Skip to main content

Un’area dedicata alle aziende, start-up e centri di ricerca attivi nel settore della sicurezza informatica, da affiancare alla prevista creazione di un Parco Tecnologico e dell’insediamento dell’Università Statale di Milano nelle Aree dell’Expo 2015.

A promuovere il progetto – che nelle prossime settimane verrà portato all’attenzione di Palazzo Chigi – è CyberParco, no-profit nata con l’obiettivo di contribuire alla nascita della prima Silicon Valley italiana ed europea e, con questo, allo sviluppo del settore della cyber security nel Vecchio Continente.

L’idea ha preso forma grazie a un comitato formato da un gruppo di professionisti che lavorano nel settore o in ambiti utili allo sviluppo dell’iniziativa: Stefano Mele, Massimiliano Rijllo, Lorenzo Mazzei, David Gubiani, Andrea Zapparoli Manzoni e Scipione Massimo Maggi. Attorno a loro si sta già coagulando un gruppo di sostenitori che vi intravedono un’opportunità.

UN HUB EURO-MEDITERRANEO

L’obiettivo – si legge sul sito – è di creare un hub euro-mediterraneo capace di attrarre capitali e talenti per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali e di ricerca in uno dei settori più innovativi e promettenti a livello internazionale.
I numeri sono del comparto sono in crescita. Si stima che il mercato globale possa superare i 155 miliardi di dollari nel 2020, raddoppiando i valori del 2014.

RISCHI E OPPORTUNITÀ

Non solo. “L’era di Internet, insieme agli enormi benefici che tutti conosciamo – spiega a Formiche.net uno dei promotori, Stefano Mele -, ha portato e porterà inevitabili conseguenze per la sicurezza. Casi che riguardano trasversalmente settori vitali per ogni Stato o comunità, come grandi aziende, banche, governi e singoli cittadini con rilevanti impatti, tra gli altri, sulla reputazione, i bilanci, la salvaguardia di informazioni strategiche, la privacy. Lo scenario è molto complesso e quanto viene scoperto rappresenta soltanto la punta di un iceberg ben più ampio e nascosto. Le debolezze sono intrinseche alle nuove tecnologie e, nonostante gli sforzi, siamo ben lontani dal trovare soluzioni che permettano di garantire che tali violazioni non si verifichino. Al contempo, vi è una grande esigenza di innovazione e di ricerca continua di tecnologie e servizi capaci di contrastare efficacemente le minacce. Questo ha portato, negli ultimi anni, alla creazione di molte nuove aziende che con tecnologie ed approcci nuovi si sono proposte sul mercato per risolvere i molti problemi ancora aperti”.

UN POLO INTERNAZIONALE

I Paesi più attivi nel settore sono storicamente gli Stati Uniti ed Israele che sta puntando molto sulla cyber sicurezza come settore strategico per la sua crescita economica.

“L’Italia – prosegue Mele – può conquistare un ruolo nel settore puntando sulla sua inventiva e sulla sua posizione strategica al centro dell’Area Euro-Mediterranea proponendosi come Hub, attirando talenti ed investimenti e facendo leva sulle sue capacità di essere partner qualificato e di fiducia sia per i player storici come Usa ed Israele sia per i Paesi europei e mediterranei, molto interessati ad acquisire competenze e tecnologie”.

IL MODELLO

L’iniziativa si ispira infatti ai principi che hanno rappresentato e rappresentano i fattori chiave del successo della Silicon Valley e di iniziative internazionali nel settore della Cyber Security come l’Advanced Technology Park di Be’er Sheva, in Israele, e il Bwtech@UMBC Research and Technology Park del Maryland, negli Usa.

CyberParco, la Silicon Valley europea nascerà nell'area Expo?

Un’area dedicata alle aziende, start-up e centri di ricerca attivi nel settore della sicurezza informatica, da affiancare alla prevista creazione di un Parco Tecnologico e dell’insediamento dell’Università Statale di Milano nelle Aree dell’Expo 2015. A promuovere il progetto - che nelle prossime settimane verrà portato all'attenzione di Palazzo Chigi - è CyberParco, no-profit nata con l'obiettivo di contribuire alla nascita…

Telecom, Vodafone e Wind. Che succede al decreto sulla banda larga?

