Aspettando la Fed, il nostro Godot contemporaneo, conviene osservare che i mercati, che si nutrono di aspettative assai più che di informazioni, già da un pezzo stanno prezzando la divergenza fra le politiche monetarie delle banche centrali angloamericane e quelle di Europa e Giappone. Tale circostanza emerge con chiarezza nell’ultima Quaterly review della Bis che analizza le conseguenze visibili di…
Archivi
Ingrommarsi: Unilever compra Grom
Quasi sempre, quando in questo paese un’azienda straniera ha provato ad avvicinarsi a un’azienda italiana per comprarla si è gridato allo scandalo. Alla perdita di italianità. Al furto dei gioielli di famiglia. È successo per i gruppi industriali ed è successo per le aziende del Food. Ricordate quando Lactalis acquistò Parmalat? Ieri sera, invece, l’acquisto, da parte della olandese Unilever,…
Arriva il credito d'imposta per le bonifiche dell'amianto
Un credito d'imposta del 50% destinato ai soggetti titolari di reddito d'impresa che effettuano nel 2016 interventi di bonifica dell'amianto su beni e strutture produttive. Lo prevede - in sintesi - un emendamento del governo al collegato ambientale, approvato in commissione Ambiente al Senato. Nello specifico il credito d'imposta sarà applicato sulle spese sostenute per la bonifica e per un limite…
Il discorso di Obama dopo l'ennesima sparatoria in Usa
Ieri, 1 ottobre, un ragazzo di 26 anni ha fatto fuoco in diverse classi di un college di Roseburg, nello Stato dell'Oregon. Nove morti e sette feriti sono il bilancio della sparatoria. Queste le parole di un testimone: "L'omicida ha chiesto se fossimo cristiani. Se la risposta era sì, diceva: bene, perché in un secondo andrai a incontrare Dio. E…
Le quotate italiane crescono del 13% nel semestre
Le aziende italiane quotate della moda e del lusso crescono a doppia cifra nel primo semestre. Secondo l’analisi condotta da Pambianco Strategie di Impresa, che ha messo sotto esame i risultati dei primi sei mesi 2015, il fatturato complessivo delle 15 aziende italiane nel campione è aumentato del 13,2%, passando da 9,282 a 10,506 miliardi di euro. Il dato è…
Perché gli americani hanno tamponato (non solo) la Volkswagen
Il Dieselgate continua a campeggiare sulle prime pagine dei giornali, anche per i sospetti che a truccare i test sulle emissioni non sia stata solo la Volkswagen. Della vicenda si parlerà ancora per molto e probabilmente, come già successo in passato per casi simili, finirà per avere anche una trasposizione cinematografica. DIFFERENTI APPROCCI In ogni caso, i fatti restano alquanto…
Chi sono i libertari americani che dubitano dell’immigrazione libera
Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Ho già passato in rassegna le tesi dei pensatori “open borders” americani, cioè di quegli intellettuali, soprattutto libertari e liberisti, che suggeriscono l’abolizione delle frontiere come migliore politica per gestire l’immigrazione. L’interesse di questa…
Quell'ingrato di Civati
Non ditelo a Eugenio Scalfari, per favore, perché potrebbe o montarsi troppo la testa o rimanerci malissimo, prestandosi il fatto ad entrambe le reazioni. La buona notizia è che il suo intervento, nell’ultimo appuntamento domenicale con gli elettori, a favore degli otto referendum promossi da Pippo Civati contro Matteo Renzi, cercando di abolirne le leggi sul lavoro, sulla scuola ed…
Le mie idee per la Lega 2.0 di Salvini. Parla Valditara
“Non voglio intervenire in dibattiti più squisitamente politici. Mi occupo di idee e di proposte, poi la politica la lascio fare a chi ne ha il ruolo”. Risponde così Giuseppe Valditara alla domanda se il futuro del centrodestra passi attraverso il ticket Salvini-Meloni. Professore di Diritto Privato Romano all’università di Torino, senatore dal 2001 al 2013 nei gruppi di An,…
Adr, Sea e non solo. Cosa sta succedendo negli aeroporti italiani
I capitali arabi entrano sempre più nel sistema di trasporto aereo italiano assumendo il ruolo di soggetti guida. Dopo l’ingresso di Etihad (Abu Dhabi) in Alitalia, è la volta di Emirates (Dubai) che con l’acquisizione dalla Sea, attraverso la controllata Dnata, del 30% di Airport Handling diverrebbe compagnia di riferimento di Malpensa, tanto più se si sviluppassero i collegamenti intercontinentali…