Skip to main content

“Entro poche settimane la riforma della portualità sarà pronta”. E’ quello che aveva annunciato il 14 maggio alla Camera il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. “La portualità italiana ha bisogno di un piano di riordino che porti a superare il gap con i porti del nord Europa”, aveva aggiunto Delrio: “Questa revisione toccherà anche la governance dei porti, troppo complessa per rendere i porti a servizi delle filiere logistico-industriali del Paese e del Sud Europa”.

In effetti gli uomini di Delrio hanno messo a punto una riforma complessiva che si rintraccia in un corposo documento che circola fra gli addetti ai lavori.

In particolare è sulla governance del sistema portuale che sono previste le innovazioni più incisive. La premessa – si legge nel documento riservato – è che “le scelte di pianificazione e gestionali” devono essere “nelle mani di un soggetto pubblico” che “abbia il controllo delle risorse finanziarie e/o possa efficacemente ed efficientemente mettere in piedi accordi di partnership pubblico-privati finalizzati a reperire/integrare le risorse necessarie”.

Il soggetto pubblico dovrà essere anche “autonomo rispetto ai possibili condizionamenti di portatori di interessi locali (siano essi soggetti politici o economici), superando la debolezza e il localismo di molte delle attuali Autorità Portuali”, è scritto nel piano in cantiere. Inoltre deve essere “interlocutore unico degli utenti (lato terra e lato mare) del porto, essendo titolare di tutte le competenze amministrative, nonché in possesso delle capacità professionali e manageriali necessarie”.

Delrio medita di proporre per questo un nuovo modello di governance con il “riassetto e l’accorpamento delle Autorità portuali esistenti”.

Secondo il modello ipotizzato dagli uomini del ministro, potranno essere istituite le seguenti 8 Autorità di Sistema Portuale (AdSP), in cui si indicano come ricompresi i soli porti già sede, attualmente, di Autorità Portuale costituita:

AdSP Nord Tirrenica: Genova, La Spezia, Savona e Massa Carrara

AdSP Nord Adriatica: Venezia, Trieste, Ravenna e Ancona

AdSP Tirrenica Centrale: Livorno, Piombino e Civitavecchia

AdSP Sarda: Cagliari-Sarroch e Olbia-Golfo Aranci

AdSP Campana: Napoli e Salerno

AdSP Pugliese: Bari, Brindisi, Taranto e Manfredonia

AdSP Calabra e dello Stretto: Gioia Tauro e Messina

AdSP Siciliana: Palermo, Catania ed Augusta

Tra gli addetti ai lavori che seguono il dossier circolano alcune domande. La prima: quale strumento legislativo sarà scelto dal governo? Si parla in ambienti governativi di un Dpcm, ma il sistema è ora disciplinato da una legge.

Seconda domanda: ci sarà o non ci sarà un regime transitorio?

Terza domanda: che ruolo avranno regioni ed enti locali nella nuova pianificazione?

Seguiremo l’iter del progetto governativo. Alla prossima puntata.

Porti, ecco come Delrio vuole dragare la governance

"Entro poche settimane la riforma della portualità sarà pronta". E’ quello che aveva annunciato il 14 maggio alla Camera il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. "La portualità italiana ha bisogno di un piano di riordino che porti a superare il gap con i porti del nord Europa", aveva aggiunto Delrio: "Questa revisione toccherà anche la governance dei porti,…

Crollano in marzo i patinati americani

Crisi nera per i fashion magazine americani. Secondo la Alliance for Audited Media, come riportato da Wwd, le vendite delle principali testate hanno subito una netta flessione nel mese di marzo che, insieme a settembre, rappresenta il periodo con maggior raccolta pubblicitaria. Rispetto a un anno fa Vogue ha venduto l’11,2% in meno, stessa sorte per W (-12,1%), Teen Vogue (-25,2%), InStyle (-16%), Glamour (-20,2%), Marie Claire (-20,4%), Cosmopolitan (-23,6%) e Elle (-24,9%). Lucky e Seventeen hanno addirittura raggiunto il record negativo…

