Skip to main content

Nei momenti morti e di “navigazione forzata” – per intenderci, il perder tempo a tutti i costi rimbalzando da un link ad un altro – spesso riguardo il fantastico sketch, tratto dallo spettacolo teatrale “Millenovecentonovantadieci”, nel quale, ipotizzando di poter contattare un aborigeno via internet, Corrado Guzzanti pone il quesito più rappresentativo dei nostri anni:che cazzo se dovemo dì?

Cosa ci diciamo? Sono stato, lo sono ancora oggi, uno dei più ferventi seguaci del dogma tecnologia=progresso ma delle volte, come in tutte le religioni che si rispettino, le mie credenze vacillano. Era il 1998 quando l’aborigeno venne contattato – o ferse no – e la piattaforma internet si è, da allora, enormemente modificata e noi con lei. Noi ci siamo incattiviti. L’equazione tecnologia=progresso non è stata dimostrata.

L’avvento dei social network, non sono in grado di dimostrare analiticamente il perché, ha in qualche modo abbattuto l’ultimo ( sottilissimo ) muro di decenza che ci rendeva ancora umani. Non credo sia funzionale al progresso, una tecnologia che permette di imbarbarirsi contro una ragazza che sostiene che la sperimentazione umana l’ha tenuta in vita nonostante tutto. Non ritengo utile, al progresso, una tecnologia che potenzialmente potrebbe permettere l’acquisizione di un numero indefinito di sapere e che, invece, viene utilizzata per scempiaggini ed auguri di morte. Non è, senza alcun’ombra di dubbio, praticabile la strada della maleducazione a discapito del vivere civile.

Certamente qualcuno mi dirà che internet è fatto di persone ed è, per sua stessa natura, portato ad assumere “connotazioni” umane ma, ritengo,il problema non risiede nell’essere o non essere maleducati ma nel diventarlo dietro un computer.

Temo la rabbia senza controllo. Ho paura delle masse che si sono trasformate in folla anonima, emotiva, che rende ancora più solo l’individuo. Mi angoscia percepire il cattivo utilizzo della rete come un acceleratore del processo di sfaldamento del tessuto sociale.

Allora, ribadisco, che cazzo se dovemo dì? Probabilmente nulla.Per fortuna possiamo ancora raccontarci le false speranze che ci tengono in vita.
Il resto è meccanica della respirazione.

Ab(b)origeni

Nei momenti morti e di “navigazione forzata” – per intenderci, il perder tempo a tutti i costi rimbalzando da un link ad un altro – spesso riguardo il fantastico sketch, tratto dallo spettacolo teatrale “Millenovecentonovantadieci”, nel quale, ipotizzando di poter contattare un aborigeno via internet, Corrado Guzzanti pone il quesito più rappresentativo dei nostri anni:che cazzo se dovemo dì? Cosa…

Il (vergognoso?) fuggi fuggi da Forza Italia

Non ho mai disconosciuto il talento di Silvio Berlusconi. Ma un leader politico che crede soltanto in se stesso e nella propria fortuna, anche se ha una tempra prometeica, in realtà è fragile dentro. Nel senso che il suo mondo non è relazionato ad altro che alla propria affermazione personale. Quando essa declina, va a rotoli anche il progetto strategico…

La Cina ha rubato in Usa le impronte digitali?

Quando gli hacker violano la password proviamo a creare sistemi di autenticazione più robusti. Ma se rubano le immagini delle impronte digitali - quelle forme di autenticazione "biometrica" che sono univoche e inimitabili - che cosa possiamo inventarci per rendere sicuri gli accessi ai database? Non è una domanda oziosa: l'ultimo cyber-attacco che ha colpito l'Office of Personnel Management (OPM)…

Che succede all'Ama?

La decisione del CdA dell’AMA non ha nulla a che fare con la disciplina dei licenziamenti individuali: è solo un pogrom. Perché il licenziamento sia legittimo occorrono una giusta causa o un giustificato motivo, che a sua volta può essere oggettivo o soggettivo. Vi è giusta causa di licenziamento ‘’qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche…

Schengen e Dublino visti da Vienna

Innanzitutto i numeri, un crescendo dal 2012 ad oggi. Poi gli accordi di Dublino, da riformare ma anche da rispettare; la Siria e la Libia, da pacificare coinvolgendo tutte le parti (Assad?); i ringraziamenti all'Italia per Mare Nostrum e le rassicurazioni sul rispetto di Schengen. Giovedì, al comitato parlamentare di attuazione degli accordi di Schengen, è stato il turno dell'ambasciatore…

Papa Francesco, il discorso al Congresso visto dalla stampa Usa

Se la visita di Papa Francesco non è servita finora a rasserenare troppo il clima politico d'Oltreoceano, ha senz'altro raggiunto l'obiettivo di mettere d'accordo due dei principali giornali Usa, spesso agli antipodi: il conservatore Washington Post e il liberal New York Times. Entrambi uniti nel descrivere il discorso del Papa al Congresso - il primo della Storia per un pontefice…

La crescita del costo del lavoro non frena il boom tedesco

Alcuni dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto tedesco di statistica consentono di scorgere, seppure come semplice tendenza, il movimento profondo che sta interessando l’economia della Germania, istruendoci su una semplice evidenza: la sua incredibile potenza commerciale, che non scema neanche sotto la pressione di un aumento del costo del lavoro e delle importazioni. I dati relativi al commercio tedesco sono…

Erdogan Turchia

Anche Erdogan apre ad Assad

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha detto che il suo omologo siriano Bashar el Assad potrebbe partecipare al processo di transizione di potere per risolvere la guerra civile. «Sia un processo di transizione senza Assad che uno con Assad sono possibili ─ le parole di Erdogan al termine della preghiera per l'Eid al Adha di ieri a Istanbul ─…

Papa Francesco nel cuore del mondo

La visita pastorale di Papa Francesco negli Stati Uniti è entrata nella fase culminante, che si concluderà domenica con l'incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia. Ieri è stato il vero momento clou di questo viaggio storico, con il grande discorso al Congresso degli Stati Uniti. Com'era nelle attese, il Santo Padre ha concentrato la sua attenzione esclusivamente sul significato che…

Le star Usa vestono made in Usa

Svanisce il made in Italy dai red carpet americani. Ieri sera, la 67esima edizione degli Emmy Awards ha visto un’esigua presenza di brand italiani in favore delle maison sotto i riflettori nelle fashion week di New York e Londra. Fatta eccezione per Armani Privé, Atelier Versace, Prada e Miu Miu, le attrici e le presentatrici hanno tutte optato per abiti di griffe made in Usa come Marc Jacobs, Calvin Klein Collection, Oscar de la Renta, Stella…

×

Iscriviti alla newsletter