Skip to main content

Le Regioni italiane, tranne poche qualificate eccezioni, non riescono a chiudere il ciclo dei propri rifiuti urbani e continuano a usare le discariche e a inviare rifiuti altrove. Si oppongono però al decreto del Governo ricorrendo agli stessi tabù agitati da ambientalisti di maniera e 5Stelle.

Sembra di stare al bar della stazione Termini fra avventori distratti e annoiati. Si stenta a credere che le dichiarazioni sul decreto predisposto dal Governo sugli inceneritori siano quelle dei Governatori delle Regioni italiane. A parte le reazioni comprensibilmente stizzite di chi è chiamato in causa per farsi carico delle inadempienze altrui, nessuno di loro sembra consapevole che il Decreto affronta, in ritardo di qualche decennio, una delle emergenze più incredibili che affligge il nostro paese: quella di non riuscire a gestire, nella maggioranza delle Regioni, l’intero ciclo dei rifiuti urbani pur disponendo delle capacità industriali e tecnologiche fra le più avanzate al mondo. E nonostante l’esperienza di alcune Regioni come la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna che invece riescono a soddisfare i migliori standard ambientali europei anche grazie alle infrastrutture industriali di smaltimento che funzionano da alcuni decenni, senza traumi per la salute pubblica.

Ma sono proprio gli esponenti delle Regioni più inadempienti, quelle che ricorrono alle discariche o che esportano quasi per intero i rifiuti prodotti, che sembrano cadere dal pero: dalla Liguria, al Lazio, dalla Puglia alla Sicilia, loro non vogliono saperne di occuparsi dei propri rifiuti. Loro sono contro gli inceneritori, lo hanno detto in campagna elettorale. E poi, non ne hanno bisogno (sic!). Promettono di aumentare un poco la raccolta differenziata (su cui sono, quasi tutti, in grande ritardo) e, se non basta, pazienza: si sentono nel diritto di esportare altrove (in altre regioni italiane o all’estero, presso gli inceneritori degli altri), di esaurire le poche discariche disponibili, di lasciare i rifiuti sulle strade, lungo le litoranee, in mezzo ai boschi, lì dove molti cittadini incivili li lasciano approfittando dello stato di collasso permanente di cui soffrono i servizi di rimozione e di controllo delle aziende e delle amministrazioni più disastrate.

Hanno fatto scandalo queste dichiarazioni? No. L’atteggiamento di irresponsabilità delle Regioni e di contrarietà al Decreto del Governo è passato inosservato sui media che non hanno nemmeno indagato sul costo economico per i cittadini dei comportamenti inadempienti, dei costi dell’export e delle emergenze irrisolte.

Addirittura, l’annuncio di una richiesta di rinvio del decreto da parte della Conferenza Stato Regioni ha riscosso il plauso del Movimento Zero Waste che, per l’occasione, ha ottenuto l’adesione di un gran numero di associazioni ambientaliste, a cominciare da Legambiente. Dice un comunicato di Zero Waste: “La cittadinanza attiva (…) vigilerà da qui in avanti per eliminare definitivamente i gravi rischi per l’ambiente, la salute e l’economia che il decreto applicativo stava per determinare. Chiediamo ai Presidenti di Regioni (…) che hanno risposto positivamente alle nostre osservazioni di mantenere alta la guardia nei confronti di ogni azione che possa mettere a rischio le pratiche virtuose di anni verso la sostenibilità e l’economia circolare di cui il nostro paese è all’avanguardia in Europa”. Insomma, secondo Zero Waste, l’Italia delle discariche e delle emergenze-rifiuti infinite sarebbe un esempio virtuoso che il Governo sta mettendo a rischio. E’ il rovescio della realtà, come si può osservare dalla figura sui sistemi di smaltimento nelle Regioni, ricavata dai dati ISPRA che gli Amici della Terra hanno nuovamente diffuso anche a seguito del proprio comunicato di appoggio al provvedimento.