Come vivranno i partiti senza il finanziamento pubblico secondo il tesoriere del Pd, Bonifazi

Si è discusso di sopravvivenza dei partiti dopo la fine del finanziamento pubblico durante l'incontro “Fundaraising tra comunicazione politica e trasparenza”, organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader), al Circolo Canottieri Aniene, a Roma. Ecco cosa pensa Francesco Bonifazi, tesoriere e deputato del Partito Democratico, in un'intervista di Andrea Picardi.

L’economia ai tempi dello “Zero lower bound”

Ormai da mesi coltivo una convinzione che le cronache più recenti non fanno altro che confermare: le politiche monetarie “zero lower bond”, ossia a tassi negativi o poco più non sono un semplice incidente della storia, come sembrano dire tutti i banchieri centrali ogni volta che ne parlano, ma sono la logica evoluzione di un percorso economico basato su un…

Rimembranze. Centenario dell’entrata in Guerra

Quello che rimane della prima guerra mondiale, a parte la retorica fatta dalle “s” sibilanti del nuovo Capo dello Stato, ridotto a muoversi con la stessa inadeguatezza di equipaggiamento proprio come i soldati di quel tempo per obbedire alla retorica di questo tempo, sono giusto i busti, i bronzi, i tanti monumenti che, all’indomani di allora, furono eretti per dare…

Statalizzazioni

Ilva, che combina Renzi col fondo salva imprese? I dubbi di Franco Debenedetti

Un fondo pubblico e privato per accompagnare la ristrutturazione di industrie strategiche che, pur presentando uno squilibrio patrimoniale o finanziario, abbiano adeguate prospettive di mercato. È la novità più rilevante contenuta nel provvedimento redatto dal governo e resa pubblica ieri dal Sole 24 Ore. Ad essere costituita sarà una società per azioni con un capitale minimo di 830 milioni e…

Cosa è successo nelle elezioni in Spagna

GRECIA Apertura poco variata per i tassi dell’area Euro, dopo che nel fine settimana il ministro dell’Interno greco ha dichiarato che senza un sostegno da parte dei partner internazionali non potranno essere onorati i pagamenti di giugno al FMI di 1,6 Mld€ (la prima il 5 giugno). Allo stesso tempo il ministro delle finanze Varoufakis ha dichiarato che l’uscita della…

La carta coperta di Berlusconi e Salvini

Che tempo fa per Silvio Berlusconi si è un po’ capito meglio nella quasi omonima trasmissione televisiva, su Rai 3: in particolare, quando il presidente di Forza Italia, come lo ha presentato il conduttore Fabio Fazio, ha deciso di profittare della foto che lo ritrae giocoso con Dudù, il cane della giovane fidanzata, per definirsi sereno. Un aggettivo tradito da…

Perché il sirtaki di Tsipras e Varoufakis fa ballare l'Europa

Esponenti del governo greco, fra i quali il ministro degli Interni, sono tornati ad avvisare che lo Stato non onorerà le prossime rate di rimborso al FMI, la prima delle quali in scadenza il 5 giugno, senza aiuti finanziari. Inoltre, sono tornati a chiedere lo sblocco dei fondi senza ulteriori condizioni, ribadendo ancora una volta l’irrinunciabilità delle posizioni pre-elettorali su…

Tutti i progetti di Finmeccanica su cui punta la Difesa

È il "campione" europeo Finmeccanica a fare la parte del leone nel nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa. Il testo, visionato da Formiche.net, è stato redatto dal dicastero guidato da Roberta Pinotti e ha l'obiettivo di illustrare la pianificazione di settore per il triennio 2015-2017. IL PROGRAMMA F-35 Per la società guidata dall'ad Mauro Moretti, uno dei programmi…

×

Iscriviti alla newsletter