Skip to main content

In genere utilizzo l’automobile anche per brevi tragitti. È il mio modo di bilanciare l’ecologismo imperante fatto di uso della bicicletta da parte di tanti per percorsi anche molto lunghi.
Questa mattina, contrariamente ai miei sani principi, ho scelto di andare a piedi. Cercavo un francobollo perché nell’attuale era volgare, e digitale, le fatture si mandano ancora qualche volta per posta ordinaria. – ‘Nzu – Il tabaccaio francobolli non ne aveva.
Sono entrato in un bar e ho scoperto che l’aver trasferito l’ufficio, sebbene di soli trecento metri, al di là del guado che separa i poveri dai ricchi della Crocetta a Torino, mi ha dato l’opportunità di bere caffè senza glutine, senza grassi idrogenati e senza ogm. Ho dedotto che fino ad adesso, assieme agli altri poveri e poco signori come me, avevo sempre bevuto caffè con grassi idrogenati, glutine e ogm. Caspita. E fumavo pure.
Dopo il caffè, che devo dire mi ha fatto impressione, mi sono quindi avventurato dentro il mercato della Crocetta, che malgrado l’omonimia, non ha sofferto della cattiva pubblicità di questi giorni. Era pieno.
Girovagando tra i banconi, ho capito che in questa zona, più che stare, stavano i signori. Perché, a giudicare dall’età media ambulante, non sono riusciti a fare semenza della loro signorilità. Sono soli, vecchi e acciaccati. Certo, c’è di peggio. Provate ad andare all’Ospedale di Settimo Torinese in questo periodo. Li stanno i vecchi terminali. Al bar dell’Ospedale, ogni tanto, si presentano tre lunghi figuri, gli unici che sfidano il caldo in giacca scura. Ed è tutta una sana toccata di palle.
Alla Crocetta no. Le palle non si toccano. Splendono le palle e le più belle sedie a rotelle del mondo. I bastoni e le stampelle sono alla moda. Titanio, fibra di carbonio. Ci sono materiali tecnici e abbigliamento coprente chicchissimo. I capelli di madame e madamin compostissimi, come pedoni dell’esercito coreano, sono or ora stati sistemati dal parrucchiere. Le signore, dagli occhi cerulei penetranti che non sorridono mai, guardano con l’alterigia del distacco gli ambulanti che dissimulano una penosa simpatia con qualche frase in piemontese.
Le persone più anziane non sono al telefono. Probabilmente ce l’hanno ma lo tengono in borsa o nella giacca. Gli altri, acquirenti e venditori, hanno tutti il telefono in mano. Ecco, è questo il dettaglio interessante. I venditori che, a voce alta, promuovevano i propri prodotti sono ora più intenti in qualche chat sul telefono. Non vanno con lo sguardo a smorfiare l’avventore che varrebbe la pena catturare. Già, il mercato è in silenzio, pervaso da una strana sensazione: quella di un vociare dimesso in sottofondo. Tipo un cimitero al 2 di Novembre.
Perciò, stamme a ssenti…nun fa’ ‘o restivo, suppuorteme vicino-che te ‘mporta?, Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

A passeggio per la città d’estate: sociologia da quattro soldi

In genere utilizzo l'automobile anche per brevi tragitti. È il mio modo di bilanciare l'ecologismo imperante fatto di uso della bicicletta da parte di tanti per percorsi anche molto lunghi. Questa mattina, contrariamente ai miei sani principi, ho scelto di andare a piedi. Cercavo un francobollo perché nell’attuale era volgare, e digitale, le fatture si mandano ancora qualche volta per…

Ecco chi farà volare l'Ala di Verdini

È nato, al Senato, il gruppo di Denis Verdini. Si chiamerà Alleanza liberal-popolare per l’autonomia (ALA). Intanto l’hanno saldamente puntellato ad un fittone davanti a Palazzo Madama per impedirgli di prendere il volo. (VERDINI E VERDINI VISTI IERI DA PIZZI. TUTTE LE FOTO) ++++ Al Senato l’Assemblea ha votato a grande maggioranza contro la richiesta di arresti domiciliari per Antonio Azzollini.…

Tutte le sbruffonerie energetiche della Russia di Putin

Da molti mesi la Russia è in forte difficoltà. Il prezzo del petrolio, estremamente basso, si combina infatti alle gravi sanzioni economiche per la crisi ucraina. Forse anche per ovviare a ciò, secondo alcuni analisti, Mosca sembra soffrire di quella che in Italia definiremmo “annuncite”, in particolare riguardo nuovi progetti per l’esportazione del gas (il prezzo del petrolio condiziona anche…

Perché la Fed di Yellen è piuttosto flemmatica

La riunione del FOMC si è conclusa, come atteso, con poche novità. Il comunicato non dà alcun segnale esplicito riguardo ai tempi della svolta, ma nella valutazione congiunturale introduce alcune modifiche compatibili con un possibile rialzo dei tassi a settembre. CHE COSA PENSA LA FED Il Comitato rileva che l'economia è cresciuta a un ritmo "moderato" nei mesi recenti, con espansione dei consumi e ulteriore…

Ecco l'origine della tentazione manettara del Pd

Il pandemonio scoppiato nel Partito Democratico, divisosi nella votazione al Senato con la quale è stata respinta la richiesta della magistratura di Trani di arrestare, sia pure a domicilio, l’alfaniano Antonio Azzollini, accusato anche di talune valutazioni e decisioni assunte quando era presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, dimostra che il lupo del giustizialismo può perdere forse il pelo…

Ecco come i broker festeggiano per Italcementi tedesca

Italcementi diventa tedesca? Il mercato brinda con tanti applausi dagli analisti. I NUMERI Heidelberg acquisterà il 45% di Italcementi posseduto da Italmobiliare ad un prezzo di 10,6 euro per azione (a premio del 71% circa sul prezzo medio ponderato degli ultimi 3 mesi) - racconta Giuseppe Mapelli, analista di Equita Sim - Il prezzo corrisposto valorizza l’equity di Italcementi per…

×

Iscriviti alla newsletter