Skip to main content

Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto dal nuovo presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, durante il congresso nazionale della federazione che è in corso a Milano (qui la notizia dell’elezione di Cuzzilla e i nuovi vertici di Federmanager).

Ringrazio i delegati, i vertici Federmanager uscenti che oggi mi passano il testimone e tutta l’Organizzazione per la stima e la fiducia che mi state accordando.

Intendo impiegare ogni energia per posizionare Federmanager al centro del sistema delle relazioni industriali, del dibattito istituzionale, politico, della società.

Come dirigente riconosco con fierezza che la nostra azione offre un contributo sociale, culturale ed economico che è sempre stato messo al servizio del Paese e che oggi merita di acquisire la giusta visibilità. Puntiamo, con impegno e responsabilità, a fare bene e a vederlo riconosciuto”.

Siamo consapevoli che la situazione generale non è favorevole. Per questo dobbiamo unire le forze per contribuire a uscire dalla crisi, dimostrando, ancora una volta, che la classe manageriale è la spina dorsale di questo Paese.

Se è vero che oggi si nominano meno dirigenti di quanto non avvenisse dieci anni fa, è nostro compito far comprendere che da una valorizzazione di questo ruolo passano le possibilità di ripresa del sistema economico e industriale.

Credo che mai quanto in questo momento sulla figura del manager si stia facendo una gran confusione. Dobbiamo reagire alle banalizzazioni e alla retorica antagonista che ci contrappone ingiustamente ad altre categorie.

Ricordiamo invece i nostri valori che sono quelli della solidarietà, del merito, della trasparenza, della responsabilità. Chi guarda a un manager deve identificarlo in questi valori. Evidenziamo il contributo dei professionisti migliori, le nostre idee migliori, la nostra mission. Siano d’esempio le best practice conseguite sui territori che sono l’esito della relazione intelligente e proficua tra imprese e manager, così come le esperienze di successo realizzate all’estero.

Poniamoci come obiettivo quello di modernizzare il nostro modello gestionale e organizzativo, che deve diventare più agile ed efficiente. Semplifichiamo e facciamo sinergia tra noi. Sforziamoci di comunicare in modo responsabile, strategico, realizzando un raccordo tra le dimensioni locale, nazionale e internazionale.

Abbiamo davanti sfide complesse che possiamo vincere solo se potenziamo la nostra capacità di innovare e la nostra velocità di reazione. Richiameremo ogni anno gli obiettivi posti, li tradurremo in conseguenti azioni per rendere concreto e proficuo il programma che ci siamo dati, potendo fare affidamento su una struttura tecnica altamente qualificata e motivata, e su eccellenze professionali diffuse sul territorio.

Urge un cambiamento di prospettiva. Dobbiamo porci come un hub strategico per tutte le eccellenze manageriali ovunque operino, che si trovino in Italia, in Europa o altrove. Anche i nostri servizi, già di alto livello, dovranno essere innovati perché sono il naturale vettore di sviluppo associativo.

Puntiamo sui giovani e anticipiamo qualsiasi rischio di frattura tra junior e senior che possa minacciare la nostra coesione. Ricomponiamo in un quadro unitario le diverse esperienze, riconoscendo inoltre che le differenze di età, di genere o di status sono elementi di ricchezza che dobbiamo capitalizzare.

Come sarà Federmanager. Parola di Stefano Cuzzilla

Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto dal nuovo presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, durante il congresso nazionale della federazione che è in corso a Milano (qui la notizia dell'elezione di Cuzzilla e i nuovi vertici di Federmanager). Ringrazio i delegati, i vertici Federmanager uscenti che oggi mi passano il testimone e tutta l’Organizzazione per la stima e la fiducia che…

pasdaran, Khamenei

L'Iran resta al fianco del regime siriano con una nuova linea di credito (e soliti interessi)

