Skip to main content

La Buona scuola: c’è una frase di Margaret Thatcher che può incoraggiare Matteo Renzi a tirare diritto. ‘’L’approvazione generalizzata della maggioranza silenziosa non basta a bilanciare il coro di disapprovazione della minoranza organizzata’’. Ma – aggiungiamo noi – a votare, alla fine, ci va la maggioranza silenziosa.

++++

Tanti hanno lamentato che, nei fatti, a dirigere l’Eurogruppo e a condurre i negoziati informali, dove si assumono le decisioni che contano sulla questione greca, siano la Germania e la Francia. Sono convinto che se il premier fosse ancora Mario Monti, anche l’Italia sarebbe regolarmente invitata.

++++

Un’altra grande assente nei negoziati sulla Grecia è Federica Mogherini. A ciascuno il suo.

++++

A leggere la Relazione 2015 del presidente dell’Inps e a prendere in considerazione le proposte che vi sono contenute  per quanto riguarda la riforma del welfare, viene da chiedersi chi sia, in Italia, il vero ministro del Lavoro e delle Politiche sociali: Tito Boeri o Giuliano Poletti?

++++

Correttamente, l’autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, si è rivolto al Governo per chiedere quale sia la sua opinione sui cinque punti proposti nella relazione di Tito Boeri. In sostanza, vuol sapere chi comanda.

++++

Il sindaco di Bologna, Virginio Merola, tramite un accordo sindacale, ha imposto alle aziende, che vogliono concorrere ai bandi dell’Amministrazione comunale, una ‘’clausola sociale’’ capestro, sicuramente contraria alla legge. Per guadagnare punti nel ‘’curriculum di reputazione’’ in aggiunta agli altri adempimenti devono impegnarsi al ‘’mantenimento dei diritti e delle condizioni retributive di provenienza dei lavoratori, compreso l’art.18’’, se assumono dei dipendenti provenienti da un’altra azienda o da un ramo dello stesso gruppo oppure se subentrano nell’appalto. Secondo il dlgs n.23 del 2015 (che istituisce il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti) si tratterebbe, invece, di nuove assunzioni a cui  applicare le disposizioni del Jobs act  per quanto riguarda la disciplina del licenziamento individuale.

Boeri o Poletti, chi è il vero ministro del Lavoro?

La Buona scuola: c’è una frase di Margaret Thatcher che può incoraggiare Matteo Renzi a tirare diritto. ‘’L’approvazione generalizzata della maggioranza silenziosa non basta a bilanciare il coro di disapprovazione della minoranza organizzata’’. Ma – aggiungiamo noi – a votare, alla fine, ci va la maggioranza silenziosa. ++++ Tanti hanno lamentato che, nei fatti, a dirigere l’Eurogruppo e a condurre…

taiwan

Così la Cina manipola i mercati per attutire la sbolla finanziaria

Tanto tuonò che piovve. La volatilità dell'azionario cinese, a rimasta a lungo confinata nei mercati nazionali e affini (Hong Kong), ma mai debellata, alla fine è riuscita a contagiare l'azionario dell'area asiatica e quello globale. Nella notte, in barba alle misure varate, l'azionario cinese è andato completamente in pezzi. Gli indici locali hanno aperto intorno al -8%, e apparentemente oltre la…

Vi spiego perché Washington rifiuta la Grexit. Parla Massimo Teodori

Quando si parla della crisi greca, sembra che l’Atlantico si allarghi di colpo e che Washington e Bruxelles abbiano idee opposte. Mentre in Europa, a fronte del No al referendum di domenica scorsa, si fa largo infatti l’ipotesi di un’uscita della Grecia dall’euro, negli Usa è stato il presidente Barack Obama in persona a intervenire, spiegando che la “Grexit non è un’opzione”.…

Berlusconi, De Gregorio e il morto che parla

Se Silvio Berlusconi avesse voglia di giocare, nonostante tutti i guai che ha, compresa la condanna di primo grado appena subìta per la cosiddetta compravendita di senatori, dovrebbe scommettere sul 48, scegliendo possibilmente la ruota di Napoli. Dove i giudici gli hanno inflitto per corruzione tre anni di reclusione, insieme con il coimputato Walter Lavitola, e cinque d’interdizione dai pubblici…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

A che punto è il pasticciaccio greco di Tsipras

Ogni anno in corrispondenza con l’inizio del Festival internazionale di arte lirica di Aix-en-Provence, si tiene ‘le rencontre des économistes’, un congresso internazionale di economisti su temi di attualità. Quest’anno i temi ruotavano su occupazione e distribuzione del reddito e, ovviamente, la star è stata Thomas Piketty ed il suo Capitalismo nel XII Secolo. Finito il congresso il 5 luglio, numerosi economisti…

Angela Merkel visita i Balcani

Poco fa ho letto della notizia che la Cancelliera Angela Merkel visiterà i Balcani nello specifico Albania, Serbia e Bosnia. Niente di male ci mancherebbe, ma la cosa è assai strana. Proprio il primo luglio, Matteo Renzi, prima di incontrare la Cancelliera, aveva detto alla Humboldt Universitaet zu Berlin, dove ero presente, che c'era bisogno di parlare ad Albania, Serbia…

Che cosa penso delle dimissioni di Zingales dal cda Eni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le dimissioni di Luigi Zingales dal cda dell'Eni segnano un passaggio importante per il renzismo di governo. Come tutti gli intellettuali di qualità Zingales non piace a tutti. Molti, ora, festeggeranno le sue dimissioni per «non rinconciliabili divergenze» dal board…

irpef, cida,

Pensioni, basta demagogie. L'intervento di Ambrogioni (Cida)

Sull'esigenza di aprire una riflessione seria e non ideologica sul nostro sistema pensionistico, sull’esigenza di flessibilizzare in modo sostenibile l’accesso al pensionamento e sulla irrinunciabilità ed urgenza di politiche che incentivino l’occupazione giovanile, siamo assolutamente d'accordo ma siamo del tutto contrari all’idea di porre nuovi contributi di solidarietà a carico delle pensioni medio alte o di introdurre salari minimi utili…

Fca e Whirlpool, i buoni esempi di sindacati e imprese

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” sabato 11 luglio 2015 E’ tempo di una vera svolta all’insegna di almeno tre priorità assolute: crescita, occupazione, investimenti”. Così Carlo Azeglio Ciampi, dopo un lungo silenzio, indica come reagire all’emergenza. Il Presidente emerito della Repubblica è convinto che la flessibilità di bilancio debba coniugarsi con azioni a sostegno…

Benvenuti allo spettacolino a 5 stelle di Michele Emiliano

Ai politici di carriera, antica o recente, l’ironia fa bene, soprattutto l’auto-ironia; non fa bene, invece, il sarcasmo. E’ un filo sottile. Berlusconi fu oggetto di ironie, anche pesanti quando fece le corna nella foto internazionale di gruppo, fu, invece, seppellito dal sarcasmo quando Merkel e Sarkozy, parlando di lui, sorrisero con pena. Mando questi pensierini, da scuola dell’obbligo della…

×

Iscriviti alla newsletter