Skip to main content

Fra i repubblicani, è l’ora dei governatori in carica, dopo l’ondata di ex. Dopo Chris Christie (nella foto) e Bobby Jindal, manca all’appello Scott Walker, governatore del Wisconsin, che molti sondaggi considerano un avversario agguerrito per Jeb Bush alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Se Walker scenderà davvero in lizza, i candidati conservatori saranno a conti fatti 15 come previsto: un numero elevatissimo, se non record, che potrebbe ancora crescere, ma che probabilmente, subito dopo l’estate e ancora prima dell’inizio delle primarie, inizierà a scendere, quando qualcuno comincerà a confrontare i soldi da spendere – tanti – con le possibilità di ottenere la nomination, poche.

A fine giugno alla dozzina di candidati repubblicani già dichiaratisi si sono aggiunti, appunto, due governatori attesi: quello del New Jersey, Chris Christie, la cui popolarità s’è un po’ appannata, causa scandali e chiacchiere, ma che fino all’anno scorso appariva un potenziale protagonista e un ‘pezzo grosso’, non solo per la stazza, dello schieramento repubblicano meno conservatore; e quello della Louisiana, Bobby Jindal, di origine indiana, la cui popolarità è alta nel suo Stato, ma piuttosto bassa nell’Unione. I democratici in corsa, invece, restano al momento solo tre.

Fra i repubblicani, hanno già ufficialmente annunciato la loro candidatura, quattro senatori e un ex senatore, due governatori e quattro ex governatori, una manager – Carly Fiorina, che è stata amministratore delegato della Hewlett/Packard ed è l’unica donna -, un famoso neuro-chirurgo – Ben Carson, iper-conservatore e l’unico di colore in corsa nei due schieramenti -, e un eccentrico notissimo miliardario, Donald Trump.

I senatori, tutti esordienti nella competizione, sono, in ordine di candidatura, Ted Cruz, del Texas, vicino al Tea Party; Rand Paul, del Kentucky, libertario; Marco Rubio, della Florida, cubano d’origine; e Lindsey Graham, della South Carolina, esperto di sicurezza e difesa. L’ex senatore è Rick Santorum della Pennsylvania, un veterano della corsa, cattolico integralista.

Gli ex governatori sono, sempre in ordine di candidatura, Mike Huckabee, Arkansas, il veterano per antonomasia delle primarie, che frequenta dal 2008, oggi ben piazzato nei sondaggi; George Pataki, Stato di New York, sceso in lizza in punta di piedi; Rick Perry, Texas, che ci riprova dopo il flop del 2012, ricordando d’avere guidato per tre mandati la 12° economia mondiale; e Jeb Bush, Florida, figlio e fratello rispettivamente del 41° e 43° presidente degli Stati Uniti. I due governatori, Christie e Jindal, sono, in ordine di tempo, gli utlimi arrivati.

A fronte di questa legione, i tre democratici: Hillary Rodham Clinton, ex first lady, ex senatore dello Stato di New York, ex segretario di Stato, candidata alla nomination nel 2008, quando fu battuta da Barack Obama, e gli outsiders Bernie Sanders, senatore del Vermont che si autodefinisce ‘socialista’ e l’ex governatore del Maryland Martin O’Malley.

Repubblicani, è l'ora di Christie (e dei governatori)

Fra i repubblicani, è l’ora dei governatori in carica, dopo l’ondata di ex. Dopo Chris Christie (nella foto) e Bobby Jindal, manca all’appello Scott Walker, governatore del Wisconsin, che molti sondaggi considerano un avversario agguerrito per Jeb Bush alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Se Walker scenderà davvero in lizza, i candidati conservatori saranno a conti fatti 15 come previsto:…

Bravo Renzi (un po' cerchiobottista) sulla Grecia

Alla fine, seppure con un bel po’ di comprensibile cerchiobottismo, il solo leader politico che ha assunto una posizione sensata e coraggiosa sul referendum greco è stato proprio Matteo Renzi. Oltre, ovviamente, i partiti minori della coalizione di governo. Chapeau. ++++ Alexis Tsipras va in televisione per dire agli anziani che il suo governo intende riconoscere loro una pensione vera e…

Ilva e Fincantieri. Come prosegue la persecuzione giudiziaria contro l'industria

Un altro caso di attentato allo sviluppo: il sequestro della Fincantieri di Monfalcone. Ben 4.500 lavoratori sono finiti a casa, la produzione è stata interrotta e le consegne saranno rimandate. Dopo il caso Ilva continua la persecuzione giudiziaria delle ultime grandi imprese sopravvissute in Italia. A Monfalcone, però, non vi sono  neppure le situazioni critiche dal punto di vista ambientale…

Video

[sidebar_video]     In un video diffuso in rete, alcuni membri del gruppo islamista Jaysh al-Islam giustiziano 18 persone accusate di far parte dello Stato islamico. Gli uomini del Califfo, vestiti di nero, vengono uccisi da uomini in tuta arancione. (Fonte: Independent) ECCO ALCUNI DEGLI APPROFONDIMENTI RECENTI DI FORMICHE.NET SU ISIS E JIHADISMO: Attentati Isis, ecco analogie e differenze. L’analisi di Pelanda.…

Nessuna retromarcia di Salvini sull'uscita dall'euro. Parla Claudio Borghi

L’idea di smantellamento dell’area euro non è in discussione, la Lega Nord non vuole affatto mettere una pietra tombale su uno dei suoi cavalli di battaglia, l’uscita dalla moneta unica. Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico del Carroccio, mette i puntini sulle “i” dopo alcune interpretazioni circolate in merito all’intervista del leader Matteo Salvini al Sole24Ore. Il vicedirettore del Sole, Fabrizio…

Griffe in Cina travolte da una bufera di valute e dogane

L'equilibrio internazionale del settore lusso e, in particolare, quello dei prezzi dei suoi prodotti è andato in tilt. E ha provocato forti scosse al network economico tra Europa, Cina e America. All’origine dell’onda che si è trasformata in un maremoto di cui ancora non si vedono tutti gli effetti, le ampie e rapide variazioni dei cambi delle valute, in particolare…

Telecom, Guerra confessa la guerra alla Cassa di Bassanini e Gorno Tempini

La questione del nuovo corso renziano della Cassa Depositi e Prestiti è al centro dell’attenzione ormai da settimane. Se ne scrive, se ne parla, non solo sui giornali, di carta e on line, ma soprattutto nei palazzi della politica e della finanza. E sempre più spesso, nel calderone delle discussioni si accosta all’intricata faccenda, un’altra querelle, quella dell’Iri, che ha…

Ecco perché gli italiani sono (forse troppo) intelligenti

Articolo tratto da Nota Diplomatica L’idea di paragonare il quoziente d’intelligenza medio delle singole nazioni è talmente ovvia che si continua a farlo anche quando il bon ton attuale - il “politically correct” - considera poco elegante parlare dei risultati. L’Italia figura estremamente bene nella classifica, al quarto posto nell’intero mondo. È la nazione più “intelligente” dell’Occidente, preceduta in classifica…

Grecia, ecco tutte le bufale su Grexit e default

Al di là delle posizioni dei governi nazionali e dei titoli sensazionalistici, l’uscita della Grecia dall’area euro potrebbe essere meno scontata di quanto si pensi, dal punto di vista politico, legale e finanziario. Non esiste infatti una procedura di uscita e la Grecia cercherà qualsiasi appiglio legale per rimanere nell’euro. L’Eurogruppo è un’istituzione europea non ufficiale e non può prendere…

×

Iscriviti alla newsletter