Skip to main content

È a Genova, con il 48 per cento delle preferenze, che Vladimir Putin ha preso la percentuale più alta di voti nei consolati russi in Italia che hanno i seggi per le presidenziali. In tutto, in Italia, oltre 4.500 russi hanno partecipato (accompagnati da alcuni manifestanti in protesta) alle votazioni nei seggi allestiti a Roma, Milano, Genova e Palermo. Il leader ha riscosso un tasso di gradimento ben più alto che in altre parti d’Europa. Per esempio, in Spagna, non ha superato il 10 per cento a Madrid e il 5 per cento a Barcellona.

Ed è sempre a Genova che oggi si tiene un convegno sulla “pace”, che suona più come resa del’Ucraina che come ritiro dell’invasore russo, organizzato al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune, dall’ex senatore pentastellato Mattia Crucioli, già attivista nell’opposizione al Green Pass e al governo Draghi. Tra gli ospiti: lo street artist Jorit, le cui posizioni pro Putin sono recentemente salite alle cronache per la sua partecipazione accanto al presidente russo al Festival della Gioventù di Sochi; la diplomatica in pensione Elena Basile; l’esperto di tv Carlo Freccero; e, in collegamento da Mosca, l’ex parlamentare grillino Pino Cabras. “In uno scenario globale in cui la guerra viene sdoganata quale unico metodo di risoluzione delle controversie, con la conseguente corsa agli armamenti e l’avvio di una massiccia propaganda bellica, occorre interrogarsi sugli strumenti a disposizione per evitare la catastrofe”, questa la presentazione del convegno che sarà anche l’occasione per il lancio del partito Democrazia sovrana popolare, nato dal comunista Marco Rizzo e dal no-vax Francesco Toscano, a cui aderisce anche Cabras.

A raccontare la centralità di Genova per Mosca è una storia della Guerra Fredda che ha per protagonista Sergei Illarionov, colonnello del KGB, già assegnato al consolato di Milano all’inizio degli anni Ottanta. Nel 1991 operava sotto la copertura diplomatica di vice console sovietico nel capoluogo ligure, città prossima sia a Torino (dove aveva e ha sede, tra l’altro, il campus delle Nazioni Unite sul Po) sia a Milano, capitale economica dell’Italia. Defezionò negli Stati Uniti, diventando una delle risorse più preziose per la Central Intelligence Agency e per l’Occidente dopo la caduta del Muro di Berlino. Fu interrogato anche dal Sismi nei mesi successivi al suo trasferimento dall’Italia agli Stati Uniti nel febbraio di quell’anno.

Nel 2004 Francesco Cossiga, che all’epoca dei fatti era il presidente della Repubblica, parlò della cosiddetta operazione “Ottobre Rosso 2” alla Commissione Mitrokhin presieduta da Paolo Guzzanti. Fu grazie ai racconti di Illarionov, che si scoprì “dell’esistenza di una rete composta da 30 cittadini italiani, oltre gli operatori legali ed illegali del KGB e del GRU”.

Recita una nota del Sismi letta da Cossiga in audizione: “Trattasi di un ammiraglio in pensione, di dirigenti d’azienda (in particolare uno della nuova Telettra), professori universitari, giornalisti e funzionari di vario livello inseriti in delicati settori della produzione nazionale. Oltre ai cittadini italiani, risultavano coinvolti 21 cittadini sovietici, tuttora presenti in Italia sotto copertura diplomatica e responsabili di attività di intelligence nel nostro Paese (dieci di detti cittadini, comunque, erano già noti al Sismi e dallo stesso classificati come agenti). Costoro, secondo il defezionista, costituiscono i nuclei operanti in Italia nel campo della sola ricerca industriale e tecnologica che, allo stato, ha carattere di massima priorità tra gli obiettivi sovietici”.

A Genova, Illarionov si occupava di industriali, attività portuali e commercio. Come ha scritto Guido Olimpio sul Corriere della Sera, si parlò dell’interesse per il progetto del Destriero, yacht velocissimo in alluminio che nel 1992 attraverserà l’Atlantico in poco più di 58 ore.

Il funzionario del KGB con abiti diplomatici era spesso anche nella zona di La Spezia, importante base navale e sede di aziende della difesa. Basti pensare al caso di Natalino Francalanci, commerciante toscano di pellami, che alla fine degli anni Ottanta fu arrestato a La Spezia, nei pressi della base navale, mentre tentava di trasmettere informazioni al KGB sulla tecnologia utilizzata da Otomelara. Francalanci era uno dei membri di un circuito spionistico in cui sarebbero stati coinvolti anche un ex carabiniere disertore fuggito in Bulgaria (Paolo Dinucci) e un ingegnere elettronico della Oto Melara.

