Skip to main content

Con una mossa a sorpresa, il presidente uscente degli Stati Uniti Joe Biden ha autorizzato l’Ucraina a impiegare i missili a lungo raggio Atacms all’interno del territorio russo, oltrepassando un’altra delle linee rosse tracciate da Vladimir Putin. La decisione giunge a due mesi dall’inizio del secondo mandato di Donald Trump, che ha più volte affermato di non sostenere la linea del suo predecessore democratico. Formiche.net ha parlato delle implicazioni di questa decisione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già vice segretario generale della Nato.

Ambasciatore, gli Stati Uniti hanno preso la decisione di permettere all’Ucraina l’impiego dei missili a lungo raggio Atacms anche contro bersagli situati in territorio russo. Quali potrebbero essere gli impatti che questa decisione potrebbe avere a livello geopolitico sul conflitto?

La notizia dimostra, innanzitutto, come spesso l’informazione in generale possa essere poco precisa. Ricordiamo che qualche settimana fa fu data la notizia, col senno di poi rivelatasi non vera, che l’Italia, l’Ungheria e pochi altri erano rimasti gli unici Paesi a non consentire l’uso dei sistemi d’arma anche contro il territorio russo. L’impressione generale era che la maggior parte dei Paesi Nato avessero consentito alla possibilità di individuare dei bersagli anche in Russia. Evidentemente questo non è vero, se adesso anche gli Usa modificano la loro precedente postura, e l’Italia proseguiva in una situazione quale quella comune.

E per quanto riguarda la misura in sé?

La seconda osservazione, intuitiva per così dire, è che il permesso statunitense di tirare in territorio russo durerà circa due mesi, con una data di scadenza precisa, perché il 20 gennaio alle 12:00 Joe Biden non sarà più presidente degli Stati Uniti. Quella di Biden, dunque, è una decisione che potrà essere facilmente rimossa dal suo successore, Donald Trump. Si potrebbe persino arrivare a dire che, in fondo, il prossimo ex presidente ha fatto addirittura un favore al suo successore. Cambiare la posizione di Biden, ovvero smettere di far colpire il territorio russo, potrebbe essere usato come gesto di conciliazione verso Mosca, da una posizione però di vantaggio. Più difficile è valutare l’effetto che una tale scelta avrà sul contesto militare. Un conto, infatti, sono le dichiarazioni pubbliche e le informazioni, importantissime ma dal punto di vista politico, Quello che succede sul terreno dovrà ancora essere visto. Bisognerà vedere se i mezzi in dotazione agli ucraini saranno sufficienti, e se saranno in grado in impiegarli contro la Russia. A mio parere, non credo ci sarà un impatto così forte sulla situazione reale.

E dal punto di vista politico?

Quello che si può dire sul piano politico, invece, è che c’erano fino a poco tempo fa delle regole tacite, non scritte, per cui da una parte e dall’altra non si colpivano i rispettivi territori. Dal punto di vista politico, la linea seguita finora è stata giusta e comprensibile, orientata a non provocare la Russia in una guerra generale. Ma a essere onesti e guardando al terreno, è chiaro che chi può bombardare senza essere a sua volta bombardato ha un vantaggio significativo. Fino ad oggi queste circostanze hanno dato un netto vantaggio ai russi, ma le condizioni sono cambiate, dal momento che Mosca ha varcato un limite con l’arrivo nella zona di Kursk di dodicimila militari nordcoreani, e non solo fanti col fucile, ma anche con blindati e corazzati. Una forza militare nuova, che cambia la situazione sul campo. Tra l’altro, sappiamo che le forze armate ucraine, dopo mille giorni di guerra, sono stanche. Ecco allora che la concessione a colpire la Russia ha un suo significato ben preciso, e potrebbe anche essere legata al timore di una nuova offensiva verso Kursk. Però queste sono solo supposizioni. Certamente vediamo un rapporto di forza e una pressione crescente a vantaggio dei russi. Non dobbiamo, naturalmente, tirare conclusioni affrettate, la stanchezza ucraina non vuol dire un crollo strutturale, al massimo il pericolo di un cedimento di terreno, ma dobbiamo fermarci qui. Del resto sappiamo che la Russia è più grande dell’Ucraina.

In che modo potrebbe avere effetto sul piano diplomatico e dei negoziati?

Si tratta di una misura temporanea per ragioni istituzionali, con una data precisa di scadenza. Tuttavia, resta una carta importante sul tavolo, che può essere usata come oggetto di negoziato anche favorevole, con una posizione occidentale più forte, eventualmente da ammorbidire, dietro concessioni da parte di Mosca. Può essere un fattore facilitatore verso la pace, ma dopo il 20 gennaio. Certo, nei negoziati ognuno parte dalle proprie posizioni. Sappiamo che i russi vogliono la Crimea, vogliono le ragioni occupate dell’Ucraina (ratificate dalla Duma, cosa che crea anche un problema amministrativo al Cremlino), e l’assicurazione che Kyiv non entri nella Nato. Quest’ultimo punto, tra tutti, è quello che a mio avviso potrebbe essere il meno indispensabile. Come ho sempre ricordato, ci sono altri modi per garantire la sicurezza dell’Ucraina garantendone la neutralità, a partire da un accordo internazionale. Inoltre, l’Ucraina entrerebbe nell’Unione europea, e non è una cosa di poco conto. Il tema cruciale sarà allora quello territoriale, e lì vedremo se si arriverà a un armistizio che congeli la situazione sul campo o un accordo più strutturato.

