Skip to main content

Circoscrivere ai soli concessionari privati l’obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. È, a quanto si apprende, una delle ipotesi di modifica al ddl delega appalti, in esame in commissione Ambiente alla Camera.

Al momento il ddl approvato in Senato prevede l’obbligo per tutti i soggetti pubblici e privati, titolari di concessioni di lavori o di servizi pubblici già esistenti o di nuova aggiudicazione, di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato.

Per le concessioni già in essere è previsto un periodo transitorio non superiore a dodici mesi ed escludendo dall’obbligo solo le concessioni in essere o di nuova aggiudicazione affidate con la formula della finanza di progetto e le concessioni in essere affidate con procedure di gara ad evidenza pubblica secondo il diritto dell’Unione europea, per le quali continuano comunque ad applicarsi le disposizioni in materia di affidamento di contratti di appalto vigenti alla data di entrata in vigore della legge.

L’obiettivo dell’emendamento è di circoscrive l’ambito di applicazione ai soli concessionari privati, in quanto la disciplina per i concessionari pubblici è già dettata dalla disciplina vigente. Per i concessionari privati è previsto – a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di entrata in vigore della legge – un aumento della percentuale minima dei lavori che sono tenuti ad affidare a terzi mediante procedure ad evidenza pubblica, dal 60% attualmente previsto per le concessioni assentite al 30 giugno 2002, al 70% per tutte le concessioni.

“È necessario – si legge in una relazione – al fine di non rallentare la prosecuzione dei programmi di investimento e di consentire al contempo interventi mirati nei casi più critici (es. lavori di particolare criticità esecutiva con particolare riguardo ad opere già in esercizio, subentro in caso di abbandono del cantiere, cantieri critici in termini di sicurezza), di non prevedere l’obbligo di affidare il 100% dei lavori, ma di consentire la possibilità, per una percentuale limitata, di avvalersi di società collegate, nel rispetto peraltro dei principi comunitari”.

La norma, una volta emendata, prevederebbe: una verifica, su base quinquennale, in sede di aggiornamento dei piani finanziari vigenti e sulla base di quanto eseguito, con l’obbligo di recupero nel quinquennio successivo in caso di mancato raggiungimento della citata percentuale di affidamento a terzi; l’obbligo per i concessionari che, alla data di entrata in vigore della legge, avessero eseguito un ammontare di lavori affidati attraverso gara, inferiori ai limiti normativi vigenti al momento degli affidamenti, di recuperare comunque la quota nel quinquennio successivo.

E ancora: la facoltà per i concessionari che abbiano già eseguito tramite gara una percentuale superiore ai limiti normativi vigenti al momento degli affidamenti di recuperare detto esubero nel periodo residuo della concessione. Tenuto conto della natura privatistica dei soggetti cui la norma è rivolta, dell’assunzione del rischio che sugli stessi grava nello svolgimento delle attività oggetto della concessione, nonché della necessità di tempi rapidi negli approvvigionamenti, l’emendamento non prevede alcun obbligo di affidamento mediante gara pubblica di servizi e forniture, spiega ancora la relazione. FRA

La delega appalti cambia, soprattutto per i privati

Circoscrivere ai soli concessionari privati l'obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. È, a quanto si apprende, una delle ipotesi di modifica al ddl delega appalti, in esame in commissione Ambiente alla Camera. Al momento il ddl approvato…

People fruga nella vita privata di Papa Francesco e resta incantata

Per primo c’è stato il Time, che ha scelto Papa Francesco “Uomo dell’anno nel 2013”, dopo la rivista gay The Avocate, il New Yorker e Rolling Stones. Più recentemente il settimanale americano Newsweek, gli ha dedicato la copertina, sottolineando un apparente crollo della sua popolarità e mettendo uno stravagante punto interrogativo al suo essere cattolico. Ma la passione delle riviste per Papa…

H&M alza i salari in Asia

H&M ha varato un programma per l’aumento dei compensi dei suoi lavoratori in Asia. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro nelle factory della regione dove viene prodotto l’80% delle collezioni del colosso svedese. Il marchio di fast fashion, durante l’anno, introdurrà un metodo di pagamento migliore di cui andranno a beneficiare i lavoratori di 68 fabbriche dislocate tra Cina,…

Renzi, De Benedetti e le nuove geometrie dell'Ingegnere

In una lunga e stimolante conversazione con il direttore del Foglio Claudio Cerasa, che è forse riuscito con la sua sagace morbidezza a sedurne la sincerità più dei direttori dei suoi giornali, Carlo De Benedetti, detto anche “l’Ingegnere”, come Gianni Agnelli era “l’Avvocato”, ha incoronato il giovane Matteo Renzi, presidente del Consiglio e segretario del Partito democratico, come “figlio della modernità”. Degno, quindi,…

I report del Pentagono, la trasparenza democratica, e Hillary

Una cinquantina di analisti dell'intelligence americana hanno denunciato i superiori del Comando Centrale (CentCom) perché manipolavano i loro report: sarebbero stati modificati per rendere l'idea che la guerra contro lo Stato islamico stava riportando risultati positivi, quasi vittoriosi. I report finivano in mano alla Casa Bianca e al Pentagono: la questione dunque altera la catena di controllo del comando, secondo…

Caro Renzi, da renziano dico: non esagerare con le renzate

Capita in questi giorni di fine estate di vedere ovunque immagini del premier italiano alle prese con finali tricolori degli US Open di tennis durante uno straordinario week end a New York, quelle in tribuna quando sbirciando il grande schermo si accorge di essere inquadrato e assume un atteggiamento alla US Mr. President, o quelle di rito post incontro con…

mercati

I 6 messaggi di Yellen con i tassi fermi

Ancora una volta i tassi sui fed funds sono rimasti fermi. Il FOMC registra l'ulteriore miglioramento del mercato del lavoro e i nuovi passi avanti sulla strada della riduzione delle risorse inutilizzate, ma ritiene sempre "appropriato" per i tassi il range fra 0 e 0,25%. Ancora una volta si ripete che è probabile che il primo rialzo avvenga entro fine…

Tutte le mosse ultra renziane di Verdini

Denis Verdini in queste ore non ha un minuto libero. E’ lui infatti, insieme con Luca Lotti, a tirare le fila dei numeri renziani in Senato. Il lavoro che prima l’ex banchiere fiorentino faceva per Silvio Berlusconi ora lo fa per Matteo Renzi. Senza sosta. Il suo cellulare trilla in continuazione. Consapevole che il passaggio della riforma costituzionale, e il…

×

Iscriviti alla newsletter