C'è lo zampino di Andrea Guerra anche nello stop al decreto Comunicazioni che doveva andare in consiglio dei ministri giovedì scorso? E' quanto si chiedono settori governativi e molti addetti ai lavori. In attesa di una risposta certa, di certo il ruolo del consigliere del premier Matteo Renzi per le politiche industriali sta dilatando la sua azione, influenzando le ultime…

L’arrocco di Renzi

Tra i molti aspetti anche contrastanti, le scorse elezioni amministrative, nel confermare una forte battuta di arresto del PD, sembrano aver evidenziato un’unica grande «urgenza»: il cambiamento del Partito Democratico. Un dato campeggia su tutti: l’intera tornata elettorale è stata decisa -almeno in larga parte- dalle frizioni interne al “partitone”. Come accadde un anno fa a Livorno, dove una parte…

ricollocamenti

Stazione Centrale di Milano, tre storie di migranti

Dalla Siria a Vienna a piedi. E chi ci crede? Come San Tommaso, solo di fronte alle foto di piedi gonfi e sanguinanti mi arrendo (mi sento in colpa), decido di mettere da parte la mia diffidenza e di ascoltare la storia di Ceowges, che ha dei confini inverosimili. E’ uno dei profughi della stazione di Milano Centrale. Un ragazzo…

L’equivoco di una famiglia a matrice individualistica

Se ci limitassimo alla definizione riportata su Wikipedia, saremmo portati ad intendere la famiglia come “un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio, con convivenza, o da rapporti di parentela o di affinità”. Se però così fosse, se cioè cedessimo alla tentazione di…

Nel 2014 i gruppi della moda tengono il passo

Il 2014 è stato un anno di crescita per i top brand della moda italiana ed estera. A sostenere la marcia, in particolare, sono state la ripresa dei flussi di turisti in Europa, la svalutazione dell’euro nei confronti del dollaro che ha portato più consumatori americani e la discesa del prezzo del petrolio che ha aumentato il potere d’acquisto. È quanto…

Più Lombardi e meno Berlinguer per rinascita della sinistra

Non dovrebbero esserci più dubbi sulla profezia lungimirante di Riccardo Lombardi del 1976, l'anno della comparsa del compromesso storico e del governo degli onesti: "...non si tratta di avere un buon governo rispetto ad uno dilapidatore o più riformistico, più onesto rispetto ad un altro. Se così fosse basterebbe parlare di alternativa...Non credo che la sinistra abbia di per sè…

Perché Washington borbotta sul Muos all'italiana

C'è un dossier che è fonte, ormai, di serio imbarazzo per il nostro Paese sul piano internazionale e che mette a repentaglio le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Non si tratta dell'Ucraina e "della differenza di vedute sulle sanzioni alla Russia" e nemmeno "dello schieramento militare nei Paesi Nato al confine con Mosca", ma del Muos, il Mobile User…

Cassa Depositi e Desideri (renziani)

Il premier che parla chiaro, senza giri di parole e con franchezza è sembrato un po' Fracchia. Alla domanda di Maria Teresa Meli del Corriere della Sera ("Sta per cambiare i vertici della Cdp?"), Matteo Renzi ha risposto non proprio renzianamente: "Bassanini e Gorno Tempini hanno fatto un buon lavoro. Nelle prossime ore decideremo le nuove tappe. Cassa depositi e…

L’economia ai tempi dello Zero Lower Bound: il congelamento dei debiti

“Un tasso di sconto a zero, o meno, non ha senso economico”, scrive la Banca Mondiale nel suo ultimo Global Economic prospects, mentre discorre dei tanti benefici, e degli altrettanti malefici, cui l’economia deve far fronte nell’epoca dello Zero Lower Bound. Tempo estraneo alla storia, come la stessa Banca Mondiale sottolinea, rammentando che neanche nei terribili anni ’30 i tassi…

×

Iscriviti alla newsletter