Skip to main content

La sicurezza energetica appare ormai una priorità politica di assoluta importanza per l’Unione europea, che si mostra sempre più impegnata nell’attuazione di misure volte allo sviluppo della produzione interna di idrocarburi in determinate aree (Mediterraneo, Mar Nero e Mare del Nord) e nell’ampliamento della rosa dei fornitori guardando con interesse verso l’Africa, il Nord America, il Caucaso e l’Australia.
Le vicende legate alla crisi russo-ucraina, così come alle guerre civili in Libia e Siria, se da un lato, possono essere considerate vere e proprie minacce alla sicurezza energetica dell’UE (che importa il 53% dell’energia che consuma), dall’altro lato, sembrerebbero costituire terreno fertile per l’effettiva realizzazione delle misure messe in campo a livello sovranazionale.

Basti pensare alle recenti iniziative intraprese dall’Esecutivo comunitario, a partire dalla strategia proposta per la creazione di un’“Unione dell’energia”, definita dal vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic come “il progetto politico più ambizioso dalla creazione della Ceca”. Ma anche al richiamo formale presentato nei confronti della compagnia russa Gazprom, indagata per aver abusato della posizione dominante di cui gode sui mercati del gas naturale dell’Europa centrale e orientale, violando così la normativa comunitaria in materia di concorrenza. Tra le motivazioni del richiamo figura la politica dei prezzi sleale che Gazprom avrebbe praticato nei contratti di fornitura siglati con cinque Stati membri (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia), basata sull’utilizzo di una formula di indicizzazione del prezzo del gas in base ad un paniere di prodotti petroliferi.

Si tratta di iniziative che potrebbero rimuovere gli ostacoli alla creazione di un mercato unico del gas, dove il prezzo sarebbe determinato dall’incontro tra domanda e offerta, incidendo sullo smantellamento dei contratti di importazione “oil-indexed” praticati dai fornitori extraeuropei e sulla riduzione del differenziale dei prezzi tuttora esistente tra i Paesi dell’Unione. Secondo l’agenzia internazionale di rating Fitch, il richiamo della Commissione nei confronti di Gazprom è in grado di avviare un allineamento della politica dei prezzi del gas naturale nei Paesi dell’Europa centro-orientale, a cui è imputabile circa il 30% delle vendite del colosso russo del gas, con quella dei Paesi dell’Europa nord-occidentale dove sono prevalenti i prezzi hub.

La possibilità di ampliare il numero dei fornitori di gas naturale agevolerebbe anche la creazione della rete transeuropea di infrastrutture per l’energia, rendendo a sua volta vantaggioso lo sviluppo dei rigassificatori e, più in generale dello stoccaggio, e favorendo la componente “spot” rispetto ai contratti di fornitura di lungo periodo finora negoziati sulla base della formula “take or pay”.
La sicurezza energetica deve essere considerata una priorità politica di assoluta importanza anche per l’Italia alla luce della forte dipendenza dalle importazioni estere (pari all’80% del suo fabbisogno di energia) e, dunque, dell’elevata esposizione al rischio di interruzione di tali forniture.

Il petrolio costituisce la fonte di energia più utilizzata nel nostro Paese (35,2% dei consumi energetici totali), seguita dal gas naturale (32,4%) che vede la società russa Gazprom affermarsi quale primo fornitore, malgrado il calo delle sue vendite registrato tra il 2013 e il 2014. Hanno un peso strategico anche i flussi di fornitura di gas provenienti dalla Libia tramite l’operatività del gasdotto Greenstream.
Oltre alla soddisfazione del fabbisogno energetico, il gas può contribuire alla creazione di opportunità di crescita per il nostro Paese che, in particolare, dovrebbe scendere in campo per contendersi il ruolo con la Spagna di “hub del gas liquido” nel Mediterraneo.

