Skip to main content

Con tutto quello che sta succedendo in Italia attorno al governo di Matteo Renzi, che promette improbabili riduzioni di tasse, precedentemente contestate a Silvio Berlusconi, e assiste impavido all’uso osceno delle intercettazioni disposte da una magistratura incapace di tutelarne la riservatezza quando sono penalmente irrilevanti, per cui la loro diffusione diventa funzionale solo ai processi mediatici e alle lotte politiche e di potere, Eugenio Scalfari ha ritenuto di spendere le sue energie per difendere il Senato dalla riforma che l’attende. Una riforma fortemente voluta dal presidente del Consiglio, che vorrebbe ridurre l’assemblea di Palazzo Madama da 315 a 100 esponenti, espressi dai Consigli regionali, provvisti di immunità parlamentare ma non del diritto di accordare o negare la fiducia ai governi.

In polemica persino con il suo vecchio amico Giorgio Napolitano, smanioso di vedere approvata finalmente la riforma del bicameralismo, Scalfari gli ha rimproverato di avere dimenticato il merito del Senato di avere determinato la caduta dell’ultimo governo di Berlusconi, nel 2011. Se quell’anno non ci fosse stata, secondo i ricordi scalfariani, la bocciatura senatoriale del bilancio consuntivo, non sarebbe arrivato il governo di Mario Monti. Il tanto vituperato Berlusconi sarebbe ancora a Palazzo Chigi. “E sarebbero stati trent’anni”, ha osservato Scalfari.

Non so se Napolitano abbia telefonato all’amico per contestargli l’assai arbitraria ricostruzione dei fatti. O se, a dispetto del solito puntiglio con il quale segue le polemiche che lo investono, si sia astenuto per timore di umiliare l’interlocutore. Che qualche protesta comunque deve averla ricevuta, viste le scuse che il giorno dopo ha sentito il bisogno di chiedere ai lettori.

La bocciatura del bilancio consuntivo, cioè del Rendiconto generale dello Stato, avvenne il 10 ottobre 2011 non a Palazzo Madama ma alla Camera, con 290 voti favorevoli e 290 contrari al primo articolo. Seguì due giorni dopo il rifiuto della giunta del regolamento, presieduta da Gianfranco Fini, che da un anno ormai era passato all’opposizione con i suoi fedelissimi, di considerare l’accaduto un incidente rimediabile.

Mentre gli avversari di Berlusconi, vecchi e nuovi, reclamavano la crisi richiamandosi ad un precedente del governo di Giovanni Goria, i capigruppo della maggioranza si rivolsero al capo dello Stato per segnalare l’irregolare composizione della giunta del regolamento di Montecitorio. Dove il governo, pur disponendo ancora della fiducia in aula, si trovava in minoranza per il rifiuto di Fini di sostituire un amico che aveva cambiato schieramento.

Napolitano giustamente non rimase insensibile alla protesta e autorizzò il governo, previa conferma formale della fiducia della Camera, a ripresentare il bilancio consuntivo al Senato, che il 20 ottobre l’approvò con 152 sì e 113 no. Seguì l’8 novembre l’approvazione della Camera con 308 sì, un astenuto e nessun voto contrario, essendo l’opposizione di sinistra uscita dall’aula per evitare il rischio di una bocciatura che paralizzasse il funzionamento dello Stato. Ma essa vantò una vittoria virtuale perché i 308 sì, pur sufficienti all’approvazione del Rendiconto generale, erano stati otto in meno dei 316 costituenti la maggiorana assoluta della Camera.

Su questo particolare, unito alle speculazioni finanziarie scatenatesi contro i titoli di Stato italiano e alle difficoltà nel frattempo aggravatesi nei rapporti fra il governo e gli organismi dell’Unione Europea, si innescò il meccanismo di una crisi concordata fra Napolitano e Berlusconi. Che accettò di dimettersi subito dopo l’approvazione della legge finanziaria del 2012 e di passare la mano ad un governo tecnico guidato da Mario Monti.

Il Senato, quindi, come si diceva, non c’entra per niente con la caduta di Berlusconi. C’entra invece con la decadenza di Berlusconi da parlamentare, deliberata nel 2013 per una condanna definitiva per frode fiscale. I senatori votarono a scrutinio orribilmente palese, e in applicazione retroattiva di una legge tanto controversa ch’è finita davanti alla Corte Costituzionale. Ma non è una pagina di cui vantarsi, tanto che neppure Scalfari ha ritenuto di rievocarla per difendere il diritto del Senato di rimanere praticamente com’è.

