Skip to main content

Maurizio Bianconi è sicuramente un uomo di mondo. Così ci sarà pure qualche cosa di vero quando Bianconi dichiara a un quotidiano che quella di Denis Verdini è una ‘’messa in scena’’ concordata con l’ex Cav e suggerita, nientemeno che da Fedele Confalonieri, al solo scopo di consentire a Mediaset di essere al governo. Del resto, Verdini è tutto fuorché un ‘’politico’’; è quindi incapace di concepire una strategia qualsiasi. E’ probabile, allora, che il suo ‘’tradimento’’ sia invece la prova di una disinteressata fedeltà, al pari di quella dell’agente segreto che viene paracadutato al di là delle linee nemiche, dopo che il suo Comando gli ha detto che, nel caso in cui venga scoperto, non avrà protezione alcuna, ma faranno finta di non conoscerlo neppure. In fondo anche a Giuda toccò di svolgere un compito ingrato, ma scritto ‘’là dove si puote ciò che si vuole’’.

++++

All’inizio degli anni ’90 il governo presieduto da Ciriaco De Mita istituì un ticket sui ricoveri ospedalieri (una misura che oggi esiste ovunque). Successe di tutto: scioperi generali, violente campagne di opinione pubblica e quant’altro potesse servire a screditare il provvedimento, ritenuto lesivo di chissà quali sacrosanti diritti. Quando il governo cadde, Giulio Andreotti, incaricato di formare il nuovo esecutivo, decise in cinque minuti di abrogare quella norma che, peraltro, aveva un valore modesto anche per quei tempi. Se paragoniamo quella vicenda alle proposte, ben più pesanti, di Yoram Gutgeld (incaricato di predisporre la spending review) in materia di sanità (con un taglio di oltre 2 miliardi l’anno per i prossimi tre anni) ci accorgiamo di quanta acqua sia passata sotto i ponti.

++++

Il bello è che Carlo Cottarelli, già commissario inascoltato alla spending review, aveva previsto, nella sanità, solo risparmi dell’ordine di 2 miliardi da raggiungere nel giro di tre anni mediante misure di razionalizzazione. Anzi, in un recente saggio, edito da Feltrinelli (La lista della spesa: la verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare) Cottarelli insiste nella sua linea di condotta, ribadendo la necessità di reinvestire una quota dei risparmi ‘’nel settore stesso per migliorare i servizi forniti per un servizio pubblico così delicato’’ a cui, a suo avviso, va parte del merito della longevità degli italiani. È più o meno quanto chiede Il ministro Beatrice Lorenzin oggi.

++++

Ho trovato parecchio singolare e discutibile che Raffaele Cantone (per fornire argomenti critici a chi non ne aveva?) abbia messo sullo stesso piano la registrazione effettuata di nascosto, magari per incastrare un estorsore, da quella ‘’rubata’’ da un giornalista per danneggiare la reputazione di una personalità politica. Per inciso, è bene ricordare che, dopo la ‘’storica’’ telefonata a Fabrizio Barca, con l’imitazione di Nichi Vendola, i giornalisti della ‘’Zanzara’’ hanno passato dei guai con la giustizia. Allora nessuno protestò. Lo stesso dicasi di Silvio Berlusconi quando si avvalse della registrazione di un colloquio telefonico di Piero Fassino sulla vicenda Unipol-Bnl.

Tutti i giochetti (berlusconiani) di Denis Verdini

Maurizio Bianconi è sicuramente un uomo di mondo. Così ci sarà pure qualche cosa di vero quando Bianconi dichiara a un quotidiano che quella di Denis Verdini è una ‘’messa in scena’’ concordata con l’ex Cav e suggerita, nientemeno che da Fedele Confalonieri, al solo scopo di consentire a Mediaset di essere al governo. Del resto, Verdini è tutto fuorché…

Cosa è il bel canto? Un libro essenziale per affrontare i Festival estivi

Cosa è il “bel canto”? Da qualche anno è in corso un rilancio del “bel canto”.  Lo mostrano i successi che due differenti tournée di un’opera considerata la quintessenza del "belcanto" (I Puritani) hanno avuto una nelle maggiori fondazioni liriche e l’altra nei teatri di tradizione, l’annuncio del rilancio (nonostante i tempi di crisi) del Festival Bellini a Taormina e…

Bcc, il Nord Est mette in subbuglio i piani di Federcasse

E pensare che, meno di dieci giorni fa, il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, lanciava un allarme contro i rischi di una "balcanizzazione" del credito cooperativo. Mai parole furono più profetiche visto che, proprio l'altro ieri, le Casse Rurali e le Bcc che fanno capo alla Cassa Centrale del Nord Est hanno annunciato, come reso noto dalla testata locale Trentino Corriere…

OBOR, cina venezie

Perché l'Europa non deve temere troppo per lo sgonfiamento della Borsa cinese

La Cina e le commodities continuano a tenere i mercati sulle spine. L'inizio di settimana è stato reso assai burrascoso da un nuovo crollo dei mercati locali cinesi. Shanghai, dopo aver aperto a -2% ed aver trascorso il grosso della seduta poco distante dai livelli di apertura, si è resa protagonista nella parte finale della seduta di una frana, conclusasi…

Ecco perché i Brics saranno meno dipendenti dal dollaro

L'Europa, concentrata sui propri problemi e sul suo difficile quanto insostituibile processo di unificazione, purtroppo sta sottovalutando le recenti importanti decisioni assunte dai Paesi Brics (acronimo di Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica). Eppure esse sono destinate ad incidere profondamente sugli assetti mondiali. Dall'8 al 10 luglio si è svolta a Ufa, in Russia, la settima conferenza dei Brics. Nella stessa…

Mail, Bengasi e non solo. Tutte le insidie per Hillary Clinton

Hillary Rodham Clinton comparirà il prossimo 22 ottobre davanti alla commissione d'inchiesta della Camera di Washington sull'attacco contro il consolato americano a Bengasi dell'11 settembre 2012, che costò la vita all'ambasciatore Usa in Libia, Chris Stevens, e ad altri tre cittadini statunitensi: lo ha annunciato giorni fa Nick Merrill, portavoce della campagna della Clinton per la nomination democratica. L'udienza sarà…

Ecco perché un po' di sano conflitto politico non guasta in Europa

Un editoriale di Philip Stephens sul Financial Times nei giorni scorsi sostiene come Donald Trump e Jeremy Corbyn siano due facce della stessa medaglia: l’emergere di una devastante spinta populista nella politica occidentale. Ora il quotidiano della City (e presto anche del Nikkei) non è certo uno di quei giornalini provinciali di casa nostra per cui tutto ciò che è…

Finmeccanica, tutte le novità su Drs e Selex

Novità per Finmeccanica, che incassa altre commesse con Selex Es e dopo le riflessioni dei mesi scorsi scioglie le riserve sul futuro della controllata americana Drs Techonlogies. GLI AFFARI DI SELEX ES Il gruppo di Piazza Monte Grappa fornirà alle Forze Armate del Qatar un sistema per la sorveglianza e la protezione dello spazio aereo del Paese. Un'intesa, del valore…

×

Iscriviti alla newsletter