Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Andrea Pira uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Sul fondo Juncker, Formiche.net ha dedicato analisi e approfondimenti (qui l'ultimo articolo con un rimando a tutti i pezzi precedenti) Che l'accordo sul regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Efsi) raggiunto ieri sia stato tutt'altro che facile sono…
Archivi
Bindi, De Luca e il pateracchio dell'Antimafia
Il pateracchio istituzionale è servito. Il Parlamento bolla come impresentabili 17 candidati alle regionali, compreso Vincenzo De Luca del Pd che punta a diventare governatore della Campania. Ma dato che la "sentenza" di impresentabilità arriva addirittura dalla commissione parlamentare Antimafia gli impresentabili sono di fatto - nella sostanza - mafiosi. Non è così, ma è il messaggio che arriva indirettamente ai…
Referendum irlandese e dintorni. La vera posta in gioco
Il paradosso e' che in una societa' come la nostra dove si convola a nozze sempre meno, sono rimasti i preti e gli omosessuali a volersi sposare. In ogni caso, dico fin da subito che voterei no ad un eventuale referendum in Italia sulle nozze gay. Mica per altro, ma per il semplice motivo che gia' oggi, fatta eccezione per…
L’Antimafia di Bindi? Degna dell’Iran. Parla Taradash (già all'Antimafia)
La pubblicazione dei nomi di candidati “sconsigliati” ai cittadini per le loro traversie giudiziarie da parte della Commissione parlamentare Antimafia ha posto il sigillo a una campagna elettorale regionale permeata di veleni e colpi bassi. Ma ha rappresentato un salto di qualità nello scontro politico, trasferendo la ferocia delle lotte interne ed esterne ai partiti nel terreno istituzionale. Per capirne i…
Ecco i progetti di Lcv Capital Management in Italia per l'auto del futuro
Mentre i big dell'automotive si allontanano sempre più spesso dai Paesi industrializzati per insediarsi in mercati più competitivi, c'è chi come Lcv Capital Management punta alla presenza nella Penisola, dove ha costituito oggi una società di diritto italiano per operare nel nostro Paese e annunciato un piano d'investimenti industriali. IL PROGETTO Grazie alla convergenza tra capitali americani e tecnologia della…
Energia, perché i consumatori temono la liberalizzazione
Il consumatore si trova nella condizione di scegliere il proprio fornitore di energia? E quali sono i timori in vista della liberalizzazione? Sono queste le domande al centro del dibattito ‘#Oltrelatutela…cosa?’, organizzato nell'ambito del Festival dell'Energia in corso a Milano fino a domani 30 maggio. LO STUDIO Il superamento del mercato tutelato apre per tutti i consumatori uno scenario che è…
L’Italia è fuori dalla recessione (e dalla deflazione)
La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha confermato la stima preliminare di una crescita del PIL di 0,3% t/t nel 1° trimestre 2015 (dopo la stagnazione di fine 2014). Si tratta del primo dato positivo da un anno e mezzo, e di un massimo da 4 anni. La variazione annua è stata anzi rivista verso l’alto a +0,1%,…
Una politica da Flit
La proposta, tutta in chiave fiscal-celodurista, della Lega di Salvini, quella di riaprire le case chiuse arriva in un momento molto particolare della vita politica di questo paese. Infuria la bagarre elettorale per le regionali, il PD vive una stagione di scissioni con Civati che fonda, all’indomani del successo di Podemos in Spagna, il suo improbabile “Possibile” italiano. L’ex-sindaco De…
Tutti i travagli del piano Cameron su immigrazione e referendum
Il primo ministro britannico David Cameron ha dato ieri il via al suo tour continentale per ottenere una serie di riforme dell'Unione europea prima del referendum britannico sulla membership a Bruxelles. Un viaggio che per la stampa internazionale è iniziato con molte incognite e sempre minori certezze. IL TOUR EUROPEO A sfavorire l'agenda del premier conservatore vi è prima di tutto il quadro politico.…
Ior e Aif, ecco conti e rapporti
Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell'Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che "con la sottoscrizione di Protocolli d'intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d'America, abbiamo anche rafforzato…