Skip to main content

Una produzione del valore di 28 miliardi di euro, la creazione di 5mila posti di lavoro altamente qualificati nell’ultimo anno, un programma di investimenti per 1,5 miliardi fino al 2017.

L’intesa Stato-Regioni

Nel giorno in cui il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin ha raggiunto l’accordo con le Regioni per la ripartizione dei tagli per 2,35 miliardi al Fondo salute, le imprese dei farmaci si confermano comparto economico di eccellenza e volano di sviluppo per intere aree del nostro paese.

E ribadiscono, nel corso dell’Assemblea pubblica di Farmindustria tenuta ieri presso il Teatro Argentina di Roma, la loro ferma avversione nei confronti di un ritorno alla logica dei tagli lineari. Ritenuta nociva per il rispetto dello stesso Patto per la Salute.

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA. LE FOTO DI UMBERTO PIZZI)

Cifre eloquenti

La ragione delle loro tesi è nel panorama disegnato da una ricerca sulla competitività delle aziende farmaceutiche italiane realizzata dalla Fondazione Edison. Il cui vice-presidente Marco Fortis, professore di Economia industriale e Commercio estero all’Università Cattolica di Milano, ricorda come a fronte di tante carenze burocratiche, giuridiche, energetiche, infrastrutturali il nostro paese presenti performance lusinghiere in molteplici settori: “Leader europeo nell’agricoltura e nelle fonti rinnovabili, è secondo alla Germania nel manifatturiero e alla Spagna per pernottamenti di turisti”.

Ma è nel mondo dell’industria farmaceutica, rileva lo studioso, che l’Italia può acquisire la leadership nell’Ue grazie ai 28 miliardi di euro di produzione e a una capacità formidabile di attrarre investimenti stranieri creando un circuito produttivo e scientifico virtuoso. Con riflessi positivi nell’indotto come nel terreno del confezionamento e dell’imballaggio.

Il risultato, evidenzia Fortis, è un incremento notevole delle esportazioni: 8 miliardi di euro registrati nel 2014 oltre a un valore aggiunto pari a 5 miliardi. E un tasso di produttività per lavoratore superiore a comparti come la meccanica, il calzaturiero, l’industria del mobile, la fabbricazione di pneumatici e gomma.

“Il merito del Job Act”

Rieletto presidente di Farmindustria per la terza volta, Massimo Scaccabarozzi ricorda che negli ultimi 12 mesi l’imprenditoria farmaceutica ha creato 5mila nuovi posti di lavoro di cui 2mila under 30. Tutti con un’elevata qualificazione, oltre che radicati nelle regioni ad alta presenza e densità di insediamenti produttivi e scientifici.

Un fenomeno, spiega il manager, favorito dalla flessibilità nel terreno occupazionale introdotta dalle riforme del governo Renzi: “E che potrà essere rafforzato dagli 1,5 miliardi di investimenti previsti nel triennio 2014-2017”.

Risorse rilevanti, legate tuttavia a una cornice di regole stabili e a politiche lungimiranti, specie nel comparto dei medicinali di avanguardia come nelle terapie bioetiche. Misure, prosegue il leader di Farmindustria, alternative ai tagli lineari di corto respiro praticati nel passato.

(MINISTRI, MANAGER E MILITARI. TUTTI I VOLTI DELL’ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA)

“Non è vero che l’Italia spende troppo per i farmaci”

Perché l’Italia possa assumere il primato europeo in un terreno high-tech per eccellenza, Scaccabarozzi auspica che nella Legge di stabilità venga mantenuto il Fondo per i farmaci innovativi condiviso tra Stato e Regioni.

E chiede “scelte coraggiose” nell’autorizzazione dei farmaci innovativi (oggi i ritardi in media sono di 214 giorni rispetto alla media Ue), nel superamento dello “spread sociale e sanitario” fra i territori del nostro paese, nelle garanzie legislative adeguate per la protezione dei brevetti in campo medico.

A chi invoca l’adozione di costi standard nel comparto sanità, il rappresentante di Farmindustria replica infine che la spesa pubblica per l’acquisto di medicinali in Italia è nettamente inferiore rispetto alla media Ue – “un’assistenza farmaceutica di 271 euro annui per abitante” – oltre che la più controllata dalle autorità.

La centralità dell’impresa

Riconoscere e valorizzare un’eccellenza economica e scientifica come l’industria farmaceutica, precisa il responsabile del Welfare Giuliano Poletti, richiede un cambiamento di cultura. L’impresa, osserva, deve essere vista come il luogo ideale per la creazione di lavoro, legata all’organizzazione e agli investimenti in attività produttive: “Anche riconoscendo la legittimità del fallimento e degli errori connessi al rischio, anziché etichettarli con un marchio di infamia”.

Allo stesso modo, evidenzia l’esponente dell’esecutivo, le aziende del farmaco meritano di essere ritenute un’industria che interviene per la tutela della salute dei cittadini e non che specula sulla loro pelle. È in tale ottica, aggiunge, che il governo ha promosso una riforma del lavoro “per superare le forme di precarietà diffuse e rendere il contratto a tempo indeterminato il meno costoso e il più conveniente di tutti i rapporti professionali”.

Le promesse del governo

È per questa ragione – afferma l’ex numero uno della galassia cooperativa – rivedere e snellire il meccanismo di licenze e autorizzazioni per le imprese: “Elemento ben diverso rispetto ai giusti controlli per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro”.

