Skip to main content

Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell’era renziana. Nuova perché sarà definitivo l’assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall’ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l’assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di Palazzo Chigi.

Al di là delle parole di prammatica e delle comunicazioni ufficiali, il ribaltone pensato e voluto dalla presidenza del Consiglio – con un silente o gregario ministero dell’Economia che pure ha il possesso dell’80 per cento della Cdp – si è compiuto, piegando tra l’altro le fondazioni bancarie azioniste che ora non esprimono più il presidente della Cassa ma il vicepresidente e hanno chiesto alcune rassicurazioni su investimenti e redditività, che suonano come un contentino un po’ di facciata ottenuto dal governo.

Il premier Matteo Renzi aveva annunciato urbi et orbi a Porta a Porta che “motivi tecnici” inducevano “per forza” il governo a intervenire sulla Cassa, silurando i vertici con un anno di anticipo rispetto alla scadenza. Quei “motivi tecnici” non sono mai stati chiariti ufficialmente. Alcune ricostruzioni di ambienti vicini al governo li hanno attribuiti alla necessità di porre fine alla provvisorietà di nomine del cda composte a maggioranza di dirigenti e funzionari del Tesoro. Una circostanza che avrebbe potuto attirare le attenzioni di Eurostat sul ruolo pervasivo di uomini del Tesoro. Ma di questa interpretazione informale non vi è traccia in documenti e dichiarazioni ufficiali e peraltro non ha convinto parecchi addetti ai lavori.

Così la spiegazione formale del ribaltone è stata fornita prima da Franco Bassanini e poi dallo stesso governo: il piano industriale della Cassa è stato realizzato in anticipo, quindi va impostato un nuovo piano. Ergo, meglio farlo elaborare da un nuovo vertice. La spiegazione non fa una grinza. Si potrebbe obiettare: ma se il governo e l’azionista Tesoro si sono sperticati in lodi e apprezzamenti per i risultati raggiunti dalla Cassa, perché non continuare a dare fiducia agli attuali vertici?

Qualcosa in più del reale pensiero renziano si può evincere dalle parole pronunciate giorni fa dal consigliere renziano Andrea Guerra, che tempo fa anche a Palazzo Chigi si pensava di piazzare nel cda della Cassa. L’ex capo azienda di Luxottica ha detto esplicitamente che serve una Cassa più proattiva e incisiva, anche perché in un periodo di tassi bassi l’azione della Cassa va di fatto ripensata. Eppure leggendo le 13 pagine, chiare e appassionate, del presidente uscente Bassanini, che ha descritto evoluzione e fisionomia della Cassa divenuta di fatto una banca nazionale per lo sviluppo, si nota come e quanto la Cdp si sia spinta ben oltre il perimetro originario, rispettando peraltro i vincoli legislativi ed europei in termini di interventi finanziari e azionari.

“I tassi sono calati, per cui quella remunerazione che si aveva sul semplice tasso non funziona più. E’ importante riuscire a far sì che tutte le diverse attività della Cassa abbiano più dinamismo e incisività”, ha detto Guerra. Traduzione: siccome i tassi sono calanti già da diversi anni e anzi proprio all’inizio di quest’anno sono scesi a zero, l’attuale gestione ha agito troppo lentamente, per trovare altri sbocchi alla redditività di quei circa 250 miliardi di raccolta presso gli sportelli postali che la Cdp presta al Tesoro in cambio di un tasso di interesse basso e in diminuzione.

Ha scritto Giovanni Pons su Repubblica: la Cassa “ha un conto economico composto da margine di interesse, dividendi e operazioni straordinarie e negli ultimi cinque anni ha registrato una redditività molto elevata, staccando lauti dividendi per il Tesoro. La ricchezza non distribuita l’ha messa a patrimonio, salito da 13 a 19 miliardi in cinque anni.  Il portafoglio di titoli di Stato è infatti passato da 0 a 20 miliardi, per esempio, permettendo di stabilizzare il debito pubblico in momenti difficili e creando un tesoretto di plusvalenze latenti”. Inoltre, “le ultime emissioni di bond Cdp sono state fatte direttamente sul mercato e al di fuori dalla rete postale iniziando un’opera di diversificazione proprio per aggirare l’onerosità del contratto con le Poste. Contratto che è stato appena rinegoziato assicurando alla società guidata da Francesco Caio 8 miliardi in cinque anni, un atout fantastico da giocarsi al momento dell’imminente privatizzazione. Ma agendo in questo modo il Mef, azionista sia di Poste che di Cdp, ha penalizzato quest’ultima”.

Le possibili nuove strade della Cassa renziana possono essere diverse: una spinta decisa verso la Export Banca al servizio delle aziende che esportano, un intervento più massiccio rispetto al miliardo dato da Cdp per il fondo cosiddetto Salva imprese avviato anche per il dossier Ilva, magari un ruolo per alleviare il moloch di sofferenze che gravano sugli istituti di credito.

