Skip to main content

Non avendo avuto modo di leggere l’originale della recente lettera di Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil, mi devo fidare dei brani riportati dai giornali (Repubblica del 21 giugno). Da un primo colpo d’occhio si capisce che per intensità e contenuti non è paragonabile a quelle di San Paolo, comunque è sempre un fatto positivo quando ci si interroga e si getta uno sguardo al futuro.

Però da Corso d’Italia, da quanto si legge, sembra arrivare l’ennesima lista di buone intenzioni piuttosto che delle concrete proposte. Pensioni, fisco, Mezzogiorno, politica industriale, contratti e gestione della crisi, mancano i giovani e le donne , ma sembra una riedizione, nemmeno riveduta e corretta, di un qualunque ordine del giorno vecchio di quarant’anni (forse perché nessuno ha risolto questi problemi). Sempre a mezzo stampa (Repubblica 22.6) arriva la risposta di Annamaria Furlan, segretario della Cisl e si ha netta l’impressione che, finalmente, da Via Po arrivino chiare e nette alcune indicazioni per riavviare il virtuoso processo unitario come, ad esempio, il superamento del contratto nazionale a favore di quello decentrato. Già la condivisione di questo fatto avrebbe un che di molto impegnativo e innovativo per i sindacati confederali. Così come sarebbe impegnativo e innovativo superare la faccenda del numero degli iscritti a favore di una maggior considerazione per il tasso di sindacalizzazione nei luoghi di lavoro. I dati, a mio modesto parere, per avere un peso specifico vanno riferiti solo ai lavoratori attivi e soprattutto alla percentuale degli iscritti sul totale degli occupati (cioè il tasso di sindacalizzazione).

Non sfugge a nessuno che un conto è, ad esempio, rappresentare un più che onorevole 30% di iscritti tra gli occupati, altro è rappresentarne percentuali più modeste. Come non sfugge a nessuno che nuovi iscritti puoi trovarli, consolidarli e incrementarli solo in fabbrica, negli uffici, nei nuovi lavori e figure professionali. Qui la differenza tra contratto nazionale e decentrato o territoriale si vedrebbe. Eccome. In questo scambio di battute le due prime donne (è il caso di dirlo) alla guida del sindacato confederale si attardano sulla questione Landini e delle sue, legittime, pulsioni politiche, francamente mi sembra uno spreco d’energie: fare sindacato e fare politica sono attivit à faticose e impegnative, pensare di farle tutte e due insieme è come prendere il brodo con la forchetta.

Camusso, Furlan e quel dibattito un po' stucchevole...

Non avendo avuto modo di leggere l'originale della recente lettera di Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil, mi devo fidare dei brani riportati dai giornali (Repubblica del 21 giugno). Da un primo colpo d'occhio si capisce che per intensità e contenuti non è paragonabile a quelle di San Paolo, comunque è sempre un fatto positivo quando ci si…

Cosa non funziona nelle assicurazioni contro la malasanità

Tra programmi di liberalizzazione ed esigenza di preservare e rilanciare le strutture pubbliche, il mondo della sanità costituisce un terreno delicato per il governo. Il quale finora ha rinunciato a promuovere riforme radicali nel capitolo salute, limitandosi a una ricognizione delle spese per razionalizzare soprattutto l’acquisto di farmaci. La linea di marcia dell’Europa Un intervento rilevante, ancorché passato quasi sotto silenzio,…

Perché è nocivo il proibizionismo sui giochi pubblici

Mercoledì il governo ha rinviato l’approvazione del decreto attuativo della delega fiscale comprensivo delle nuove regole sui giochi pubblici elettronici. Comparto che presenta in Italia un giro d’affari di circa 90 miliardi di euro. Ma che richiede un quadro normativo comprensibile e definitivo per valorizzare le proprie potenzialità economiche, secondo gli operatori del comparto. Un’offensiva politica-mediatica Eppure la gran parte dei…

Luci e ombre della Buona Scuola

Il provvedimento sulla buona scuola è nel suo complesso accettabile anche se il Governo avrebbe potuto fare di più e meglio. Il dibattito si è incentrato troppo sul problema dei precari impedendo un approfondimento su questioni ben più di fondo e determinanti per una “buona scuola”. Ciò non toglie che tra le misure previste dal Maxiemendamento del Governo siano contenute anche novità importanti…

Renzi, Buona Scuola e profughi. Cosa pensano gli italiani. Report Lorien

La percezione sulla situazione economica mostra decisi segni di ripresa, ancora parziali tuttavia in quanto permane il forte calo della fiducia nel futuro (scesa nuovamente al 48%) da parte degli italiani. Le ultime elezioni regionali, le vicende che hanno colpito l’opinione pubblica (su tutto e tutti il tema della immigrazione) e gli ultimi sondaggi (vedi appendice finale) di tutti gli…

Renzi, Buona Scuola e Pessimi Slogan

Alla fine il governo ha dunque posto la questione di fiducia al Senato sulla Buona Scuola. O meglio sul maxi emendamento dei relatori sul disegno di legge dell'esecutivo sulla scuola che ha avuto 159 sì e 112 no. Forse è eccessivo definirla Riforma. Meglio cambiamento, piccole modifiche, e l'assunzione di 100 mila precari. C'è una spruzzata di maggiore autonomia, ci…

L'Iran quest'anno ha consegnato 10 milioni di barili di petrolio alla Siria. A gratis

Perugia ─ Che siano sei miliardi di dollari l'anno, come sostiene l'inviato speciale dell'Onu per la Siria Staffan de Mistura, oppure addirittura 15-20, è noto che l'Iran puntella il regime di Bashar al Assad e gli permette con ingenti aiuti di continuare la guerra civile. Fa impressione vedere le mappe che fotografano la situazione attuale in Siria: in mano alle…

Perché gli effetti per l'Italia delle sanzioni anti Russia saranno quasi nulli. Parola del governo Renzi

"La stima sulla contrazione delle esportazioni" verso la Russia "è, per tutto il 2015, inferiore all’1% del totale dell’export italiano di beni". A spiegarlo oggi alla Camera è stato il vice ministro del ministero dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda (nella foto), intervenuto durante la discussione sulle mozioni per revocare le sanzioni dell’Ue contro la Federazione Russa. Numeri che non combaciano…

Punti di forza e talloni d'Achille della carta made in Italy

L’Italia è il quarto produttore di carta in Europa ma un quinto del fatturato finisce nella bolletta energetica. Un tallone d'Achille per l'intero comparto su cui è necessario intervenire tempestivamente. Illustrando numeri e peculiarità del settore della carta per l’anno 2014, Paolo Cucchi, Presidente di Assocarta ha aperto l’assemblea annuale 2015 facendo riferimento ai costi energetici, alle tasse sull’efficienza e…

Boeing, tutti i numeri dell'aviazione commerciale presentati a Expo

L'aviazione commerciale e la sua industria mondiale nei prossimi 20 anni continueranno a crescere del 5% circa ogni anno, arrivando al 2034 con una domanda di oltre 38mila nuovi aerei per un valore di 5.600 miliardi di dollari. È la stima di Boeing che ieri ha presentato a Expo 2015, all'interno del padiglione degli Stati Uniti, di cui è sponsor,…

×

Iscriviti alla newsletter