Skip to main content

Questo commento è stato pubblicato ieri su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi

E così Alexis Tsipras, il primo ministro greco di lotta e di governo, il prossimo 5 luglio chiamerà il suo popolo sovrano alle urne per avere la risposta che lui stesso già conosce: “Ci hanno chiesto di accettare pesi insopportabili”. Dunque, non saranno più le istituzioni elette di Atene, ma il referendum della gente a decidere il prendere o lasciare proposto dall’Eurogruppo.

È una svolta drammatica prima di tutto per i greci, che sono corsi ai bancomat per ritirare i loro risparmi di lacrime e sangue. Ma è un pessimo esempio per la politica in quanto tale, persino per quella nuova e per molti europei speranzosa di Tsipras, che invece preferisce rifugiarsi nella piazza forse per mascherare la propria incapacità di negoziato duro, ragionevole ma leale.

Posto che in Europa non c’è soltanto la cattivissima Frau Merkel – peraltro meno cattiva di quanto appaia -, ma anche governi “amici” come quelli italiano e francese. E personalità aperte alla Mario Draghi. Tanti che si sono spesi fino all’ultimo per non abbandonare la Grecia, cioè la culla della civiltà europea, al suo solitario e fallimentare destino.

Invece, salvo sorprese e sempre che la mossa non rientri in un tentativo estremo di alzare la posta (ma nell’attesa del referendum Bruxelles ha già bloccato la proroga di aiuti richiesti da Tsipras), il “che fare” coi creditori sarà chiesto agli indebitati. Sarebbe come domandare agli italiani se concordano nel pagare la media più alta di tasse in Europa. Domanda che la nostra Costituzione rende impossibile, perché il referendum “non è ammesso”, appunto, per le leggi tributarie e di bilancio, oltre che per la ratifica dei trattati internazionali.

Per tutto ciò eleggiamo un Parlamento e un governo, che hanno il dovere della politica economica ed estera col sottinteso che li mandiamo a casa se governano male. Ma il precedente greco non è il referendum che la Gran Bretagna farà nel 2017 per chiedere ai suoi se restare o meno in Europa. Né il referendum con cui Francia e Olanda nel 2005 bocciarono la Costituzione europea: la voce del popolo per “indirizzare” una grande scelta politica.

Questa e ben diversa consultazione, della quale a pochi giorni dalla sua indizione non si conosce neppure il quesito, è solo la continuazione del populismo con altri mezzi: il pompiere che butta benzina sul fuoco. L’opposto di una politica magari anche radicale di un’istituzione che però si prende la responsabilità di una scelta, qualunque sia, e la spiega ai suoi cittadini.

Grecia, cosa non mi convince del referendum di Tsipras

Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E così Alexis Tsipras, il primo ministro greco di lotta e di governo, il prossimo 5 luglio chiamerà il suo popolo sovrano alle urne per avere la risposta che lui stesso già conosce: “Ci hanno chiesto di accettare pesi insopportabili”. Dunque, non saranno più…

A che punto è il dossier Medjugorje (in vista del verdetto di Papa Francesco)

A rivitalizzare l’interesse per Medjugorje è stato, di ritorno dal viaggio lampo a Sarajevo, lo scorso 6 giugno, direttamente il Papa. Interpellato da un giornalista in merito al verdetto sulla veridicità delle presunte apparizioni della Vergine ai veggenti, Francesco aveva risposto che sul tema “Benedetto XVI, a suo tempo, aveva fatto una commissione presieduta dal cardinale Camillo Ruini. C’erano anche…

Io, Roma, Marino, Barca e il Giubileo. Parla Francesco Rutelli

“Il pericolo più grande per Roma è che Mafia capitale faccia perdere la speranza ai cittadini, annientando il senso civico e la voglia di impegnarsi per cambiare le cose che non funzionano”. Francesco Rutelli, ex ministro e soprattutto ex sindaco di Roma dal 1993 al 2001, dopo lo scoppio della seconda parte di Mafia capitale, ha proposto a Ignazio Marino…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Ecco le mie priorità come presidente Cida

Pubblichiamo un estratto della relazione tenuta da Giorgio Ambrogioni eletto presidente della Cida il 24 giugno Il massimo del nostro impegno dovrà concentrarsi nelle attività di elaborazione, studio e ricerca e poi di comunicazione sociale ed istituzionale. E lo faremo esaltando al massimo le sinergie con le federazioni a livello di organi e strutture professionali. In questo quadro auspichiamo che ogni…

Isis, Papa Francesco e Margaret Thatcher

Dedicato, in occasione degli ultimi tragici eventi, a Papa Francesco il quale sostiene che la responsabilità dei conflitti in corso nel mondo è da attribuire ai produttori e ai mercanti di armi. ‘’Il principale rischio per la pace non è costituito dall’esistenza di armi di un particolare tipo. Il rischio sta nella tendenza di alcuni Stati a imporre modifiche dello stato di…

Renzi e il Pd si sentono nel mirino delle procure?

Da quanti mesi sentivamo raccontare che i week end erano decisivi per chiudere – in qualche modo – la questione greca? Poi, come nel gioco dell’oca, il lunedì, si ritornava alla casella di partenza fino al prossimo week end nuovamente cruciale, con le immagini di Alexis Tsipras che camminava di buon passo e di Varoufakis che si aggirava per i…

Italia e Grecia a confronto: una nuova idea di destra stoica

“Chi dice il vero prima o poi verrà colto in flagrante”. Lo sapeva bene Oscar Wilde, lo sanno meno i nostri eurocrati o, ancor di più, la nostra classe dirigente che il falso non avrebbe rieccheggiato per l'eternità che, prima o poi, sarebbe stato scoperchiato. Tutti gli annunci prima o poi vengono al pettine! “Essere scemi ed avere un lavoro…

Premio Strega 2015, la complessa ferocia di Nicola Lagioia

Iniziamo il viaggio di Formiche.net nella cinquina dei finalisti del nel Premio Strega 2015 per scoprirne autore e storia con Nicola Lagioia e il suo La ferocia che ha ottenuto 182 voti. Presentato da Alberto Asor Rosa e Concita De Gregorio, La ferocia è un romanzo che tratteggiando la provincia pugliese dei nostri giorni, mette il lettore di fronte a…

Premio Strega 2015, ecco la cinquina dei finalisti

Manca poco al verdetto finale che proclamerà anche quest’anno il libro vincitore del Premio Strega. La cerimonia si svolgerà come sempre presso il Ninfeo di Villa Giulia il prossimo 2 luglio. Quest’anno il meccanismo del voto è stato modificato per fare spazio a piccoli e medi editori nella cinquina finale. Su 460 aventi diritto al voto, hanno espresso tre preferenze…

Tsipras si rivolge al popolo. Sarà Grexit?

In queste ore si sta giocando una delle più importanti partite per il futuro dell'Unione Europea. Alexis Tsipras sottoporrà al popolo greco l'interrogativo: accettare o rifiutare le richieste dell'Unione Europea? Emerge in questo caso il senso profondo del concetto di democrazia. Dopotutto siamo in Grecia. Tsipras è stato eletto con un programma ben preciso. Un no forte agli accordi al ribasso…

×

Iscriviti alla newsletter