Skip to main content

Monaco di Baviera 

Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi in un saggio accademico. L’elenco potrebbe essere lunghissimo.

Dopo le vicende della Grecia, il 27 luglio 2015, il New York Times ha dedicato un lungo editoriale al tema. L’euro – afferma il giornale di New York – deve restare “irreversibile” non per determinanti economiche ma per evitare che il progetto di integrazione politica europea vada a gambe all’aria. Gli risponde, con acute argomentazioni economiche, Hans-Werner Sinn, direttore del CESifo (uno dei maggiori centri europei di ricerca economica, nonché consigliere speciale del Cancelliere Angela Merkel). In linguaggio piano, sciorina cifre eloquenti per dimostrare che il terzo programma di salvataggio per la Grecia sarà un nuovo spreco di risorse se alla Repubblica Ellenica non viene concesso di deprezzare il cambio, ossia svalutare, al fine di riprendere competitività almeno in quei settori che sono aperti all’economia internazionale.

Oggi ciascun greco ha un debito di 31.000 euro con il resto d’Europa. Dopo il terzo salvataggio sarà di almeno 50.000 mila; un fardello troppo pesante per rimettersi sul percorso dello sviluppo. Sinn va più oltre: delinea un sistema monetario europeo sostanzialmente simile all’accordo europeo sui cambi che funzionò bene dal 1978 all’avvio dell’euro. In Grecia i prezzi dei beni e servizi, dovrebbero subire una svalutazione tra il 13% ed il 22% a seconda dei settori. “Non dimentichiamo che in Grecia i salari sono molto più elevati – aggiunge – che in Turchia, Romania e Bulgaria – gli ultimi due sono membri dell’Unione Europea ed hanno i vantaggi del mercato unico”.

Sinn non è solo. Un lavoro accademico di tre economisti italiani di non poco peso (Luigi Guiso, Paola Sapienza e Luigi Zingales) sostiene tesi analoghe anche se una vera e propria congiura del silenzio fa sì che se ne parli all’estero ma non nel BelPaese. E’ intitolato eloquentemente Monnet’s Error ed è stato pubblicato come Chicago Booth Research Paper n. 15-23. Il saggio afferma che “entrare in un’unione monetaria non derivante da un’unione politica equivale ad un gioco d’azzardo. O l’unione monetaria forza gli Stati membri a dare vita ad un’unione politica (come pensava Nonnet) oppure scatena tensioni e diventa un boomerang per l’unione politica (come sostenuto da Kaldor, Friedman e molti altri). Al termine di una dettagliata analisi quantitativa, gli europei sembrano sostenere l’unione monetaria. In effetti, l’Europa sembra in trappola: non desiderano tornare indietro, non hanno interesse ad andare avanti ma non è economicamente sostenibile stare fermi“. L’unione monetaria è come una bicicletta: o si pedala o si cade.

Ce n’è abbastanza per mettere in forse l’irreversibilità dell’euro.

Tutte le magagne europee dell'euro

Monaco di Baviera  Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi…

“Iostudio”, tutti i numeri del portale Web del ministero dell’Istruzione

Il compito di ogni educatore dovrebbe essere quello di far crescere una nuova generazione di “persone pensanti”, pronte a migliorare ogni giorno se stesse e a lottare per il Bene comune. Un compito gravoso, soprattutto in una società che esalta sempre di più l’individualismo e la logica del profitto e della competizione “spietata”. In un mondo sempre più “connesso” alla…

Perché i tagli alla spesa devono iniziare dalla sanità?

Questo articolo è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E’ curioso che, con tanti buoni esempi a disposizione, i governi continuino a “sognare” come tagliare la spesa pubblica affidando l’auspicabile, ma irrealizzato compito a un commissario di turno. Lo sventurato di oggi si chiama Yoram Gutgeld, deputato Pd, che ha preso il posto…

Tutte le sfide dei metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm on line da mercoledì 29 luglio La scelta è compiuta. I metalmeccanici di Uil e Cisl hanno presentato insieme una piattaforma rivendicativa a Federmeccanica per il rinnovo del Ccnl che scade a fine anno. Il negoziato tra le parti non sarà una passeggiata. La controparte, di fatto, ha già alzato il muro.…

La Turchia più che altro vuole una buffer zone al confine

Perugia ─ Da quando la Turchia ha iniziato la sua nuova fase operativa in Siria (e dintorni), i media italiani hanno reagito con stupore all'azione abbinata contro IS e curdi. I media italiani, però, non seguono con assiduità certe vicende, per questo si sono stupiti ─ basta pensare che domenica Alberto Flores d'Arcais è uscito su Repubblica con un articolo…

Obama danzante in Africa. Il video

Durante il suo viaggio in Africa, prima di lasciare il Kenya il presidente Barack Obama si è concesso anche qualche danza. Ecco un video che lo ritrae mentre balla la Lipala Dance, una musica afro-pop, a conclusione della cena del 25 luglio a Nairobi. (fonte: Daily Mail)

Chi illumina la Valle dei Templi

Tutti parlano della cena per 300 persone organizzata da Google nello scenario della Valle dei Templi. Ma chi ha donato una nuova illuminazione a led per il sito siciliano patrimonio dell’Unesco? Si tratta del primo caso in cui un impianto di illuminazione di una zona archeologica che viene interamente realizzato con questa tecnologia, grazie all’intervento di efficienza energetica condotto dall’Energy…

Che succede a Sorin e Cyberonics

Seduta pesante per Sorin in Borsa sulla scia della notizia che l'Avvocato dello Stato di Milano ha chiesto di fermare l'operazione di integrazione con Cyberonics. Intorno alle 15,40 Sorin cedeva il 5,11%, dimezzando di fatto il ribasso toccato stamani di oltre il 12% a 2,63 euro, con scambi superiori ai 6,2 milioni di pezzi circa, rispetto a un milione di…

Così Putin disinforma l'Occidente sull'Ucraina. Parla Herbst (Atlantic Council)

Una colossale campagna di disinformazione mediatica con l'obiettivo di "rafforzare la posizione della Russia sullo scacchiere mondiale indebolendo l'Europa e la Nato". È la strategia adottata dal Cremlino su Kiev (e non solo) secondo John Herbst, già ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina dal 2003 al 2006, oggi direttore del "Dinu Patriciu" Eurasia Center dell'Atlantic Council di Washington, influente think…

Eufronio e gli Eroi della Guerra di Troia fanno tappa a Cerveteri

Quello di mercoledì scorso nella Piazza Santa Maria di Cerveteri è stato un viaggio alla scoperta delle raffigurazioni dei capolavori di Eufronio, proprio in occasione della loro permanenza al Museo Nazionale Cerite della città. Lo scalpitio dei cavalli, il fragore delle spade, le suggestive musiche originali, i giochi di luce, le storiche immagini proiettate sulla torre, la scenografia essenziale, i costumi epici,…

×

Iscriviti alla newsletter