Skip to main content

“La stima sulla contrazione delle esportazioni” verso la Russia “è, per tutto il 2015, inferiore all’1% del totale dell’export italiano di beni”. A spiegarlo oggi alla Camera è stato il vice ministro del ministero dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda (nella foto), intervenuto durante la discussione sulle mozioni per revocare le sanzioni dell’Ue contro la Federazione Russa.
Numeri che non combaciano con la fotografia scattata da alcune banche, imprese e istituzioni della Penisola, ma che sono in continuità con quanto spiegato dalla Banca d’Italia nella sua relazione annuale presentata il 26 maggio scorso nel corso dell’assemblea dei soci dell’Istituto centrale, e anche con un rapporto del Dipartimento di Stato americano consegnato a Matteo Renzi durante il recente G7 in Germania.

UNA PERDITA MODESTA

Per Calenda, “la perdita”, già di per sé modesta” è peraltro “ampiamente recuperata dall’aumento dell’export italiano verso gli Usa nel solo primo quadrimestre di quest’anno. Mercato – ha sottolineato il vice ministro – su cui si è concentrato l’investimento promozionale del governo (circa 260 i milioni di euro, ndr) proprio nei settori più colpiti dalla crisi russa, a partire dall’agroalimentare, al fine di offrire uno sbocco alternativo alle aziende italiane”. La tesi del Mise è confermata dalla relazione di Palazzo Koch, secondo il quale, contrariamente a quanto lascerebbe pensare il legame tra le economie di Roma e Mosca, “alla fine del 2014 l’esposizione delle nostre banche verso la Russia ammontava a circa 18 miliardi di euro, seconda solo a quella delle banche francesi; rappresentava, tuttavia, meno dell’1 per cento dell’esposizione totale del nostro sistema bancario ed era prevalentemente di natura indiretta, ascrivibile all’attività delle controllate in Russia dei gruppi bancari italiani”. Un piccolo vuoto, che Palazzo Chigi medita comunque di colmare e se possibile superare aumentando gli scambi con gli Stati Uniti, diretta conseguenza della firma del trattato di libero commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, il Ttip.
Tuttavia, ciò non vuol dire affossare il dialogo con la Russia. “L’Italia – ha proseguito il numero due del dicastero retto da Federica Guidi, che per volontà del premier ha partecipato alla cosiddetta Davos di Putin – ha svolto e continuerà a svolgere, in raccordo con i partner europei e internazionali, un ruolo costruttivo per facilitare la risoluzione della crisi e il ritorno alla piena normalità nei rapporti con Mosca”.

LE LAMENTELE DI FALLICO

Parole che non rassicurano Antonio Fallico, presidente dell’associazione Conoscere Eurasia e presidente di Banca Intesa Russia. Un’inchiesta pubblicata oggi da Repubblica raccoglie le impressioni del banchiere, che sostiene senza mezzi termini che le sanzioni contro la Federazione avrebbero “trascinato l’economia in un vicolo cieco e messo in stallo il business di migliaia di imprese italiane”, Poi l’invito: “Occorre ripartire dall’economia per riaprire il dialogo e riallacciare senza indugio le relazioni commerciali. La bilaterale italo russa del Forum economico Internazionale di San Pietroburgo è un punto di ripartenza importante, da cui può dipendere anche lo sblocco di contratti già siglati tra le imprese russe e italiane per un valore che si aggira tra i 3 e i 4 miliardi di euro”.

LE OPINIONI DI SACE E ICE

Stessa linea per Sace, che nelle scorse settimane, attraverso le parole del suo capo economista Alessandro Terzulli, aveva ricordato: “Il problema è più ampio delle sole sanzioni, che di per sé valgono non più di 160 milioni di euro per i quattro settori colpiti (frutta, pesce, formaggi, carne)”. Ad essere colpiti sono anche molti istituti in black list, “l’intero meccanismo internazionale dei pagamenti” e anche i grandi affari di Eni, alle prese con un rallentamento di alcune attività esplorative in acque profonde nel Mar Nero e nel mare di Barents. L’anno scorso il Made in Italy in Russia è crollato a 9,5 miliardi (-11,6%) mentre nel 2013 le esportazioni erano di “10,8 miliardi”, prosegue Repubblica. E anche il presidente dell’Ice, Riccardo Monti, aveva puntualizzato che “le sanzioni danneggiano più Roma che Mosca”.

NON SOLO ECONOMIA

Cifre e valutazioni non condivise dal governo, che ad ogni modo chiarisce come l’intento delle sanzioni non sia quello di punire un Paese amico, ma di arginare l’aggressività russa e impedire che il Cremlino commetta nuovi e imperdonabili errori, come quello in Crimea. Bisogna prima di tutto, ha rimarcato Calenda, “tutelare il principio di salvaguardia dell’integrità territoriale, che rappresenta la ragione dei provvedimenti adottati verso la Federazione Russa. Quando questo principio è messo in discussione alle porte dell’Europa, – ha concluso il vice titolare del Mise – allora la sua tutela non è solo un atto dovuto verso i principi del diritto internazionale e della legalità, ma anche e soprattutto un atto necessario per difendere interessi nazionali che vanno ben oltre quelli del commercio”.

