Skip to main content

Una penetrazione informatica di dimensioni massicce, tra le più estese registrate dall’inizio della guerra, ma capace di rimanere nascosta agli occhi esterni. È lo stesso Sbu, il servizio segreto ucraino, a rendere pubblico quanto avvenuto al colosso ucraino delle telecomunicazioni Kyivstar. La compagnia ucraina è stata infatti vittima di un attacco hacker russo definito da Illia Vitiuk, capo del dipartimento informatico del Sbu, come causa di enormi distruzioni e mirato, oltre che alla raccolta di informazioni sensibili, a lanciare un “grande avvertimento, non solo per l’Ucraina, ma per tutto il mondo occidentale, affinché capisca che nessuno è intoccabile”.

Un’operazione messa in atto con tempistiche dilatate. La vera e propria azione disruptive è iniziata infatti il 12 dicembre del 2023, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si recava a Washington per chiedere ulteriori aiuti militari, ed è durata per alcuni giorni, impedendo la corretta erogazione dei servizi offerti dalla compagnia a circa 24 milioni: Vitiuk descrive l’attacco come il probabile primo esempio di cyberattacco distruttivo che “ha completamente distrutto il cuore di un operatore di telecomunicazioni”, inficiando l’operatività di migliaia di server virtuali e computer. I bancomat che utilizzano le Sim Kyivstar per internet hanno smesso di funzionare e la sirena antiaerea (utilizzata durante gli attacchi con missili e droni) non ha funzionato correttamente in alcune regioni. Inoltre, code e disagi si sono verificati in tutto il Paese per l’urgenza delle persone affette dai malfunzionamenti di dotarsi di una Sim funzionante.

Ma le investigazioni del Sbu seguite a questi eventi hanno dimostrato come gli hacker fossero riusciti a penetrare nel sistema di Kyivstar già molto tempo prima. Anche se non è possibile stabilire la data esatta dell’intrusione nell’infrastruttura, il dipartimento informatico del servizio di sicurezza ucraino ha reso noto che gli agenti ostili “erano nel sistema almeno dal maggio 2023”, sebbene il pieno accesso sarebbe stato raggiunto soltanto nel mese di novembre. In questo lasso di tempo il livello di accesso ottenuto dagli hacker avrebbe permesso loro di rubare informazioni personali, capire la posizione dei telefoni, intercettare i messaggi Sms, e forse rubare gli account di Telegram coinvolti. Ma la compagnia coinvolta ha dichiarato che le indagini “non hanno rivelato casi di compromissione di dati personali”.

Dopo il verificarsi delle disruption, Kyivstar e Sbu hanno collaborato per ripristinare rapidamente i sistemi della compagnia di telecomunicazioni (tornati a essere pienamente funzionanti già dal 20 dicembre), oltre che per respingere nuovi attacchi informatici. Che non sono mancati: “Dopo la grave interruzione ci sono stati numerosi nuovi tentativi volti a danneggiare ulteriormente l’operatore”, ha dichiarato Vitiuk. Il capo del Sbu ha anche rassicurato che l’attacco non ha avuto un grande impatto sull’esercito ucraino, il quale non si affida agli operatori di telecomunicazioni privati, e utilizza “algoritmi e protocolli diversi” come base per le proprie capacità di natura militare, come il rilevamento dei droni o dei missili.

I sospetti delle autorità ucraine cadono su un gruppo di hacker russi noto come Sandworm, un’unità dell’intelligence militare russa (il celebre Gru) dedita alla guerra informatica che è stata collegata ad attacchi informatici sia in Ucraina che altrove; e in particolare, un gruppo affiliato noto come Soltsepyok. Già un anno fa, secondo Vitiuk, Sandworm avrebbe tentato un’intrusione nel settore delle telecomunicazioni ucraine, intrusione fallita grazie alla pronta reazione di Kyiv, che non aveva peraltro reso nota la cosa.

Gli investigatori dell’Sbu stanno ancora proseguendo. Innanzitutto per capire come Kyivstar sia stata penetrata, se grazie a un trojan horse malware, al phishing, o grazie all’aiuto di un insider (di basso livello). Nonostante la distruzione creata dal malware stesso nel sistema infettato, alcuni campioni sono stati recuperati e stanno venendo analizzati in questo momento. Inoltre, c’è il sospetto che l’attacco sia stato facilitato dalle somiglianze tra la struttura infrastrutturale di Kyivstar e quella del provider russo Beeline.

