Fino al 2014 l’economia e la finanza del Paese, oggi in guerra con la Russia, erano governate da pochi affaristi, sulla falsariga di quanto accaduto a Mosca una volta implosa l’Urss. Ma il progressivo avvicinamento all’Occidente, l’assimilazione dei suoi valori e l’invasione del 2022 hanno spazzato via l’intero sistema. E con esso gran parte della corruzione
Archivi
Promesse e criticità del regolamento Ue sulle materie prime
Si è concluso l’iter di approvazione della normativa europea sulle materie prime critiche, essenziali per la transizione energetica e digitale. Con il via libera del Consiglio, ora si passa alla fase attuativa da parte degli Stati membri. Ecco quali sono i punti più cruciali e problematici
Mar Rosso, le Nazioni Unite indicano la rotta per uscire dalla crisi. Il commento dell'amm. Caffio
Il comunicato stampa diramato lo scorso 18 marzo è una semplice ma autorevole esposizione delle soluzioni minime da adottare. Nel suggerire iniziative non escalatorie, conferma la validità dell’approccio della Ue a non fare “guerra” agli Houthi. Se questo orientamento internazionale verrà confermato e se in contemporanea la crisi di Gaza si avvierà a soluzione, bisognerà costruire una robusta architettura di misure di peace-keeping navale. Il commento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Droghe sintetiche, cosa fa l’Italia nella Coalizione a guida Usa? Risponde Pichini (Iss)
Parla la rappresentante nel gruppo di lavoro che si occupa di raccolta dei dati e condivisione di informazioni. La carenza di stupefacenti naturali, come cocaina e oppio, è un volano per sostanze come il fentanyl, spiega
Le ombre di Trump sull'Aukus. Perché l'alleanza vuole espandersi al più presto
I membri originari del patto trilaterale hanno incrementato gli sforzi per completare il processo di allargamento, prima che lo svolgersi delle elezioni possa inficiarne il risultato
Viaggio nelle cronicità. Le interconnessioni cardio-renali-metaboliche. Live talk
Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi di Guido Quintino Liris e Gian Antonio Girelli
Come l'Intelligenza Artificiale può servire quella artigiana. Il convegno di Confartigianato
La giornata della cultura artigiana ha avuto come tema centrale il rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza artigiana. “Gli artigiani sono i pionieri del nuovo, l’intelligenza artificiale deve essere al servizio dell’estro artigiano, che ci rende unici in tutto il mondo”. Le parole del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli
Basta strumentalizzare la nostra fede per fini elettorali. L'appello della comunità islamica
Le dichiarazioni della Lega, ancora una volta parlano di islamizzazione come una minaccia, con tono discriminatorio ed islamofobo, è l’evidente intento di minare la convivenza pacifica e rispettosa di una intera comunità, quella islamica, pienamente integrata e partecipe nella crescita dell’Italia. La giornalista Karima Moual è tra i firmatari dell’appello
Logistica, digitale e pacchi. Il piano di Poste che mira a utili per 2,3 miliardi
Il gruppo alza il velo sulla strategia per i prossimi quattro anni. Previsti utili a 2,3 miliardi, ricavi a 13,5 miliardi e dividendo a un euro. Avanti tutta sulla logistica, che mira a superare la redditività della corrispondenza. Del Fante: Poste oggi è un pilastro dell’Italia. Il progetto Polis parte col piede giusto
Uomini e mezzi. I giochi di Washington, Kyiv e Mosca in America Latina
Le due fazioni coinvolte più o meno direttamente nel conflitto ucraino cercano il supporto dei Paesi dell’America del Sud. Ognuno dei quali prende posizioni diverse. Ecco quali