Skip to main content

“Saper fare”. E’ questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica.

Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche di Roma, Torino e Milano dello IED, che da quasi 50 anni opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.

Gli eventi avranno lo scopo di presentare ad architetti, designer, addetti ai lavori e studenti la filosofia del “saper fare” e la sua evoluzione nel tempo alla base dell’Istituto nato nel 1966 proprio con l’obiettivo di far convergere la cultura materiale e la cultura accademica, il “saper fare” e il “sapere”.

LA FILOSOFIA

“La conoscenza astratta non serve a nulla se non è affiancata quotidianamente dalla messa in pratica e dall’esperienza personale di concetti teorici – ha detto Maurizio Cortese, direttore generale del Gruppo IED – La nostra realtà rappresenta un vero e proprio laboratorio, che ha l’obiettivo di offrire a giovani creativi una “cultura del progetto” che li accompagni per tutta la vita. Il successo del sistema IED è testimoniato anche dal crescente numero di studenti che trovano impiego in tempi relativamente brevi, con percentuali che, per alcuni corsi, arrivano quasi al 90% a un anno dal diploma”.

A ROMA LA MODA

“Superfare” si svolgerà in tre tappe:

La tappa d’esordio sarà dedicata alla moda e si svolgerà nella sede romana IED di Via Alcamo, mercoledì 10 giugno. A discuterne ci saranno Pino Pasquali, Direttore Scientifico di IED Roma, Salvatore Amura, Responsabile Relazioni Istituzionali del Gruppo IED, Sara Maino, Senior Editor Vogue Italia e Vogue Talents, Coordinatore Scientifico IED Moda Firenze; Benedetta Bruzziches, Fashion Designer e Mara De Longis, Coordinatrice Area Moda IED Roma. Parteciperà all’evento Mario Ali, Direttore Generale MIUR, Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca e Direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca.

A MILANO IL DESIGN

Giovedì 16 luglio a Milano si discuterà di design con Emanuele Soldini, Direttore IED Milano; Stefano Cardini, Direttore Accademico IED; Federico “Chicco” Ferretti, Managing Director Continuum Milano; Odo Fioravanti, Designer; Carlo Forcolini, Direttore Scientifico IED; Antonio Facco, Designer.

A TORINO LA COMUNICAZIONE

“Superfare” tornerà poi dopo la pausa estiva, giovedì 24 settembre, per concentrarsi  sui temi della comunicazione nella sede di Torino.

I MASTER

Durante il tour di “Superfare” saranno presentati i nuovi Master di primo livello in Design, Fashion e Visual Arts recentemente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Articolati in 1500 ore di lezione, in lingua inglese e italiana, e con stage curriculare nelle aziende del network IED, i Master di primo livello avranno un approccio multidisciplinare e saranno attivati per l’anno accademico 2015/2016 nelle sedi di Torino, Milano, Roma e Cagliari con aree di specializzazione differenti.

SuperFare, parte il tour dello IED

“Saper fare”. E' questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica. Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche…

Bonpoint - Ninakina

Bonpoint, sogni senza tempo

Ci sono marchi da sogno anche per bambino, che a volte ti ritrovi a fissare online o in vetrina e sei tentata all’acquisto nonostante tu spenda la metà anche per te stessa e ti ritrovi a far ragionamenti del tipo “vabbè, mangio una volta in meno fuori ed è come non lo avessi comprato” (come no), “durerà sicuramente di più…

Chi ha hackerato Eataly a New York

Hackerato il sistema di lettura delle carte di credito usato nel negozio Eataly di New York e compromessi i dati di centinaia di migliaia di clienti, anche perché l'attacco è durato almeno quattro mesi, come conferma Eataly nel suo sito ufficiale: "I dati personali dei clienti che hanno usato la loro carta credito presso il punto vendita ubicato sulla 5th…

Chi è Selahattin Demirtas, la nemesi curda dello sconfitto Erdogan

Recep Tayyip Erdogan ha visto sfumare il sogno di dare alla Turchia una svolta presidenziale. Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di cui è leader ha ottenuto, infatti, il peggior risultato in 13 anni di storia, senza raggiungere la maggioranza assoluta. Ora la forza politica del presidente turco sarà costretta a ripiegare su un governo di minoranza o…

Chi è Donato Amoroso, il nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Donato Amoroso è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio di amministrazione dell'azienda, partecipata da Thales (66%) e Finmeccanica (33%). L'AVVICENDAMENTO CON PRETTE Amoroso succede a Elisio Giacomo Prette, alla guida dal 2013 ad oggi dell’azienda attiva nel settore dei sistemi satellitari, dove continuerà a ricoprire la carica di presidente e…

Ecco come Strasburgo dibatte sul Ttip

I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per accelerare e concludere "entro la fine dell'anno" l'iter negoziale per giungere all'accordo di libero scambio tra Ue e Usa, il Ttip. L'intento è contenuto in un passaggio della bozza del documento finale del vertice, che precede l'appuntamento del 10 giugno, quando il Parlamento di Strasburgo voterà - con…

Il G7 fra leader, attori e convitati di pietra

Sono ormai due anni che il G8 è tornato G7, esattamente da quando è scoppiata la crisi ucraina e Vladimir Putin è stato espulso dal club. Ma ancora una volta il convitato di pietra si è fatto sentire, eccome. Un messaggio importante l'ha lanciato dalle colonne del Corriere della Sera, indicando il rapporto con l'Italia come "privilegiato". Ciò ha fatto…

Che succede nel governo sulla Cassa depositi e prestiti?

Il governo, o meglio Palazzo Chigi, ha dunque deciso che è giunta l'ora di cambiare i vertici della Cassa depositi e prestiti, controllata dal ministero dell'Economia (80,1%) e partecipata dalle fondazioni bancarie con il 18,4%. Ma l'input non è arrivato né dal ministero retto da Piercarlo Padoan né dalle fondazioni azioniste della Cdp. O almeno questo è quello che si…

Al Qaeda è sempre al Qaeda (altroché mainstreaming)

Perugia ─ «Sia chiaro che al Nusra non ha nessuna intenzione di rompere il legame con al Qaeda, per ora» ha scritto Bill Roggio, analista del think tank conservatore Foundation for Defense of Democracies di Washington e editor del sito Long War Journal. Il riferimento va a una notizia che circolava un paio di mesi fa: voci che dicevano di…

Ucraina, ecco il rapporto di Obama a Renzi

Sul presunto calo dell'export italiano a causa delle sanzioni alla Russia si è fatto troppo rumore per nulla? Sì, almeno secondo le cifre di fonte russa messe nero su bianco in un documento che Casa Bianca e Dipartimento di Stato americano hanno preparato per la delegazione italiana al G7. Non è chiaro se il testo sia lo stesso che il…

×

Iscriviti alla newsletter