Oggi ho imparato, leggendo la chiacchierata di Aldo Cazzullo con Alessandro Criscuolo, presidente della Corte Costituzionale, che l'adeguatezza di una legge alla Costituzione non ha nulla a che fare con la sua bocciatura. Cioè: ho imparato che la Consulta non boccia una legge perché è incostituzionale, ma la boccia se le va, se non le piace. Non ci credete, vero?…
Archivi
Bpm, Ubi, Bper. Tutti i dubbi cattolici sulla riforma renziana delle Popolari
Grazie all'autorizzazione di Guerini editore, pubblichiamo un breve estratto del saggio "Popolari addio?", da ieri nelle librerie, scritto da Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti, e curato da Lodovico Festa. Il libro è stato presentato ieri a Roma al Centro Studi Americani (qui l'articolo del quotidiano il Messaggero) ed era presente anche il fotografo Umberto Pizzi: ecco la gallery pizziana... Se la…
Cari Renzi, Poletti e Boeri, maneggiate con cura le pensioni
Ai tempi del governo Letta (quando Matteo Renzi non era ancora Segretario del PD e le "larghe intese" sembravano destinate a durare per l’intera legislatura), a un conversazione tra amici economisti, l’allora ministro pro-tempore (peraltro breve) Enrico Giovannini affermò che dopo avere messo mano al mercato del lavoro (si era appena in parte risolta la questione degli "esodati") avrebbe rivolto…
Biotech food e Ogm, cosa c'è di buono e salutare
Il mondo dell'alimentazione è sotto osservazione. Sicurezza dell'alimentazione e lotta alla fame sono infatti all'ordine del giorno. E di produzione mondiale del cibo si è parlato ieri a Roma all'Ambasciata americana insieme con l'organizzazione non-profit statunitense International food information council foundation e alcuni rappresentanti di Paesi emergenti (Burkina Faso, Costa Rica, Egitto, India, Indonesia, Kenya, Senegal). Nel corso della conferenza…
La Germania ha già avviato il piano Mogherini sui migranti
Perugia ─ Succede spesso così: l'Europa pensa a delle regole che la Germania sta già applicando (Dio non voglia che ci sentano gli antimerkelisti di mestiere, dunque spiegarsi è d'obbligo, anche se forse è pure peggio). Secondo quanto scrive Bild, le navi tedesche che pattugliano il Mediterraneo ─ il rifornitore "Berlin" e la fregata di ultima generazione "Hessen" ─ hanno…
La calda primavera dell’import italiano
I dati Istat sul commercio estero diffusi di recente meritano una lettura approfondita solo che si consideri il peso che l’export netto ha sulle nostre previsioni di crescita e sul nostro conto corrente della bilancia dei pagamenti. Un aumento delle importazioni, e bisogna poi vedere quali, può avere conseguenze positive, se tale domanda viene guidata dai settori produttivi, ma può…
Che cosa penso della flessibilità nel pensionamento (il nuovo sarchiapone di Renzi)
Matteo Renzi ne sa una più del diavolo. Si è inventata la pantomima della flessibilità del pensionamento al solo scopo di sparigliare il gioco dei suoi avversari che, come cani famelici, si erano gettati sull’osso spolpato del rimborso (all’insegna dello sgangherato ‘’tutto a tutti’’) della perequazione automatica ‘’maltolta’’ negli anni 2012 e 2013. Fateci caso, questo argomento è scomparso dai…
Accordo nucleare, ecco perché non ci si può fidare dell'Iran
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le autorità cecoslovacche, secondo la agenzia Reuters, hanno bloccato il tentativo iraniano, recentissimo, di comprare compressori utili per le applicazioni nucleari, il tutto per un valore di 61 milioni di dollari. Il governo britannico ha poi informato il "panel" dell'Onu che controlla l'accordo Iran-P5+1, il 20 aprile scorso, riferendo che aziende come la Tesa, la società…
Grecia, chi non vuole più ballare il sirtaki con Bruxelles
Nuova escalation dei toni nei negoziati. Il portavoce della maggioranza in parlamento ha ammesso che in mancanza dello sblocco dell’ultima tranche di aiuti (pari a circa 7,2 miliardi di euro) da parte dei partner europei, Atene non sarà in grado di far fronte al pagamento della prossima tranche dovuta al FMI in scadenza il 5 giugno, pari a circa 300 milioni di euro. Simile…
Perché Finmeccanica deve guidare il drone europeo
I ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania si sono formalmente impegnati nello sviluppo di un drone trinazionale, prevedendo in futuro di associare nel progetto altri Paesi membri della Ue che ne facciano richiesta. Eccellente idea, per tutta una serie di motivi sui quali ci si potrà dilungare in altra occasione ma, che sostanzialmente configurano un passo avanti nella…