Skip to main content

Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all’interno dell’Eurozona.

I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di difficili negoziazioni (compresa la notte tra domenica 12 e lunedì 13 luglio), i leader dell’Eurozona hanno finalmente raggiunto un accordo che prevede un nuovo piano di salvataggio per la Grecia.

Si è giunti ad un accordo apportando stravolgimenti alle condizioni e attraverso una stretta sorveglianza. Tuttavia, molti provvedimenti dovranno ancora essere votati dal parlamento greco.

In particolare, le autorità greche necessitano di: (1) attuare ambiziose riforme in materia di pensioni, (2) adottare riforme altrettanto ardite nei mercati dei prodotti e nel mercato del lavoro, (3) privatizzare la società elettrica (ADMIE) e (4) rafforzare il settore finanziario (“eliminazione di ogni possibile interferenza politica”).

E devono intraprendere le seguenti azioni: (1) sviluppare un “significativo programma di privatizzazione su larga scala che sia caratterizzato da una migliore governance”, (2) “modernizzare e rafforzare in maniera sostanziale l’amministrazione greca” mettendo in atto un programma”, sotto l’egida della Commissione Europea, che miri al potenziamento delle capacità e alla de-politicizzazione dell’amministrazione greca”, (3) “normalizzare pienamente i metodi di lavoro con le istituzioni”.

Gli asset greci ritenuti valuable (di valore) dovranno essere trasferiti ad un fondo indipendente “che monetizzerà gli asset attraverso privatizzazioni e altri mezzi. Tale monetizzazione costituirà una risorsa per il rimborso del nuovo prestito previsto dell’European Stability Mechanism (ESM) e genererà, complessivamente e per l’intera durata del nuovo prestito una somma obiettivo di 50 miliardi di euro, di cui 25 saranno impiegati per la ricapitalizzazione delle banche e altre attività, il 50% della parte restante (ovvero il 50% dei 25 miliardi di euro) sarà usata per ridurre il rapporto debito/PIL e il restante 50% sarà utilizzato per gli investimenti”.

Questo fondo sarebbe stabilito in Grecia e sarebbe gestito dalle autorità greche sotto il controllo delle Istituzioni Europee competenti. L’Euro Summit “prende atto delle possibili esigenze di finanziamento del programma comprese tra gli 82 e gli 86 miliardi di euro”. Si noti che in base all’accordo, le banche dovrebbero essere ricapitalizzate. La ristrutturazione del debito farebbe parte dell’accordo (con riscadenziamento e possibili prolungati grace period, senza però alcun taglio al valore nominale); tuttavia si giungerebbe a tale accordo solo dopo la piena attuazione delle misure da concordare.

La ristrutturazione del debito sarà dunque presa in considerazione solo “dopo un primo completamento positivo della review”. Infine, “per aiutare la crescita e sostenere la creazione di occupazione in Grecia (nei prossimi 3-5 anni), la Commissione lavorerà in stretta collaborazione con le autorità greche per mobilitare fino a 35 miliardi di euro (sotto svariati programmi dell’Unione Europea) al fine di finanziare gli investimenti e l’attività economica, incluse le PMI”.

Cosa accadrà dopo? 

– La palla è nel campo del governo greco, che ha tempo fino a mercoledì per ottenere un’approvazione definitiva del Parlamento circa le nuove richieste dell’Eurogruppo. La Grexit non è più considerata possibile (a meno che il Parlamento greco respinga l’accordo). 

– E’ inoltre probabile che il Parlamento greco voti a favore dell’accordo (forte sostegno sia da A. Tsipras che dall’opposizione). Si noti che è forse inevitabile una riorganizzazione del governo, al fine di formarne uno di maggiore unità nazionale. 

