Skip to main content

Ancora più ombre che luci dai dati su inflazione e disoccupazione.

I dati sull’inflazione ad aprile hanno mostrato prezzi al consumo in salita più del previsto, di 0,3% m/m secondo l’indice nazionale e 0,5% m/m in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è risultata pari a zero su entrambi gli indici (in salita di un decimo sul NIC, stabile sull’IAPC). L’aumento è dovuto ai rincari di ben 1,7% m/m per alberghi e ristoranti e di 0,6% m/m per le spese per il tempo libero (per via della Pasqua nel mese), oltre che di 0,5% m/m per i trasporti (sui quali, oltre alle festività pasquali, ha inciso l’ulteriore risalita dei prezzi dei carburanti). Viceversa, sono calati i prezzi delle comunicazioni (-0,6% m/m per il secondo mese consecutivo) e delle spese per la casa (-0,5% m/m, grazie al calo delle tariffe di luce e gas).

L’inflazione “di fondo” (al netto di energetici e alimentari) è rimasta stabile a 0,4%. Invariata anche l’inflazione al netto della sola energia (a 0,6%) e quella
sui beni a più alta frequenza di acquisto (a zero). In sintesi, la maggior parte dei rincari sono di natura stagionale e legati alle festività pasquali. Tuttavia, il dato conferma che il punto di minimo per l’inflazione è alle spalle (è stato toccato a gennaio, a -0,6% sul NIC e -0,5% sull’armonizzato) e pertanto i rischi di deflazione si confermano in calo.

Stimiamo un CPI circa stabile in un intorno dello zero nei prossimi mesi, in attesa di rimbalzare solo nei mesi autunnali. In media d’anno l’inflazione nel 2015 dovrebbe risultare molto simile a quella vista l’anno scorso (0,2%). Il CPI è atteso tornare sopra l’1% solo l’anno prossimo.

La disoccupazione è aumentata a sorpresa per il secondo mese consecutivo a marzo, dopo il calo che aveva caratterizzato i due mesi precedenti. Il tasso dei senza-lavoro è arrivato al 13% dal 12,7% di febbraio, ritornando molto vicino al massimo storico di 13,2% toccato lo scorso novembre. L’aumento di tre decimi è interamente dovuto alla diminuzione degli occupati (-0,3% m/m), che sono calati di oltre 50 mila unità per il secondo mese consecutivo. Di conseguenza il tasso di occupazione è sceso di due decimi al 55,5%, riavvicinandosi al minimo storico di 55,3% toccato a settembre 2013.

Si nota anche un calo degli inattivi (-13 mila unità) speculare rispetto all’aumento del mese precedente, che potrebbe essere legato al maggiore ottimismo circa le possibilità di trovare un lavoro che era emerso dall’indagine di fiducia delle famiglie a marzo. Il tasso di disoccupazione giovanile (nella fascia d’età 15-24 anni) è salito per il terzo mese consecutivo, a 43,1% dal 42,8% precedente. Anche in questo caso il livello torna vicino al record di 43,5% toccato in marzo e agosto dell’anno scorso.

In sintesi, se il dato sul CPI è la conferma che i rischi di deflazione sono in calo, preoccupa il permanere della disoccupazione su livelli vicini ai massimi storici. Peraltro, l’indagine Istat smentisce i segnali positivi che erano arrivati dai dati del Ministero del Lavoro che registravano un saldo positivo di +92 mila nuovi contratti a marzo.

Tuttavia, ci sembra prematuro trarre indicazioni troppo pessimistiche: 1) il Jobs Act è entrato in vigore solo nel corso del mese (dal 6 marzo per la precisione) e ci vorrà tempo prima che dispieghi interamente i suoi effetti; peraltro, anche a parità di posti di lavoro, la trasformazione di contratti temporanei in
permanenti ha comunque effetti positivi sulla propensione alla spesa delle famiglie; 2) le imprese sembrano voler aspettare segnali più chiari di rafforzamento della domanda prima di incrementare la produzione e rafforzare gli organici; a nostro avviso, è solo questione di mesi affinché ciò possa avvenire; 3) una pressione al rialzo sul tasso di disoccupazione potrebbe venire dal calo degli inattivi che in questa fase potrebbe essere legato a una diminuzione dell’effetto-scoraggiamento.