Tra le rivelazioni fatte da Illarionov, anche quelle che portarono all’arresto del carabiniere Raffaele Natale, che aveva prestato servizio presso l’ambasciata italiana a Berlino Est prima della caduta del Muro, finito in manette nel 1992, condannato a sei anni e nove mesi di carcere dopo essere stato incastrato con una cosiddetta “trappola al miele” dalla Stasi, che lo aveva indotto a fornire informazioni sulla nostra rappresentanza.

La nuova stagione nelle relazioni Est-Ovest fece sì che molto rimase negli archivi più riservati. L’interesse russo verso Genova e l’amore dei russi genovesi verso Mosca, invece, non sono da tempo un mistero.

Alla Russia piace Genova, spiegato da una spy story di trent’anni fa

È nei seggi organizzati dal consolato nel capoluogo ligure che Putin ha riscosso la percentuale di preferenze più alta. La vicinanza a Torino e Milano e alle aziende della difesa è da sempre una calamita per Mosca, come racconta la storia di Sergei Illarionov che defezionò negli Stati Uniti nel 1991

Così il confronto tra Cina e Filippine diventa sempre più pubblico

Botta e risposta su falsità, indagini e ricostruzioni revisioniste sul Mar Cinese. Pechino accusa Manila di aver alterato l’equilibrio del bacino, ma il capo delle comunicazioni della Guardia Costiera Filippina elenca le ragioni per cui la Cina sta prevaricando gli attori della regione

La sfida tra Biden e Trump passa anche dalla scelta dei candidati vice

La questione principale che si pone adesso è quella della scelta dei candidati alla vice presidenza. Un nodo, questo, che – a prima vista – sembrerebbe riguardare soltanto Trump. In realtà interessa anche Biden e ciascuna scelta potrebbe rivelarsi carica di conseguenze significative. Ecco tutti i nomi in ballo

Putin

Navalny è morto, viva Putin? Cosa c’è dietro il successo elettorale dello Zar secondo Di Liddo

“I video, le code, le dichiarazioni sui sociali, l’attacco con la molotov al seggio di San Pietroburgo e i danneggiamenti con l’inchiostro: pur avendo una portata molto limitata, questi eventi hanno mandato un segnale, che la morte di Navalny non ha ucciso lo spirito dei cittadini russi che vogliono continuare a lottare per un Paese più libero e trasparente”. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali

Al centrosinistra manca una figura come Prodi. Ecco perché secondo Pombeni

Conversazione con lo storico e politologo: “L’esperienza che è stata fatta in passato con Romano Prodi, può piacere o non può piacere, però incarnava un’interpretazione e una proposta di leadership. In seguito i suoi seguaci non hanno voluto andargli dietro oltre un breve spazio di tempo, però c’era un progetto. Adesso non c’è niente, né da parte di Conte né da parte di nessun altro. Nessuno sembra in grado di proporre una sensibilità sulla quale allineare tutti”

IA e utilizzi militari. Al via la prima riunione del gruppo a guida Usa

Un centinaio di delegati da almeno 42 Paesi si ritroveranno domani e mercoledì all’Università del Maryland per avviare i lavori attorno alla dichiarazione lanciata da Washington l’anno scorso e sottoscritta anche dall’Italia

Al via le celebrazioni per i 500 anni di Giovanni da Verrazzano

Il navigatore e umanista fiorentino fu il primo europeo ad arrivare nella baia di New York. Marco Hagge racconta Giovanni da Verrazzano con una nuova biografia

Cosa significa la fine della cooperazione Usa-Niger scelta dai golpisti di Niamey

La decisione di Niamey arriva appena dopo un incontro della giunta golpista con una delegazione statunitense. Gli Usa (e l’Ue) perdono uno dei centri delle attività counter-terrorism in Africa centro-settentrionale, col rischio che la sicurezza del Niger venga presa in mano dalla Russia (come già succede altrove nel Sahel)

Chi sfida Nvidia nella corsa ai chip IA

L’azienda californiana è già centrale per l’intelligenza artificiale, ma non sarà l’unica. È già partita una rincorsa: dal design alla fabbricazione, ecco chi prova a rilanciare la sfida per la tecnologia in un contesto geopolitico che rimane frammentato…

La leadership che serve. Segui la diretta della presentazione del manifesto di Pensiero Solido

La Fondazione Pensiero Solido ha iniziato un lavoro per individuare le caratteristiche della leadership “contemporanea” a partire dai libri di Gianluca Giansante “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti” e di Antonio Funiciello “Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti”. Appuntamento alle ore 18 di oggi

×

Iscriviti alla newsletter