Skip to main content

Il futuro governo turco sarà di coalizione. Mi sembra improbabile che Erdogan e l’AKP rischino nuove elezioni. La politica estera turca ne sarà influenzata non solo nel metodo, ma anche nei contenuti. Nel metodo, perché finirà l’enfasi posta sul “grande capo”, nuovo salvatore dell’identità turca, che prendeva decisioni che non potevano essere contestate.

Nel merito, poiché è verosimile che qualsiasi nuovo governo cercherà di superare le tensioni e i malintesi che Erdogan aveva determinato con le sue “sparate” con gli USA e la NATO e con l’Europa. Avrà infatti un assoluto bisogno dell’aiuto occidentale per rilanciare l’economia, gravata da un forte deficit della bilancia commerciale, deficit coperto solo dagli investimenti diretti esteri, dispensabili per garantire la stabilità sociale. Può farlo solo migliorando i rapporti con l’Occidente, l’unico che possa fornire le tecnologie necessarie per modernizzare le piccole e medie imprese, asse portante dell’economia turca. Il caos esistente nel Medio Oriente e la rottura dei rapporti con l’Egitto, Israele, la Siria e la Libia, obbligheranno la Turchia a un mutamento della politica commerciale finora seguita, componente fondamentale di ogni politica estera.  Le esportazioni in Europa – scese negli anni scorsi dal 60 al 40% del totale – dovranno aumentare. La diminuzione della crescita dal 5,2 al 2,9% e l’aumento della disoccupazione sono state le cause principali della perdita di consenso dell’AKP. In sostanza, la megalomane politica estera turca (neo-ottomanesimo, panturanesimo e panislamismo), che aveva registrato con Erdogan numerosi fallimenti, dovrà divenire da ideologica più pragmatica.

Vari sono i mutamenti che potrebbero verificarsi. I principali riguarderanno l’atteggiamento turco nei confronti della coalizione americana-saudita che combatte lo Stato Islamico in Iraq e Siria. Avrà un impatto positivo anche sulla lotta contro l’ISIS in Libia, data l’influenza esercitata dalla Turchia sull’autoproclamato governo di Tripoli e, soprattutto, sulle potenti milizie di Misurata. Un avvicinamento, almeno indiretto, con Riad vi è già stato con l’appoggio dato da Ankara ai bombardamenti sauditi contro gli Houthi dello Yemen. L’approvazione turca dell’uso da parte dell’aviazione americana della grande base NATO di Incirlik è indispensabile per la prevista intensificazione degli attacchi all’ISIS. Inoltre, non è improbabile che la Turchia aumenti i controlli sull’afflusso, allo Stato Islamico, di rifornimenti e nuove reclute. Queste ultime sono essenziali. La coalizione a guida USA uccide da 800 a 1.000 miliziani al mese, ma l’ISIS riesce a mantenere inalterato il numero dei suoi effettivi, poiché da 1.000 a 1.300 reclute al mese lo raggiungono.

In secondo luogo, per la questione curda, l’interlocutore di Ankara sarà Demirtas, capo carismatico dell’HDP, e non più Ochalan, che pur mantiene un forte prestigio nel PKK. Eccellenti i rapporti della Turchia con i curdi iracheni del clan Barzani, al governo nel nord dell’Iraq. Può darsi che migliorino anche quelli con i curdi siriani, soprattutto se essi romperanno completamente i loro rapporti con Assad.

Un terzo possibile mutamento potrebbe riguardare il problema di Cipro, dove la Turchia mantiene 30.000 soldati a presidiare il Nord dell’Isola, occupato nel 1974. Tale mutamento è facilitato dal fatto che i turchi-ciprioti hanno eletto come presidente un moderato, interessato soprattutto a partecipare allo sfruttamento del Bacino Levantino.

Le modifiche a cui ho accennato potranno essere più o meno profonde e rapide a seconda della coalizione che andrà al governo ad Ankara. Saranno certamente più consistenti e rapidi qualora l’AKP, dopo aver subito quella che ai suoi occhi appare una pesante sconfitta elettorale, mutasse la propria dirigenza. Con sempre maggiore insistenza si fa il nome dell’ex-presidente Gul come speranza del partito. Egli si era sempre opposto al radicalismo autoritario e personalistico di Erdogan.

