Libia, Turchia e Egitto sono i tre principali hub di flussi migratori verso l'Italia e l'Europa. A dirlo è stato il Capo della Polizia Alessandro Pansa durante l'audizione alla Camera e al Senato sull'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione. Il principale punto di partenza, però, si conferma quello libico a causa dalla "mancanza assoluta di controllo del territorio e alla presenza…
Archivi
Usa, i veri pericoli per la sicurezza sono Russia e Cina. Parola del Pentagono
La nuova dottrina militare americana pubblicata ieri non ha dubbi: per la difesa di Washington i due maggiori pericoli sono Cina e Russia. Le sempre maggiori tensioni in campo cibernetico con Pechino da un lato e la tensione in Ucraina dall'altro sono, per molti analisti, la cartina di tornasole per testare l'affidabilità del nuovo documento redatto dal Pentagono (clicca qui…
Che cosa ha dato l'Italia all'Europa
Forse in pochi sanno che l’importo stimato del sostegno finanziario dell’Italia ai Paesi dell’Unione monetaria europea, nel 2014, si aggira intorno ai 61 miliardi e che l’Italia è stata, nel 2013, il terzo contributore dopo la Germania e la Francia. Questa riflessione è utile per mettere a fuoco impegni e responsabilità che l’appartenenza all’ue richiede, ma anche rivendicare, con maggiore…
“Domenica Net”, il Vangelo spiegato ai bambini
Una lettura sana per l’estate, destinata ai bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, è “Domenica NET”, rivista mensile che nasce come supporto all’attività di evangelizzazione di parroci, catechisti e genitori italiani. E’ appena uscito il n. 10 (luglio 2015) di questo giornalino che presenta, divisi Domenica per Domenica, i vangeli festivi con fumetti colorati e attraenti soprattutto per…
Fare affari in Montenegro? Per ora solo guai
Se tre indizi fanno una prova, allora bene hanno fatto tre società europee a rivolgersi ad un arbitrato internazionale negli Usa per far valere le proprie ragioni, dal momento che i giudici europei nicchiano. In Montenegro non si sa più se convenga o meno fare affari. I fatti dicono che l'italiana A2A ha subìto un danno che potrebbe essere quantificabile…
Come evitare che la Grecia sia preda della Russia. Parla l'ambasciatore Nelli Feroci
I timori di Washington sono fondati: la crisi greca che tiene banco in queste ore nasconde un enorme "rischio di natura geostrategica", ovvero che l'Europa e l'Occidente perdano un Paese chiave, "corteggiato da potenze che non sono particolarmente amiche con l'Europa in questo momento", in particolare "la Russia". A crederlo è l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, già commissario europeo per l'industria…
Il tempo (economico) perduto dei saggi di Basilea
Volgo infastidito lo sguardo dallo stucchevole dibattersi sulla tragicommedia greca, che in tempi non sospetti paventavo avrebbe condotto ai sorprendenti esiti dei nostri giorni, stupito piuttosto di quanto sia elementale il nostro evo economico, malgrado la sua vanagloriosa complicazione. Dietro la panoplia degli algoritmi e delle equazioni, s’agitano esserini primigeni, incarnazione degli istinti belluini che forgiano il carattere delle comparse…
Un consiglio a Renzi e Boschi
Il presidente Matteo Renzi e il ministro Maria Elena Boschi sulla riforma costituzionale nelle scorse settimane hanno molto opportunamente fatto delle significative aperture per rivisitare alcuni punti controversi della complessa riforma. Ciò evidentemente facilita fortemente l'iter e c'è attesa per conoscere le proposte di merito sulle quali il governo è disponibile a dare un parere favorevole. Il Bicameralismo per come…
Finmeccanica e Avio Aero, tutte le intese in corso benedette da Renzi
Il colosso a stelle e strisce General Electric (Ge) sta mettendo a punto "un nuovo motore a turboelica per aerei che potrebbe essere realizzato in Italia e impiegato come propulsore del nuovo drone di Piaggio Aero, il P.1HH «Hammerhead»". A scriverlo oggi sul Sole 24 Ore è il giornalista Gianni Dragoni, che ieri a Palazzo Rospigliosi, a Roma, ha moderato una…
Angela Merkel, l'Europa (non) può attendere
"Wir haben auch ein Volk" und "wir können in Ruhe abwarten" bedeuten zu Ende gedacht, dass die Interessen der europäischen Völker wieder isoliert betrachtet werden und sogar gegeneinander stehen – wo eigentlich das Versprechen gegeben wurde, sie zusammenzuführen. (oggi su DIE WELT, Sebastian Pfeffer) "Anche noi abbiamo un popolo" e "possiamo attendere in pace" significa in ultima analisi che gli…