Perugia ─ "Il problema è nell'Islam". Sono parole forti, complicate e complesse, pericolose. Di quelle che sono sempre a grosso rischio di strumentalizzazione ─ figurarsi in un momento storico di questo Paese dove l'eccentricità porta un ex ministro ("per la Gioventù"), Giorgia Meloni, a scartare l'ipotesi (bizzarra e improbabile, va detto) sulla candidatura a prossimo presidente della Regione Sicilia del…
Archivi
Ecco la visione strategica che serve all'Italia. L'intervento di Sergio Mattarella
Signore e Signori, desidero anzitutto ringraziare il ministro degli Esteri per le calorose parole di benvenuto e per l'invito che mi ha rivolto a inaugurare la XI Conferenza degli Ambasciatori, anche per me si tratta della prima a cui partecipo in questa veste. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Sono molto lieto dell'opportunità anche perché mi consente -…
Come si muove l'Italia nel mondo. L'intervento di Gentiloni
Voglio innanzitutto rivolgere ai nostri centoventitrè ambasciatori, agli otto rappresentanti permanenti, il mio benvenuto personale, quello dei sottosegretari Della Vedova e Giro, quello dell’intera Farnesina. La politica estera italiana può vantare da quasi 70 anni una straordinaria continuità. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Siamo campioni dell’europeismo. Siamo fidati alleati degli Stati Uniti e della Nato. Siamo promotori…
Effetto Caronte su Renzi, Verdini, Crocetta e Pannella
Anche la politica italiana, già anomala di suo per tanti motivi, è stata trasformata da Caronte in un inferno. Dove brucia tutto, a cominciare dalla coerenza. Ha cominciato il presidente del Consiglio Matteo Renzi mettendo sul tappeto, con il piglio che lo distingue, una cosa che da candidato alla segreteria del suo partito, solo qualche anno fa, aveva contestato a…
Un Paese allo sbando
Continua l’innamoramento de Il Foglio cerasuolo con Matteo Renzi. Oggi la sfida è lanciata sulla capacità della nuova giunta romana del sindaco Marino di svoltare rispetto alla drammatica situazione fallimentare del comune Capitale d’Italia, al centro delle feroci attenzioni critiche della stampa di mezzo mondo. Stupisce questo attaccamento del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara per un giovanotto di belle speranze,…
Sul Muos l'Italia si gioca la credibilità occidentale. Parola del generale Arpino
Dopo la partita tutta economica per rimodellare l'Europa a immagine tedesca, il governo di Matteo Renzi rischia di impattare un match ben più rilevante per il posizionamento strategico dell'Italia: quello della sicurezza mediterranea e delle relazioni transatlantiche. Temi apparentemente distanti, ma che convergono nel Muos (Mobile User Objective System) della Marina militare in costruzione a Niscemi, in Sicilia, che potrebbe…
Ecco la risposta pro-family contro il ddl Cirinnà
Il ministro Maria Elena Boschi gira le Feste de l’Unità di mezza Italia per assicurare che il ddl Cirinnà sulle unioni civili sarà legge entro la fine dell’anno? Pure il presidente del Senato Pietro Grasso chiede un’accelerazione in questa direzione? Ebbene, le associazioni pro-family che il 20 giugno hanno portato in piazza a Roma quasi un milione di persone per fermare…
Come ovviare agli scioperi selvaggi nei servizi pubblici essenziali
Adelante Pedro, con juicio. Ovviamente Pedro sta per Pietro. Ci riferiamo al solito Ichino, il quale non ha perso tempo per proporre un disegno di legge che, in pratica, consegna l’esercizio del diritto di sciopero alle organizzazioni sindacali maggioritarie. Il conflitto sociale è sempre difficile da gestire. Già ora per l’astensione dal lavoro nei servizi essenziali sono previste delle regole precise e severe, con…
Tutti i numeri dei salvataggi di Grecia e Usa
Gli Stati Uniti osservano le manovre dei politici greci e le misure dell'Europa per salvare il Paese dal crack e dall'uscita dalla moneta unica e ripercorrono con la memoria un periodo altrettanto drammatico della propria storia recente, la crisi finanziaria del 2008 scatenata dagli ormai famigerati prestiti subprime. Anche gli Stati Uniti si trovarono a mettere in atto un piano…
Scuole paritarie, ecco i numeri che sbugiardano le frottole
“Finalmente anche le scuole cattoliche pagano l’ICI”. Lo si sente dire spesso in questi giorni dopo la sentenza della Cassazione sui due istituti religiosi di Livorno. Questa posizione è la prova che sulle paritarie regna un’assoluta ignoranza. Non ci interessa qui cavalcare la guerra ideologica, ma mettere in fila alcuni dati per dimostrare quanto duri a morire siano i pregiudizi…