Perugia ─ Se anche solo per un minuto avete creduto che dopo il deal sul nucleare la Repubblica Islamica avrebbe cambiato la sua strategia geopolitica e rivisto l'asse delle proprie alleanze (compreso la più discutibile, quella con il regime del presidente Bashar al Assad), vi sbagliavate. Secondo un report dell'Associated Press, l'Iran avrebbe intenzione di estendere la linea di credito…

Come salvare la traballante sanità pubblica italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A parte le previsioni un po' troppo rosee, in fondo, dell'Ocse, l'Italia dovrebbe crescere il suo Pil di uno 0,4% per quest'anno e di un + 1,3% nel 2016. Sempre sul piano macroeconomico, la succitata organizzazione internazionale prevede un tasso di disoccupazione al 12,3% quest'anno e all'11,8% il prossimo. Come si possa avere un prodotto interno…

Stefano Cuzzilla eletto presidente di Federmanager

Stefano Cuzzilla, manager Techno Sky (gruppo Enav), è il neoeletto presidente nazionale di Federmanager, designato dal congresso nazionale di Federmanager riunito a Milano per il rinnovo delle cariche federali per il triennio 2015-2018. IL NUOVO VERTICE Oltre alla presidenza di Cuzzilla, che subentra a Giorgio Ambrogioni, la funzione di vice presidente è assegnata a Eros Andronaco, già dirigente Saipem del…

Matteo Salvini, novello generale Cadorna?

Il (da me) compianto Lucio Colletti era famoso nella comunità accademica per le sue battute fulminanti. Ricordo che una volta, commentando il libro di un cattedratico della Sapienza (di cui non sarebbe elegante citare il nome) che prediligeva sia la filosofia morale sia il buon vino toscano, disse che gli sembrava scritto - più che da un neokantiano - da…

Pensioni, ecco perché Renzi non ha torto sui rimborsi parziali

Sarà pure un giovane caudillo, un maleducato di talento e quant’altro si possa dire male di lui (chi scrive non si è mai fatto mancare nulla nell’esercitare il diritto di critica al premier), ma anche questa volta – sull’affaire pensioni – Matteo Renzi ha dimostrato di avere una marcia in più dei suoi rivali ed oppositori, i quali, anche dopo…

Il fallimento di una classe dirigente

Anthony Giddens della LSE (London School of Economics) ricordava impietosamente come l’Italia tendesse sempre a fare la fine della rana nella pentola portata ad ebollizione; la rana non percependo le variazioni termiche, se messa a freddo in una pentola sul fuoco a bollire, finisce cotta senza avvertire il rischio mortale se non quando è troppo tardi. Al tempo in cui…

Vangelo e giustizia. Il caso Romero

Oggi verrà beatificato l'arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, ucciso da un killer dei cosiddetti squadroni della morte il 24 marzo 1980, mentre celebrava messa. E non solo verrà beatificato, ma sarà anche riconosciuto ufficialmente come martire della chiesa cattolica. C'è stato chi nei giorni scorsi ha parlato di giusta, anche se tardiva, riabilitazione, sottolineando l'ostracismo di cui sarebbe stato…

Ecco la pazza idea di Putin su Google, Twitter e Facebook

Il “watchdog” dei media russo, il cosiddetto Roskomnadzor, ha inviato una lettera a Google, Twitter e Facebook mettendoli in guardia contro l’avvenuta violazione delle leggi che riguardano il web e un portavoce dell'ente governativo ha dichiarato, proprio giovedì scorso, che i "big" della rete rischiano di essere bloccati se non rispettano tali regole. Una mossa, questa, che sta sollevando molte…

La Turchia ha fornito armi ai ribelli siriani (pure a quelli cattivi)

Perugia ─ La Reuters ha pubblicato un'inchiesta esclusiva, secondo cui la Turchia avrebbe fornito armi ai ribelli siriani tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Le fonti dell'agenzia britannica sarebbero due procuratori turchi e alcune gole profonde tra i militari. La fretta di Ankara nel vedere rovesciato il regime del presidente siriano Bashar al Assad è stata cattiva…

×

Iscriviti alla newsletter