D’accordo, Telecom e Cdp non si amano troppo. Insomma i vertici dell’ex monopolista presieduto da Giuseppe Recchi e la Cassa presieduta da Franco Bassanini, dopo i tweet ficcanti tra Recchi e Bassanini, ora si danno appuntamento in Consob. Infatti finisce sul tavolo della Commissione presieduta da Giuseppe Vegas la polemica sulla banda larga tra Telecom Italia e la Cassa depositi…
Archivi
Libia, Misurata dice di voler la pace
Perugia ─ L'esercito francese ha bloccato nel Sahara un convoglio di droga di 1,5 tonnellate: l'operazione è avvenuta in un'area del nord est del Niger, al confine con la Libia: uno snodo centrale per i traffici libici da e per il Sahel. Insieme alla droga è stato trovato pure un buon numero di armi: il contrabbando nella regione è fortemente radicato,…
Paolo Poletti, chi è il nuovo vicedirettore dell'Aise
Tra le nuove nomine ai vertici delle agenzie d'intelligence c'è quella Paolo Poletti, che passa dalla vicedirezione dell'Aisi (il Servizio segreto interno dove sono approdati invece i generali Delle Femmine e Parente) a quella dell'Aise. Poletti, è stato anche Capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, prima di essere designato nel 2008 dal Consiglio dei ministri nell'incarico di vicedirettore…
La morale delle riforme: ritrovare la "durezza del vivere"
mi sono scontrato - invero, altra definizione non trovo - in un articolo di tommaso padoa schioppa pubblicato sul corsera del 26 agosto 2003 ("berlino e parigi ritorno alla realtà"), nel quale leggo: "nell'europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora.…
Delle Femmine e Parente, chi sono i nuovi vicedirettori dell'Aisi
Nuove nomine ai vertici dell'Aisi, il servizio segreto interno. Il generale Vincenzo Delle Femmine, della Guardia di Finanza, ne diventerà vicedirettore (all'Aise, il servizio segreto estero, è invece approdato il generale Paolo Poletti). Medesimo incarico per il generale dei Carabinieri Marco Parente, comandante del Ros, il Raggruppamento operativo speciale. VINCENZO DELLE FEMMINE Delle Femmine è stato capo di gabinetto dell'ex…
Marco Bogarelli, chi è il motore della macchina calcio
Il padrone del pallone. La definizione, per quanto un pizzico romanzata, calza perfettamente su Marco Bogarelli, oggi più che mai motore della macchina calcio. Il grande pubblico conosce bene Adriano Galliani e Claudio Lotito, un po’ meno l’uomo che, dietro le quinte, detta le linee guida da seguire. L’ad del Milan e il presidente della Lazio sono le braccia, lui…
Come ti licenzio anche il professore
Il sen. Ichino, ex Scelta Civica, ora tornato al PD dopo il fallimento di Monti, intrattenendosi sulla Buona Scuola, si domanda se è stato mai licenziato un docente nella scuola italiana. Attenti, non per inosservanza dei doveri d’ufficio o d’istituto, ma per inadeguatezza. Il criterio pensato dal docente di diritto del lavoro, se applicato alle Università, dove Ichino insegna, rischierebbe…
Il lavoro cambia, lo Statuto dei lavoratori lo segue?
Il 20 maggio di del 1970 veniva alla luce uno dei documenti che più hanno segnato la dialettica sociale del nostro Paese, sia nella sua fase di gestazione, sia negli anni successivi: lo Statuto dei lavoratori. Dibattiti che non si fermano ancora oggi se è vero che il nodo politico-mediatico del Jobs Act è stato senza ombra di dubbio proprio…
La guerra dei cyber criminali alla Difesa italiana
Difficile infrangere la coltre di silenzio che in queste ore avvolge gli ambienti politici e militari, ma sembra chiaro che il massiccio attacco hacker condotto per circa un mese ai danni del ministero della Difesa e delle nostre Forze Armate non sia opera di dilettanti, anzi. Come rivela oggi Il Giornale, che ha sollevato il caso, il livello di allarme…