Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2008, ovvero dalla nascita del Popolo della Libertà, la destra è stata quasi totalmente marginalizzata dall'azione politica quotidiana. Inglobata e annullata e poi piano piano divisa e annientata. Silvio Berlusconi ha occupato mediaticamente lo spazio che era di An per poi sostituirne i dirigenti con i suoi uomini, che poi puntualmente sono passati a fare…
Archivi
Cosa faranno i dirigenti statali dopo la sentenza della Consulta sul blocco dei contratti
Giovedì 23 luglio 2015, finalmente, la CONSULTA ha depositato le attesissime motivazioni della sentenza 178/2015 (decisione del 24/6; deposito 23/07, Presidente Criscuolo) sul blocco ripetuto (dal 2015 ad oggi) dei CONTRATTI PUBBLICI (CCNL). Si tratta di una sentenza significativa perché: a) Se è vero che salva il governo Renzi dall’obbligo di restituire ai dipendenti pubblici gli importi economici persi per…
Ecco le mastellate di Denis Verdini
Denis Verdini è tanto sicuro di ‘’avere i numeri’’ che li ha giocati persino al Lotto. Un terno secco sulla ruota di Firenze. Naturalmente si è documentato consultando la Smorfia napoletana. Nonostante il riserbo con cui erano custoditi, siamo riusciti a venire in possesso dei numeri giocati: 48 (‘o muorto che parla), 75 (Pulcenella), 79 (‘o mariuolo). Alcuni dello staff…
Grecia, la lezione degli Stati Uniti per i debiti dell'Eurozona
La vicenda greca è l’ultima testimonianza che la soluzione alle crisi debitorie dei Paesi membri dell’eurozona non può essere affidata a negoziazioni tra capi di Stato e di Governo dove si confrontano diverse agende politiche, mentalità, e istanze varie, anche meritevoli di considerazione, che però poco hanno a che fare con la soluzione del problema. Nonostante i progressi compiuti, per…
Idea: un fondo sovrano alla norvegese per l'Italia
L’alleggerimento della pressione fiscale è un tema che spesso occupa, a ragione, le prime pagine della cronaca economica. Così è stato anche quando il presidente del Consiglio ha annunciato l’intenzione di ridurre le imposte sulla proprietà immobiliare. I commenti come sempre non si sono concentrati sull’opportunità di abbassare le tasse ma sul ‘come’ farlo, cioè dove trovare la famigerata ‘copertura’.…
Entrate e riscossioni. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia/3
Allarme rientrato, pare, per il presidente Rosario Crocetta. Al governatore della Sicilia è stata rinnovata la fiducia da parte del premier Matteo Renzi dopo il caos scatenato dalle presunte intercettazioni pubblicate dall'Espresso, ma non solo. Sul Corriere della Sera, infatti, si parla di un decreto che potrebbe portare nelle casse della Sicilia 500 milioni di euro, una cifra che metterebbe…
Perché sono in totale disaccordo con #RomasonoIo di Alessandro Gassmann
Ha suscitato interesse mediatico (e non solo) l'operazione, dicono "spontanea", dell'attore romano Alessandro Gassmann, ribattezzata con l'hashtag #RomasonoIo, che ha voluto dare una scossa allo stato di degrado in cui versa da tempo la città capitolina. Gassmann ha invitato i romani a scendere per strada e a pulire ciascuno per la parte di competenza l'angolo di via dove si abita…
Chiese, ristoranti, moschee
no, no eccellenza reverendissima. non è meglio che le chiese in disuso siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti. un Dio non vale l'altro. è meglio che restino chiuse, a consumarsi nel tempo. anche nell'abbandono continueranno a testimoniare il Dio morto sulla croce e chi passera davanti, vedendo, sentendo la dissoluzione del cattolicesimo, non potrò non interrogarsi sul proprio…
A chi interessano le cose difficili?
Nel gioco dei troni, si vince o si muore. Ecco, nel gioco dell’informazione pure, in un certo senso. Tra giornalisti e comunicatori, tra editoria e aziende, l’equilibrio è sottile e spesso non pende a favore del lettore, del pubblico che dovrebbe formarsi un’opinione. Ed è così che questioni come l’energia, la sanità, il digitale – questioni che intessono la trama…
Il "Golgota" di Bartabas
A Roma è stato presentato uno spettacolo davvero straordinario: ‘Golgota’ di Bartabas e Andrés Marin. Purtroppo, trattandosi dell’ultimo fine settimana di fine agosto (le quattro repliche terminano il 27 luglio), il Teatro dell’Opera non era affollato come sarebbe dovuto essere. Regista, scenografo, maestro di equitazione, Bartabas è un artista creativo in tutti i sensi. Con la sua équipe (numerosi sono…