Skip to main content

Russia in piena sindrome da elezioni imperfette. Come i delitti che lasciano tracce evidenti degli assassini. La realtà viene stravolta e la verità distorta. Impossibile avere un’idea di quanto sta accadendo. Eppure, nonostante la gigantesca e capillare mobilitazione di polizia e servizi di sicurezza e l’asfissiante censura, sui social sono filtrate le immagini e le notizie di una bottiglia molotov lanciata contro un seggio a San Pietroburgo, della protesta di un’elettrice che ha versato un liquido verde nell’urna di un seggio a Mosca, delle bombe lanciate contro due seggi nella regione di Kherson occupata dai russi, delle cabine elettorali incendiate e dei commenti sull’ennesimo misterioso suicidio del vicepresidente della compagnia petrolifere Lukoil, il cinquantatreenne Vitaly Robertus, trovato impiccato. Un suicidio che si aggiunge a quello di altre decine di alti dirigenti del settore petrolifero e della Gazprom enigmaticamente trovati senza vita dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina.

Sangue e tensioni hanno infatti caratterizzato fin dall’inizio la messinscena delle votazioni organizzata nei minimi particolari per legittimare la quinta rielezione che sarà immancabilmente plebiscitaria di Vladimir Putin. Si scommette sull’87% di voti espressi dall’80% dei votanti.

Secondo le fonti ufficiali l’affluenza alle urne avrebbe già superato il 38%, la media del plebiscito. Un dato che anticipa gli incontrollabili exit poll della propaganda del Cremlino che domenica notte appena chiusi i seggi annunceranno proiezioni che delineeranno la valanga di consensi per Putin. Un trionfo annunciato che sarà seguito dal primo commosso commento del rieletto Presidente e dai festeggiamenti ostentati per le vie di Mosca dai fedelissimi, affiancati da alcune migliaia di comparse contrattualizzate da mesi.

Lunedi inizierà lo spoglio ufficiale che dopo qualche giorno confermerà il plebiscito per Putin e assegnerà le restanti percentuali agli altri tre candidati alle presidenziali: Leonid Slutsky del partito nazionalista Liberal-democratico, Vladislav Davankov del Nuovo partito popolare e Nikolai Kharitonov del Partito comunista. Quest’ultimo, parlamentare settantatreenne, è candidato per la seconda volta alle presidenziali. Nel 2004 era arrivato secondo dopo Putin col 13,69 per cento dei voti. Nessuno saprà mai con esattezza però quanti cittadini nelle migliaia di città e centri della Russia profonda si recheranno veramente a votare e soprattutto per chi effettivamente esprimeranno i loro consensi.

Davanti ai seggi la tensione è quantificata dalle continue chiamate degli agenti di guardia da parte delle centrali di controllo. Voci concitate che chiedono di fare rapporto e che riecheggiano dagli apparati radio a tracolla degli addetti alla sicurezza armati fino ai denti.

Viene monitorata soprattutto l’affluenza e questo conferma che l’intelligence cibernetica ucraina ha in tutto o in parte violato il sistema di controllo del voto elettronico russo. Eventualità ampiamente prevista da Mosca che ha predisposto risultati virtuali paralleli, che saranno spacciati per autentici dal Roskomnadzor, l’Agenzia federale russa per la supervisione delle telecomunicazioni. Agenzia che ha già affermato che la maggior parte dei cyberattacchi di Kyiv sono stati respinti.

Alla guerra dei dati, lungo la linea del confine russo ucraino si sovrappongono i raid delle milizie della Legione della libertà della Russia, il Corpo dei volontari russi e del Battaglione siberiano, che affermano di essere russi anti Putin che cercano di liberare la loro patria dal regime post-sovietico istaurato dal presidente russo.

Sull’andamento della fallita invasione dell’Ucraina ha recentemente fatto il punto, durante l’audizione pubblica al Congresso degli Stati Uniti, William Burns, direttore della Central Intelligence Agency, che a differenza dell’intelligence moscovita è costituzionalmente vincolato a dire la verità. Burns ha affermato di essere appena tornato dalla sua decima visita in Ucraina dall’inizio dell’invasione e ha sostenuto che si è giunti a “un bivio molto importante”. Da una parte, ha spiegato con “l’assistenza supplementare approvata dal Congresso, c’è la possibilità molto concreta di consolidare un successo strategico per l’Ucraina e una perdita strategica per la Russia”. L’intelligence americana ritiene infatti che “con un’assistenza supplementare l’Ucraina possa resistere in prima linea fino 2025 e che possa continuare a infliggere gravi perdite alla Russia, non solo con attacchi di penetrazione profonda in Crimea, ma anche contro la flotta russa del Mare Nero, continuando il successo che ha portato all’affondamento di 15 navi russe negli ultimi 6 mesi”. Il direttore della Cia ha aggiunto che con gli aiuti occidentali l’Ucraina può “riguadagnare l’iniziativa offensiva e anche mettersi in posizione di maggiore forza”.

Analisi seguita dall’impegno del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del presidente francese Emmanuel Macron di inviare missili a lungo raggio e proiettili d’artiglieria a Kyiv. “Nessuna escalation”, ha precisato Parigi ridimensionando le precedenti affermazioni sull’invio di soldati francesi a combattere per l’Ucraina. Forse l’Eliseo si riferiva alla legione straniera, hanno ironizzato a Washington.

