Skip to main content

Abbiamo tutti sentito che l’accordo sul nucleare iraniano è stato concluso dai P5+1, cioè i 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU più la Germania. Non è così. Infatti il testo riconosce che l’accordo è stato siglato dal E3/EU+3, cioè Regno Unito, Francia, Germania e UE (E3/EU) e da Cina, Russia e Usa (3). La realtà del negoziato diplomatico è stata un P2 (USA-Russia) + 1 (Cina) + 4 (Francia, Regno Unito, Germania, e UE). L’Iran era ovviamente al tavolo ma non è stato contato se non come controparte a se stante. È evidente che l’asse degli accordi era EST-OVEST, cioè Russia-USA mentre gli altri partecipanti hanno assistito con diversi ruoli tattici, ma nulla di più. Ciò vale anche per la controparte iraniana.

Dunque, chiarito che il negoziato sul nucleare iraniano è stato un negoziato bilaterale russo-americano allargato, cerchiamo di capire di che cosa le due principali potenze abbiano trattato.

Innanzi tutto, sul piano della strategia negoziale dobbiamo ricordare che il modello negoziale usato con l’Iran è mutuato dal vecchio Trattato per la Non Proliferazione (NPT) delle armi atomiche firmato nel 1968 e che diede origine all’agenzia IAEA con sede a Vienna (l’Austria essendo neutrale). Oggi il Trattato è stato firmato da 187 paesi ma non da Israele, India, Pakistan e Nord Corea, e non si applica ai P5 (USA, Russia, Cina, Regno Unito, Francia). La rilevanza di questo Trattato è forse oggi superiore alla Carta dell’ONU perché include elementi di cessione della sovranità – le visite di verifica e le sanzioni – accettate dai firmatari. Ciò spiega la dominanza russo-americana derivata dagli enormi stock nucleari in loro possesso. La formula P5+1=E3/EU+3 applicata al caso iraniano è fondamentalmente tattica visto che gli stock nucleari russo-americani combinati eccedono di alcune centinaia di volte le capacità di tutti gli altri attori. Comunque, al netto della deterrenza tra le grandi potenze la formula del Trattato funziona visto che dal 1945 nessuno stato ha seriamente tentato di usare l’arma atomica.

Come le stesse autorità iraniane hanno sempre sostenuto, l’Iran non ha alcuna intenzione di sviluppare armi atomiche tanto che hanno permesso largamente visite periodiche e a sorpresa da parte della IAEA. Inoltre, essendo l’Iran firmatario del Trattato NPT, il negoziato appena conclusosi ha avuto evidentemente ad oggetto altri temi di politica e di sicurezza globali.

Le crisi esplose da qualche anno in Siria, Ucraina e Grecia sono state certamente oggetto dei colloqui bilaterali russo-americani, ma dei quali nulla abbiamo potuto sapere. Certo è stato strano apprendere che ancor prima delle ratifiche parlamentari dell’accordo con l’Iran da più parti (Francia, Russia, UE) sia stata avanzata l’ipotesi di risolverle usando lo stesso metodo del E3/EU+3.

Il negoziato con l’Iran ha tutta l’aria di essere l’inizio del “grande scambio” geopolitico tra USA e Russia. In questo grande scambio le piccole potenze difficilmente potranno restare equidistanti. Il tempo delle scelte si avvicina velocemente.

Il favore di Putin agli americani nel concludere il negoziato iraniano (riconosciuto pure da Obama) e quello fatto agli europei nel non pagare il bail out della Grecia, dovrà essere compensato.

Intanto, sono più che evidenti i segnali di “scisma europeo” dagli USA, con Berlino che guiderà il riavvicinamento a Mosca.

IRAN: P5+1=E3/EU+3? Si tratta di politica internazionale!

