Diciamolo subito: le frasi di Matteo Renzi sulle “capacità” di Enrico Letta le lascio alle valutazioni della politica e degli elettori. Da quel che emerge dalla vicenda delle intercettazioni di cui hanno parlato i quotidiani (Il Fatto in testa), rilevano due ulteriori aspetti, in parziale ma non paradossale contraddizione. Il primo è che in Italia continuano ad uscire senza sosta…
Archivi
Come cambia il mondo delle professioni
Anche quando la crisi è più acuta e i trend dei tassi di occupazione, disoccupazione, inattività non presentano segni sostanziali di inversione di tendenza, il mercato del lavoro non è mai una ‘’foresta pietrificata’’, ma dà conto di uno scenario dinamico, dove spesso la domanda non s’incontra con l’offerta, perché le competenze di chi il lavoro lo cerca, spesso inutilmente,…
Benvenuti nella renziana Cassa depositi e prestiti voluta da Guerra
Al via la Cassa Depositi e Prestiti targata Claudio Costamagna e Fabio Gallia (che sarà formalmente in carica dopo la nomina il 13 luglio da parte del nuovo Cda). Il nuovo presidente e amministratore delegato prendono il posto degli uscenti Franco Bassanini e Giovanni Gorno Tempini. La Cassa Depositi e Prestiti ha dunque un nuovo presidente, un nuovo amministratore delegato,…
Adinolfi, Letta, Napolitano e il silenzio assordante di Renzi
C’è qualcosa di ancora più imbarazzante della telefonata dell’11 gennaio dell’anno scorso, diffusa dal Fatto Quotidiano, nella quale Matteo Renzi, da poco arrivato alla guida del Partito Democratico, confidava all’amico Michele Adinolfi, generale della Guardia di Finanza, di considerare “incapace” l’allora amico, pure lui, collega di partito e presidente del Consiglio Enrico Letta. Che non a caso fu sostituito il…
Ferri (Lumsa): "Vi spiego perché l'Europa dei ragionieri non ha futuro"
“Un’Europa che si preoccupa solo di tenere i conti in ordine non va da nessuna parte”. È lapidario e non fa sconti Giovanni Ferri, professore di economia politica e prorettore alla didattica dell’Università Lumsa di Roma. Ferri nel corso del Rapporto Europa presentato a Roma il 9 luglio ha illustrato le sue tesiin un paper dal titolo “Better in than out?”. Dunque, professor…
Cairo, tutti i dettagli dell'attentato al consolato italiano
Terrore in Egitto. L'Italia nel mirino. Un'autobomba è esplosa questa mattina davanti al consolato italiano al Cairo, in Egitto. Almeno una persona è morta nella fortissima esplosione, che si è verificata intorno alle 6:30 quando il consolato in El Galaa Street era ancora chiuso. Lo riferisce il sito di notizie 'Al-Youm al-Sabea' citando una fonte del ministero della Salute. TUTTE LE FOTO…
Tsipras molla il No ma Berlino non si eccita e lancia Grexit a tempo
Nella notte i creditori della Grecia hanno dato una valutazione positiva sul piano presentato da Alexis Tsipras per ottenere il nuovo salvataggio del Paese, che porterà a un finanziamento da 74 miliardi di euro (58 dal fondo Esm, 16 dal Fmi). IL VOTO Negli stessi minuti il Parlamento greco ha approvato a grande maggioranza (251 voti su 300 seggi) una…
Così Mosca va alla guerra sottomarina
La combinazione di crollo del prezzo del petrolio, mini rublo e sanzioni per la crisi ucraina fanno zoppicare sempre più vistosamente l'economia russa. Nonostante ciò, Mosca non rinuncia a spendere cifre sempre maggiori nel settore degli armamenti, in particolare in quello navale. I PIRANHA DI MOSCA Spinto dai venti di Guerra Fredda che provengono dall'Est Europa, il presidente Vladimir Putin…
Reddito di cittadinanza, ecco l'illusorio spot trasmesso in Friuli
I giornali nazionali, soprattutto quelli di sinistra, si sono molto esercitati nel celebrare il nuovo asse Pd-5 Stelle e il rivoluzionario risultato ottenuto con l’approvazione del reddito di cittadinanza in Friuli Venezia Giulia. “Primi in Italia” ha detto qualcuno. Così, ovviamente non è: non solo una misura del tutto simile era già stata approvata e poi cancellata in Campania ma,…