Skip to main content

Le feste pasquali sono passate, ma ci hanno lasciato con una serie di immagini che ritraggono i politici durante i loro giorni di festa: e se il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida si è mostrato agli occhi dei suoi followers mentre grigliava della carne, non stupisce che per avvalorare la sua posizione (e del governo) contro la carne coltivata si sia mostrato con il prodotto ancora in vita. Una grigliata anche per Marattin, pizza fatta in casa per Gasparri, colomba per Salvini.

Matteo Salvini che è stato anche protagonista del programma di Francesca Fagnani, Belve, mentre sia Elly Schlein che Giorgia Meloni sono state ospiti di Bruno Vespa su Porta a Porta. E ancor ai giri per le aziende agricole della europarlamentare Silvia Sardone, la conferenza stampa di presentazione della candidatura di Ignazio Marino (arrivato e andato via in bicicletta) alle prossime elezioni europee con Avs, il viaggio di Sergio Matterella in Ghana.

Queste le avete viste?

Matteo Salvini a Belve (29/03/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Luigi Marattin il giorno di Pasqua (31/03/2024, Pescocostanzo, Instagram/Luigi Marattin)

 

Francesco Lollobrigida a Pasquetta (01/04/2024, Roma, Instagram/Francesco Lollobrigida)

 

Maurizio Gasparri a Pasquetta (01/04/2024, Roma, Instagram/Maurizio Gasparri)

 

Matteo Salvini a Pasquetta (01/04/2024, Instagram/Matteo Salvini)

 

Desirè Manca (02/04/2024, Instagram/Desirè Manca)

 

Silvia Sardone in visita alle realtà agroalimentari della provincia di Bergamo (03/04/2024, provincia di Bergamo, Instagram/Silvia Sardone)

 

Luigi Brugnaro alla posa della prima pietra del nuovo palasport in via del Granoturco (03/04/2024, Mestre, Instagram/Luigi Brugnaro)

 

Elly Schlein a Porta a Porta (03/04/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Gennaro Sangiuliano e Francesco Rutelli alla presentazione degli Stati Generali del Cinema (04/04/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Pier Ferdinando Casini, Gilberto Pichetto Fratin alla presentazione del libro “Scintille” di Donato Bendicenti (04/04/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Ignazio Marino in bicicletta dopo la presentazione della sua candidatura alle elezioni europee con Avs (04/04/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Maria Elena Boschi alla Camera per il voto sulla mozione di sfiducia a Matteo Salvini (04/04/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Giorgia Meloni a Porta a Porta (04/04/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Sergio Mattarella con Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, Presidente della Repubblica del Ghana (05/04/2024, Accra, Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Maria Elisabetta Alberto Casellati e Guido Carlino al convegno “Gender gap uguaglianza, diversità e pari opportunità” (05/04/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Francesco Lollobrigida ad Agriumbria (05/04/2023, Bastia Umbra, Instagram/Francesco Lollobrigida)

 

DALL’ARCHIVIO

Pier Luigi Bersani alla presentazione libro di Chicco Testa “Contro (la) natura” alla libreria Fandango (29/01/2015, Roma, Umberto Pizzi)

LE PUNTATE PRECEDENTI DI #QLAV A QUESTO LINK

QLAV SU INSTAGRAM (QUI)

Le vacche di Lollobrigida, la grigliata di Marattin, la bici di Marino. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Agricoltura dà l’esempio e consuma carne vera (non coltivata) a Pasquetta e poi va a salutare una mucca ad Agriumbria, il deputato Marattin segue l’esempio di Lollobrigida, mentre Ignazio Marino pedala verso le prossime europee insieme a Fratoianni e Bonelli. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Auto elettriche, continua la battaglia solitaria tra Tesla e Byd

L’azienda di Elon Musk ha pubblicato i risultati del primo trimestre: sorpasso alla cinese Byd, che aveva registrato più vendite alla chiusura del 2023. Il mercato dà però segnali di raffreddamento: pesa la contrazione delle vendite in Cina. Una competizione destinata comunque a segnare il futuro dell’industria e non solo

Israele, tutto pronto per la rappresaglia dell’Iran

Lo Stato ebraico si prepara alla reazione iraniana dopo il bombardamento di Damasco. Israele è consapevole che Teheran agirà per rappresaglia, anche se ragioni strategiche fanno pensare che la Repubblica islamica potrebbe scegliere un gesto simbolico. I problemi per gli Usa e gli spazi per l’Is

Rischio influenza cinese a Gdynia, cosa significa per la Polonia e la Nato

Il controllo di una società basata a Hong Kong su parte delle infrastrutture portuali ha destato l’allarme a Varsavia, che adesso vuole designarle come infrastruttura critica. Per scongiurare così ulteriori ingerenze indesiderate

Un’alleanza di democrazie. Il segreto del successo della Nato per Minuto-Rizzo

La Nato è l’unica organizzazione politico-militare al mondo in grado di operare a lunga distanza riunendo forze di Paesi anche molto diversi fra loro. A 75 anni dalla sua fondazione, l’Alleanza Atlantica rimane non solo un baluardo a difesa dei suoi Stati membri, ma è anche un’organizzazione politica che unisce le grandi democrazie Occidentali, i cui interessi finiscono per coincidere. L’analisi dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già segretario generale ad interim dell’Alleanza Atlantica

Investimenti, partnership e IA. La ricetta di Benigni (Elt) per la cyber-security

Intelligenza artificiale, partnership pubblico privato e maggiori investimenti da parte del sistema-Paese sulla sua sicurezza informatica. Ecco le priorità illustrate da Domitilla Benigni, presidente di CY4Gate e amministratore delegato e chief operating officer di Elettronica, che dovrebbero essere alla base del Ddl Cyber-sicurezza

Le sfide della Nato dopo 75 anni. Il punto con Cesa, Alli e Parsi

Il 4 aprile di 75 anni fa nasceva a Washington ufficialmente la Nato. In occasione dell’anniversario della fondazione del Patto, Formiche ha discusso delle sfide future che attendono l’Alleanza con il presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa, il segretario generale della Fondazione De Gasperi e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, Paolo Alli, e il professore di Relazioni internazionali all’università Cattolica di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

In Israele fuori uso i Gps per timore di raid iraniani. Ecco cosa sta succedendo

Dopo il raid a Damasco, aumentano i non funzionamenti dei segnali Gps in Israele. Mentre si attende la risposta iraniana all’uccisione di uno dei generali dei Pasdaran, chi guida nello stato ebraico può facilmente ritrovarsi localizzato a Beirut

Più politiche del lavoro e meno mozioni di sfiducia. Il suggerimento di Bazoli

“L’Europa? La naturale collocazione dei problemi più rilevanti che abbiamo davanti a noi, solo a livello europeo possiamo parlare di pace, di sviluppo sostenibile e di difesa della democrazia. Cambiare il Jobs act? Ci sono altre priorità”. E sulla sfiducia a Santanché… Intervista al deputato dem bresciano

Chi c'è dietro a un maxi cyber-attacco sventato per caso

Andres Freund, ingegnere Microsoft, ha scoperto una backdoor particolarmente sofisticata in un software di Linux. Gli indizi, come le tecniche di humint attuate, suggeriscono lo zampino di un’agenzia d’intelligence, forse di Mosca

×

Iscriviti alla newsletter