Skip to main content

Roma, 4 agosto (askanews) – Giornalisti, spin doctor, una storica dell’arte, un manager esperto di tv. Sono gli identikit dei sette nuovi consiglieri di amministrazione della Rai eletti oggi dalla commissione parlamentare di Vigilanza.

RITA BORIONI, 50 anni, romana, storica dell’arte e già vice responsabile cultura e informazione del Pd fino al 2013, è attualmente assistente del presidente della commissione Istruzione e Beni culturali del Senato Andrea Marcucci. Già docente a contratto di legislazione dei beni culturali all’Università della Calabria, in televisione vanta un’esperienza come autore e conduttore della dalemiana Red Tv nel 2010.

ARTURO DIACONALE, 70 anni, abruzzese di nascita e romano d’adozione, è il direttore del giornale L’Opinione delle libertà e presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Dopo aver iniziato l’attività giornalistica nel 1973 nella redazione romana del Giornale di Sicilia, nel 1985 divenne redattore parlamentare del Giornale diretto da Indro Montanelli.
Lasciò il quotidiano nel 1992 per diventare redattore capo di Studio Aperto. Candidato al Senato per il Polo per le Libertà del Lazio nel 1996, fu sconfitto nel collegio di Rieti dal rappresentante dell’Ulivo Gavino Angius.

Da oltre 30 anni nel mondo della televisione, CARLO FRECCERO nei primi anni Ottanta ha diretto i palinsesti di Canale 5 e Italia1 e curato la programmazione di Rete 4 (allora di proprietà della Arnoldo Mondadori Editore). E’ stato direttore dei programmi di La Cinq (prima tv privata francese), direttore di Italia 1, responsabile della programmazione di France 2 e France 3. A Viale Mazzini arrivò nel 1996 come direttore di Rai 2, dando vita a un canale giovane e provocatorio con protagonisti come Sabina, Corrado e Caterina Guzzanti, Daniele Luttazzi, Michele Santoro e Piero Chiambretti e programmi come Satyricon, Il raggio verde e L’ottavo nano. Proprio contro due volti di punta di Rai2 (Luttazzi e Santoro) oltre che contro Enzo Biagi nel 2002 Silvio Berlusconi pronunciò il famoso ‘editto bulgaro’, che portò al loro allontanamento. Nel maggio dello stesso anno Freccero venne sostituito da Antonio Marano, in quota Lega Nord. In Rai è stato poi presidente di RaiSat, fino al pensionamento, nell’agosto 2013. Nel maggio 2012 si candidò con Michele Santoro alla guida della tv pubblica, rispettivamente come presidente e direttore generale.

GUELFO GUELFI, fiorentino, un passato in Lotta continua, è stato uno dei primi spin doctor di Matteo Renzi. Nel 2009, nella campagna elettorale dell’attuale premier a sindaco di Firenze, elaborò infatti buona parte del programma dei “100 punti”, le priorità che Renzi si era impegnato ad attuare nei primi 100 giorni a Palazzo Vecchio. Nel 2010 sarebbe dovuto diventare il nuovo responsabile della comunicazione della Regione Toscana ma la nomina saltò per mancanza di risorse e lo stesso Guelfi se ne lamentò in un post su Facebook. Oggi è presidente del Teatro Puccini di Firenze.

GIANCARLO MAZZUCCA, forlivese, 67 anni, è direttore del quotidiano Il Giorno dopo aver diretto, dal 2002 al 2008, Il Resto del Carlino. Eletto alla Camera per il Popolo delle Libertà nel 2008, fu scelto per sfidare il governatore uscente Vasco Errani come presidente della Regione Emilia-Romagna per il centrodestra nel 2010 ma decise di ritirarsi.

PAOLO MESSA, barese, 39 anni, è attualmente direttore del Centro studi americani ed editore delle testate Formiche, Formiche.net e Airpress. In passato ha, tra l’altro, curato la campagna elettorale di Raffaele Fitto per le regionali del 2000 e, dal 2001 al 2006, è stato capo ufficio stampa e capo della comunicazione dell’Udc. E’ stato consigliere per la comunicazione istituzionale del ministero dell’Ambiente (2012-2013) e del vicepresidente del Consiglio dei ministri (2004-2005).

FRANCO SIDDI, 62 anni, cagliaritano, giornalista della Nuova Sardegna, quotidiano del gruppo Finegil l’Espresso, è stato presidente della Federazione nazionale della stampa dal 2007 al 2015. In precedenza, è stato presidente dell’Associazione della stampa sarda per quasi dieci anni, dal 12 gennaio 1992 al 15 ottobre 2001. In Rai ha lavorato all’inizio della carriera come corrispondente locale del Gazzettino Sardo.

Chi sono i 7 nuovi consiglieri d'amministrazione della Rai

Roma, 4 agosto (askanews) - Giornalisti, spin doctor, una storica dell'arte, un manager esperto di tv. Sono gli identikit dei sette nuovi consiglieri di amministrazione della Rai eletti oggi dalla commissione parlamentare di Vigilanza. RITA BORIONI, 50 anni, romana, storica dell'arte e già vice responsabile cultura e informazione del Pd fino al 2013, è attualmente assistente del presidente della commissione…

Fondi Ue, la missione (impossibile?) di Renzi

Neanche il tempo di annunciare un piano “Marshall” da 80 miliardi di euro per il rilancio del Sud che per il governo scatta la corsa d’agosto per non perdere i fondi europei stanziati da Bruxelles per il finanziamento delle infrastrutture al Mezzogiorno: 12,3 miliardi che rischiano di ritornare direttamente nelle mani della Commissione Ue per mancato rispetto dei termini di…

Le carceri secondo Papa Francesco

Pubblichiamo un estratto (scelto dalla redazione di Formiche.net) del saggio "Il carcere, la pena e la posizione della Chiesa" di padre Francesco Occhetta uscito su La Civiltà Cattolica Nel carcere i detenuti regrediscono verso forme di appagamento infantili e vivono del loro passato. Per coloro che parlano un’altra lingua, il presente è mediato quasi esclusivamente dai ritmi del penitenziario: il…

Appunti sparsi su Renzi, Tosi e Poletti

È proprio vero. Renzi porta “scalogna”, ossia sfortuna, in Veneto. Renzi porta scalogna e fugge dai problemi concreti. 1) NUBIFRAGIO SU FIRENZE Non è mai capitato prima, ha aspettato Renzi. Ma Renzi ha evitato il confronto con i suoi concittadini, è fuggito in Giappone. 2 Agosto 2014, Refrontolo. Adesso, Firenze. Refrontolo, risarcimenti statali mai arrivati. Riviera del Brenta, risarcimenti ridicoli.…

Chi plaude (e chi contesta) i piani verdi di Obama

Il più ambizioso piano per contrastare i cambiamenti climatici che gli Stati Uniti abbiano mai varato - il Clean power plan - è destinato a diventare l'ennesimo provvedimento del Presidente Barack Obama che scatena accesi entusiasmi quanto agguerrite opposizioni. Il piano, che, assicura la Casa Bianca, fissa "standard realistici per ridurre le emissioni di biossido di carbonio del 32% entro…

Cosa cambia davvero con la svolta verde di Obama

La Casa Bianca dichiara guerra al climate change. Con una mossa senza precedenti, ieri il presidente americano Barack Obama ha annunciato il Clean Power Plan, una serie di nuove norme dell’Agenzia per la protezione ambientale per ridurre le emissioni di gas serra degli impianti di produzione elettrica della nazione. Una mossa definita "il passo più importante che gli Stati Uniti…

Come cala (e cambia) la pubblicità. Report Nielsen

Sono usciti i dati Nielsen sull'andamento della pubblicità nel primo semestre 2015 e il primo commento è uno solo: mancano i mondiali di calcio. Gli anni dispari sono sempre più difficili, la raccolta pubblicitaria indietreggia, gli ascolti calano, gli investimenti sono di gran lunga minori. E giugno è il mese che ne risente di più. Insomma, questo primo semestre è…

Luglio 2015, il mese più caldo dal 1800

Luglio 2015 è stato, per l'Italia, un mese estremamente caldo, facendo segnare un'anomalia di circa +3.6°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) e risultando pertanto il luglio più caldo dal 1800 ad oggi, ovvero da quando si eseguono osservazioni strumentali nel nostro Paese. L'anomalia ha addirittura superato di circa un grado quella del luglio 2003, che si fermò…

ispra

Cosa è il Fondo verde per il clima a favore dei paesi emergenti

Di

Il Fondo verde per il clima (Gcf) è un importante strumento multilaterale d’investimento per progetti a favore di Paesi in via di sviluppo (Pvs) che vogliano ridurre le emissioni di gas serra e accrescere le capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo generale mira a modificare il paradigma dello sviluppo, cosicché la crescita economica possa resistere ai cambiamenti climatici ed…

Isis, i tagliagole libici minacciano Tobruk e Haftar. Il video

Parlamento e esercito del governo libico di Tobruk riconosciuto dalla comunità internazionale nel mirino della filiale libica dello Stato Islamico, che ha minacciato i suoi esponenti: "vi sgozzeremo". La minaccia è arrivata in un nuovo video postato sui social media e ripreso dal sito d'informazione libico alwasat.ly. Nel filmato intitolato "Messaggi da Sirte", zona già controllata dai jihadisti dell'Isis, appare…

×

Iscriviti alla newsletter