Skip to main content

Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla “credibilità” del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve – shakesperianamente parlando – si tratterebbe di poco più di un “sogno di mezza estate”, destinato a svanire quando in autunno si sarà alle prese con la preparazione della Legge di stabilità.

Tuttavia, la riduzione delle imposte  specialmente di quelle sulla prima casa e sui servizi pubblici locali, è fattibile se si verificano, in varia misura, queste condizioni: a) un allentamento dei vincoli europei sui rapporti tra deficit di bilancio, debito pubblico e Pil, b) una corrispondente (od anche maggiore) riduzione della spesa; c) aumento di altri tributi (ad esempio quelli locali). E’ augurabile che non si segua neanche parzialmente c): sarebbe un po’ come “il gioco delle tre carte” con implicazioni non certo positive sulla credibilità dell’esecutivo.

E’ invece possibile un allentamento dei vincoli europei. Non tanto le vicende della Grecia (e gli altri “salvataggi”) quanto le misure messe in atto negli ultimi anni (dal meccanismo europeo di stabilità finanziaria all’ancora nascente unione bancaria europea), mostrano che il Trattato di Maastricht è stato negoziato almeno frettolosamente e con una certa dose di superficialità. Ad esempio, mentre quando veniva negoziato il Trattato di Maastricht, il debito pubblico dell’eurozona si aggirava sul 60% e sembrava ragionevole porre questo parametro come obiettivo per ciascun Stato aderente all’unione monetaria, dopo le vicende dal 2008, oggi è attorno del 100% del Pil. Inoltre, ove l’Italia raggiungesse un avanzo primario (surplus di bilancio al netto del servizio del debito) pari al 5% del Pil dovrebbe mantenerlo per oltre vent’anni per raggiungere l’impegno, preso con il Trattato di Maastricht e rafforzato con il Fiscal Compact, di far scendere da circa il 135% al 60%. Durante il semestre europeo guidato dall’Italia, il Governo avrebbe dovuto lanciare la proposta di una conferenza europea sul debito sovrano, come grimaldello per rinegoziare il Trattato. Può farlo ora, dopo il caso Grecia, e nel frattempo utilizzare il massimo di flessibilità consentita, programmando un disavanzo delle pubbliche amministrazioni attorno al 3% del Pil.

Molto si può fare in materia di riduzione della spesa di parte corrente. Non tanto sulla base  delle 72 pagine di Executive Summary stilate da Carlo Cottarelli in persona e le 721 dei rapporti dei gruppi di lavoro all’uopo istituiti, documenti dove non mancano buone idee ma prive di metodo. In Italia tale metodo è stato introdotto nel 1982 in via sperimentale per una piccola parte dell’investimento pubblico. Nel 1985 e nel 1991 l’allora ministero del Bilancio ha pubblicato, con il Poligrafico dello Stato, manuali, successivamente aggiornati dall’Uval (l’unità di valutazione che ha avuto differenti collocazioni istituzionali). Nel 2006, la Scuola Superiore della Pubblica amministrazione ha pubblicato un’aggiornata guida operativa, Nel 2012, il Cnel ha approvato un documento di osservazioni e proposte per aggiornare i parametri di valutazione a una fase di crescita lenta ove non di stagnazione. In parallelo con questa letteratura “ufficiale” c’è stato un rigoglio di testi privati anche a ragione delle attività dell’Associazione italiana di valutazione e della rivista e collana di libri pubblicati dal sodalizio. Dal 1999 una legge ricalca la normativa americana che richiede analisi costi benefici per ciascuna legge di spesa.

Esiste quindi, un metodo forte e diffuso: sino al 2008, quando ha la Scuola di Pubblica amministrazione (Snpa) ha deciso di non proseguire su questa linea. La Sna ha tenuto circa 300 corsi di formazione per funzionari e dirigenti a carattere sia polivalente che per settori specifici (beni culturali, istruzione, agricoltura, trasporti e via discorrendo). Dunque, c’è anche il personale formato, almeno nella metodica di base. In via sperimentale, poi, il ministero dell’Economia e delle Finanze, la Fondazione Ugo Bordoni e altri hanno affrontato metodiche più avanzate. Quindi, un percorso esiste. Occorre seguirlo.

Renzi e il taglio delle tasse, come non far svanire un sogno di mezza estate

Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla "credibilità" del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve - shakesperianamente parlando -…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Tutte le sofferenze geopolitiche dell'Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Pensiero vecchio divora e distrugge la realtà insieme al pensiero nuovo, Le mort saisit le vif, come amava ripetere Carlo Marx. Ma, sul piano geopolitico, la vittoria del "pensiero vecchio" è l'inizio della nostra fine geoeconomica, politica, culturale, imprenditoriale, monetaria. Bisogna ripartire qui, per "pensare bene" dalla straordinaria esperienza taoista cinese, quella che peraltro ispirò…

Tutti i progetti (non solo web) di Flavia Barca

“Non c’è sviluppo senza cultura”: arriva su internet l'ex assessore capitolino Flavia Barca, e parte la sfida per dare un contenuto alla politica di Roma Capitale. Dove, a bordo campo, in vista delle prossima tornata elettorale, si sta scaldando Fabrizio Barca, il fratello di Flavia. Già assessore alle politiche culturali del comune di Roma, spiega che “FlaviaBarca.it nasce dal desiderio di…

Chiese e moschee

Inutile meravigliarsi se molte chiese cristiane sono diventate e diventeranno moschee, quando l’Europa, senza più radici e memoria storica, continua a emettere sentenze come l’ultima della Corte di Giustizia di Strasburgo che ringalluzziscono quei politici gay alla Scalfarotto. L’egemonia del relativismo culturale e morale e del laicismo anti cristiano sono i veicoli che condurranno  le nostre terre a inchinarsi alla…

Sfatiamo i miti sui fertilizzanti

Ha senso distinguere tra naturale ed artificiale quando si affronta il tema della fame nel mondo? I messaggi lanciati da Fame! Guardatevi intorno, contatevi!, il docu-film dedicato all’agricoltura, presentato il 3 luglio scorso in Expo nel corso dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti, l’Associazione nazionale delle imprese produttrici di fertilizzanti che fa parte di Federchimica, sfidano l’ambientalismo radicale. “Tutto quello che facciamo…

Vi spiego cosa unisce e cosa divide Renzi e Netanyahu. Parla Emanuele Ottolenghi

Mini tour israeliano per Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio si è recato ieri all’università di Tel Aviv dove è intervenuto a un convegno su innovazione e crescita, per poi andare allo Yad Vashem - il Museo dell'Olocausto - e infine alla residenza del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, a Gerusalemme. Una serie di impegni che è proseguita anche oggi…

Unioni gay, perché la sentenza di Strasburgo mi fa ribrezzo

Rispetto coloro che si battono pubblicamente e da anni per un riconoscimento dei "matrimoni omosex" nel nostro Paese. La lunga permanenza in Parlamento con Franco Grillini, pur su fronti opposti su questo tema, mi fa dire che c'è stata anche una franca stima reciproca delle differenti opinioni. Più volte in Italia il Parlamento ne ha discusso. Nichi Vendola, Franco Grillini…

×

Iscriviti alla newsletter