L’ultimo impegno preso dal governo anche nei confronti delle aziende farmaceutiche è “promuovere una rilevante riduzione della pressione fiscale responsabilizzando le istituzioni nazionali e locali per una gestione responsabile dei conti pubblici”.

(ECCO CHI HA VISTO UMBERTO PIZZI ALL’ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA. TUTTE LE FOTO)

Perché Farmindustria chiede di archiviare i tagli lineari

Una produzione del valore di 28 miliardi di euro, la creazione di 5mila posti di lavoro altamente qualificati nell’ultimo anno, un programma di investimenti per 1,5 miliardi fino al 2017. L’intesa Stato-Regioni Nel giorno in cui il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin ha raggiunto l’accordo con le Regioni per la ripartizione dei tagli per 2,35 miliardi al Fondo salute, le…

Stretti tra Consulta, Renzi, Merkel e Tsipras

Democrazia, alias governo del popolo. In teoria, molto in teoria. La realtà è ben diversa. La prassi quotidiana, settimanale, mensile, annuale e pluriennale è ben lontana dalla teoria. Democrazia od oligarchia? Questa Europa non è stata costruita come pensavano padri fondatori. "L'Europa non cade dal cielo.....". Ci hanno riempito le orecchie e la testa delle frasi celebri di Altiero Spinelli.…

Il fiato corto dell’economia internazionale affretta la resa dei conti

“Non sorprende che le valutazioni dei mercati stiano cambiando”, dice il direttore generale della BIS Jaime Caruana, alla presentazione della relazione annuale 2015, che l’istituto svizzero vede stupefatto e atterrito come l’anno in cui l’impensabile ormai è diventato ordinario. E non tanto e non solo perché stiamo vivendo un tempo in sembrano cambiare le coordinate stesse dell’agire economico, ma perché…

Vincenzo De Luca è più sexy di Silvio Berlusconi con la Severino per i giudici

Il Tribunale civile di Napoli ha accolto il ricorso di Vincenzo De Luca contro la sospensione, sostenendo che, altrimenti, sarebbe stata disattesa la volontà degli elettori. Più o meno le medesime argomentazioni che, per un ventennio, ha cercato di far valere, inutilmente, Silvio Berlusconi, a cui, però, rispondevano in coro che la sovranità del popolo si deve esprimere nell’ambito dell’ordinamento…

Note a margine dell'enciclica di Scalfari su Papa Francesco

L’uomo, si sa, è uno che ama volare alto. E confrontarsi con i massimi sistemi, le questioni ultime che da sempre occupano menti e cuori di noi mortali. In primis, le questioni religiose che attengono al senso della vita, alla morte, al peccato e alla redenzione, all’esistenza di Dio, ecc. Un interesse, questo del Fondatore, all’anagrafe Scalfari Eugenio, che con…

Chi sostiene (e chi no) Alfio Marchini come sindaco di Roma

Punta molto sulla sua romanità. Ma anche sul farsi canale del malcontento capitolino. Alfio Marchini ieri pomeriggio ha fatto la sua prima uscita pubblica da candidato sindaco in pectore del centrodestra al Comune di Roma. Anche se il primo cittadino, Ignazio Marino, è ancora lì e non si è dimesso. La scena della sua prima apparizione, naturalmente, non poteva essere che…

Grecia e Italia, è sempre giusta la linea della fermezza?

Si fa presto a evocare e invocare “la linea della fermezza” quando le cose si mettono male e si cade nella tentazione di cavarsela solo chiedendo e mostrando i muscoli. Lo si sta facendo anche nella pasticciata, a dir poco, Unione Europea per cercare di mettere in riga o di rovesciare quell’altro grande pasticcione che è il premier greco Alexis…

Finmeccanica, tutte le mire di Moretti con i droni civili

Per l’immaginario collettivo, satelliti e droni sono strumenti militari, collegati alla sicurezza e alla difesa. Il ruolo che questi potrebbero avere nella protezione dell’ambiente e del territorio è forse ancora sconosciuto ai non addetti ai lavori. Eppure droni e satelliti possono aiutarci ad affrontare problematiche di portata globale come l’inquinamento, i cambiamenti climatici e l’adeguato utilizzo delle risorse. EVENTO EXPO…

Tutti i conti delle concessionarie di pubblicità (senza Google)

Fcp-Assointernet (l’area web della Federazione Concessionarie Pubblicità) ha diffuso i dati di fatturato del settore per il mese di maggio. I dati segnano un -0,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Lieve contrazione accolta con moderata soddisfazione da Giorgio Galantis, presidente Fcp-Assointernet, che dichiara: “Ad aprile 2015 l’Osservatorio FCP-Assointernet rileva una flessione degli investimenti relativamente al perimetro monitorato, dopo…

Ecco tutte le capriole di Tsipras

La perdita di fiducia tra il governo greco ed il Gruppo di Bruxelles è sfociata in un gioco di forze nel processo di negoziazione. In questa logica, Alexis Tsipras cerca di creare una frattura tra i partner europei attraverso diversi canali: IL CANALE FINANZIARIO Annunciando un referendum venerdì sera quando sembrava che fosse stato raggiunto un accordo, Tsipras ha sorpreso…

×

Iscriviti alla newsletter