Se il voto russo fosse davvero segreto e non espresso in seggi inquadrati da telecamere e con urne trasparenti, sarebbe interessante valutare le preferenze dei soldati mandati a combattere contro gli ucraini. È quello che sostiene il comitato delle madri, delle mogli e delle figlie delle mobilitate tenute a debita distanza dai seggi, ma che continua il pellegrinaggio e la deposizione di rose rosse ai monumenti dei caduti.

A meno di colpi di scena, dalla settimana prossima completata la kermesse del bravo Presidente rieletto, i media moscoviti torneranno a occuparsi dei presunti successi dell’armata russa in Ucraina.

Notizie che non riporteranno il numero e soprattutto non mostreranno mai immagini dei soldati uccisi. Perché nella Russia di Putin il vero confine, che non è più quello classico fra democrazia e regime, ma fra dittatura sanguinaria e tirannia capace di scatenare una guerra nucleare, passa lungo le trincee ucraina dove sono già morti circa 300.000 soldati russi.

Putin vincerà con l’87% e l’80% dei votanti. L’analisi di D’Anna

Guerra, sangue ed elezioni. Farsa al cospetto del mondo nella Russia di Putin. Ma nonostante i controlli asfissianti e a mano armata, ai seggi non sono mancate esplosioni, attentati, incendi e proteste. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Lo spionaggio russo in Europa fa ancora base a Vienna

Il governo austriaco espelle due diplomatici russi che avrebbero agito “in modo incompatibile con il loro status”. Ma è solo la punta dell’iceberg

Come reagire velocemente in orbita. Dagli Usa un modello valido anche per l’Europa

Di Lucio Bianchi

Avere la capacità di lanciare satelliti su richiesta, sostituire rapidamente risorse degradate o inefficienti, rappresenta un ulteriore passaggio inteso a rafforzare la deterrenza, ed è alla base del concetto di Responsive space sviluppato dalla Space force Usa. Anche in Europa, ripensare all’impiego di una strategia di lancio spaziale reattivo, può essere il corollario di un ripensamento globale sull’architettura delle capacita spaziali militari. Il punto del generale Lucio Bianchi

Sulla linea retta Papa Francesco-don Sturzo. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Esiste una linea retta fra la visione geopolitica dell’attuale Pontefice e il pensiero del fondatore del popolarismo, quel don Luigi Sturzo che è stato imprescindibile per gli statisti citati: una linea che va riportata in Europa, a partire dal Partito Popolare Europeo e dalle sue collegate realtà politico-culturali, per lavorare davvero ad un suo ruolo pregnante nell’ambito di un riallineamento dell’asse tra democrazia e cristianesimo

La crisi del Mar Rosso passerà dalla diplomazia, ma dopo la prova di forza degli Houthi

Di Eleonora Ardemagni

Risolvere la crisi nel Mar Rosso e la guerra in Yemen richiede un impegno nella diplomazia, anche se l’esito potrebbe non essere favorevole per gli occidentali, lasciando il controllo della regione nelle mani degli houthi. L’analisi di Eleonora Ardemagni, esperta di Yemen, ricercatrice associata senior dell’Ispi e cultrice della materia “Storia dell’Asia islamica”e “Nuovi conflitti” presso l’Università Cattolica di Milano

Un mare insicuro è un mare costoso. L'analisi dell'ammiraglio Berutti Bergotto

Italia Paese marittimo: sfide e opportunità”, l’ambasciatore Sessa, presidente della Sioi, ha presentato insieme all’ammiraglio Berutti , Sottocapo di Stato maggiore della Marina, la Summer School dedicata al valore del mare, alle sue enormi potenzialità e alle sfide che un Paese marittimo come l’Italia è chiamato ad affrontare

Come cammina il Piano Mattei. L'Africa e l'apertura di credito secondo Meloni

Lo strumento operativo del governo conferma i punti strategici dell’iniziativa di Palazzo Chigi e attende nuovi contributi in un’ottica di dialogo e condivisione. I 40mila ettari coltivati per la crescita da parte della Coldiretti dimostrano che collegialità e visione restano i pilastri del progetto che colma un vuoto italiano sul tema

Una famiglia attende giustizia. L'opinione di Pedrizzi

Un ragazzo autistico ricoverato in una struttura del comasco avrebbe subito danni e lesioni nel corso della sua degenza. La famiglia si è rivolta alla magistratura e, dopo la fase di indagini, il pm ha chiesto l’archiviazione del caso a cui la famiglia si è opposta. A fine marzo ci sarà l’udienza decisiva. Intanto, è arrivato un accorato appello a vari esponenti del governo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Il campo largo può aspettare. Firmato Arditti

In vista del voto in Basilicata e delle elezioni europee le trattative a sinistra girano a vuoto: nessuno vuole davvero un accordo impegnativo per ottenere un risultato deludente, cioè perdere. Meglio arrivarci divisi, dunque, per scaricare le colpe sull’intesa mancata

La lunga marcia Ue verso il mercato unico dei capitali. L'analisi di Zecchini

Bce ed Eurogruppo tornano a parlarne per accelerare il passo verso un’effettiva integrazione dei mercati nazionali. Il rischio di un piano, senza incentivi e impegni, è che ogni progresso sia rimesso alla buona volontà dei Paesi, a meno che intervenga un nuovo shock. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter