Skip to main content

Era ricercato da almeno dieci anni perché coinvolto negli attentati dell’11 settembre del 2001 e in altre offensive contro gli Stati Uniti. Un raid Usa lo ha fatto fuori. Su Muhsin al-Fadhli c’era una taglia di 7 milioni di dollari per chi avesse fornito informazioni certe. Quest’uomo di 34 anni era stato al vertice di Al Qaeda e adesso guidava il gruppo terrorista siriano Khorasan.

LA MORTE DEL LEADER TERRORISTA

Il Dipartimento di Stato americano ha confermato che al-Fadhli è stato ucciso in Siria. Secondo il Pentagono è morto l’8 luglio durante un attacco aereo mentre viaggiava in auto a Sarmada, nel nordest della Siria. “Era un esperto consigliere di Al Qaeda, molto vicino ai leader terroristi che hanno pianificato gli attacchi dell’11 settembre del 2001”, ha spiegato il portavoce del Pentagono, Jeff Davis.

MINACCIA PER GLI STATI UNITI

Nato in Kuwait, Al-Fadhli era sospettato di essere la mente dietro l’attacco di ottobre del 2002 contro i marine americani a Faylaka. Durante un discorso pronunciato a Bruxelles nel 2005, l’ex presidente americano George W. Bush aveva menzionato l’uomo perché coinvolto nell’esplosione della nave petrolifera francese MV Limburg nel 2002 di fronte lo Yemen. Secondo gli Usa, Al-Fadhli orchestrava da tempo un’altra strage in territorio americano, forse ispirandosi al suo mentore, Osama bin Laden.

ESILIO IN IRAN

Un dossier del Dipartimento di Stato svela che, prima di arrivare in Siria, al-Fadhli aveva vissuto in Iran. Si era poi rifugiato in Afghanistan dopo la strage alle Torri Gemelle.

GUERRA TRA ISIS E AL QAEDA

Al-Fadhli è stato determinante a febbraio del 2014 nell’influenzare Al Qaeda a prendere le distanze dallo Stato Islamico. Per l’intelligence americana, il terrorista gestiva anche la logistica e le finanze di Khorasan. “Khorasan è una rete di veterani di Al Qaeda che tramavano attacchi contro gli Stati Uniti e i loro alleati”, ha spiegato Davis. Per il direttore della National Intelligence americana, James Clapper “in termini di minaccia per il territorio americano, Khorasan è pericoloso quanto lo Stato Islamico”.

KHORASAN, CHI SONO E COSA VOGLIONO

Khorasan è il nome dato a un’area tra l’Afghanistan e il Pakistan dove si pensa si nascondesse il consiglio supremo di Al Qaeda. Site ha recuperato diversi tweet di jihadisti che esprimono le proprie condoglianze per la morte del leader di Khorasan.

Chi era Muhsin al-Fadhli, il leader di Khorasan ucciso dagli Usa in Siria

Era ricercato da almeno dieci anni perché coinvolto negli attentati dell’11 settembre del 2001 e in altre offensive contro gli Stati Uniti. Un raid Usa lo ha fatto fuori. Su Muhsin al-Fadhli c’era una taglia di 7 milioni di dollari per chi avesse fornito informazioni certe. Quest'uomo di 34 anni era stato al vertice di Al Qaeda e adesso guidava il…

Militari e intelligence, a chi piace (e a chi no) l'emendamento Latorre

Militari come gli 007. È la proposta contenuta in un emendamento a firma dal senatore del Pd Nicola Latorre, che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero. Un testo che ha come obiettivo quello di dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente dei Servizi - temporaneamente e per una missione…

Inps, ecco quanto fioriscono le (false) pensioni di invalidità

Non passa giorno che il nuovo presidente dell'Inps, Tito Boeri, non sforni un'idea, una proposta, un progetto o semplicemente un'ipotesi su pensioni, welfare, redditi di sussistenza e altre materie tra previdenza e Stato sociale. D'altronde la sua verve intellettuale era ben nota quando vergava lunghi editoriali sul quotidiano la Repubblica, dove commentava a tamburo battente l'attualità con spunti sempre puntuali e…

Imposte sulla casa, Bankitalia di Visco fa muro contro l'idea di Renzi

No, a Ignazio Visco la sortita di Matteo Renzi sull’abolizione dell’imposta sulla prima casa proprio non piace, come si evince dall’ampia intervista rilasciata dal governatore della Banca d’Italia a Claudio Cerasa e Marco Valerio Lo Prete del Foglio. Pur premettendo che “non commento provvedimenti che ancora non conosco", Visco ha detto: "La casa è un asset che a livello internazionale…

Cina-Usa, ecco come la sfida si nutre anche di investimenti in ricerca e sviluppo

Sono sempre meno gli scontri diplomatici tra Cina e Stati Uniti. Ora tra i due Paesi è tempo di concorrenza sul piano economico. Pechino è impegnata massicciamente in investimenti all’estero e non si fa scrupoli a farlo anche in territorio americano. Come raccontato da Formiche.net, la Repubblica popolare lavora alla più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte…

Perché Israele non si fida dell'Iran

Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…

popolari mps Sforza Fogliani

Come le famiglie puntano sulle banche popolari

Gli italiani accordano sempre maggiore fiducia al credito popolare. Lo dimostrano i dati pubblicati da Assopopolari che nel mese di maggio hanno registrato una crescita dei depositi bancari, aumentati in un anno di oltre 10 miliardi di euro. E questo mentre il sistema delle Popolari, superati gli effetti della riforma voluta da Renzi, ora vede un numero crescente di Banche…

Gli altri greci dell’eurozona: Cipro ci prova ancora

La piccola Cipro che fece tremare il mondo non più tardi di pochi anni fa, la ritrovo sommersa nei recessi della cronaca, ridotta al rango che evidentemente le compete, di epifenomeno marginale di un movimento più vasto e ancor più sotterraneo, che di tanto in tanto fa capolino creando panico e incertezza fra gli abitanti della superficie. Come è accaduto…

Tutti i valzer di ladylike Alessandra Moretti

C’è da chiedersi cosa sia successo ad Alessandra Moretti. Sarà il repentino cambio di poltrone nel giro di un anno (da deputata a parlamentare europea a capogruppo del Pd in consiglio regionale Veneto), fatto sta che l’ex vicesindaca di Vicenza già portavoce di Pierluigi Bersani prima di convertirsi sulla via di Firenze ha combinato un bel pasticcio. E non stiamo…

Bcc, ecco la corsa popolare (non solo della Banca di Bologna)

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Manuel Follis apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La Banca di Bologna vuole trasformarsi in popolare. Per crescere. Si tratta del primo istituto di credito cooperativo (la Banca di Bologna è una Bcc) a fare questa richiesta, inoltrata in maggio alla Banca d'Italia, e la motivazione di…

×

Iscriviti alla newsletter