– Si rischia che la coalizione tedesca faccia passare l’accordo, dal momento che vi è un forte sostegno di Angela Merkel (voto previsto per venerdì 17 luglio). C’è ancora qualche incertezza politica riguardante il processo di approvazione da parte dei diversi parlamenti europei (inclusi Paesi Bassi, Austria e Finlandia). Un voto parlamentare potrebbe essere necessario anche in Portogallo, Estonia e Slovenia. 

l'italia

Grecia, come funzionerà il fondo per le privatizzazioni. Report Amundi

Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all'interno dell’Eurozona. I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di…

Grecia, perché il vero leader in Europa è Draghi

Dopo le euforie o gli anatemi dei primi momenti, oggi possiamo valutare con più calma l'accordo sulla Grecia. Di sicuro l'accordo è una cosa positiva, perché ha evitato uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. D'altro canto siamo solo all'inizio e le fibrillazioni interne alla Grecia fanno già capire che il percorso non sarà facile. Due cose sono a mio avviso rilevanti.…

Ecco sfide e rischi (anche per l'Italia) dell'intesa sulla Grecia

Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue giravolte bizantine. Così,…

Che cosa significa per l'Italia l'intesa Usa-Iran sul nucleare

Mentre gli occhi del mondo e dell'Europa sono stati puntati per giorni sull'affaire Grecia, una partita ben più importante si è giocata a Vienna dove dopo diversi tentativi si è chiuso un accordo con l'Iran che, con la fine delle sanzioni, diventerà la nuova mecca per le imprese italiane e, non solo, per quelle che operano nel settore petrolifero. Anche…

Domande mutui: torna a crescere l’erogato

Domande mutui in crescita. La notizia è stata diffusa dall’ultimo bollettino di Banca d’Italia che conferma la crescita del comparto mutui con valori nettamente superiori a quelli registrati nello stesso periodo del 2014.  A favorire la ripresa del mercato contribuirebbe anche il progressivo calo dei prezzi degli immobili e dei tassi di interesse, ormai prossimi ai minimi storici. Il momento…

Della Grecia, dell'accordo e della storia

Se ogni tanto la storia si rivela davvero maestra di vita, la vicenda greca di questi giorni rappresenta uno di quei pochi casi. Non è affatto la prima volta che la Germania catalizza su di sé i commenti di tutto il vecchio continente e non è nemmeno la prima volta che usa la sua potenza per plasmare l’Europa secondo i…

Così la sonda New Horizons ha abbracciato Plutone

Alle 13,49 ora italiana la sonda New Horizons della Nasa ha incontrato Plutone, declassato a “pianeta nano”, dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006, anno di partenza della sonda. New Horizons, dopo un incontro ravvicinato con Giove, avvenuto nel 2007 e diverse ibernazioni, ha puntato i suoi strumenti sull’unico grande corpo celeste del Sistema Solare finora non visitato da nessun manufatto umano,…

Hacking Team, cosa è successo fra Servizi, Palazzo Chigi e Mise

“Abbiamo perso la capacità di controllare chi utilizza la nostra tecnologia. Terroristi, estorsori e altri possono implementarla a volontà. Crediamo sia una situazione estremamente pericolosa, è oramai evidente che esiste una grave minaccia”. Si leggeva così il 6 luglio nel comunicato con cui Hacking Team, l’azienda italiana specializzata in sicurezza informatica che vende software-spia a polizie e governi di tutto…

Cronaca (semiseria) della mogia Brigata Kalimera di ritorno da Atene

Bollettino della sconfitta: ‘’I resti di quella che fu la Brigata Kalimera risalgono in disordine e senza speranza sugli aerei che li avevano portati ad Atene, rigonfi di orgogliosa sicurezza’’. ++++ In una intervista televisiva l’ateniese Stefano Fassina (chi?) si è augurato che il Parlamento greco bocci l’intesa raggiunta. Informato, Alexis Tsipras ha commentato laconicamente: ‘’Dagli amici mi guardi Iddio che…

Tsinghua, l'azienda cinese che punta all'americana Micron

Shopping della Cina negli Stati Uniti? Sembra in cantiere la più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte di una compagnia cinese. La Tsinghua Unigroup, il braccio d’investimento dell'Università di Tsinghua - e del governo cinese- ha offerto 23 miliardi di dollari per l'acquisto dell'azienda di chip Micron Technology. Se dovesse andare in porto, supererà il record dell’operazione della…

×

Iscriviti alla newsletter