Perché gli effetti per l'Italia delle sanzioni anti Russia saranno quasi nulli. Parola del governo Renzi

"La stima sulla contrazione delle esportazioni" verso la Russia "è, per tutto il 2015, inferiore all’1% del totale dell’export italiano di beni". A spiegarlo oggi alla Camera è stato il vice ministro del ministero dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda (nella foto), intervenuto durante la discussione sulle mozioni per revocare le sanzioni dell’Ue contro la Federazione Russa. Numeri che non combaciano…

Punti di forza e talloni d'Achille della carta made in Italy

L’Italia è il quarto produttore di carta in Europa ma un quinto del fatturato finisce nella bolletta energetica. Un tallone d'Achille per l'intero comparto su cui è necessario intervenire tempestivamente. Illustrando numeri e peculiarità del settore della carta per l’anno 2014, Paolo Cucchi, Presidente di Assocarta ha aperto l’assemblea annuale 2015 facendo riferimento ai costi energetici, alle tasse sull’efficienza e…

Boeing, tutti i numeri dell'aviazione commerciale presentati a Expo

L'aviazione commerciale e la sua industria mondiale nei prossimi 20 anni continueranno a crescere del 5% circa ogni anno, arrivando al 2034 con una domanda di oltre 38mila nuovi aerei per un valore di 5.600 miliardi di dollari. È la stima di Boeing che ieri ha presentato a Expo 2015, all'interno del padiglione degli Stati Uniti, di cui è sponsor,…

Stipendi statali, 10 domande sulla decisione della Corte Costituzionale

Aspettiamo di leggere con attenzione la sentenza sul blocco della contrattazione del pubblico impiego. Il nostro stato d’animo, però, è rassegnato. Non viviamo più in uno Stato di diritto. Ormai possiamo aspettarci di tutto. L’interpretazione della legge si adatta alle aspettative degli interessi che ritengono di essere stati lesi. E i diritti crescono sull’albero della cuccagna, senza limiti. Ce ne…

Video Isis, tutti gli ultimi orrori dei terroristi

Crocifissioni, annegamenti, esplosioni. Continuano le uccisioni a favore di telecamera perpetrate dagli jihadisti dell'autoproclamato Stato Islamico i quali, negli ultimi video pubblicati in rete, hanno mostrato con quanta efferatezza uccidono chiunque ostacoli il loro cammino. Uomini crocifissi cui vengono tagliate le braccia, altri fatti esplodere con un colpo di bazooka sparato a distanza da un boia, altri ancora chiusi dentro…

Immigrazione, serve un Piano Marshall europeo per l'Africa

Pubblichiamo il contributo dell'analista Andrea Margelletti, presidente del Cesi, contenuto in “Sbarchi? No, emergenza umanitaria”, il nuovo “Taccuino” di AmiciDem (area popolare e della sinistra riformatrice del Pd), che è stato presentato due giorni fa nella sede di Spin/Utopia. Il paper digitale è il terzo numero della collana, diretta da Giuseppe Fioroni e Luciano Agostini, pensata per divulgare e approfondire…

Perché Jeb Bush chiede la testa del direttore dell'ufficio del personale Usa

Il candidato di maggior peso alla nomination repubblicana, Jeb Bush, si unisce al coro di chi in queste ore chiede le dimissioni di Katherine Archuleta, a capo dell'ufficio che gestisce il personale governativo federale degli Usa, l'Office of Personnel Management (OPM). CAMBIO AL VERTICE Come raccontano il Washington Post e il resto della stampa americana, l'ex governatore della Florida chiede al presidente…

Così Calenda bacchetta Bruxelles sul Ttip

Non di solo TTIP vive la politica commerciale dell'UE. Dai paesi del Mercosur al Giappone e al Vietnam, dalla ricerca di un accordo sugli investimenti con la Cina all'aggiornamento dei trattati bilaterali con il Messico e il Cile, per disegnare la nuova strategia complessiva su trade e investimenti la Commissione europea sta preparando una Comunicazione. Ma decidere una strategia significa "fare…

usa

Facciamo chiarezza sul controllo a distanza dei lavoratori

Il decreto prevede all’art. 23 la proposta di Modifica all’articolo 4 della legge 300/1970, Statuto dei Lavoratori. La norma disciplina, da allora, se e come i datori di lavoro possono usare impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo sul posto di lavoro e l’intervento aggiornato normativo si sta rendendo necessario perché l’evoluzione tecnologica e le strumentazioni che i datori di…

Ecco come la Corte costituzionale torna a bacchettare i governi

Rieccola. Chi pensava e scriveva che le decisioni della Consulta sarebbero state condizionate dai costi conseguenti, deve ora ricredersi. Prima, la sentenza 70/2015, sul blocco delle rivalutazioni pensionistiche. Adesso, la nuova decisione che dichiara incostituzionale il perdurare del blocco dei contratti pubblici. "Passi per il blocco 2010-2015, ma adesso i contratti pubblici vanno riaperti", dice la Consulta. Vedremo, poi, nel…

×

Iscriviti alla newsletter