Ancora più ombre che luci dai dati su inflazione e disoccupazione. I dati sull’inflazione ad aprile hanno mostrato prezzi al consumo in salita più del previsto, di 0,3% m/m secondo l’indice nazionale e 0,5% m/m in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è risultata pari a zero su entrambi gli indici (in salita di un decimo sul NIC, stabile sull’IAPC). L’aumento…
Archivi
Tutti i dubbi sulla politica del quantitative easing
È interessante rilevare che la Banca dei Regolamenti Internazionali, la banca delle banche centrali, non sia per niente convinta della bontà della politica del Quantitative easing. Forse perché non è chiamata ad attuare direttamente le politiche monetarie e può limitarsi al lavoro di analisi. Rispetto al quasi unanime gradimento e alla sua quasi generale applicazione, il giudizio degli economisti della…
Terrore islamico a Dallas
Sono stati uccisi a Dallas (Texas, Stati Uniti) due uomini armati che hanno attaccato un edificio in cui si svolgeva una conferenza sulle vignette su Maometto. I due uomini avrebbero aperto il fuoco dopo essersi fermati in auto davanti all'edificio. Gli agenti di sicurezza hanno aperto il fuoco, uccidendo gli assalitori. LA RICOSTRUZIONE Due uomini "si sono avvicinati in macchina"…
Pensioni, la Corte costituzionale ha ragione?
La Corte Costituzionale ha rigettato il blocco della indicizzazione all'inflazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, deciso nel 2011 dal Governo "Monti" nella manovra di correzione dei conti pubblici. Motivo: rischio di adeguatezza delle pensioni, che può esser messa a repentaglio da reiterate interruzioni dell’indicizzazione, soprattutto se a esser coinvolte sono anche pensioni di importo medio-basso.…
Unicredit, Intesa, Mps. Come andranno i conti delle banche italiane
L’ampia disponibilità di fondi a basso costo messi a disposizione dalla Bce favorirà il processo di sostituzione delle forme di funding più onerose. Complessivamente la raccolta diretta continuerà a ridursi in tutto l’intervallo di previsione (-2.2% in media), soprattutto per il forte calo delle obbligazioni (-10.5% in media). Le famiglie torneranno a orientarsi verso forme di deposito più remunerate rispetto…
I No Tutto vogliono il ritorno al Medioevo
Perché i No-Global il 1° maggio a Milano manifestavano contro Expo 2015? Lo dice il loro nome stesso: manifestavano contro la globalizzazione. Più precisamente contro le multinazionali depredatrici dei Paesi poveri e devastatrici del pianeta, per una economia “a chilometro zero”. Cioè sostanzialmente per il modello dell’economia curtense risalente al medioevo profondo, prima delle crociate e di Marco Polo. Per…
Fca, ecco come Marchionne ha piegato Landini
L’errore più grave che può compiere un leader è quello di non ammettere le sconfitte e di non trarre da esse le lezioni della storia. Nel conflitto, anche di natura personale, che ha contrapposto per anni, Sergio Marchionne a Maurizio Landini non c’è dubbio che, allo stato degli atti, il vincitore sia il primo. La costituzione della Fca, a coronamento…
Banco Popolare, Ubi e Vicenza. Chi comanda le danze per le nozze tra Popolari
“La riforma delle banche Popolari preannuncia un’ondata di consolidamento, che potrebbe ristrutturare profondamente il sistema bancario e rilanciarne la redditività”. E' l’incipit di uno studio congiunto di Boston Consulting Group e Bernstein che analizza il sistema delle Popolari italiani post-riforma, ipotizzando gli scenari che le nuove norme e la conseguente creazione di una bad bank potranno tracciare. M&A DOMESTICO, MA…
Regionali, ecco tutti i candidati e le liste
Lega Nord e Area Popolare alleati in Liguria, ma il patto (sotto banco) c'è pure in Umbria. L'Udc che va a sinistra sia in Puglia che in Campania. E poi la lista degli amministratori di Luca Zaia saltata all'improvviso, l'asse Lega-Fdi in Toscana e Marche. Sono solo alcune delle curiosità che spuntano dagli elenchi di liste e candidati depositati ieri…