Insomma, l’esito delle elezioni avrà riflessi importanti non solo sulla politica interna, ma anche su quella estera della Turchia. Saranno positivi, quale che sia la coalizione che governerà il paese. Saranno particolarmente importanti per l’Italia: Ankara costituisce un elemento essenziale per la stabilità non solo del Medio Oriente, ma anche dell’intero bacino Mediterraneo e ben 1.200 sono le imprese italiane presenti in Turchia.

Come cambierà (forse) la politica estera turca

Il futuro governo turco sarà di coalizione. Mi sembra improbabile che Erdogan e l’AKP rischino nuove elezioni. La politica estera turca ne sarà influenzata non solo nel metodo, ma anche nei contenuti. Nel metodo, perché finirà l’enfasi posta sul “grande capo”, nuovo salvatore dell’identità turca, che prendeva decisioni che non potevano essere contestate. Nel merito, poiché è verosimile che qualsiasi…

Liberalizzazioni, cosa succede a banche ed assicurazioni

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione del settore elettrico e gas, ecco come procedono le liberalizzazioni nel settore delle assicurazioni e delle banche. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto Per quel che riguarda il settore finanziario, il…

Tutte le guerre geopolitiche di Usa, Germania, Russia e Cina

Le elezioni presidenziali americane si avvicinano a veloci falcate, e nel frattempo si prepara il terreno di gioco. Ancora una volta, il globo sembra la scacchiera su cui si confrontano l’Aquila ed il Toro, le metafore del potere americano. In fondo, il candidato di ciascuno dei due schieramenti non sarà altro che l’interprete di interessi e filosofie del potere ben…

Mafia o Cloaca Capitale? Perché i giornali sbagliano (come ai tempi di Tangentopoli)

La corruzione va combattuta giorno per giorno: nelle istituzioni, con l’attenzione seria dei media che dovrebbero fare inchieste rigorose e, infine, dalla magistratura. Ma dovrebbero essere soprattutto i partiti a selezionare i governanti e gli amministratori, con la garanzia che può venire solo da un confronto e da una vita democratica nelle strutture di base, e in quelle di vertice,…

Cosa si è detto alla Tree Biotechnology Conference 2015

La crescente domanda mondiale di legno e biomasse in risposta ai bisogni della società comporta il progressivo aumento delle piantagioni forestali ad alto rendimento, come ad esempio di pioppo ed eucalipto. L'ultima generazione di biotecnologia può però soddisfare le esigenze della collettività, preservando l’ambiente e contribuendo alla riduzione della deforestazione. Venerdì 12 giugno si è conclusa all’Università di Firenze, dopo…

Pensioni, perché impugneremo il decreto sul rimborsino

In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla…

Perché a Strasburgo c'è maretta contro Merkel

Il primo luglio 2014 Martin Schulz è stato ri-eletto per un secondo mandato Presidente del Parlamento europeo (lo era già stato dal 2012 al 2014) con una maggioranza, tutto sommato, contenuta 409 voti su 751. Voto insolito per l'emiciclo di Strasburgo, visto che non si era mai verificato che un Presidente venisse eletto per più di un mandato (il mandato dura…

Enciclica ambiente, così le religioni salveranno la società

Perché un’istituzione finanziaria come la Banca mondiale, o un’importante organizza­zione come le Nazioni Unite, dovrebbe fare affidamento sulla religione per assicurare il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile? Negli ultimi anni, in realtà, si sta assistendo a una sorta di riconoscimento del contributo che la religione fornisce agli individui, alle società e, in particolare, a coloro che lotta­no…

Dal tragico al ridicolo: l’Unione Europea!

Come molti di voi sanno sin dai tempi di Maastricht (1992) sono sempre stato un realista critico della costruzione europea. Critiche realiste, appunto. Ma i fatti che dobbiamo soffrire in questi tempi hanno largamente superato la tragedia (prevista) e ormai senza smentita entrano nel ridicolo. È ridicolo che una Francia si permetta periodicamente di sospendere l’accordo di Schengen, chiudendo le…

L'Art Gallery Dicò apre le sue porte a Roma. Le foto

Amici, collezionisti, ammiratori e vip si sono incontrati il 12 giugno in Via Margutta 55, per la festa di inaugurazione dell’Art Gallery Dicò, la galleria d’arte dell’artista romano Enrico Dicò. Il nuovo spazio espositivo di Dicò, disposto su due piani, il cui allestimento è stato curato e realizzato dallo Studio Settembre, diventerà dunque il cuore pulsante dell’attività e dell’arte di…

×

Iscriviti alla newsletter