Non sono andato in piazza a festeggiare la storica battaglia vinta da Luigi Brugnaro neo sindaco di Venezia, ma ho seguito sino all’una di notte sulle TV locali i risultati elettorali sezione dopo sezione, esultando quando la forbice a vantaggio di “ Mister Reyer” aveva assunto una stabilità immodificabile. Erano oltre trent’anni che speravamo nel miracolo dell’alternativa al dominio della…
Archivi
Hillary Clinton-Jeb Bush, che lo scontro abbia inizio
Hillary Clinton gioca d’anticipo su Jeb Bush, che s’appresta ad annunciare la propria candidatura alla nomination repubblicana, e fa il primo grande comizio della sua campagna a Roosevelt Island, a New York, con a fianco il marito Bill e la figlia Chelsea e davanti a migliaia di sostenitori. In un video di lancio dell'evento, Hillary ripercorre i 40 anni della…
Chi (non) vuole garantire sicurezza e legalità sui mezzi pubblici
La feroce aggressione colpi di machete subita da un controllore di Trenord, la società di trasporto locale in Lombardia, ha suscitato indignazione e sgomento nell'opinione pubblica e comprensibile preoccupazione tra tutti i dipendenti che da tempo sollecitano misure di sicurezza più efficaci. Per martedì 16 giugno l'Orsa, il sindacato autonomo che organizza la maggioranza dei macchinisti, ha proclamato uno sciopero…
Cosa farà il Pd per il Sud?
Le otto regioni dell’Italia meridionale governate tutte dal Centro-Sinistra, il Governo del Paese guidato dal PD insieme ad Alleanza popolare e a Scelta Civica. Ci sono allora le condizioni per ottenere maggiore attenzione dall’Esecutivo, offrendogli un miglior coordinamento interregionale delle politiche locali? In teoria sì, ma i problemi nazionali per il Governo sono ben noti ed esistono tuttora profonde diversità…
Gazprom, tutte le difficoltà per Turkish Stream
(seconda parte di un articolo; la prima parte si può leggere qui) Per completare Turkish Stream, il progetto di Gazprom, è necessario anche il sì di Ungheria, Macedonia e Serbia. E se la Russia – molto probabilmente - potrà contare sulla sponda del premier ungherese Orban, che recentemente ha firmato diversi accordi energetici con Vladimir Putin, ottenere il consenso degli…
Maria Elena Boschi nuovo segretario del Pd. I consigli di Claudio Velardi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Claudio Velardi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lunedì scorso, chiamato a Sky a commentare la direzione del Pd, Claudio Velardi, ondeggiava sulla poltroncina assegnatagli in un crescendo di indignazione per le dichiarazioni che il dalemiano Alfredo D'Attorre andava facendo, in aperta critica a Matteo…
Eni, Enel, Edison. Come procedono le liberalizzazioni di energia e gas
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia" che ha analizzato lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione di settori a rete dell’energia (elettrico e gas), delle comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) e del trasporto ferroviario, con l’aggiunta dei settori assicurativo e bancario. (Ecco chi c'era e cosa si è detto…
Fatti, antefatti e segreti dell'incontro fra Papa Francesco e Putin
Il vertice tra il Papa e Vladimir Putin è andato bene, ma sarebbe potuto andare meglio. In sostanza, dietro la consueta formula all'insegna della "cordialità", si sono palesate anche distonie. Non tanto sulla situazione dei cristiani in Medio oriente, quanto piuttosto sul dossier ucraino. Alla vigilia dell'incontro, il Pontefice aveva ricevuto una lettera dell'arcivescovo maggiore di Kiev, mons. Sviatoslav Shevchuk,…
Finmeccanica, tutte le prossime mosse di Moretti su Avio, Atr, Mbda e Fata
Lo shopping muove Finmeccanica. Ma la società non è solo oggetto di attenzioni da parte di compratori esteri e non vuole limitarsi a vendere alcune sue partecpatei. Bensì rinascere a nuova vita e fare essa stessa acquisti mirati per concentrarsi sui core business. Guadagnandone in termini di valore? Sì, secondo gli analisti. I MISSILI DI MBDA IN VENDITA Intanto, dopo…
Tutte le sfide (e le divisioni) dei metalmeccanici
Pubblichimo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm, che sarà on line martedì 16 luglio “Iniziamo ad elaborare la piattaforma rivendicativa da presentare a Federmeccanica entro il mese di luglio”, dice Rocco Palombella; ed aggiunge: “Poi, vedremo se sono possibili eventuali convergenze con altri”. La Fiom è titubante: “Per avere una piattaforma unitaria serve un percorso democratico”, gli replica Maurizio Landini.…