Skip to main content

L’ articolo 1 della Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Questo fondamentale articolo frutto della saggezza della lungimiranza culturale dei nostri padri della patria fu strenuamente voluto da Amintore Fanfani e trovò la sollecita e convinta adesione di De Gasperi, Togliatti e altri padri costituenti. E stato preso da esempio in università inglesi ed americane come sintesi efficace del valore del lavoro nella comunità umana. Oggi la Cassazione pare (il condizionale è d’obbligo) aver sancito il principio che la perdita del lavoro non sarebbe un evento traumatico nella vita di un uomo. Passiamo con il nostro lavoro più tempo che con qualunque altro essere umano che frequentiamo; ci dà dignità, ci permette le piccole o le grandi gioie di un viaggetto, di una pizza il sabato, un nuovo motorino per i figli. Ma soprattutto ci rende consapevoli di fare qualcosa nella organizzazione sociale che ci circonda. Per questo tra Fanfani, i padri costituenti e gli scienziati della Cassazione non abbiamo dubbi.

+++++++

L’altra sera ad una cena di avvocati penalisti ho ascoltato questa tesi affascinante: primo, la legge Severino è pasticciata e cosa che non può essere retroattiva; due, i magistrati la stanno cannoneggiando con fior di sentenze; tre, poiché è stata scritta da due finissime menti giuridiche, il Ministro Severino e il Sottosegretario Patroni Griffi, non è dato pensare ad un errore casuale.

Non si sarà mica pensato solo… ”al cavaliere nero”?

+++++++

La vicenda siciliana se non fosse tragica sarebbe esilarante. Le intercettazioni su Crocetta e con Crocetta non esistono. I magistrati dell’intera Sicilia lo hanno detto a chiare note. Siamo arrivati ad una commedia dell’arte: i giornalisti dell’Espresso non le hanno, non hanno neppure il fonico, forse le hanno ascoltate ma non sappiamo se queste intercettazioni siano mai esistite. O forse erano intercettazioni illegali e taroccate? Non lo sappiamo né lo vogliamo sapere. Invece di uno scoop era una bufala.

Non siamo mai stati eccessivamente estimatori delle stravaganze di governo del presidente Crocetta né dei suoi “acuti” politici. Ma chi lo voleva attaccare doveva farlo a viso aperto, denunciandone le eventuali inadeguatezze. A questo modo la calunnia si è propagata per tutta Europa con un danno incalcolabile alle persone, alle cose ed alle istituzioni.

Pensieri sparsi su Cassazione, legge Severino e Crocetta

L’ articolo 1 della Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Questo fondamentale articolo frutto della saggezza della lungimiranza culturale dei nostri padri della patria fu strenuamente voluto da Amintore Fanfani e trovò la sollecita e convinta adesione di De Gasperi, Togliatti e altri padri costituenti. E stato preso da esempio in università inglesi ed americane come…

Pietro Ichino: perché io, senatore Pd, ho votato contro l'arresto di Azzollini (Ncd)

Lettera pervenuta il 27 luglio 2015 – Segue la risposta immediatamente precedente rispetto al voto segreto del Senato, nella sessione antimeridiana del 29 luglio, che ha fatto poi registrare una larghissima maggioranza contraria alla concessione dell’autorizzazione all’arresto. Caro Pietro, ho visto che dopodomani il Senato decide sull’autorizzazione all’arresto del senatore Azzollini. Come voterà il gruppo Pd e come voterai tu?…

sanità

Urge incentivare la sanità integrativa

Il cosiddetto “secondo pilastro” della Sanità deve essere agevolato con politiche e normative che riordinino i benefici fiscali già esistenti e incentivino il più possibile imprese e lavoratori ad aderire ai Fondi sanitari integrativi. Sono pienamente d’accordo con quanto affermato oggi dal Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, in merito alla necessità di considerare il “secondo pilastro” privato e integrativo il…

Bene il Pd sul No all'arresto di Azzollini. Parla Peppino Caldarola

Con 189 voti contrari, 96 favorevoli e 17 astenuti, l'assemblea del Senato ha respinto la richiesta di arresto formulata dalla procura di Trani nei confronti del senatore Ncd-Area Popolare, Antonio Azzollini, nell'ambito dell'inchiesta sul crac della casa di cura della Divina Provvidenza di Bisceglie.Il voto segreto ha ribaltato la posizione espressa dalla giunta per le immunità che a maggioranza aveva votato a favore…

Cosa sta facendo il mondo contro il terrorismo. Il vertice a Roma

Il terrorismo è ormai una minaccia globale e per contrastarla non sono sufficienti solo le forze di polizia, ma c'è bisogno d'un approccio moderno che tenga conto del ruolo cruciale della Rete, primo terreno in cui gruppi come l'Isis fanno proselitismo. È questo uno dei messaggi principali emersi oggi presso la Scuola Superiore di Polizia, dove si è tenuto il…

hamas

L'Iran molla Hamas (altro che "scontri a al Aqsa")

Perugia ─ I media italiani hanno ripreso con vigore la notizia dei nuovi scontri alla Spianata delle moschee a Gerusalemme, avvenuti domenica all'ingresso della moschea di al Aqsa (luogo sacro dell'Islam secondo soltanto a La Mecca e Medina) tra reparti della polizia israeliana e alcuni attivisti palestinesi ─ che si trovavano lì con lo scopo di sabotare la festività ebraica…

Il caso Azzolini e il PD. Due considerazioni critiche

Oggi il Senato ha votato contro la richiesta d'arresto per Azzolini di NCD. Il PD ha votato secondo coscienza perché non c'era una linea comune. Assurdo e falso. Probabilmente questa scelta è dettata solo dal bisogno di salvaguardare gli equilibri di governo. Sarebbe onesto dirlo o dircelo. La giunta per le autorizzazioni aveva votato a favore, PD compreso, per gli…

Atac, ecco il video-denuncia che è costato il posto all'autista

"Atac mi ha sospeso a tempo indeterminato perché ho pubblicato in un video i veri motivi per cui gli autobus non passano: perché non ci sono mezzi per circolare, non per colpa dei lavoratori". Ecco il video di Christian Rosso postato dall'autista sul suo profilo Facebook.

I misteri di Mullah Omar, il terrorista talebano ucciso (forse) in Afghanistan

La sua morte è avvolta nel mistero, così come lo è stata la sua vita. In attesa di conferme ufficiali sulla scomparsa del Mullah Omar, leader dei talebani afghani, si moltiplicano ipotesi sulla sua dipartita, come quella che vorrebbe l'Isis dietro il suo assassinio (vero o presunto che sia). LE IPOTESI E LE RAGIONI L'uccisione del terrorista è trapelata oggi…

Italcementi, che succede al capitalismo italiano? Il commento di Mucchetti (Pd)

Carlo Pesenti, industriale coscienzioso e perbene, ha deciso di cedere Italcementi al gruppo Heidelberg. L’offerta tedesca di 10,60 euro per azione è indubbiamente generosa. E’ vero che tra il 2005 e la prima metà del 2008 la quotazione media del titolo Italcementi è stata pari a 14,9 euro. Ma dal giugno 2008 a oggi la quotazione media era scesa a…

×

Iscriviti alla newsletter