Skip to main content

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei “compagnucci” della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche alternative.Tra stabilità e sviluppo non c’è contraddizione, ma coerenza e continuità. La stabilità è un presupposto ed una precondizione dello sviluppo.E alla fine, anche Alexis Tsipras, al pari di Matteo Renzi, si accorgerà che i veri avversari non stanno a Bruxelles o a Francoforte, ma ad Atene, all’interno del Comitato Centrale di Syriza.

Come ha scritto Apostolos Doxladis (Corriere della sera del 6 luglio) a proposito del premier greco: ‘’Avendo posto un quesito assurdo e falso nel referendum, essi hanno ricevuto, senza volerlo, il mandato popolare a mettere in atto un’utopia’’. Ciò premesso, non è casuale che le autorità europee – in Italia come in Grecia – siano tanto attente alla stabilità dei sistemi pensionistici, al punto da ritenere credibili le politiche di risanamento finanziario degli Stati membri, nella misura in cui esse affrontano il nodo delle pensioni (e, segnatamente, dell’età di pensionamento effettivo).

Il Vecchio Continente sta per essere investito da un ciclone sul piano demografico che renderà insostenibili ed iniqui ( anche per quanto riguarda i rapporti tra le generazioni) anche i modelli pensionistici più rigorosi, finanziati con il metodo della ripartizione. Secondo l’ultimo Ageing Report della Unione europea, nel periodo intercorrente tra il 2010 e il 2060, il tasso di fertilità, nonostante alcune limitate variazioni, continuerà a restare sotto il tasso naturale di rimpiazzo (calcolato pari a 2,1 nel 2060). Per quanto concerne l’attesa di vita i grafici si impennano.

Alla nascita, per gli uomini si passerà da una media di 76,7 nel 2010 a 84,6 anni cinquant’anni dopo. In Italia da 78,9 a 81,1, mentre in Grecia l’aspettativa aumenterà di 7,1 anni. Per le donne, da 82,5 a 89,1 (in Italia da 84,2 a 89,7 e in Grecia saranno 5,5 anni di vita in più). A 65 anni, tra mezzo secolo gli uomini (EU) vivranno, in media, altri 22,4 anni, le donne ancora 25,6 anni. In Italia rispettivamente 22,9 e 26,1; in Grecia rispettivamente 22,6 e 24,6 anni. La risorsa dell’immigrazione (alla faccia di Matteo Salvini) continuerà a colmare i deficit demografici, ma con una tendenza al rallentamento.

L’insieme di tali processi determinerà degli effetti anche sul totale della popolazione che passerà dai 502 milioni del 2010, ai 526 milioni del 2040 per scendere a 517 milioni vent’anni dopo (nell’Eurozona la scansione è la seguente: 331 milioni nel 2010, il picco di 348 milioni nel 2040, la discesa a 340 milioni nel 2060). Anche la gerarchia demografica dei Paesi sarà sconvolta. Nel 2010, al primo posto era la Germania con 82 milioni di abitanti, poi seguivano la Francia (65 milioni), il Regno Unito (62 milioni), l’Italia (60 milioni), la Spagna (46 milioni). Nel 2060 l’ordine previsto sarà il seguente: Regno Unito (79 milioni), Francia (74) Germania (66), Italia (65), Spagna (52).

La Grecia non si discosterà dagli attuali 11,3 milioni. Subirà una trasformazione profonda la struttura della popolazione, con effetti diretti sul mercato del lavoro. Nel 2010, le coorti più numerose erano quelle intorno ai 40 anni di età sia per uomini che per donne. Alla fine del periodo considerato, la quota delle persone con meno di 14 anni resterà sostanzialmente invariata (14%) sia per quanto riguarda la UE che l’Eurozona. Le coorti comprese tra 15-64 anno scenderanno dal 67% al 56%; quelle con 65 e più anni passeranno dal 17% al 30%; quelle con 80 e più anni dal 5% al 12% (una quota molto vicina a quella della popolazione più giovane). In sostanza, in Europa, la popolazione compresa tra 15 e 64 anni si ridurrà di 45,6 milioni; quella con 65 e più anni aumenterà da 87,5 milioni a 152,6 milioni, quella di 80 e più anni da 23,7 milioni a 62,4 milioni (va da sé che gli ultimi dati non si sommano tra di loro).

