Skip to main content

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”.

La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza in Italia e nel mondo è considerato peggiore rispetto a quello della propria città e del proprio quartiere. Ed è una percezione in crescita: ci si sente più insicuri che in passato soprattutto per quanto riguarda la sicurezza internazionale (91%) e nazionale (90%). Rispetto a febbraio cresce la percezione di insicurezza in tutti i contesti considerati (in alcuni casi, anche fino al 20% in più).

E cresce notevolmente la preoccupazione per il terrorismo: il 45% si sente più preoccupato rispetto a tre mesi fa. Nel complesso, 3 italiani su 4 sono preoccupati (1 su 3 molto) per il pericolo terrorismo in Italia e pensano che le guerre civili in Africa e nel mondo arabo si stiano trasformando in una vera e propria guerra di religione. Come conseguenza, vengono chiesti maggiori controlli: il 60% è contrario all’eliminazione della possibilità di intercettazioni preventive e il 67% ritiene prioritario il tema delle intercettazioni in funzione di antiterrorismo.

Lo dimostra anche il fatto che, in un continuum libertà vs sicurezza (1=massima libertà e privacy – 10=massima sicurezza a prezzo di minore libertà), gli Italiani propendono per la sicurezza (punteggio medio 6.3). Quanto al delicato tema dell’immigrazione, ci troviamo in bilico fra i due atteggiamenti contraddittori del dovere di accoglienza (condiviso dal 77% degli Italiani) e della sindrome NIMBY (Not In My Back Yard): meno della metà sarebbe disposto a ricevere cittadini stranieri come vicini di casa o ad accettare centri di accoglienza nella propria città. Questa percezione è ancora più accentuata quando si parla di Rom e zingari, sopportati a fatica (27%) e considerati una fonte di delinquenza (33%).

germania

Immigrati, ecco le contraddizioni degli italiani. Report Lorien Consulting

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”. La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza…

Gasdotto Tap, la forza delle aziende made in Italy nell'offshore e nell'esplorazione

Sul gasdotto Tap molto bene il "via libera" del governo Renzi. Infatti tale decisione va nella giusta direzione di una diversificazione dei Paesi e delle rotte di fornitura: significa affiancare nuovi partner a Russia (39% delle importazioni di gas in volume), Norvegia (33%), Algeria e Libia (insieme il 22%). L'input della diversificazione dell'approviggionamento energetico è inoltre definito dall'European Energy Strategy approvato il 28 maggio 2014.…

Tutti i numeri della Smart City Expo

Enel, Global Official Partner di Expo 2015, ha contribuito a realizzare la prima Smart City al mondo da 100 mila abitanti, costruita al 100% elettrica installando tecnologie all’avanguardia tipiche delle città del futuro. Si tratta - sottolinea la società - dei più moderni sistemi per la gestione e il controllo della rete elettrica, la smart grid, fino ad arrivare agli…

Ecco come i violenti No Expo hanno incendiato Milano

Sono le 20 e Milano tenta di tornare alla normalità dopo essere stata messa a ferro e fuoco per tutto il pomeriggio. Una ragazza poco più che trentenne con tanto di kefia e bastone bianco in mano, staziona davanti alle vetrine di un’agenzia di viaggi all’inizio di via De Amicis. Il proprietario dell’attività commerciale, con l’aiuto dei vigili del fuoco,…

I No Tutto che uccidono il lavoro

Un Primo Maggio particolare, quello di quest'anno in Italia. Inaugura l'Expo rivelando al mondo un'organizzazione magari non perfetta, ma capace e all'altezza. E' anche e soprattutto la festa dei lavoratori. Una bella giornata, dunque. Rovinata, peggio, deturpata, dalla furia antagonista che già ieri aveva imbrattato Milano. Oggi, la manifestazione e le violenze, dirette nei confronti di negozi - banche ma…

Due o tre cose che so di Renzi

  Poca roba, niente di che, anche perché io non sono di bocca così buona come le nuove tribù di italioti del "non possiamo rimanere nella palude" (la stessa che ha permesso che costoro fossero minimamente presi in considerazione, ma tant'è), provenendo da una vera storia politica, quindi considero Renzi un Chianti acidulo e mal fermentato, tra un pò finirà…

Expo di Milano: La nuova geopolitica del cibo

E’ iniziato ufficialmente l’Expo di Milano, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015. Questo è, e sarà sicuramente, il più grande evento mai realizzato sulla nutrizione e l'alimentazione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo…

Rispetto per la natura. Soprattutto quella dell'uomo

Nel suo monumentale discorso al Reichstag di Berlino del 22 settembre 2011, Benedetto XVI toccò anche il tema che tanto appassiona in questi giorni il mondo ambientalista (e non solo) per l'attesa enciclica di Papa Francesco: "L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi…

Ecco come la Nato pensa di fronteggiare Putin e Isis

Il tema della guerra ibrida sta entrando nelle discussioni di chi si trova a gestire e riflettere sugli attuali scenari di crisi che lambiscono sempre più l’Europa. I fronti interessati sono principalmente due: l’est di Putin e il sud dell’Isis. Trovare una definizione ufficiale di cosa si intenda per “guerra ibrida” non è cosa affatto facile. Tuttavia, riflettere sul tema…

×

Iscriviti alla newsletter