Skip to main content

Quella di scaricare sull’Europa la colpe di quasi tutto ciò che non va in Italia è un vizio delle nostre classi dirigenti che si è intensificato negli ultimi anni. La conseguenza è che una parte dell’elettorato ha perso fiducia nell’Europa e nell’Euro, mentre un’altra crede ancora all’Europa, ma a una “Europa diversa” cui si attribuiscono proprietà salvifiche che non ha e non può avere. Per contribuire a mettere a punto un giudizio sensato sullo stato di salute reale dell’Europa è utile un confronto con gli Stati Uniti d’America sui due temi chiave dei default sovrani e dell’immigrazione.

Riguardo ai primi, lo sterminato dibattito di questi anni può essere sintetizzato, ai fini che qui interessano, in poche righe. È vero che, in un’autentica nazione federale come gli Stati Uniti d’America, una crisi come quella greca avrebbe probabilmente conseguenze meno gravi per via sia del ruolo molto maggiore che là assume il bilancio dello stato centrale, sia della maggiore mobilità dei fattori.

LA PECULIARITA’ AMERICANA

È altrettanto vero però, come dimostra la situazione attuale di Portorico, che in caso di fallimento il governo federale non interviene con piani di salvataggio, né la Fed compra titoli di debito degli enti in crisi. Complessivamente, tenendo conto degli stabilizzatori automatici e delle decisioni discrezionali, sul piano della solidarietà dimostrata verso i paesi in crisi – a cominciare dalla Grecia – l’Europa ha poco da invidiare agli Stati Uniti.

LE FISSAZIONI EUROPEE

Il tema dell’immigrazione richiede un ragionamento più complesso, ma anche qui una cosa è certa. Da un lato non è vero che tutta la colpa dei nostri problemi migratori è dell’Europa, che non saprebbe mostrare sufficiente solidarietà nei confronti dei Paesi di approdo dei migranti; dall’altro non è vero che se avessimo gli Stati Uniti d’Europa il problema sarebbe risolto.

CHE COSA SUCCEDE NEGLI STATI UNITI

Basta riflettere sul fatto che negli Stati Uniti d’America sono presenti quasi dodici milioni di immigrati clandestini e che il tema delle “deportation” – così vengono chiamati i rimpatri – è da decenni al centro delle campagne elettorali e delle azioni dei governi. Esiste un muro fra Messico e Stati Uniti e su quel confine si contano qualcosa come cinquemila morti negli ultimi trent’anni. Considerando che si tratta di un confine di terra, questo è un numero spaventoso che certamente non è attribuibile a eventi fuori dal controllo delle autorità. Va considerato, poi, che l’identificazione delle persone è molto più facile che nel Mediterraneo, così come è molto più facile rimpatriare un messicano che un libico: in Messico, a differenza che in Libia, esiste un’autorità statale solida e certamente attenta ai rapporti economici e politici con gli Stati Uniti. Eppure il problema continua ad esistere e, secondo i sondaggi, è considerato “serio o molto serio” dalla maggior parte degli elettori americani.

IL PARALLELO TRUMP-SALVINI

Il recente successo di Donald Trump è in gran parte attribuibile alla sua posizione sull’immigrazione. La cosa interessante è che, sul tema dell’immigrazione, Trump parla degli Stati Uniti esattamente come il nostro Matteo Salvini parla dell’Europa, con toni persino più aspri. Nella home page del suo sito, il candidato repubblicano pone grande enfasi su tre punti. Primo, “una nazione che non ha confini non è una nazione”: per Trump gli Usa come nazione non esistono, esattamente come per Salvini – o anche per Grillo – non esiste l’Europa. Secondo, “una nazione che non fa rispettare le leggi non è una nazione” e questo per il semplice motivo che un immigrato illegale è illegale. Terzo, “una nazione che non è al servizio dei propri cittadini non è una nazione”. Gli Stati Uniti non sarebbero dunque al servizio degli americani perché i soldi vanno agli immigrati e non agli americani bisognosi. A ognuno di questi punti vi sono risposte convincenti che provengono non solo dall’amministrazione Obama, ma anche da alcuni degli altri candidati repubblicani. Dopotutto il problema non è affatto nuovo: esiste da decenni e nessuna amministrazione, repubblicana o democratica, è stata in grado di risolverlo.

QUESTIONE IMMIGRATORIA IN UE E USA

Il problema principale è che deportazioni di massa non sono possibili, perché metterebbero in crisi sia il Messico, che non saprebbe come ricevere i rimpatriati, sia una buona parte dell’economia degli Stati Uniti, che vive del lavoro dei migranti. I problemi migratori che affrontiamo in Europa sono diversi e probabilmente più complessi di quelli degli Stati Uniti. E non c’è dubbio che li affronteremmo meglio se l’Europa avesse poteri analoghi a quelli del governo degli Stati Uniti in materia di controllo delle frontiere e di politica estera. Ma da qui a dire che l’Europa è morta ce ne passa, così come avrebbe poco senso illudersi che se ci fosse un vero governo europeo i problemi sarebbero già risolti.

