Skip to main content
Roberto Race
Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero

Sono settimane che a Napoli è iniziato il totonomi per i candidati a sindaco.
Un bene perchè la città deve arrivare alle elezioni della primavera del 2016 con una consapevolezza collettiva dell’importanza della scelta.
Luigi De Magistris ha annunciato la sua candidatura, il suo sfidante del Pdl Gianni Lettieri spera di avere un’investitura ufficiale ed è pronto da tempo, il 5 stelle dovrebbero ricandidare Roberto Fico (così sarebbe una riproposizione delle precedenti elezioni…) e il pd è dilaniato dagli scontri tra le mille correnti.

Nel totonomi ha iniziato ad impazzare anche quello di Antonio Bassolino. Il suo ritorno in campo lascia tante riflessioni e accende i riflettori sull’assenza di una classe dirigente quarantenne/cinquantenne in grado di prendere in mano le redini della città (spero di essere smentito dai fatti…).

Oggi l’edizione campana de La Repubblica ha pubblicato questa mia riflessione:

In questi giorni si parla molto di una potenziale candidatura a Sindaco di Napoli di Antonio Bassolino e le analisi fatte dal suo giornale già danno luce a tanti dubbi e perplessità che ho.

Voglio condividere alcune riflessioni molto intime. Bassolino è una delle persone che mi hanno spinto 22 anni fa (è imbarazzante dirlo ma è così…) nel 1993, quando avevo 13 anni, a fare politica per alcuni anni.

Negli anni della sua prima candidatura Bassolino era un punto di riferimento per la capacità di aggregare e andare al di là della coalizione che ti aveva eletto. Era il Sindaco della città, apprezzato anche da chi non l’aveva votato. Negli anni successivi, al Comune e poi alla Regione, diciamo la verità, non ha giocato al meglio tutte le sue carte.

La complessità dei problemi di Napoli e della Campania li conosciamo, (e per questa ragione non sono un detrattore per partito preso di De Magistris), ma la grande responsabilità politica che Bassolino si porta è quella di non aver aiutato a crescere una classe dirigente in grado di affrontare le sfide del territorio.
Ha avuto una responsabilità grande perché era il leader, l’animale politico più raffinato e capace, che il Mezzogiorno sia stato capace di esprimere in questi ultimi vent’anni.

Nel dibattere sulla candidatura o meno emergono analisi diverse che non riguardano tanto Bassolino quanto la città.
Su questo punto è fondamentale legare l’eventuale riproposizione di un Bassolino amministratore a un principio: chi non guarda al di là del proprio naso, analizzando allo stesso tempo il presente ed il futuro, condanna la città al degrado. La manutenzione delle strade, il traffico, la presenza dei vigili, sono altrettanti punti d’attenzione quotidiana che un Amministratore degno di questo nome deve saper conciliare con la “Visione”.
Altrimenti Bagnoli resterà lì per altri due secoli!

Ha ragione chi dice, come Claudio Velardi, che, se Bassolino vorrà costruire una candidatura, dovrà essere capace di dimostrare una leadership che vada al di là dell’area politica che rappresenta e che possa far crescere quella classe dirigente di cui ha maledettamente bisogno il nostro territorio.
Anche se la sua azione avverrà in un’area di centro sinistra, dovrà contagiare tutti gli schieramenti. Solo così la sua candidatura avrà senso.

Bassolino se la sente?
Roberto Race
@robertorace

Bassolino, Napoli e l'assenza di una classe dirigente

[caption id="attachment_409366" align="alignleft" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Sono settimane che a Napoli è iniziato il totonomi per i candidati a sindaco. Un bene perchè la città deve arrivare alle elezioni della primavera del 2016 con una consapevolezza collettiva dell'importanza della scelta. Luigi De Magistris ha annunciato la sua candidatura, il suo sfidante del Pdl Gianni…

Gender, pornografia e tanto altro ancora

La senatrice Cirinnà insiste: vuole la legge entro il 2015 ed è certa che ci sarà (dopo che il contrastato disegno di legge è passato (non si sa da dove prendere le risorse. Ma per Cirinnà pare non essere un problema). Paventa sicurezza in una intervista a Gay.it oggi la senatrice che definisce il parere diverso di una parte dei…

Ecco il testo integrale del discorso del Papa all'Onu

Di Papa Francesco

Signor Presidente, Signore e Signori, buongiorno! Ancora una volta, seguendo una tradizione della quale mi sento onorato, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha invitato il Papa a rivolgersi a questa onorevole assemblea delle nazioni. A mio nome e a nome di tutta la comunità cattolica, Signor Ban Ki-moon, desidero esprimerLe la più sincera e cordiale riconoscenza; La ringrazio anche…

magrassi

Chi è Nicolò Falsaperna, nuovo vice segretario generale della Difesa

Il generale di corpo d'armata Nicolò Falsaperna​ è il nuovo vice segretario generale della Difesa. Sarà il numero 2 del generale di squadra aerea Carlo Magrassi, nominato oggi segretario generale. GUARDA LE FOTO DEL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA CARLO MAGRASSI (VISTO DA PIZZI) IL COMUNICATO DI PALAZZO CHIGI Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi alla fine della riunione del Consiglio dei…

Non vogliamo morire in Siria, dice un soldato russo

Un gruppo di contractors militari russi s'è rifiutato di prendere parte alla missione di sostegno al governo siriano ordinata da Mosca. Il sito d'informazione Gazeta.ru ha raccolto le testimonianze dei militari che adesso rischiano una pena durissima che può arrivare fino a 20 anni di carcere. I kontraktniki, cioè non militari di leva, si lamentano del fatto che il loro…

Ecco cosa ha detto Papa Francesco all'Onu

I delegati di tutte le nazioni hanno accolto Papa Francesco con un grande applauso al suo ingresso nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il primo dei 27 che hanno interrotto il suo discorso, tutto in spagnolo. Bergoglio è giunto oggi in visita alla sede delle Nazioni Unite a New York pochi minuti prima delle 8.30 (le 14.30 in Italia). Il Pontefice ha avuto prima un…

“Wake Up!”, il primo Cd di Papa Francesco

Dall’unione tra 11 inni sacri della tradizione musicale cristiana, rielaborati da compositori contemporanei, ed alcuni estratti di discorsi di Papa Francesco provenienti dall’archivio sonoro della Radio Vaticana, nasce “WAKE UP!” la raccolta in uscita in contemporanea in tutto il mondo il 13 novembre. DOVE TROVARLO L’album, distribuito da Believe Digital su licenza di Multimedia San Paolo, sarà disponibile in pre-order…

magrassi

Chi è Carlo Magrassi, nuovo segretario generale della Difesa

Era il candidato favorito, secondo le indiscrezioni di stampa, e la sua nomina ha rispecchiato le attese: il generale Carlo Magrassi, attuale consigliere militare di Palazzo Chigi, è il nuovo segretario generale della Difesa). GUARDA LE FOTO DEL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA (VISTO DA PIZZI) IL COMUNICATO DI PALAZZO CHIGI Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi alla fine della…

Mondadori, l'affaruccio di Monradio con un occhio a Rcs Libri

A giugno, quando è stata annunciata, l'esclusiva per la cessione delle radio da Mondadori alla "cugina" di primo grado Mediaset ha alimentato dietrologie e dibattiti negli ambienti economici e finanziari. Oggi, dopo che il 24 settembre il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale ha dato il via libera una volta per tutte alla cessione, un documento ad hoc tenta di…

×

Iscriviti alla newsletter