Così Scalfari ricostruisce la storia

Con tutto quello che sta succedendo in Italia attorno al governo di Matteo Renzi, che promette improbabili riduzioni di tasse, precedentemente contestate a Silvio Berlusconi, e assiste impavido all’uso osceno delle intercettazioni disposte da una magistratura incapace di tutelarne la riservatezza quando sono penalmente irrilevanti, per cui la loro diffusione diventa funzionale solo ai processi mediatici e alle lotte politiche…

bollorè

Telecom, ecco le vere mire di Bollorè

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Quando aveva appena 23 anni ha sfilato l'azienda di famiglia al padre e a due zii senza che questi se ne accorgessero. Oggi, a 63 anni, il bretone Vincent Bolloré è un finanziere celebre a livello mondiale, uno degli…

Renzi, sfide e incognite del taglio berlusconiano delle tasse

Una trovata formidabile, un annuncio tipicamente berlusconiano: nel merito e nel merito. Il governo ridurrà di 45 miliardi di euro in tre anni le imposte, ha detto il premier Matteo Renzi, nel corso dell'assemblea del Pd tenuta a Milano sabato scorso. IL PIANO BERLUSCONIANO "Se le riforme andranno avanti e credo che lo faranno, nel 2016 via tutte le tasse…

Ecco come Merkel vuole germanizzare il Fondo Juncker

Non c'è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker. Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora…

La grande guerra fra pragmatici e movimentisti

Esistono ancora destra e sinistra? Comunisti e fascisti? Socialisti e liberali? Democristiani?  No, non esistono più: anzi forse esistono solo nella testa di qualcuno come “categoria” polemica di scontro, quando le argomentazioni finiscono. Possiamo anche generalizzare; nelle democrazie occidentali, con il crollo del muro di Berlino, è andata via l'altra metà del cielo delle ideologie. Quelle rimaste si sono rattoppate,…

Il Regio a Torino, un'opera al giorno

Un Luglio al Regio. A Torino. Quattro opere, una al giorno per tutto il mese. Pausa solo di lunedì. Una programmazione che non ha nulla da invidiare ai migliori teatri d'opera del mondo. Dimostrazione, oltre che di una bella gestione e programmazione, anche di una grande capacità tecnica. Pensate al fatto di avere quattro allestimenti pronti e intercambiabili. Bene. Un…

Caro Renzi, per sedurre la Merkel sul 3% occorre tagliare la spesa pubblica

Se Matteo Renzi ha seguito il dibattito al Bundestag (o lo ha fatto seguire da uno dei pochissimi consiglieri dei quali si fida) deve aver capito che la sua speranza principale è destinata a trasformarsi in una illusione. La speranza è che, messa sotto controllo la crisi greca, dimostrato a tutti che non la rigidità ottusamente teutonica non si va…

Tutti i numeri di Washington che sbugiardano la propaganda filo russa sull’export Usa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano fende anche i colpi che arrivano da chi accusa Washington di aver sfruttato la situazione a proprio vantaggio: mentre le importazioni dell'Ue crollavano, quelle degli Ue salivano. Dopo aver dimostrato che l'import…

Che cosa succede nelle missioni spaziali

Articolo tratto da Nota Diplomatica È da 43 anni che l’uomo non torna sulla Luna. Gli Usa hanno sospeso i voli dello “Shuttle” dal 2011 e, per ora almeno, non hanno più alcun modo di mandare un astronauta nello spazio, se non su un vettore russo in partenza dal cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan. I russi invece non hanno dove…

Ilva, ecco come i magistrati si trasformano in politici

L’arrivo venerdì scorso dei carabinieri nell’Ilva e la denuncia di 16 operai dell’azienda e di 3 della Semat per il reato di “violazione dei sigilli dell’Autorità giudiziaria” potrebbe riacutizzare un’intensa dialettica fra la Procura di Taranto e il Governo con riferimento all’ultimo decreto legge che ha consentito la prosecuzione dell’attività produttiva dell’Altoforno n.2, sulla cui costituzionalità il Gip Rosati ha…

×

Iscriviti alla newsletter