Skip to main content

Siccome il marketing serve per fare piccioli, va preso assai sul serio quanto a pensiero e antropologia. E, tra tutti i marketing possibili, quello del mercato aereo è senza dubbio il più sofisticato. Al marketing bisogna credere.
Prendete la Blue Air, ad esempio, la compagnia aerea low cost rumena sbarcata a Torino, avendo capito che l’aeroporto di Cuneo Levaldigi ne ha quanto il porco a Natale, con una serie di collegamenti peer to peer. Rotte e collegamenti parlano chiaro. Catania, Bari, Napoli, Bacau e Bucarest. Insomma il segmento di mercato quello è. Quello dei rumeni e dei meridionali che, quanto a trasporto aereo, per Blue Air pari sono. Eggià, sempre voli dell’emigrato che ritorna sono. Con i bagagli scarichi all’andata che diventano troppo grandi e pieni al ritorno. E’ lo stesso target, che dell’andata fa un ritorno, con quel groviglio ancestrale ed atavico. Pittoresco. Tutti già in fila tre ore prima al gate, sia mai! S’impegnano pure i reni per una volkswagen. E un viaggio va fatto sempre in macchina per mostrare la macchina agli amici che sono rimasti al paesello. Poi però, siccome le reni rimaste sono fiaccate dal lavoro, quando si tratta di viaggi non comandati, per un matrimonio ad esempio, si va in aereo. E i matrimoni, a Catania coma a Bacau, sono la stessa guerra punica. Trecento cristiani che si abbuffano e abballano per giorni e giorni nel più trionfale  pittoresco e tribale dei riti. Ci manca solo Kosturica.
Il marketing non sbaglia mai. Infatti, mentre tutte le altre Low Cost che vanno dal Nord al Sud, lo snack lo offrono a pagamento, la Blue Air lo serve gratis. Perché ai meridionali e ai rumeni , nati affamati,  il mangiare conta più della stessa vita. Tant’é.
Ricordate però: la cosa più chic è tornare in bus. Con Eurolines.

Rumeni e meridionali pari son

Siccome il marketing serve per fare piccioli, va preso assai sul serio quanto a pensiero e antropologia. E, tra tutti i marketing possibili, quello del mercato aereo è senza dubbio il più sofisticato. Al marketing bisogna credere. Prendete la Blue Air, ad esempio, la compagnia aerea low cost rumena sbarcata a Torino, avendo capito che l'aeroporto di Cuneo Levaldigi ne ha quanto…

North Stream, gas

Libia, perché il gasdotto di Mellitah è strategico per la sicurezza energetica dell'Italia

È la zona strategica di Mellitah il teatro del rapimento dei quattro italiani che lavorano in Libia per la parmense Bonatti, contractor internazionale per l’industria petrolifera. INFRASTRUTTURA STRATEGICA Lì, a 60 km da Tripoli, ha sede la stazione di compressione di gas da dove parte Greenstream, il più grande metanodotto sottomarino in esercizio nel Mediterraneo. Si tratta di uno dei due…

Avid Life Media, chi (e perché) ha hackerato il sito di appuntamenti

Tutti i segreti personali di milioni di utenti “adulteri” in mano di misteriosi hacker? La Avid Life Media, società che gestisce famosi siti di appuntamenti online come Ashley Madison, Cougar Life e Established Men, è stata colpita da un attacco informatico. Gli account di circa 37 milioni di utenti di 48 Paesi sarebbero in mano di terzi. DATI SENSIBILI Il sito…

Tirana, meta del nuovo fenomeno di emigrazione italiano

di Roberta Galeotti Tirana, o come scrivono gli albanesi Tirona, luglio 2015. Torno a Tirana dopo un anno, un lungo anno italiano di crisi e di serrande abbassate, di aziende italiane strozzate dalla pressione fiscale e in chiusura, di famiglie italiane massacrate dai licenziamenti e dalla disoccupazione. Torno a Tirana e trovo ancora più forte lo stesso animo di crescita…

Immigrazione, elogio della Guardia Costiera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Tra le onde del Mediterraneo, le polemiche sui profughi non hanno senso. I militari della Guardia Costiera italiana lo sanno bene. Uomini e donne di mare, ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per salvare altre vite umane. Sono schierati in prima linea, a miglia di distanza dalle nostre coste. Impegnati a soccorrere i migranti…

Crocetta, croci e gogne

Il caso di Rosario Crocetta si è trasformato in una guerra intestina tra i sancta sanctorum dell’Antimafia. La Procura di Palermo conferma che non è mai esistita quell’intercettazione-canaglia che ha messo nei guai il presidente della Regione (al quale si rimprovera di non aver interrotto bruscamente, al momento giusto, una conversazione telefonica con il suo medico). Il settimanale l’Espresso, invece, ribadisce l’autenticità del…

L’exit comedy della Fed: i vorrei ma non posso della Yellen

Come tutte le commedie che si rispettino, anche quella che ormai da anni manda in scena la Fed, annunciando e poi ritirando temibili rialzi dei tassi ufficiali, va avanti seguendo i canoni classici del colpo di scena e dell’agnizione. Laddove però la finale presa di coscienza dei protagonisti non va oltre un modesto “vorrei ma non posso”, come quello declinato…

Syriza, tra tolleranza e virtù

Dio è morto, Marx è morto, io non sto un granché e Syriza ha fallito, ma oggi voglio provare comunque a spezzare una lancia in favore di Tsipras. Credo che i punti principali della questione, da tenere saldamente fermi nel tumulto dei commenti di questi giorni, siano sostanzialmente tre: nel programma di governo con cui ha vinto le elezioni Tsipras…

Kamut, kamut, kamut

Come l'i-phone sta al telefono così il Kamut sta al pane. E l'Italia, e gli italiani, che senza pane a tavola son disperati, del Kamut sono diventati il migliore dei mercati. Kamut, kamut, kamut. Orsú! Siamo il paese delle farine e di tutti i tipi di frumenti. Delle intolleranze a cibi, regole e patenti. Kamut, kamut, kamut! Evviva. Siamo il…

Ecco come il Telegraph sfotte l'Europa sui servizi da tavola

L’Unione europea - la stessa che impone tagli agli Stati membri - è una sprecona. La tirata di orecchi arriva da Oltremanica, dal Daily Telegraph, noto quotidiano euroscettico, che si pone persino in difesa del popolo greco chiamato a sacrifici al limite del possibile, con “l’Iva sugli alimentari schizzata dal 13 al 23% per rispettare le condizioni imposte dall’Ue in…

×

Iscriviti alla newsletter