Skip to main content

L’amministratore delegato di Alitalia amico di Hogan e vicino ai Benetton si è dimesso. Ma in verità è stato silurato dagli azionisti esteri e italiani della compagnia.

LA NOTA DI ALITALIA

Silvano Cassano ha lasciato l’incarico di ad con effetto immediato. “Il Dott. Cassano, che cessa il suo mandato per motivi personali, ha formalmente comunicato le dimissioni al Consiglio di Amministrazione in data odierna”, si legge in una nota di Alitalia.

LA DICHIARAZIONE DI MONTEZEMOLO

“La società – ha detto il presidente Luca Cordero di Montezemolo – darà prossimamente comunicazioni sul nuovo Amministratore Delegato. Nel frattempo le competenze per la gestione ordinaria del business saranno ripartite ad interim tra il Chief Operations Officer di Alitalia, Giancarlo Schisano e il Chief Financial Officer, Duncan Naysmith, che riporteranno a me fino alla designazione del nuovo Amministratore Delegato”.

I PIANI E I CONTI

Cosa è successo ai vertici della compagnia aerea, dunque? Il nuovo e ambizioso piano industriale della compagnia varato con l’ingresso di Etihad prevede il «break even» nel 2017 ma, alla luce dell’attuale andamento dei conti, è un obiettivo che sembra ancora lontano, secondo gli osservatori del settore. Di qui lo scontento degli azionisti, che pare stiano premendo per una strategia più efficace, si legge sul Corriere della Sera. E Gianni Dragoni del Sole 24 Ore scrive di “forte insoddisfazione” per Cassano da parte di Hogan, il numero uno di Etihad e vicepresidente di Alitalia che, con il 49% del capitale, è il primo azionista singolo dell’Alitalia. Un ruolo non marginale, anzi, nella defenestrazione di Cassano è stato esercitato dal socio Unicredit.

LA FIGURA DI CASSANO

Cassano è approdato nel settore per la prima volta da pochi mesi: nominato ad di Alitalia il 5 settembre del 2014, ha assunto pienamente l’incarico dopo il closing dell’operazione tra Alitalia ed Etihad Airways avvenuto nel dicembre scorso. Era amico di Hogan e vicino ai Benetton, eppure ora – al di là delle comunicazioni ufficiali – è stato di fatto licenziato con l’ok sia dell’azionista Etihad, nella persona di James Hogan, e con il via libera dei Benetton, con cui ha lavora in passato. Il top manager ha cominciato la sua carriera in Hertz, dove ha conosciuto, e con cui ha lavorato, l’australiano Hogan, numero uno di Etihad e vicepresidente di Alitalia. Da Hertz alla Fiat, nel 2000, per poi passare a Benetton, Grandi Navi Veloci e infine l’Alitalia.

LO SFOGO DI CASSANO CONTRO ADR

Le tensioni con i Benetton si possono rintracciare nelle recenti parole che l’ex ad di Alitalia aveva riservato alla società Adr, presieduta da Fabrizio Palenzona, tra l’altro vicepresidente come Montezemolo di Unicredit, e uomo forte della galassia societaria della famiglia Benetton. “Alitalia – si leggeva in un comunicato di fine luglio – è l’unica compagnia aerea ad avere il proprio Hub a Fiumicino. Sono di Alitalia il 50% circa del totale dei voli dell’aeroporto. Alitalia è di gran lunga la compagnia più danneggiata dalle conseguenze dell’incendio”.

LE ACCUSE DELL’EX AD

“L’aeroporto di Fiumicino non è ancora un’infrastruttura adeguata a fungere da hub di una compagnia con le nostre ambizioni”, aveva criticato il capo azienda di Alitalia: “I problemi di Fiumicino nascono da anni e anni di investimenti e pianificazione inadeguati e sono ormai strutturali, auspichiamo meno attenzione alla finanza e più attenzione al mercato e alle esigenze dei passeggeri”. “Se Fiumicino continuerà a puntare su compagnie low cost e servizi mediocri, Alitalia sarà costretta a spostare la sua crescita altrove”. Una posizione che non sarebbe stata concordata con il presidente Montezemolo, secondo la ricostruzione del Messaggero.

LE REPLICHE DI ADR

Sorpresa e stupore in casa Adr dopo le parole di Cassano. “Basso profilo sugli 80 milioni che Adr, «non intende commentare» ma che in realtà vengono ritenuti una valutazione visionaria”, si leggeva in quei giorni sul Corriere della Sera. Secondo alcuni addetti ai lavori, citati in quei giorni anche dal Messaggero, “è possibile che Alitalia stia cercando di utilizzare il caso Fiumicino per mascherare alcune sue serie difficoltà operative e gestionali”.