Un grande attacco cibernetico ai danni dell’Ucraina, sicuramente il più esteso dai tempi dell’incursione realizzata ai danni di Viasat in concomitanza con l’invasione del 24 febbraio. D’altronde, non è certo un mistero che la Federazione Russa disponga di capacità cibernetiche di alto livello. Capacità già messe in pratica nel lontano 2007, quando l’Estonia fu vittima di una serie di attacchi cibernetici di vastissima portata, sulla cui origine c’erano, e ci sono tutt’ora, pochi dubbi. Eppure, dal febbraio dell’anno scorso la componente cibernetica non ha pesato particolarmente tra le dinamiche di un conflitto che invece ci si aspettava fosse il primo vero grande conflitto cibernetico della storia. Varie le possibili risposte alla domanda sul perché ciò non sia accaduto, dal preventivo rafforzamento delle difese cyber ucraine alla perdita di capacità russe per motivi non meglio definiti. Anche se l’avvenuto attacco a Kyivstar smentisce parzialmente entrambe le ipotesi. Che Mosca abbia tenuto in serbo la sua cyber-arma segreta per il momento giusto?

Assedio informatico. Così gli hacker russi hanno neutralizzato le comunicazioni ucraine

Il Sbu accusa Mosca per l’attacco cyber che a dicembre ha messo fuori uso i servizi della compagnia ucraina Kyivstar. Anche se gli hacker erano entrati già da prima nel suo sistema. Caso isolato o apertura di una nuova fase?

Grandi contro piccole. Il grande freddo tra le banche cinesi

Gli istituti minori sono troppo indebitati e troppo esposti al mattone. E così quelli più grossi non se la sentono più di continuare a prestare denaro ai loro cugini

Hong Kong, il processo a Jimmy Lai ci riguarda. Il commento di Harth

Quattro anni fa, dall’opposizione, l’attuale premier Meloni condannava le ingerenze dell’ambasciata cinese nelle prerogative dei parlamentari italiani per il sostegno ai movimenti pro-democrazia di Hong Kong. Oggi che le autorità dell’isola utilizzano la cosiddetta Legge sulla sicurezza nazionale per reprimere il dissenso la risposta deve essere altrettanto forte e decisa. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e membro del segretariato dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina (Ipac)

Meloni e la stoccata sui diritti alla sinistra (quella autoritaria)

Quando osserva che deriva autoritaria è “considerare che chi vince le elezioni se non è di sinistra non abbia gli stessi diritti degli altri”, il premier mette l’accento sul fatto che entro la fine di quest’anno il Parlamento, che oggi ha una maggioranza di centrodestra, dovrà nominare quattro giudici costituzionali

Cosa c'è dietro l’appoggio esterno di Meloni ad Ursula von der Leyen. Il corsivo di Cangini

Da leader di opposizione Meloni è diventata capo del governo. E ha capito che non è possibile governare l’Italia opponendosi al governo dell’Europa. Una posizione che le costerà forse qualche mugugno in Fratelli d’Italia e qualche voto tra gli elettori più inclini alla demagogia, ma che la proietterà nell’orbita dei leader politici considerati legittimi ed affidabili a livello europeo ed internazionale

Iran colpito al cuore, ma la reazione sarà misurata. Alcaro spiega perché

L’indiziato speciale per l’attentato di Kerman è lo Stato islamico, ma è possibile che siano coinvolti anche i gruppi baluci. Un coinvolgimento israeliano? Meno probabile, per Alcaro (Iai), ma quella contro Teheran potrebbe essere stata un’operazione articolata, con il regime che vi costruirà una narrazione a proprio interesse, ma stando sempre attenti a evitare l’escalation in un conflitto generale

Piano Mattei, Cina, Ucraina e Israele. Cos’ha detto Meloni

Servono rapporti “da pari a pari e non predatori” con l’Africa, che sarà al centro del G7 italiano. L’uscita dalla Via della Seta? Scelta di “coerenza” presa sulla base dei risultati del memorandum. Senza le armi a Kyiv, avremmo avuto “una guerra più vicina a casa nostra”. Appello a Israele a preservare l’incolumità dei civili

La danza del de-risking. Seul sempre più centrale nel distacco da Pechino

Semiconduttori e batterie sono pilastri dell’economia nazionale, ma anche le direttrici di una collaborazione sempre più stretta con i partner occidentali, evidenziata con chiarezza dall’aumento di investimenti diretti dall’estero. L’intento comune è contrastare il gigante cinese con supply chain (indo-pacifiche) alternative

Dallo stop al Mes un'occasione (per cambiarlo). La conferenza di Giorgia Meloni

Dopo due rinvii causa salute, il premier affronta la stampa italiana e straniera. Il no alla ratifica può essere una grande opportunità per ripensare uno strumento ormai obsoleto come il Mes. La prossima manovra proseguirà nel solco di quella appena approvata e non ci saranno aumenti delle tasse. Nell’agenda del G7 a guida italiana priorità a IA e Piano Mattei

Non solo Gaza. Così Blinken si prepara alla visita in Turchia e Grecia

Ad Ankara premono sugli F-16 promessi da Biden ma su cui il Congresso è diviso. Ad Atene (che ha già richiesto 20 F-35) la stabilità nell’Egeo. Nel mezzo la postura di Iran, Libano e Russia che guardano a Erdogan

×

Iscriviti alla newsletter