Ecco i numeri veri su inflazione e disoccupazione

Ancora più ombre che luci dai dati su inflazione e disoccupazione. I dati sull’inflazione ad aprile hanno mostrato prezzi al consumo in salita più del previsto, di 0,3% m/m secondo l’indice nazionale e 0,5% m/m in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è risultata pari a zero su entrambi gli indici (in salita di un decimo sul NIC, stabile sull’IAPC). L’aumento…

Tutti i dubbi sulla politica del quantitative easing

È interessante rilevare che la Banca dei Regolamenti Internazionali, la banca delle banche centrali, non sia per niente convinta della bontà della politica del Quantitative easing. Forse perché non è chiamata ad attuare direttamente le politiche monetarie e può limitarsi al lavoro di analisi. Rispetto al quasi unanime gradimento e alla sua quasi generale applicazione, il giudizio degli economisti della…

Terrore islamico a Dallas

Sono stati uccisi a Dallas (Texas, Stati Uniti) due uomini armati che hanno attaccato un edificio in cui si svolgeva una conferenza sulle vignette su Maometto. I due uomini avrebbero aperto il fuoco dopo essersi fermati in auto davanti all'edificio. Gli agenti di sicurezza hanno aperto il fuoco, uccidendo gli assalitori. LA RICOSTRUZIONE Due uomini "si sono avvicinati in macchina"…

Pensioni, la Corte costituzionale ha ragione?

La Corte Costituzionale ha rigettato il blocco della indicizzazione all'inflazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, deciso nel 2011 dal Governo "Monti" nella manovra di correzione dei conti pubblici. Motivo: rischio di adeguatezza delle pensioni, che può esser messa a repentaglio da reiterate interruzioni dell’indicizzazione, soprattutto se a esser coinvolte sono anche pensioni di importo medio-basso.…

Unicredit, Intesa, Mps. Come andranno i conti delle banche italiane

L’ampia disponibilità di fondi a basso costo messi a disposizione dalla Bce favorirà il processo di sostituzione delle forme di funding più onerose. Complessivamente la raccolta diretta continuerà a ridursi in tutto l’intervallo di previsione (-2.2% in media), soprattutto per il forte calo delle obbligazioni (-10.5% in media). Le famiglie torneranno a orientarsi verso forme di deposito più remunerate rispetto…

I No Tutto vogliono il ritorno al Medioevo

Perché i No-Global il 1° maggio a Milano manifestavano contro Expo 2015? Lo dice il loro nome stesso: manifestavano contro la globalizzazione. Più precisamente contro le multinazionali depredatrici dei Paesi poveri e devastatrici del pianeta, per una economia “a chilometro zero”. Cioè sostanzialmente per il modello dell’economia curtense risalente al medioevo profondo, prima delle crociate e di Marco Polo. Per…

Fca, ecco come Marchionne ha piegato Landini

L’errore più grave che può compiere un leader è quello di non ammettere le sconfitte e di non trarre da esse le lezioni della storia. Nel conflitto, anche di natura personale, che ha contrapposto per anni, Sergio Marchionne a Maurizio Landini non c’è dubbio che, allo stato degli atti, il vincitore sia il primo. La costituzione della Fca, a coronamento…

popolari sistema bancario

Banco Popolare, Ubi e Vicenza. Chi comanda le danze per le nozze tra Popolari

“La riforma delle banche Popolari preannuncia un’ondata di consolidamento, che potrebbe ristrutturare profondamente il sistema bancario e rilanciarne la redditività”. E' l’incipit di uno studio congiunto di Boston Consulting Group e Bernstein che analizza il sistema delle Popolari italiani post-riforma, ipotizzando gli scenari che le nuove norme e la conseguente creazione di una bad bank potranno tracciare. M&A DOMESTICO, MA…

Regionali, ecco tutti i candidati e le liste

Lega Nord e Area Popolare alleati in Liguria, ma il patto (sotto banco) c'è pure in Umbria. L'Udc che va a sinistra sia in Puglia che in Campania. E poi la lista degli amministratori di Luca Zaia saltata all'improvviso, l'asse Lega-Fdi in Toscana e Marche. Sono solo alcune delle curiosità che spuntano dagli elenchi di liste e candidati depositati ieri…

×

Iscriviti alla newsletter