Ma le recenti parole di Guerra vanno innanzitutto nella direzione di un potenziale intervento di Cdp in Telecom. “Cdp può fare molto di più“, ha detto Guerra alla Fondazione Corriere della Sera. “In Telecom Italia – ha aggiunto – succedono una serie di cose e ricordiamoci che la Deutsche Telekom ha la Cassa depositi tedesca tra i soci e Orange-France Telecon ha la Cdp francese. Non è che i nostri concorrenti sono tutti angeli o agnelli e noi siamo i più puri. Allora ci sono momenti in cui uno si prende delle responsabilità. Secondo me è cambiato il momento, è cambiata l’era, secondo me bisogna essere più incisivi e forse persone diverse possono essere più incisive. Se uno vuole credere a questo discorso, bene. Altrimenti costruisca i suoi palazzi ideologici“.

La questione Telecom rientra a tutti gli effetti anche nel dossier banda larga che il governo ha per il momento accantonato dopo tanti strombazzamenti su decreti, piani ecc. Evidentemente – dicono gli addetti ai lavori – il premier attende il nuovo assetto di Cdp per dare corso effettivo al piano per la banda ultra larga.

Sarà così? La Cdp dunque entrerà nel capitale di Telecom? Tra le fondazioni c’è chi inizia già a mugugnare. Ma con il caterpillar Renzi si esce sovente sconfitti, come hanno potuto constatare proprio gli enti azionisti della Cassa.

Cosa farà la Cassa depositi e prestiti di Costamagna e Gallia

Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell'era renziana. Nuova perché sarà definitivo l'assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall'ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l'assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di…

Grexit addio? No, è solo un arrivederci

Grexit addio? No, è solo un arrivederci. Il summit di Bruxelles avrà salvato la faccia agli eurocrati, ma spezza le gambe agli eredi di Socrate. Sia chiaro, non è in discussione la dignità del popolo ellenico, come ha voluto sottolineare Tsipras. È invece in discussione la capacità del suo governo. Quelli che avevano visto nel referendum una brillante manovra tattica sono serviti: si è…

Grecia, chi sono (secondo me) i vincitori e i vinti. Il commento di Pennisi

È difficile dire se l’accordo concluso nelle prime ore della mattina del 13 luglio sarà duraturo e risolutivo. I due precedenti programmi di salvataggio nei confronti della Grecia hanno durato "lo spazio del mattino", per mutuare il titolo di una nota poesia francese del '600. Questa volta, in particolare, è poco probabile che il Parlamento di Atene approvi entro mercoledì quanto…

È nata ReteDem. Per un PD a sinistra

È nata ReteDem "non l'ennesima corrente ma un'area che si candida a interpretare il Pd nel suo originario spirito ulivista". Così ha descritto l'On. Sandra Zampa questo nuovo progetto politico nato dalle ceneri della mozione Civati. Dopo l'uscita del leader della minoranza PD, infatti, molti militanti, attivisti, amministratori locali ed esponti del gruppo dirigente si sono chiesti: cosa facciamo ora? La…

Il mio ricordo del cardinal Biffi

‘’Un nobile cuore si è spezzato. Buonanotte, mio dolce principe. Che un volo d’angeli ti accompagni cantando al tuo riposo’’. Dopo lunga e penosa malattia, sopportata con fede e dignità, ci ha lasciati il Cardinale Giacomo Biffi. Di Lui, che mi onorava della sua considerazione, ricordo le intuizioni profetiche annunciate con coraggio e senza il timore di essere giudicato ‘’politicamente…

La resa di Renzi sulle intercettazioni

Scomparse rapidamente dalle prime pagine, peraltro poche, dei grandi giornali sorpresi dallo scoop del Fatto Quotidiano, si può forse già registrare l’effetto politicamente più rilevante della diffusione della chiacchierata telefonica di Matteo Renzi con il generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi contro l’allora “incapace” presidente del Consiglio Enrico Letta. Ma anche delle registrazioni di un incontro conviviale fra amici…

Tutti i passi verso il Ttip. Parla l'eurodeputato Alessia Mosca (Pd)

L'8 luglio il parlamento di Strasburgo ha approvato la risoluzione Lange, nella quale sono contenute le raccomandazioni degli eurodeputati per i negoziatori della Commissione sul Ttip, il partenariato transatlantico fra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Quali sono gli aspetti più importanti di questo documento? Quali criticità sono state superate? E cosa potrebbe accadere se Berlaymont non tenesse conto dei…

Il nuovo film dell’estate: la Fed, la Cina e la Grecia

Come in un vecchio film di Sergio Leone, quindi avvincente e pieno di primi piani, i registri del mainstream, pressati dai venti fischianti del redde rationem che ormai non possono più essere ignorati e tantomeno sottovalutati, stanno scrivendo la sceneggiatura del nuovo grande successo dell’estate 2015: la Fed, la Cina e la Grecia. Un copione denso, cervellotico e pieno di…

Così i mercati hanno reagito all'intesa sulla Grecia

In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello…

Governo di garanzia?

E’ desolante ciò che sta accadendo nel Parlamento degli illegittimi, che continuano a legiferare sotto l’azione di un governo farlocco, perché privo della necessaria legittimazione del voto popolare. Si ha notizia dell’ultima telefonata d’addio dell’On Verdini a Berlusconi, con l’annuncio della formazione di un nuovo gruppo parlamentare a sostegno della politica renziana. Conclusione prevedibile del mezzano fiorentino, espressione finale di…

×

Iscriviti alla newsletter