Rosario Crocetta si autosospende: "M'hanno ammazzato". Ora, la questione è complessa, bisogna capire se l'intercettazione esiste, se davvero lui ha taciuto, eccetera eccetera. Però si può dire che il governatore della Sicilia ha scelto un termine, quantomeno, improprio. L'unico ad essere stato ammazzato è Paolo Borsellino (insieme con i poliziotti della sua scorta). E questo non si deve mai scordare.…
Archivi
Tutti gli appunti di Varoufakis (dall'isola Egina)
Yanis Varoufakis continua a pensare al futuro della Grecia. Nonostante si trovi già in vacanza sull’isola Egina con la moglie, secondo quanto ha confermato su Twitter la giornalista Omaira Gill, l’ex ministro delle Finanze greco non smette di lanciare critiche all’Eurogruppo e ora anche all’alleato Alexis Tsipras. Sul suo blog personale Varoufakis ha pubblicato un post commentando punto per punto il…
Tutto il giorno, una mossa che scuote
Oggi l’ho pensata tutto il giorno. L’ho pensata fino allo sfinimento. Fino a sentire la testa stridere dentro, come le ossa quando scricchiolano le une sulle altre. E sudavo. Sudavo pensandola, sudavo dei pensieri. E sudavo e sudavo, spasimi e sospiri. Ricordi e nostalgie. Profumi, odori, sudori. Uno stato di tensione, tutto concentrato in un istante. Come la sedia di…
Tutti i piani della Nato per contrastare l'Isis
Non c'è solo la crisi ucraina nei piani di sicurezza della Nato, che sta mettendo a punto un'azione di contrasto all'avanzata del sedicente Stato Islamico che vedrà in prima linea anche l'Italia. L'Alleanza atlantica e i suoi alleati inizieranno per questo, a partire da ottobre, la più grande esercitazione in oltre un decennio, dispiegando nella Penisola (a Trapani), in Spagna,…
Isis, razzo contro una nave dell’esercito egiziano. Il video
Lo stesso gruppo del Sinai affiliato all’Isis che aveva già colpito l’esercito egiziano due settimane fa in una serie di attacchi, ha detto, in un tweet, di aver colpito con un missile una nave dell’esercito egiziano. #الدولة_الإسلامية #أول_عملية_بحرية_للدولة_الإسلامية pic.twitter.com/mr3J1pU68z— ليث الإسلام #خلافة9⃣ (@MrTaud77) 16 Luglio 2015 L'evento, su cui si sta indagando, segue il recentissimo attacco al consolato italiano al…
Perché il Pay back fa irritare il mondo farmaceutico. Rapporto I-Com
Dal 2012 in Italia è in vigore un meccanismo che impone alle aziende farmaceutiche di farsi carico del 50% dello sfondamento della spesa farmaceutica ospedaliera. L’impatto del pay back, questo il nome dello strumento descritto, è stato così sintetizzato dal presidente di I-Com Stefano da Empoli durante la presentazione questa mattina a Montecitorio della ricerca dell’Istituto per la Competitività: “Una tassa…
Il governo tedesco mostra come Merkel fa piangere una bambina palestinese
Durante un incontro di Angela Merkel con un gruppo di alunni tenuto il 14 luglio in una scuola a Rostock, una ragazzina palestinese scappata con la famiglia quattro anni fa dal Libano, e che da allora vive nella città tedesca, racconta di temere di essere rimandata nel suo Paese d’origine. La Merkel, tuttavia, le spiega i motivi per cui probabilmente…
Che combinano Fassino e Chiamparino al Salone del libro di Torino?
Tanti anni fa nella colta ed austera Torino Ernesto Ferrero iniziava insieme a Picchioni quella lunga traversata umana professionale e quasi miracolosa che ha portato il Salone del libro di Torino ad essere la seconda realtà europea in questo difficile mercato. Ogni anno al lingotto in cinque giorni arrivano 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori. Un magma incandescente…
Abbasso Le Pen, Merkel e Putin, evviva Cameron. Ecco il manifesto di Fitto e Capezzone
Buono Università e No obbligo INPS per mettere in concorrenza pubblico e privato. Presidenzialismo e abolizione secca del Senato. Pacchetto anti declino con zero tasse e zero burocrazia per 5 anni a favore delle nuove imprese (italiane e non). Forte limitazione della carcerazione preventiva e revisione della Legge Gozzini. Soluzione all'australiana per l'immigrazione selvaggia: fermare le navi per fermare le…
Ecco le trame geopolitiche del Fondo monetario sulla Grecia
Mentre il Parlamento di Atene dice "sì" al piano di riforme concordato con Bruxelles e negozia un nuovo prestito ponte da 7 miliardi di euro per far fronte alle spese più immediate, la posizione del Fondo Monetario internazionale sulla crisi greca evolve. LA POSIZIONE DEL FMI Forse, notano alcuni analisti, non è corretto sostenere - come hanno fatto molti siti in…