Abbiamo tutti sentito che l’accordo sul nucleare iraniano è stato concluso dai P5+1, cioè i 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU più la Germania. Non è così. Infatti il testo riconosce che l’accordo è stato siglato dal E3/EU+3, cioè Regno Unito, Francia, Germania e UE (E3/EU) e da Cina, Russia e Usa (3). La realtà del negoziato diplomatico…

Strasburgo e dintorni. Media e toghe spingono l'avanzata del gender

Si fa presto a dire informazione. Alzi la mano chi, in questi giorni in cui il Giornalista Collettivo ha tributato paginate intere, ieri alla sentenza della Cassazione che ha sdoganato il cambio di sesso all’anagrafe senza la necessità dell’intervento chirurgico, e oggi alla rampognata della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia rea di non tutelare a sufficienza le…

Cambiare il modo di insegnare la scienza

Quando andavo al liceo la Professoressa di filosofia ci rimproverava perché studiavamo a “compartimenti stagni”. Nozioni memorizzate in una disciplina non venivano utilizzate per affrontare problematiche che si incontravano in altre. Quasi che la realtà fosse non un unicum complesso ma una serie di strutture contigue temporalmente e spazialmente ma distinte e tra loro impenetrabili. E del resto noi studenti…

Il vero default di Rosario Crocetta (numeri alla mano)

Rosario Crocetta ha governato bene o male? Nel marasma politico della Sicilia, questa semplice - anzi banale - domanda non è al centro delle attenzioni. Così, anche se il governatore del Pd ("sono io il vero rottamatore", ripete da mesi alla Zanzara di Giuseppe Cruciani su Radio 24) ieri ha detto di essere anche disposto a mollare l'incarico dopo l'estate…

Vi spiego come i nostri 007 stanno fermando Isis. Parla Andrea Margelletti

Volevano formare la prima vera cellula filo Isis individuata finora in Italia e realizzare un'azione eclatante da pubblicizzare su Twitter. Un pakistano di 27 anni e un tunisino di 35 sono stati arrestati nel bresciano dalle Forze dell'ordine, dopo aver postato nei mesi scorsi sui social network inquietanti foto con lo sfondo del Colosseo o del Duomo attraverso le quali…

Condizionatore split-system

Condizionatore, 10 trucchi per risparmiare sui consumi

Se anche tu non puoi fare a meno del condizionatore in questi torridi giorni d’estate sarai felice di sapere che questo non comporta per forza bollette altissime. Se seguirai alcuni piccoli accorgimenti potrai combattere il caldo in modo intelligente, assicurandoti il giusto comfort ad un prezzo accettabile. Prima di partire con i consigli più “tecnici”, però,  una considerazione di carattere…

Lo sapete che Gianni Alemanno è pronto a sostenere Alfio Marchini?

Ma la destra romana s'è desta? Oppure no? Domanda più che lecita visto l'annaspare del sindaco Ignazio Marino che un po' alla volta ha visto la sua giunta perdere pezzi su pezzi. IL RADUNO DESTRORSO Qualcuno se lo è chiesto questa mattina in un hotel del centro di Roma, dove l'ex sindaco della capitale Gianni Alemanno ha riunito una piccola…

Anas, tutte le idee di Armani su tariffe, investimenti e bond

Anas fuori dalla pubblica amministrazione, introduzione di tariffe stradali ed emissione di bond per reperire risorse finanziare senza gravare sui conti dello Stato. Sono queste alcune delle principali novità del piano per una nuova Anas illustrato oggi pomeriggio da Gianni Vittorio Armani, presidente e amministratore delegato dell'azienda statale, in un’audizione in commissione Ambiente della Camera sulle linee di indirizzo e…

Quel mento

Ah che mento, ah quel collo. Quella sera, che tripudio generale, complice l’oscurità che, propizia, scese costruendo l’occasione furtiva di là in disparte anche all’amante senz’arte né parte. Si fece piccolo l’amante e iniziò a scalare quel pendio che profumata e liscia, scopertissima e inarrivabile la pelle foderava, facendo magico. Ah quel mento, ah che collo. Quella sera s’avviò l’uomo…

Che cosa non capisco di Renzi, di Bossetti e di molto altro

Massimo Bossetti, accusato dell’omicidio di Yara Gambirasio, è perseguitato dalle relazioni adulterine. Quella, presunta, della madre gli ha procurato una rocambolesca imputazione a colpi di dna (‘’si scopron le tombe, si levano i morti’’). Poi, è stata la volta delle frequentazioni  della moglie Marita a fornire, secondo gli inquirenti, un movente per il delitto del marito. Come possa una banale…

×

Iscriviti alla newsletter