Articolo tratto da Nota Diplomatica Parrebbe opportuno ricordare ai neo conquistadores dell’attuale governo italiano - quelli che ambiscono risolvere il problema dell’immigrazione nordafricana con le bombe e i marò - che le forze libiche in causa non sono composte solo da beduini scalzi che ciondolano disordinatamente con il Kalashnikov a tracolla. Entrambi i grandi - seppure confusi - schieramenti libici,…
Archivi
Quando esplode la bomba dei derivati?
Negli anni passati i governi italiani hanno sottoscritto con 17 banche internazionali e 2 banche italiane vari tipi di derivati finanziari che, a dicembre 2014, avevano un valore nozionale di 163 miliardi di euro. Oggi essi hanno una valutazione di mercato (mark to market) negativa per oltre 42 miliardi. Questa è la somma che si dovrebbe sborsare se dovessero essere conclusi…
Che si dice ad Amburgo delle prossime Olimpiadi
Che le olimpiadi non siano sempre un buon affare per chi le ospita è un fatto. Tanto più se mancano solidi business plan e capacità manageriali di livello. L’avvitarsi della crisi greca, ad esempio, fu di certo legata anche al peso eccessivo dei giochi di Atene del 2004 sulla capacità finanziaria complessiva e sul PIL del paese. Spese fuori controllo,…
Perché l'Italicum è più appetitoso del Porcellum
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Una valutazione non partigiana della nuova legge elettorale deve partire da due premesse. In primo luogo che non ne esistono di perfette, sono tutte regolamentazioni relative e provvisorie, da provare, modificare, sostituire. Esse nascono tutte dalla necessità di far convergere…
Regionali, così Emanuele Macaluso sculaccia Michele Emiliano
Il Corriere della Sera ha ripreso un messaggio politico del segretario regionale Pd della Puglia, candidato alla presidenza della Regione - il magistrato Michele Emiliano - inviato agli elettori e a tutti noi attraverso Twitter. Quel testo ci diceva: “Destra e sinistra? Basta con le ideologie dissolte dalla Storia”. Lui, Michele Emiliano, è con la Storia che dissolve. Anzi, è…
Rca: Polstrada intensifica i controlli con il Targa System
Evadere l’Rca? Sempre più difficile. Il nuovo Targa System controlla in tempo reale il pagamento dell’assicurazione e lo stato di proprietà dell’auto L’Rca è sempre stata una tassa difficile da accettare, un po’ perché la legge a cui fa riferimento risale a quarant’anni fa ed un po’ perché le tariffe Rca italiane sono le più care d’Europa. Nonostante da tempo…
Tutti gli errori di Miliband (e le sfide di Cameron)
Le elezioni britanniche avranno profonde conseguenze al di qua e al di là della Manica. David Cameron ha vinto aumentando i propri seggi e distaccando il laburista Ed Miliband. Nessun primo ministro uscente aveva fatto meglio a parte Margaret Thatcher. Il leader conservatore incassa il credito per aver rimesso in moto l'economia seguendo una linea di "austerità pragmatica" e ottiene…
Piano Juncker, che fa l'Italia?
Anche in Parlamento si inizia a parlare del Piano Juncker, a cui Formiche.net sta dedicando approfondimenti e analisi. Ieri il Piano, o meglio il Fondo, è stato evocato nel corso dell'audizione dei vertici di Terna in commissione Industria del Senato. L'ad di Terna, Matteo Del Fante, parlando del Pacchetto Energy Union, ha menzionato i due progetti presentati da Terna nell'ambito…
Chi traina la ripresina della produzione industriale
In Italia la produzione industriale è salita più del previsto a marzo, di +0,4% m/m (dopo la volatilità registrata tra gennaio e febbraio: -0,7% e +0,7% m/m rispettivamente). È il quinto incremento congiunturale negli ultimi sei mesi. La variazione annua è tornata in territorio positivo, a +4,3% in termini grezzi e a +1,5% se corretta per gli effetti di calendario…
Nigel Farage, chi è il grillino britannico in ritirata
Nigel Farage non c’è l’ha fatta a prendere i voti necessari nelle elezioni di ieri per entrare in Parlamento. Forse perché gli inglesi si sono spaventati dell'aggressività del suo discorso xenofobo e nazionalista, o perché gli scandali delle ultime dimissioni hanno fatto crollare il consenso elettorale. Certo è che, come avevo promesso in caso di mancato successo, si è dimesso. “Una…