Skip to main content

Quando si dice il teatrino della politica, è questo che s’intende: una rappresentazione falsa, dove l’ipocrisia è la regola, la questione morale il mezzo, la denigrazione dell’alleato-avversario il fine. Benvenuti in Puglia, terra di magistrati sceriffi con postura di destra divenuti cacicchi di sinistra, terra di trasformisti le cui pratiche indignano solo dopo che, causa inchieste giudiziarie, i loro voti cominciano a puzzare, terra di conclamata demagogia politica: dalla xilella al Tap passando per l’Ilva e senza dimenticare che qui, a Volturana Appula, affondano le radici del Principe dei camaleonti politici, Giuseppe Conte. Il quale, infatti, del teatrino pugliese odierno è protagonista indiscusso.

Il leader di quel che resta del Movimento 5 Stelle ha prima sedotto Elly Schlein dicendosi disponibile alle primarie di coalizione per selezionare il candidato comune alla guida della città di Bari, poi si è sfilato abbandonando la segretaria del Pd in mezzo alla via, irta di tranelli, che avrebbe dovuto condurre al mitico campo largo. La questione, essendo Conte quello che è, si è subito fatta questione morale. “A Bari i voti si comprano, per questo le primarie non vanno fatte”, ha scandito il candidato sindaco grillino Michele Laforgia appoggiandosi all’inchiesta giudiziaria sul traffico di influenze imputato ad un assessore della giunta regionale guidata dello sceriffo del Pd Michele Emiliano e ad una consigliera comunale che sostiene il sindaco di Bari uscente, il dem Antonio Decaro.

Dov’è l’ipocrisia? Nel fatto che il Movimento 5 Stelle continui a sostenere un governo regionale che a detta del Movimento 5 Stelle è divenuto tale grazie, appunto, alla compravendita di voti. “Tradimento!”, grida, dunque, Elly Schlein, facendo filtrare ai giornali tutto il proprio sconcerto per la pochezza “umana e politica” del presunto alleato di ferro. “Io l’avevo detto che il nemico è il trasformismo”, si sgola il sindaco Decaro. Lui l’aveva detto – anche se non è chiaro quando – ma non per questo s’è privato del sostegno della trasformista, oggi agli arresti, Mary Lorusso.

La verità, naturalmente, è che tutti sapevano tutto. Tutti sapevano quale fosse il “metodo Emiliano” per costruire il consenso e quale il grado di trasformismo (che nel Mezzogiorno è sinonimo di clientelismo) che caratterizza la politica pugliese. Tutti sapevano, tutti hanno fatto finta di nulla. Salvo poi, a scandalo conclamato, esibire mani pulite scaricando sul vicino di partito la responsabilità morale di un andazzo che da decenni costituisce una regola.

Conte, Schlein e il teatrino della politica pugliese. Il commento di Cangini

Tutti sapevano, tutti hanno fatto finta di nulla. Salvo poi, a scandalo conclamato, esibire mani pulite scaricando sul vicino di partito la responsabilità morale di un andazzo che da decenni costituisce una regola

Zes unica, ecco lo strumento per unire Mediterraneo e Piano Mattei

L’occasione è la tavola rotonda “Dove l’Europa incontra il Mediterraneo” promossa dalla Fondazione Merita e ospitata nelle Gallerie d’Italia di Napoli. Per Fitto la nuova visione immaginata dal governo circa una Zes unica “può rappresentare una grande opportunità per il Paese, in grado così di diventare luogo di attrazione per investimenti a livello internazionale”. Urso: “Siamo sl lavoro per mettere in sintonia gli obiettivi del Global Gateway con l’attività del Piano Mattei, che vogliamo diventi modello per ingaggiare gli altri Paesi europei”

Nato, porte aperte all'Ucraina e sostegno "solido come una roccia". Parola di Blinken

In occasione del settantacinquesimo anniversario dell’Alleanza Atlantica, il Segretario di Stato Americano conferma il sostegno per la causa Ucraina. Mentre si discute del piano da 105 miliardi

Attenzione alle piccole imprese e feeling con il governo. La Confindustria di Orsini secondo Micossi

Il nuovo presidente degli industriali può partire da una base imprenditoriale più compatta di quanto si creda, anche grazie al passo indietro di Garrone. Le piccole aziende dovranno avere il massimo riguardo, con il governo c’è già una simpatia corrisposta. Bonomi? Poteva fare di più. Intervista all’economista e già storico dg di Assonime

Intelligence economica a tutela del sistema agroalimentare italiano. Nuove prospettive

Di Salvatore Latino

Per contrastare la contraffazione nel settore agroalimentare è necessaria una maggiore vigilanza sulla qualità da parte delle autorità competenti e una maggiore cooperazione tra imprese, istituzioni e consumatori. L’analisi di Salvatore Latino

Così a Mosca resta solo una banca per farsi pagare dal Dragone

​Con il grosso delle banche cinesi terrorizzate dal rimanere invischiate nelle sanzioni dell’Occidente, solo la filiale della russa Vtb può garantire le transazioni per la vendita di petrolio. Ma non prima di sei mesi

La questione degli asset russi congelati va oltre la guerra in Ucraina. E tocca il sistema-dollaro

Durante un convegno promosso dallo Iai sono stati esaminati i diversi aspetti relativi alla proposta di confiscare gli asset russi congelati e di impiegarli per sostenere Kyiv. Una mossa pregna di conseguenze, dal settore privato agli equilibri internazionali

Digital divide, 5G e comuni. A che punto siamo in Italia

Mentre a livello nazionale sono state già adottate numerose semplificazioni, a livello locale la strada è spesso in salita. Tanto che negli ultimi due anni circa il 13% delle autorizzazioni per la realizzazione di infrastrutture richieste da Inwit è diventato oggetto di contenzioso con le amministrazioni locali. Il caso del comune di Diamante

Il caso Marsalek (Wirecard) ora preoccupa l’intelligence europea

Sull’uomo pende una “red notice” dell’Interpol. Ma sarebbe comunque riuscito a far arrivare all’Fsb, da Vienna, un dispositivo con una soluzione di crittografia usata da intelligence e polizia tedesche ma anche dalla Nato

La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft

L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia

×

Iscriviti alla newsletter