Alitalia, perché Cassano è stato silurato da Hogan e Montezemolo

L’amministratore delegato di Alitalia amico di Hogan e vicino ai Benetton si è dimesso. Ma in verità è stato silurato dagli azionisti esteri e italiani della compagnia. LA NOTA DI ALITALIA Silvano Cassano ha lasciato l’incarico di ad con effetto immediato. “Il Dott. Cassano, che cessa il suo mandato per motivi personali, ha formalmente comunicato le dimissioni al Consiglio di…

Forze speciali americane in Niger contro Boko Haram califfale

Un giornalista della Reuters è andato nella città di Diffa, in Niger, dove ha assistito ad una riunione a cui insieme a 75 capi villaggio, politici e comandanti militari locali, hanno preso parte anche degli uomini delle Special Operations Forces americane. L'argomento del vertice era organizzare una difesa credibile contro gli attacchi di Boko Haram. Il gruppo islamista nigeriano nel marzo 2015 s'è impegnato nella baya…

Il Senato burlesque

La politica italiana parlamentare sta dando la peggior rappresentazione di se e,  tra i mass media che dovrebbero principalmente informare, c’è la corsa per chi si distingue tra i più tendenzialmente capaci a vendere copie o ascolti (in crisi) raccontando il misero spettacolo che va in scena quotidianamente mentre si replica la storia. Forse ci siamo dimenticati della compra/vendita dei…

Stupidità e arroganza al Colosseo

Svolgere delle assemblee retribuite in orario di lavoro è un diritto riconosciuto dallo statuto dei lavoratori. Ma a causa delle modalità adottate nei principali siti archeologici ed artistici del Paese le assemblee odierne si sono trasformate, in sostanza, in uno sciopero, dichiarato senza un ragionevole preavviso e senza nessun riguardo per tanti turisti, italiani e stranieri, rimasti con un palmo…

Ecco il piano di Mattarella

Pur affollati di retroscenisti, veri o presunti, ai giornali è mancata la curiosità di informarsi, e informare i lettori, sulle ragioni dell’ottimismo mostrato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a Vienna, con il collega austriaco preoccupato delle tensioni politiche a Roma sulla riforma del Senato. E del rischio di una crisi di governo. Si aggiusterà tutto, lo…

Isis in Libia, pure in Vaticano si sprona Leon

Mentre la Libia continua a infiammarsi, i negoziati languono, nonostante gli annunci, e l'invocazione a pacificare quanto prima il Paese nordafricano si ode provenire con sempre più forza anche dai prudenti diplomatici di stanza in Vaticano, come l'ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, Mustafa Rugibani, candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia, quelle che seguiranno le trattative…

Papa Francesco e il viaggio nella storia

Il viaggio apostolico che Papa Francesco inizierà domani a Cuba e negli Stati Uniti è senza dubbio il più importante del suo pontificato. La ragione principale di questo giudizio ampiamente condiviso alla vigilia è ben espresso dall'intenso programma che il Santo Padre seguirà. Dopo l'arrivo domani sera La Habana, con la cerimonia di benvenuto, Francesco si muoverà per Holguìn e…

Giuseppe Recchi, Stefano Feltri

Gutgeld e Recchi discutono (renzianamente) del libro di Stefano Feltri

Si può discutere a Roma di politica e tecnologia senza parlare di Matteo Renzi? No, non è possibile. Infatti non è avvenuto neppure alla presentazione dell’ultimo libro del vicedirettore del Fatto quotidiano Stefano Feltri (“La politica non serve a niente”, Rizzoli) ieri alla Feltrinelli in galleria Alberto Sordi. A discutere le tesi del libro dell'ex giornalista del Foglio e del Riformista,…

Orban

Ecco chi alza i muri a Bruxelles contro i profughi

La cosiddetta emergenza migranti, sempre più politica e meno economica, sembra aver paralizzato Bruxelles, in preda a una sorta di schizofrenia. La solidarietà a corrente alternata della Germania, i rigurgiti nazionalisti (e violenti) dell'Ungheria e l'ostilità di ultimi arrivati come Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania (alcuni a guida socialista) sono tutte tessere di un puzzle che fatica a mostrare un'immagine…

Lo stipendio di Camusso, l'invidia sociale e il pauperismo plebeo

La Cgil ‘’rivela’’ (come se fosse un segreto di Stato) lo stipendio di Susanna Camusso: 3.850 euro mensili netti. A noi ‘’non ce ne può fregar di meno’’. Immaginiamo, però, che nel Paese della ‘’invidia sociale’’ (sempre per il reddito degli altri) e del pauperismo plebeo qualcuno scriverà che la segretaria guadagna più dei lavoratori e dei pensionati iscritti al suo…

×

Iscriviti alla newsletter