patrimoniali personali. Al contempo CDP migliorerebbe i servizi di tesoreria e fornirebbe maggiori ed efficaci servizi finanziari alle casse degli enti locali, rafforzandone il patrimonio mediante richieste di consolidamento del patrimonio e delle correlate garanzie di servizio di primaria utilità. Cosi avremmo il beneficio di indurre una maggiore responsabilità nella gestione di comuni, regioni e altri enti pubblici, riducendo il gap nazionale delle performance gestionali amministrative.

Ecco poi il secondo punto su cui lavorare strategicamente, quello dell’amplificazione della capacità diplomatico-militari su differenti canali di negoziazione e raccolta di consensus informativo. Ciò potrebbe permettere al Sistema Paese di competere con tutti gli strumenti utili alla rimodulazione delle strategie di riposizionamento economico-finanziario globale. Basti pensare al terreno perso sui Balcani occidentali fino al Mar Caspio, in Africa Centrale ed in Sudamerica, dove si giocheranno tante sfide economiche globali. Se il governo Renzi avrà il coraggio di mettere in sicurezza il sistema economico industriale italiano non dovrà temere nulla, anzi darebbe il via ad una nuova pax economico sociale con l’Italia tutta.

Perché Renzi deve fare di Cdp il perno degli investimenti in Italia

In questo momento storico complesso, sia per la rimodulazione geopolitica globale sia per le scelte cui la Ue deve far fronte per la propria sopravvivenza, per l' Italia si fanno sempre più stringenti le esigenze di una rivisitazione del ruolo che celermente essa deve ricoprire su due fronti: il consolidamento dell'infrastruttura economico-finanziaria interna e la riattivazione di una cabina di…

Chi prende più soldi dallo Stato fra Roma e Milano? Rapporto Openpolis

I dati non sono recentissimi, per la precisione del 2012, ma la situazione non è cambiata poi molto. Openpolis ha appena pubblicato un mini dossier in cui spiega quanto i grandi comuni dipendano dalle casse dello Stato. Dipendenti da cosa? Dai contributi elargiti dall’erario. LA CLASSIFICA Lo schema è semplice. Maggiore è la percentuale di dipendenza, minore è la capacità…

Gas, così la Germania ignora Bruxelles (e balla da sola con Putin)

In questi giorni difficili e gravi per la tenuta dell’Unione europea (Ue), la fiducia tra i Paesi membri è cruciale per rimarginare le ferite, ricostruire un sentiero di coesione e avviare nuove tappe politiche nella crescita dell’Unione, senza le quali il progetto europeo rischia di implodere sotto la spinta di una frammentazione corrosiva. La responsabilità maggiore cade sui governanti dei…

Tutti i (fallimentari) primati di Roma Capitale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Cast e format sono già pronti. A settembre Roma battezzerà il primo reality dove i concorrenti dovranno sopravvivere in corridoi iper affollati dei pronti soccorso, raccogliendo l'immondizia o spostandosi con i mezzi pubblici. «La città dei famosi» farà rumore…

Perché non critico la chiusura del Cocoricò di Riccione

L’alternativa alla chiusura del Cocoricò? “Aspettare il prossimo morto e poi accusare il destino cinico e baro perché certe cose succedono”. Non ha dubbi Marco Cobianchi, giornalista economico di Panorama, sulla bontà della scelta del questore di Rimini, Maurizio Improta. Lo stop per 4 mesi imposto alla nota discoteca di Riccione è cosa buona e giusta. “D’altronde – aggiunge -…

Editoria di trincea nel Sud

Un esempio di editoria contro-corrente che, nonostante la crisi abbattutasi pesantemente anche sulla stampa periodica e la perdurante egemonia del pensiero politicamente corretto resiste da quasi venticinque anni nel Sud? E’ il quindicinale (ora) periodico “Il Corriere del Sud”, fondato a Crotone nel gennaio 1992 da un affermato professionista e padre di cinque figli, Pino D’Ettoris, morto nella città calabrese…

istruzione educazione civica

Ecco da cosa nasce lo stress lavorativo

La crescita della competizione globale ha portato negli ultimi anni all’aumento dei fattori di stress nelle organizzazioni. Gli ambienti di lavoro sono sempre più esigenti in termini di efficienza, qualità e flessibilità al cambiamento. Questi fattori che si ritengono a ragione caratteristiche virtuose di un’organizzazione che intende stare con successo nell’arena competitiva, possono dar luogo a piccole e grandi difficoltà…

Atac, il caso dei bus fantasma

Ennesima tegola sull’agonizzante Atac. Nell’attesa di quel partner industriale evocato dal sindaco Ignazio Marino per rimettere in sesto un’azienda che perde tra i 100 e i 150 milioni all’anno (140 milioni la perdita nel 2014), c'è un'altra novità, non troppo esaltante. I 700 autobus nuovi di zecca appaltati dall’azienda la scorsa primavera rischiano di non arrivare mai. Nessuno, almeno per…

×

Iscriviti alla newsletter