Il rovescio della realtà è anche la linea preferita dal Movimento 5 Stelle che, fra le forze politiche, è il più attivo nell’alimentare il tabù degli inceneritori, evocando emissioni dannose alla salute che non sono più ammesse dalle leggi da oltre 20 anni. Agitare i tabù, ormai lo abbiamo imparato, è la posizione più facile per i politici che stanno all’opposizione, ancor più comoda per quelli che hanno responsabilità di governare e non ne hanno la capacità.

Leggi l’articolo completo sulla newsletter degli Amici della Terra

Inceneritori

Chi alimenta il tabù degli inceneritori

Le Regioni italiane, tranne poche qualificate eccezioni, non riescono a chiudere il ciclo dei propri rifiuti urbani e continuano a usare le discariche e a inviare rifiuti altrove. Si oppongono però al decreto del Governo ricorrendo agli stessi tabù agitati da ambientalisti di maniera e 5Stelle. Sembra di stare al bar della stazione Termini fra avventori distratti e annoiati. Si…

Apple, Google, Facebook, ecco come i big della Rete difendono la crittografia

Da diversi mesi negli Usa è aperto un forte dibattito sulla crittografia, il cui sviluppo finirà per influenzare inevitabilmente la riservatezza delle nostre comunicazioni. CHI VUOLE LA CRITTOGRAFIA E CHI NO Da un lato c'è l'Fbi che chiede di aver un passepartout per poter superare le barriere crittografiche che al momento le impediscono di accedere ad alcune tipologie di dati,…

Cosa sta succedendo nelle scuole milanesi

Scuole milanesi nel caos. Nel capoluogo meneghino la maggior parte dei neoassunti non si è presentata a prendere servizio creando così non pochi disagi nelle scuole. La campanella è suonata lunedì 14 settembre (per alcuni anche prima) e se gli alunni non hanno mancato all’appuntamento, buona parte dei docenti lo ha fatto eccome. Nove su dieci degli insegnanti convocati –…

Tutto quel che c'è da sapere sul viaggio del Papa a Cuba

Non era neppure prevista, nella prima bozza del viaggio papale oltreoceano, la tappa cubana. Poi, complice il disgelo diplomatico tra L’Avana e Washington e la conseguente richiesta da parte delle autorità del governo caraibico, Francesco ha deciso di recarsi anche lì prima di mettere piede per la prima volta nella sua vita sul suolo statunitense. L’arrivo all’aeroporto José Martì della…

Tamara de Lempicka in mostra a Verona

Domani, 20 Settembre 2015, apre a Verona la mostra monografica dedicata a Tamara de Lempicka, la pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco, una delle artiste del Novecento più amate e seguite dal grande pubblico. La mostra che proseguirà fino al 31 gennaio 2016, si trova a Palazzo Forti, sede di AMO, Arena Museo Opera, il Museo della Fondazione Arena…

Tutte le sintonie fra Usa e Russia in Siria

Sul campo di battaglia c'è un'effettiva convergenza tra Stati Uniti (e dunque Russia) e il governo siriano di Bashar el Assad. Questa convergenza informale, fatta di attacchi contro una sorta di nemico comune, lo Stato islamico, (molto meno nemico per Damasco) è continuamente negata dai funzionari di Washington. Però, nei fatti, gli aerei americani non colpiscono per mille ragioni diplomatiche…

Lo sapete che nel Pd esistono i fan della "mentalità dattorriana"?

Che il Pd sia "due partiti-in uno" è ormai sotto gli occhi di tutti. Che fosse anche un coacervo di correnti, camarille, potentati e cacicchi locali si era capito da molto tempo, ben prima che esplodesse la bomba di "Mafia capitale". Confesso, tuttavia, che non sospettavo l'esistenza perfino di quelli che tecnicamente possono definirsi clan personali. L'ho scoperto su Twitter.…

×

Iscriviti alla newsletter