In Italia, anche i ragazzi diminuiranno di 1,5 punti attestandosi al 12,5%. La popolazione da 15 a 64 anni subirà un calo vistoso dal 65,7% al 55,9%, mentre la popolazione con 65 e più anni passerà dal 20,3% al 31,6%. Gli ultraottantenni saranno due punti in più dei ragazzi con meno di 14 anni. Si arriva così a mettere a confronto la popolazione in età di pensione con quella in età di lavoro. Si chiama tasso di dipendenza: al numeratore stanno gli ultrasessantacinquenni, al denominatore le coorti comprese tra 15 e 64 anni. In Europa, questo rapporto raddoppierà passando dal 26% al 52% (se poi si considerasse il tasso di dipendenza economica effettiva al netto della forza lavoro occupata il dato sarebbe ancora peggiore). In sostanza vi sarà una persona anziana a fronte di due in età di lavoro. Se poi, si volesse considerare il tasso di dipendenza in termini assoluti, aggiungendo al numeratore (oltre agli anziani) anche i giovani fino a 14 anni, il rapporto passerebbe dal 43,3% al 77,9% nel 2060. In sostanza, se si confermeranno tali tendenze, per ogni 100 persone in età di lavoro ben 78 sarebbero a loro carico. Con questi scenari, altro che flessibilità del pensionamento, compagno Poletti!

Perché Tsipras ha rottamato il No

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei "compagnucci" della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche…

npl

Ecco come le banche tedesche e francesi hanno scaricato il debito della Grecia sugli altri Stati

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E'…

Perché la Bce non resterà immobile sulla Grecia. Report Intesa

In caso di mancato accordo con il Governo greco, la BCE dispone di un’ampia strumentazione che consentirà di gestire in tempi rapidi e in modo efficace il rischio di contagio agli altri paesi della periferia. Il passaggio dagli interventi verbali, che non sono mancati negli ultimi giorni, ad azioni concrete è poco probabile se la reazione dei mercati si confermerà…

Embargo russo, così l'agroalimentare batte cassa a Bruxelles

La proroga di un altro anno dell’embargo russo non fa dormire sonni tranquilli all’agricoltura italiana, a partire dall’ortofrutta. Se a ciò si aggiungono i segnali di una stagione non proprio rassicurante per alcune produzioni, ecco che si comprendono meglio i motivi dell’allarme suonato da più parti. Dal mondo cooperativo fino a quello privato, da settimane è un susseguirsi di appelli…

Egomnia di Matteo Achilli piace anche a Microsoft e WEF

Il "piccolo Zuckerberg" italiano cresce. E si lancia sul mercato internazionale. Matteo Achilli, il giovane start-upper che ha fondato Egomnia.com, il primo social network italiano per far incontrare domanda e offerta di lavoro, ha aperto la versione internazionale. "Lo scopo è quello di aiutare i giovani di tutto il mondo a trovare lavoro secondo criteri meritocratici e di piena trasparenza", dichiara Matteo…

Eurogruppo, i primi passi dell'ultimo sirtaki di Tsipras e Merkel

Scrive il Washington Post che “in Grecia la sfida finisce in capitolazione”. Scrive la Repubblica che “Tsipras ha vinto”. Qual è la verità? Tsiprioti e tsipriologi s'accapigliano. Naturalmente la Repubblica ha fatto uno dei suoi titoli furbetti, perché è vero che Tsipras ha ottenuto il via libera dal parlamento, quindi ha vinto anche a costo di spaccare Syriza. Fino a…

Ecco come Isis ha colpito l'Egitto e l'Italia

Una fortissima esplosione e poi le macerie. Stamane intorno alle 6,30 una bomba piazzata sotto un'auto è esplosa nelle immediate vicinanze del consolato italiano al Cairo. Nel botto, avvertito in tutta la capitale, una persona ha perso la vita e diversi sono stati i feriti di un attentato che secondo il sito di monitoraggio del jihadismo Site sarebbe stato rivendicato…

Le #30AzioniperlItalia di CONFASSOCIAZIONI

Roma, 10 luglio 2015 – Straordinario successo della nostra conferenza ‘Il futuro possibile: scenari per l’Italia 2015-2016. Ormai stiamo diventando la rete delle reti”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, a margine del convegno che si è svolto IL 9 luglio a Roma. “D’altra parte –ha continuato Deiana - i numeri parlano chiaro.  201 associazioni…

Bandi e concorsi: scadenze e aperture per start-up e non solo.

Power2Innovate è un progetto che mira a sostenere lo sviluppo di attività d’impresa con focus sull’innovazione nei campi dell’energia, agro-alimentare e ICT. Si rivolge a giovani aspiranti imprenditori o gruppi residenti prevalentemente nel Sud Italia. Il premio alla migliore idea imprenditoriale per ciascun settore consiste in un voucher di spesa del valore di 10.000€, nella partecipazione al programma 2016 “Leader del Futuro” di The European House-Ambrosetti, che include…

Il Pd è alla vigilia della scissione

Per Matteo Renzi i guai, come gli esami, non finiscono mai. La registrazione del suo colloquio col vicecomandante della Guardia di Finanza, pubblicata dal Fatto quotidiano, rischia di rendere mefitica l'aria che si respira nel Pd. Diciamoci la verità: il premier (all'epoca della telefonata solo segretario del partito) non ci fa una bella figura, quanto a stile politico e compostezza…

×

Iscriviti alla newsletter