La fine, dunque, resta lontana per ora?

I negoziati partono così, è normale. Bisognerà però vedere il livello di pressione che gli Usa hanno intenzione di mettere sul piatto della bilancia. Chi può fare davvero la differenza è solo Washington. Fino ad adesso l’atteggiamento di Biden è stato di difesa dell’Ucraina limitando gli attacchi alla Russia, per paura di allargare il conflitto e, soprattutto, della possibilità che Mosca si risolvesse all’uso dell’arma nucleare. Bisogna poi essere disponibili al negoziato. Kyiv fino a poco tempo fa non ne avrebbe accettato uno. Dopo tre anni di guerra forse sono più pronti.

I missili a lungo raggio non cambiano le carte in tavola in Ucraina. Parla Minuto Rizzo

L’autorizzazione statunitense (rapidamente seguita da Francia e Regno Unito) per colpire il territorio russo con i missili a lungo raggio rappresenta un nuovo capitolo del confronto Mosca-Kiyv. La decisione di Joe Biden, prossimo a lasciare l’incarico, va in contrapposizione con le idee che Trump ha espresso sulla risoluzione del conflitto. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo

Il Consiglio Ue approva i rapporti sulla Difesa che bocciano l’Europa

La riunione dei ministri della Difesa dei 27 ha approvato due documenti, pressoché identici, che riportano le stesse conclusioni: l’Europa deve fare meglio e di più sulla Difesa. A poco sembrano servire gli appelli di istituzioni e think tank come Carnagie Europe che avverte: “Chi non riesce a sedere al tavolo delle decisioni, potrebbe presto finire sul menù”

Difesa del futuro. Al Casd il primo forum nazionale della formazione interforze

Epoche di cambiamento richiedono approcci innovativi e il coraggio di rivedere anche le tradizioni più consolidate. In un mondo tecnologico fatto di minacce tecnologiche, le Forze armate devono fare un salto di qualità non solo in termini di mezzi ed equipaggiamento, ma anche e soprattutto di forma mentis. Questo quanto è emerso dal Forum sulla formazione che disegnerà il futuro delle Forze armate italiane

Novità per gli investimenti esteri (soprattutto cinesi). Il lascito di Biden a Trump

Il Tesoro americano ha aggiornato il sistema di screening degli investimenti esteri, implementando nuove misure. Particolare attenzione a fusioni e acquisizioni, in particolare quelle che coinvolgono interessi stranieri come la Cina

Si disfano Lega e 5Stelle, cresce il Pd. Ma è presto per dire campo largo. Parla Ignazi

In Emilia-Romagna e in Umbria vince il centrosinistra. La disaffezione alla politica ha penalizzato entrambi gli schieramenti, ma i due partiti che risentono maggiormente del voto sono la Lega e il Movimento 5 Stelle. Il Pd ora è più forte, ma al contempo dovrà essere responsabile nelle alleanze. Il partito di Giorgia Meloni guadagna punti rispetto a cinque anni fa, ma ne perde rispetto alle Politiche. Colloquio con il politologo Piero Ignazi

Parola d'ordine, coopetizione. Cosa dice il Rapporto Ced 2024

Il Centro Economia Digitale ha presentato il documento mettendo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e Stati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Ovviamente ci sono dei rischi annessi, ma la strada sembra tracciata

Così Lula ha alleggerito le tensioni al G20

Finisce oggi il vertice a Rio de Janeiro. Un summit segnato dalla strategia di evitare argomenti “caldi” come la guerra in Ucraina e Medio Oriente per evitare frizioni tra i capi di Stato e di governo presenti all’evento. Ma quali accordi sono stati raggiunti?

Cronicità, così il digitale può fare la differenza

Nuovo appuntamento per “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche, Healthcare Policy e Fondazione Roche per discutere di cronicità e di diritti del paziente. “La digitalizzazione ci aiuterà, guarderemo a digitalizzazione e cronicità come le facce positive di ciò che credevamo fosse negativo”, ha detto Mariapia Garavaglia, presidente della Fondazione Roche e già ministro della Salute. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Perché l'alluminio è una materia prima strategica per la neutralità climatica

Cosa c’è dentro il Piano d’azione per l’economia circolare che prevede un quadro strategico nella produzione di prodotti sostenibili, riguardante la progettazione dei prodotti, i processi produttivi e le opportunità per i consumatori

Ecco strategia e implementazione dell’IA all’Inps

L’intervento della direttrice generale di Inps, Valeria Vittimberga alla IX edizione del Digital Italu Summit-The Coming Wave. La trasformazione digitale del Paese e la spinta propulsiva dell’AI Roma 14 novembre. L’utilizzo predittivo dell’IA permette inoltre un’offerta proattiva di servizi personalizzati e ottimizzati. Un esempio emblematico è il progetto del “Consulente Digitale delle Pensioni”, premiato nel 2022 dallo Smau

×

Iscriviti alla newsletter