Perché la sicurezza energetica è una priorità politica per l'Italia

La sicurezza energetica appare ormai una priorità politica di assoluta importanza per l’Unione europea, che si mostra sempre più impegnata nell’attuazione di misure volte allo sviluppo della produzione interna di idrocarburi in determinate aree (Mediterraneo, Mar Nero e Mare del Nord) e nell’ampliamento della rosa dei fornitori guardando con interesse verso l’Africa, il Nord America, il Caucaso e l’Australia. Le…

L'ultimo sirtaki di Tsipras con Merkel

Nel pomeriggio di ieri, dichiarazioni di fonte greca diffuse da Reuters e Bloomberg hanno parlato di una riunione con le tre istituzioni per iniziare a scrivere la bozza dell’accordo, affermazione interpretata dai mercati come foriera di una soluzione imminente. Tuttavia, la stessa fonte ammetteva che il FMI non era allineato, mentre poche ora prima la Commissione Europea aveva sottolineato il…

Libia, ecco perché non ci sarà intervento militare senza l'Onu

Il 25 maggio scorso Wikileaks ha pubblicato due documenti (PARTE 1 – PARTE 2) preparati dal Comitato Militare dell’Unione Europea, Eumc, redatti in vista della riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa tenutasi il 18 maggio e a seguito della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 23 aprile. I memo, preparati l’11 maggio per il Comitato politico e per la sicurezza dell’Ue…

Ecco come i dirigenti statali rispondono a Renzi, Madia e Visco

Nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia il governatore dell’Istituto di Via Nazionale Ignazio Visco ha pronunciato parole molto forti riguardo l’apparato statale. Puntando il dito contro “un personale troppo vecchio, poco specializzato in termini formativi e linguistici, auto-referenziale nelle valutazioni professionali”. Le ragioni di un confronto Riflessione che ha trovato una risposta altrettanto rigorosa nel convegno “Politici e burocrati:…

Regionali, quel pasticciaccio campano di De Luca e Renzi

Che era un pasticcio e che avrebbe complicato le cose l’avevo scritto. Mi occupai del “caso De Luca”, il candidato Pd alla presidenza della Campania e scrissi che “il candidato De Luca ha vinto le primarie ma a norma della ‘legge Severino’ è candidabile ma non eleggibile” E aggiunsi: “De Luca ha ragione nel dire che il suo caso (cioè…

Che cosa penso delle sortite di Bindi e De Luca

Esponenti comunisti e democristiani della sinistra di base, nel 1992, non voglio dire se per caso o per volontà, si ritrovarono insieme a combattere ferocemente una battaglia sulla più volte sbandierata questione morale, di berlingueriana memoria, contro colleghi, di partito e non. Il pensiero e l'azione di tanti: giornalisti, opinionisti, intellettuali, sindacalisti, sostenevano le inaudite aggressioni quotidiane. Appena ci furono…

Chi c'era a Roma InConTra. Tutte le foto

Cinque ospiti per il decimo appuntamento di Roma InConTra, format ideato da Enrico Cisnetto, che ha accolto a Palazzo Santa Chiara Licia Mattioli (Confindustria), Innocenzo Cipolletta, Antonio Patuelli), Katia Ricciarelli e Luigi De Filippo. In apertura spazio all’economia. Dopo 7 anni di recessione l’Italia sta finalmente imboccando la strada della ripresa? Gli ultimi dati ISTAT indicano una leggera risalita di…

Regionali in Umbria, ecco candidati e programmi (in pillole)

Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene…

Isis, tutte le grane energetiche di Iraq e Iran

Non ci sono solo le sanzioni occidentali a minare la fragile stabilità economica di Teheran. Un gasdotto, che collega a Baghdad l'enorme giacimento iraniano di South Pars, è in procinto di dare il via ai suoi flussi commerciali. Ma i problemi di sicurezza iracheni e il maggiore ricorso alle riserve nazionali potrebbe spingere, nel prossimo futuro, a sottoutilizzarlo. EFFETTO ISIS…

Tutti i prossimi passi della Uilm di Palombella

Piattaforma contrattuale, l’intesa con la Fim-Cisl, i rapporti con la Fiom, il dossier Whirlpool e un annuncio per Confindustria: "Federmeccanica sappia che i tempi per la presentazione della nostra piattaforma saranno rispettati a prescindere". Parola di Rocco Palombella, segretario generale della Uilm chiudendo i lavori della terza Assemblea nazionale della Uilm a Chianciano Terme. L’INTESA UILM-FIM "La piattaforma Uilm-Fim da una…

×

Iscriviti alla newsletter