LA STRADA DELL’INTEGRAZIONE

Il fatto che, pur fra mille difficoltà ed in assenza di istituzioni adeguate, stiamo riuscendo ad affrontare sfide formidabili ci induce piuttosto a ritenere che la strada di una maggiore integrazione, nei termini del rapporto consegnato lo scorso giugno dai cinque presidenti delle istituzioni UE, non è affatto impossibile. L’Europa ha istituzioni inadeguate, ma gode di discreta salute, migliore di quanto non appaia, e sta dimostrando di avere l’energia per riformarsi.

Perché l'Europa non naufragherà

Di

Quella di scaricare sull’Europa la colpe di quasi tutto ciò che non va in Italia è un vizio delle nostre classi dirigenti che si è intensificato negli ultimi anni. La conseguenza è che una parte dell’elettorato ha perso fiducia nell’Europa e nell’Euro, mentre un’altra crede ancora all’Europa, ma a una “Europa diversa” cui si attribuiscono proprietà salvifiche che non ha…

Grecia, viaggio a Salonicco alla vigilia delle elezioni

“Mi fa piacere essere ancora una volta a Salonicco a parlare durante la vostra ospitale Fiera Internazionale. Una Fiera Internazionale che rappresenta una delle più importanti istituzioni di sostegno e promozione delle capacità produttive del nostro Paese. Questo contributo della Fiera Internazionale di Salonicco è cruciale, specialmente oggi che il centro del dibattito pubblico riguarda la questione dell’orientamento produttivo del…

Chi è e cosa pensa Mustafa Rugibani, candidato premier in Libia

Mustafa Rugibani, ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, è candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia. LA VITA POLITICA Esule per quasi 30 anni, dal 1979 al 2006, ha fatto parte del Consiglio nazionale di transizione nel 2011 durante la primavera araba, poi è stato ministro del Lavoro. Ora ha fatto sapere che appena scadrà il mandato del governo in…

Ecco chi sono i 3 sindacalisti che hanno sbarrato il Colosseo

Assemblea sindacale o sciopero mascherato? Di sicuro per la chiusura nelle prime ore mattutine di ieri del Colosseo il governo si è imbufalito e ha approvato un decreto legge che inserisce anche i beni culturali tra i servizi pubblici essenziali, il sindaco di Roma Ignazio Marino si è scagliato contro un certo sindacalismo proprio come l'esecutivo e la figuraccia è…

Digital Tax, obiettivi e controindicazioni

L’idea di tassare i colossi del digitale non è nuova, ma un anno fa Renzi la dileggiò. Gli diedi ragione. Il succo è: le multinazionali che operano nel mondo della rete, per sua natura extraterritoriale, o le tassi con forza e sistema multinazionale o non ci riesci. Fare una tassa nazionale per un consumo multinazionale significa svantaggiare i cittadini di…

Def, ecco come Renzi prova a dribblare Bce e Fmi (e tanti altri) sulla Tasi

Arriva il Def formato crescita. Ieri sera, poco dopo le 20, il governo ha approvato il Documento di economia e finanza propedeutico alla manovra 2016 da 27 miliardi, che verrà presentata a ottobre. Il testo indica gli aggiornamenti dei saldi di finanza pubblica, recependo la maggiore flessibilità concessa dall'Ue in virtù delle riforme fin qui portate avanti dall'esecutivo. Lo spazio…

Il Papa negli Usa, riflessioni di un Popolare a Washington

Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' una sfida enorme quella di ricostruire i valori nella società, in particolare nella politica. Guardando alla delicata e complessa fase politica italiana, invio questa riflessione da Washington, mentre siamo in attesa della visita di Papa Francesco che parlerà al Congresso su temi come: immigrazione, economia, ambiente, valori etici, pace, nuove e antiche povertà. Tutti temi d'interesse…

Cosa succede in Burkina Faso

Di

Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, ex colonia francese nell’Africa Occidentale, da ieri è piombato di nuovo nel caos a causa di un golpe militare, ad opera della Guardia presidenziale guidata dal generale Gilbert Diendéré (nella foto). Speriamo che intervenga la comunità internazionale per ristabilire l’ordine democratico e non la Francia, come in altre crisi di…

Vita e morte nella Caienna, vecchia colonia penale d'Italia

All’orizzonte già si vedono le colline e i canneti, e la sabbia bianca su un mare sempre più smeraldo. Incatenati nella stiva, i condannati vengono liberati per salire, uno alla volta e con la palla al piede, sul ponte della motonave. Laggiù c’è cala Sinzias, l’approdo prescelto a sudest della Sardegna, dopo che un ingegnere civile per tre mesi ha…

Parte la stagione 2015-2016 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti

Nuova stagione ricca di eventi dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc). Dal 17 ottobre al 3 maggio si daranno di nuovo appuntamento a Roma il rinascimento e il contemporaneo, la musica sacra e il jazz, con molti interpreti di fama internazionale. Tra gli ospiti di questo anno ci sono Jordi Savall e Maria João Pires, ma anche tantissimi giovani di rilievo…

×

Iscriviti alla newsletter