Un passo indietro e uno avanti. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha infatti reso noto ieri - nel corso della "Giornata della trasparenza", organizzata nella Sala Cavour del ministero - che è stato firmato il decreto ministeriale che istituisce l'Elenco dei portatori di interesse che possono essere chiamati a partecipare a forme di consultazione da parte del Ministero. L'obiettivo…
Archivi
Il Festival dell'Energia premia Testa (Assoelettrica) e Starace (Enel)
La cerimonia di inaugurazione del Festival dell’Energia, la manifestazione in corso a Milano fino al 30 maggio, ha posto l'attenzione sul tema delle rinnovabili e celebrato due protagonisti del settore energetico: Francesco Starace, ad di Enel, e Chicco Testa, presidente di Assoelettrica. Intervenuto in apertura, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ha sottolineato che le energie rinnovabili “hanno goduto di incentivi eccessivamente…
Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?
Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…
L’economia segreta dei fondi pensione
L’altra faccia della previdenza, tanto nota quanto poco discussa, è quella rappresentata dai fondi pensione. Entità ormai stellari che muovono decine di trilioni di asset cercando di spuntare rendimenti per i loro iscritti, che poi saranno i pensionati di domani. Ancor meno discussa è la circostanza che i fondi pensione rappresentino meno di un quarto del totale delle risorse che…
"Non c'è tempo": un libro per riflettere
Spesso con le mie figlie andiamo alla ricerca di nuovi libri in una biblioteca vicino casa. Credo sia il passatempo preferito di Ginevra, che trascorrerebbe ore a frugare tra scaffali zeppi di libri, mentre sua sorella fa del suo meglio per farne piccoli coriandoli (evidentemente anche lei, a modo suo, li apprezza). Nella nostra ultima “spedizione punitiva” è sbucato fuori…
Grecia, perché lo stallo è politico con Berlino e Bruxelles
TACCUINO GRECO Anche il direttore del FMI, Lagarde, ritiene “molto improbabile” nei prossimi giorni un accordo con Atene. Il capo della missione greca, Tsakalotos, ha confermato che le parti sono più vicine, ma che la chiusura dei negoziati richiederebbe un compromesso a livello politico (interpretazione: su alcuni punti, le posizioni sono inconciliabili; quindi, le autorità politiche devono modificare il mandato dei negoziatori per concludere un accordo). Un…